Cambia le impostazioni sulla Privacy
Distant
Voices, Still Lives - Terence Davies (1987) |
La storia in quanto tale è suddivisa in due parti, proprio come il titolo, Distant Voices (Voci lontane), è il ricordo angosciante del padre etilista e violento, interpretato magistralmente dall'attore inglese Pete Postlethwaite, dittatore in famiglia, dove cerca la rivalsa da una vita grigia, il tutto ambientato in una Liverpool plumbea e popolare, prima dell'era Beatles, negli anni '40 e nei primi anni del decennio successivo, fotografata in modo impressionistico da Patrick Duval. L'altra parte del film, Still Lives, tradotto in italiano con qualche libertà "sempre presenti", è incentrato sul voltare pagina della famiglia, dopo la morte del padre, e tutta la vicenda ruota intorno al matrimonio del figlio e protagonista semi-autobiografico Tony, momento simbolico di un nuovo inizio. Un nuovo inizio che però il film ci fa capire essere sempre all'interno degli stessi meccanismi, come se i protagonisti fossero forzati a ripetere gli errori dei quali hanno subito le conseguenze, e riprodurre nella loro famiglia, la famiglia di origine. Per marcare la differenza i frammenti di ricordi sono separati dallo schermo nero nella prima parte, e dallo schermo bianco e pieno di luce, nella seconda. |
|
![]() |
![]() |
|
Scene di matrimoni ... | ... e di vita quotidiana, nell'epoca dei "radio days" |
Nei fatti quello che vediamo di questa vicenda sono frammenti, piccoli eventi quotidiani, gesti consueti (vedi sopra), riunioni di famiglia (vedi immagini successive), insomma quei momenti che per motivi tipici o casuali si fissano nella memoria di tutti noi, e spesso in questi ricordi vediamo i protagonisti cantare o sentiamo la radio suonare le canzoni dell'epoca. Non è un modo di cantare tipo musical, cioè fuori contesto, è un cantare realistico, coerente con le situazioni, che nasce per il proprio piacere o in riunioni conviviali, nei pub, dove in un'era pre-discoteca e pre-karaoke gli avventori facevano in modo attivo la colonna sonora della serata. La musica fa quindi da sottofondo e collante, è il rifugio della famiglia, della madre, delle sorelle Eileen e Masie, che si ritrovano la sera fuori casa, ed esprimono cantando le canzoni commerciale dell'epoca, il loro desiderio di astrazione dalla loro vita di tutti i giorni, una musica quasi terapeutica, una via di fuga dalla realtà. |
Personaggi |
|
Freda Dowie |
Madre |
Pete Postlethwaite |
Padre |
Angela Walsh |
Eileen |
Dean Williams |
Tony |
Lorraine Ashbourne |
Maisie |
Debi Jones |
Micki |
Marie Jelliman |
Jingles |
Sally Davies |
Eileen bambina |
Nathan Walsh |
Tony bambino |
Susan Flanagan |
Maisie bambina |
Colonna sonora (estratto) |
La colonna sonora è costituita in massima parte da celebri successi radiofonici degli anni '40 e '50 in Gran Bretagna, quindi realisticamente riproposte per cantare assieme nei pub. Come interprete è indicato uno dei tanti che hanno proposto questi "standard". |
Brano |
Interprete / Autore |
Momento |
Hymn To The Virgin |
Benjamin Britten |
|
In The Break Midwinter |
Harold Darke |
|
Love is a Many-Splendoured Thing (L'amore è una cosa meravigliosa) |
Susan Bullock / Il celebre brano di Paul Francis Webster e Sammy Fein, dalla colonna sonora dei film americano omonimo del 1955 con William Holden e Jennifer Jones- |
|
The Finger Of Suspicioun |
Dickie Valentine (Mann - Lewis) |
|
Dreamboat |
Jack Hoffman |
|
The Music of the Years Gone |
Nat King Cole |
|
I Wanna Be Around |
Johnny Mercer / Tony Bennett e altri |
|
They Tried to Tell Us We're Too Young |
|
|
When Irish Eyes Are Smiling |
di Chauncey Olcott & George Graff e Ernest Ball - una canzone del 1912 |
|
We’ll Have a Happy Ending Now |
Ella Fitzgerald e altri |
La canzone che commenta la scena della madre percossa dal marito. |
Taking a Chance On Love |
Ella Fitzgerald e altri |
|
The Gang's All Here |
Probabilmente è una canzone di ispirazione popolare del 1917, di Leo Feist |
La canzone che accompagna la scena nel rifugio anti-aereo. |
Oh Mein Papa |
|
Una delle canzoni cantate nelle serate al pub. |
The Water is Wide |
Canzone tradizionale irlandese |
La canzone dei titoli di coda. |
Oh Waly, Waly |
Benjamin Britten |
|
Una selezione di immagini tratte dal film |
||
![]() |
![]() |
|
Il matrimonio del protagonista Tony | ||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Il padre poco amato ... | ... ed uno dei motivi per amarlo poco | |
![]() |
![]() |
|
I preparativi per una serata al pub | ||
![]() |
![]() |
|
Le serate al pub... | ... e il piacere di cantare (e sognare) insieme |
© Alberto Maurizio Truffi Maggio 2002 - Aprile 2005 - Musica & Memoria / Revisione Dicembre 2006 (ampliamento colonna sonora e immagini) |