Giungla d'asfalto - John Huston (1950) |
La scena finale del ballo dei ragazzi davanti al juke-box nel celebre giallo Giungla d'asfalto (The Asphalt Jungle) di John Huston, un classico del cinema americano (1950). Scheda del film / Musica e cinema / Immagini della musica / Musica e tecnologia |
Giungla d'asfalto - Immagini dal film |
![]() |
![]() |
La ragazza | |
![]() |
![]() |
e il "professore" (Doc) | |
![]() |
![]() |
e il il juke-box | |
![]() |
![]() |
e la gioia di danzare | |
![]() |
![]() |
La musica è jazz ... | ... jazz orchestrale scatenato |
![]() |
![]() |
La danza | |
![]() |
![]() |
scatenata ... | |
![]() |
![]() |
... a due | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il professore | e la giovinezza |
Giungla d'asfalto - Scheda |
Regia: John Huston / Sceneggiatura: John Huston,
Ben Maddow, tratta dal libro "La giungla d'asfalto" di W.R. Burnett Personaggi e interpreti
Sterling Hayden (Dix Handley), Louis Calhern
(Alonzo D. Emmerich), Jean Hagen (Doll Conovan), |
Storia Capostipite dei film sulla "rapina della vita", la storia ruota intorno a Doc, il "professore", che in carcere ha ideato una rapina perfetta a una gioielleria ed una volta uscito trova i comprimari per realizzarla. Il piano è studiato nei minimi particolari, il professore è paziente e meticoloso nella lunga e complessa organizzazione, e al momento dell'azione tutto procede per il meglio, ma per una sfortunata coincidenza, del tutto casuale, proprio alla fine le cose vanno storte e i rapinatori vengono catturati o uccisi uno dopo l'altro. Solo Doc, che aveva pensato a tutto, è sulla via della fuga, ormai irraggiungibile, ma in un bar vede una ragazza, un juke-box e si blocca ad ammirare la "dolce ala della giovinezza", è consapevole che così si perderà, ma ... A questo film è ispirato, assieme a molti altri, anche il classico del cinema italiano I soliti ignoti, di Mario Monicelli (1958, ovviamente la storia è declinata qui in chiave ironica). |
Colonna sonora
Come la gran parte dei film dell'epoca di grande produzione hollywoodiana, la
colonna sonora era interamente composta appositamente per il film da un
musicista specializzato. In questo caso era Miklós
Rózsa, uno dei massimi compositori di musica da film, a cui si
debbono la colonna sonora di molte pellicole storiche, come Il ladro di Bagdad,
Doppia identità, Ben Hur, Il Re dei Re, Quo Vadis?, Ivanohe, e che ha vinto
anche tre premi Oscar, per Ben Hur (1959), Vita privata di Sherlock Holmes di
Billy Wilder (1971) e The Golden Voyage of Sinbad (1974). |
Vedi anche: Altre immagini dai film / Notizie su questo film in Wikipedia |
© Alberto Maurizio Truffi / Musica & Memoria / Maggio 2007 / Revisione: Giugno 2007 (colonna sonora) |