Donna Lombarda - Tradizione popolare italiana
Un'antica e bellissima canzone popolare italiana nella prima versione conosciuta al di fuori dei canali specializzati e della tradizione orale, probabilmente resta la migliore di tutte.
Il testo qui rioortato è quello della versione
di Donna lombarda interpretata da Caterina Bueno
nello spettacolo teatrale "Ci ragiono e canto",
prima edizione del 1966. Con questo spettacolo tutto basato su autentici canti
della tradizione popolare, assieme al precedente "Bella ciao" del 1964, il
"Nuovo canzoniere italiano" faceva conoscere per la prima volta la musica folk
italiana al pubblico non specializzato.
Questa interpretazione di Caterina Bueno resta probabilmente la migliore, più
intensa e genuina di questa bellissima ballata di origine tardo medievale, anche
se per esigenza teatrali è priva delle ultime quattro strofe.
Donna lombarda (versione Italia del Nord - Lombardia bassa padana)
Donna lombarda donna lombarda
donna lombarda
ameme mì ameme mì
ameme mì
Ca' vol che t'ama c'ha go' il marito
ca' vol che t'ama
C'ha' go' il marito, che lui mi vuol ben
che lui mi vuol ben
Vuoi che t'insegna a farlo morire
vuoi che t'insegna?
a farlo morire t'insegnerò mi
t'insegnerò mi
Va co' ne l'orto del tuo buon padre,
va co' ne l'orto
del tuo padre là c'e un serpentin
là c'è un serpentin
Taglia la testa di quel serpente
taglia la testa
di quel serpente, poi pistela ben
poi pistela ben
Torna il marito tutto assetato
torna il marito
donna lombarda tra' giò del vin
trà giò del vin
(ultime strofe omesse)
Tu lo vuoi bianco tu lo vuoi ner?
tu lo vuoi ner?
Pòrtalo pure com piase a ti
com piase a ti
O moglie mia come la vale
che questo vino l'è intorboli?
Sarà la pompa dell'altro ieri
e che l'ha fatto ma intorbolì
Ma un bambino di pochi mesi
che apena apena comincia a parlar
O padre mio no lo sta a bere
che questo vino l'è avvelenà
E all'onore di questa spada
o moglie mia bévilo tu
E all'onore di questa spada
donna lombarda devi morir.
Link per ascoltare la
canzone, con una galleria fotografica di Caterina Bueno
https://youtu.be/6tzCYrawd2k
Note
Il coro è delle altre interpreti
femminili dell'opera musicale: Rosa Balistrieri, Cati Mattea, Giovanna Daffini,
Silvia Malagugini.
La canzone faceva parte della seconda parte dello spettacolo "Facciamo all'amore
/ Ci sposiamo / Viene maggio e ragioniamo sul lavoro / Fino al giorno del
giudizio".
Interpreti di Ci ragiono e canto, prima edizione del 1966: Donne: Rosa Balistrieri, Caterina Bueno, Cati Mattea, Giovanna Daffini, Giovanna Marini, Silvia Malagugini / Uomini: Paolo Ciarchi, Franco Coggiola, Ivan Della Mea, Il Gruppo Padano di Piadena, Il coro del Galletto di Gallura.
Musica & Memoria /
Aprile 2020 / Testo trascritto da Alberto M. Truffi / Contatto /
Home / Menu