Cambia le impostazioni sulla Privacy
 

Musica & Memoria / Milva - Vieni con noi (commenti e spiegazione)

 Anna Melato - Dormitorio pubblico (1973)

Home

Menu

 

Sassi che bucano i piedi
Stelle di carta più in là
Cieli che dormono accesi
Se torna il sole li spacca a metà

Il mio bel letto d’ottone dal fabbro
Si è trasformato in cancelli coi fiori
La mia vestaglia coi buchi da sera
Si sta asciugando sui termosifoni

Che dormitorio pubblico la mia città!
Nella mia stanza ma chi dormirà?
Sui marciapiedi sporchi vedo verità
Le vostre scarpe infangate il giorno le asciugherà

Aspetta il turno, sole, qui c’è una che muore
Ma dai, ti sbagli, non è per amore
È solo che a guardarmi intorno sto male!

Che dormitorio pubblico la mia città!
Nella mia stanza ma chi dormirà?
Con le finestre spente senza luce cammino
E il grande spazio s’accende, sembra quasi vicino

Che stai a guardare?
Mi dai da fumare?
Mi scaldo un po’ il cuore
Se siamo in due di freddo, no, non si muore!

Avrai anche tu scavalcato un balcone
Se per amore, non so, ma fai bene
Andiamo in giro sfiorando i portoni
Scopriamo il mondo che c’è tra i bidoni

Che dormitorio pubblico la mia città!
Nella mia stanza ma chi dormirà?
Sui marciapiedi sporchi vedo verità
Le vostre scarpe infangate il giorno le asciugherà

Che dormitorio pubblico la mia città!
Quante le insegne! Ma la verità
Ha sempre un bel vestito e non ti senti tradito
E stai soffrendo anche tu, se mi abbandoni non so cosa farò!

Autore testo e musica Maurizio Piccoli

Note

Anna Melato è la sorella minore di una delle attrici italiane più amate, Mariangela Melato, e anche la sua carriera è stata soprattutto nel cinema, anche se meno da protagonista, ma è iniziata nella musica nei primi anni '70 con molte canzoni originali di autori italiani molto prolifici e versatili come Maurizio Piccoli ma anche con canzoni di cui è stata autrice. 
Una produzione con molti brani interessanti, come questo presentato a Canzonissima nel 1973, ma che è stata in gran parte dimenticata, come molta parte della musica italiana  a cavallo tra impegno e pop degli anni '70, oscurata dalla produzione dei cantautori che hanno "dominato" il decennio. Nella biografia della cantante e attrice viene inoltre dimenticata un'altra attività della giovane Anna Melato nei primi anni '70 (aveva vent'anni), ovvero la conduzione di una trasmissione radiofonica RAI molto seguita dai ragazzi degli anni  '70. L'altro suono, in onda dal 1974, dove presentava musica fuori dai canoni sia impegnati che pop con la sezione "Il disco ruspante", e storie legate alla musica e alla cultura popolare ma sempre presentate con grande leggerezza. In onde su RAI Radio 1 dopo pranzo, quando i ragazzi tornavano da scuola, e annunciata come sigla da Alturas , un brano solo strumentale degli allora molto popolari Inti Illimani, era un appuntamento fisso per molti studenti.

 

© Musica & Memoria Aprile 2025 / Testo originale di Murizio Piccoli, riprodotto per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Commenti di Alberrto M. Truffi / Copia per usi commerciali non consentita

DISCLAIMER

HOME