-
Se qualcosa può
andar male, lo farà.
-
Niente è facile
come sembra.
-
Tutto richiede
più tempo di quanto si pensi.
-
Se c'è una
possibilità che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore
sarà la prima a farlo.
-
Se si prevedono
quattro possibili modi in cui qualcosa può andare male, e se si prevengono,
immediatamente se ne rivelerà un quinto.
-
Lasciate a se
stesse, le cose tendono a andare di male in peggio.
-
Non ci si può
mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima.
-
Ogni soluzione
genera nuovi problemi.
-
I cretini sono
sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di
nuocere.
-
Per quanto
nascosta sia una pecca, la natura riuscirà sempre a scovarla.
-
Madre Natura è
una puttana.
|
|
-
Sorridi...
domani sarà peggio.
-
Costante di
Murphy: Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore.
-
Versione
relativistica della legge di Murphy:
Tutto
va male nello stesso tempo.
-
Chiosa di
O'Toole alla legge di Murphy: Murphy era un ottimista.
-
Settima variante
di Zymurgy alla legge di Murphy: Quando piove, diluvia.
-
Postulato di
Boling: Se sei di buon umore, non ti preoccupare. Ti passerà.
-
Legge di Ites:
C'è sempre un modo migliore.
Corollari
-
Quando il modo
migliore ci sta davanti agii occhi, specialmente per lunghi periodi, non lo
vediamo. Neanche Ites lo vede.
-
Seconda legge di
Chisholm: Quando tutto va bene, qualcosa andrà male.
Corollari
-
Quando non può
andar peggio di così, lo farà.
-
Se le cose sembrano andar meglio c'è qualcosa di
cui non stiamo lenendo conto.
Terza legge di Chisholm:
Le
proposte sono sempre capite dagli altri in maniera diversa da come le
concepisce chi le fa.
Corollari
-
Se
si spiegano le cose in maniera tale che nessuno possa non capire, qualcuno
non capirà.
-
Se
si fa qualcosa con l'assoluta certezza dell'approvazione di tutti, a
qualcuno non piacerà.
-
Se
si vuol mettere qualcuno di fronte al fatto compiuto, il fatto non si
verificherà.
Prima legge di Scott:
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente
l'aria di andare benissimo.
Seconda legge di Scott:
Quando si trova
e si corregge un errore, si vedrà che andava meglio prima.
Corollario
Quando si capisce che la correzione era
sbagliata, sarà troppo tardi per tornare indietro.
Prima legge di
Finagle: Se un esperimento funziona,
qualcosa è andato male.
Seconda legge di Finagle: Qualunque sia
il risultato di un esperimento, ci sarà sempre qualcuno pronto a:
fraintenderlo, falsificarlo, credere che si sia prodotto in virtù della sua
teoria preferita.
Terza legge di Finagle:
In un qualsiasi
insieme di dati, la cifra così evidentemente corretta da non richiedere un
controllo è l'errore.
Corollari
-
Nessuno a cui
chiedere aiuto la vedrà
-
Chiunque passi
di lì per darvi un consiglio gratuito la vedrà immediatamente.
Quarta legge di
Finagle:
Una volta che si è
pasticciato qualcosa, qualsiasi intervento teso a migliorare la situazione non
farà altro che peggiorarla
Norme di Finagle
-
Prima
tracciate le curve che vi servono. poi trovate i punti che corrispondono.
-
Ogni
esperimento deve essere riproducibile, e fallire sempre allo stesso modo.
-
Non
credete ai miracoli: contateci ciecamente.
Assioma di Wingo:
Tutte le leggi di Finagle possono essere
trascurate da chi ha imparato la semplice arte di fare senza pensare.
Legge di Gumperson:
La probabilità che qualcosa accada è
inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.
Leggi di Issawi sul
progresso:
-
Il corso del
progresso: la maggior parte delle cose va costantemente peggio.
-
Il sentiero del
progresso: una scorciatoia è la via più lunga tra due punti.
-
Il
passo del progresso: la società è un mulo, non un'automobile... Se la si
spinge troppo, scalcia e disarciona chi la cavalca.
