Mário Quintana - E que vale a pena! |
|
|
Quero sempre poder ter um sorriso estampando em meu rosto, |
Vorrei poter avere sempre un sorriso sul mio viso, |
mesmo quando a situação não for muito alegre... |
anche quando la situazione non è molto allegra... |
E que esse meu sorriso consiga transmitir paz para os que estiverem ao meu redor. |
E che questo mio sorriso riesca a trasmettere pace a tutti quelli che mi sono accanto. |
Quero poder fechar meus olhos e imaginar alguém... e poder ter a absoluta certeza |
Vorrei poter chiudere i miei occhi ed immaginare qualcuno... e poter avere l'assoluta certezza |
de que esse alguém também pensa em mim quando fecha os olhos, |
che anche questo qualcuno mi pensa quando chiude gli occhi, |
que faço falta quando não estou por perto... |
che gli manco quando non gli sono vicino... |
Quero poder Ter a liberdade de dizer o que sinto a uma pessoa, |
Vorrei poter avere la libertà di dire quello che sento a una persona, |
de poder dizer a alguém o quanto ele é especial e importante para mim. |
di poter dire a qualcuno quanto è speciale e importante per me. |
Sem Ter de me preocupar com terceiros... |
Senza dovermi preoccupare con una terza persona... |
Sem correr o risco de ferir uma ou mais pessoas com esse sentimento |
Senza il rischio di ferire una o più persone con questo sentimento |
Quero, um dia, poder dizer às pessoas que nada foi em vão... |
Vorrei, un giorno, dire alle persone che nulla è passato invano... |
Que o amor existe, que vale a pena se doar às amizades, as pessoas |
Che l'amore esiste, che vale la pena donarsi alle amicizie, alle persone |
Que a vida é dela sim, e que a vida é bela sim, |
Che la vita è sua sì, e che la vita è bella sì |
E que eu sempre dei o melhor de mim ... |
E che ho sempre donato il meglio di me... |
E que vale a Pena! " |
E che ne vale la pena! |
Note |
Il poeta brasiliano Màrio Quintana (1906 - 1993) è uno dei principali esponenti della poesia contemporanea del paese sudamericano. Nato ad Alegrete, Rio Grande del Sul, poeta di esordio tardivo con un libro di sonetti, A rua dos calaventos (1940), che lo rileva versificatore già maturo, di un'ascendenza simbolista che rimarrà per sempre come tratto fondamentale della sua formazione. Su questa si innesterà l'esperienza modernista, con note di un Surrealismo venato di trepida malinconia e di pudico autobiografismo. Le Poesias del 1961 riuniscono i libri precedenti, tra i quali uno dei più significativi è O aprendix de feiticeiro (1950). [Note di Ruy Mar de Olivera]
© Traduzione Janaina Truffi Giugno 2006 - Musica & Memoria / Riproduzione per usi commerciali non consentita |