Prima legge di Sodd
Quando
qualcuno cerca di raggiungere un obiettivo, sarà sempre ostacolato
dall'involontario intervento di qualche altra presenza (animata o inanimata).
Tuttavia, ci sono obiettivi che vengono raggiunti, in quanto la presenza che
interviene cerca a sua volta di raggiungere un obiettivo ed è naturalmente,
soggetta a interferenze.
Seconda legge di
Sodd
Prima o poi, la
peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
Corollario
Un sistema deve
essere sempre concepito in modo da resistere alla peggiore combinazione
possibile di circostanze.
Legge di Simon:
Qualsiasi aggregato prima o poi cade a pezzi.
Legge di Rudin:
In casi di crisi che obbligano la gente a
scegliere tra varie linee di condotta, la maggioranza sceglierà la peggiore
possibile.
Teorema di Ginsberg
-
Non puoi
vincere.
-
Non puoi
pareggiare.
-
Non puoi
nemmeno abbandonare.
Chiosa di Freeman
al teorema di Ginsberg: Tutte le più importanti filosofie che cercano di dare
un significato alla vita sono basate sulla negazione di una parte del teorema di
Ginsberg.
Per esempio:
-
Il capitalismo
è basato sul presupposto che si possa vincere
-
Il socialismo
è basato sul presupposto che si possa pareggiare.
-
Il misticismo
è basato sul presupposto che si possa abbandonare
Legge di Luhman
sulla democrazia: Tutto potrebbe essere diverso, ma quasi nulla si può
modificare.
Osservazione di
Ehrman:
Le cose andranno peggio prima
di andar meglio. Chi ha detto che le cose andranno meglio?
Seconda legge di
Everitt sulla termodinamica:
La
confusione nella società è sempre in aumento. Solo l'enorme sforzo di qualcuno
o di qualcosa può limitare tale confusione in un'area circoscritta. Tuttavia,
questo sforzo porterà ad un aumento della confusione totale della società.
Legge di Murphy
sulla termodinamica:
Sotto pressione.
le cose peggiorano.
Legge di Pudder:
Chi ben comincia, finisce male. Chi comincia
male. finisce peggio.
Teorema di
Stockmayer:
Se sembra facile, è dura.
Se sembra difficile, è fottutamente impossibile.
Prima legge di
Zymurgy sulla dinamica dei sistemi
in evoluzione: Una volta aperta una
scatola di vermi, l'unico modo dì rimetterli in scatola è usarne una più
grande.
Seconda legge di
Commoner sull'ecologia:
Niente va mai
via.
Legge di Howe:
Ognuno di noi ha un piano che non
funzionerà.
Legge di Guizot:
Si cade sempre dalla parte da cui si pende.
Legge di Sturgeon:
Lo sporco costituisce il 90 per cento dì
tutto.
Assioma di Bramati:
Tutto suda
Legge
dell'ineffabile:
Non appena si nomina
qualcosa... ...se è buono, sparisce ... se è cattivo, succede.
Legge univoca delle
premesse:
Premesse negative portano a
risultati negativi. Premesse positive portano a risultati negativi.
|
|
Legge
di
Booker: Un grammo di applicazione val più di una tonnellata di
astrazione.
Leggi di Klipsteín
applicate
alla tecnica in generale:
-
Ogni brevetto
sarà preceduto di una settimana da un brevetto simile presentalo da un
indipendente. La puntualità nei tempi di consegna è direttamente
proporzionale al tempo a disposizione.
-
Le dimensioni
saranno sempre indicate nei termini meno comuni. La velocità per esempio
sarà indicata in furlong alla settimana. Ogni filo metallico tagliato su
misura sarà troppo corto.
Applicate alla
produzione meccanica e di prototipi
-
Le tolleranze si accumuleranno unidirezionalmente
fino a raggiungere la massima difficoltà di assemblaggio. Se la
realizzazione di un progetto richiede n componenti, ce ne saranno a
disposizione n-1.
-
Ogni motore
ruoterà nella direzione sbagliata
-
Un circuito
dotato di un dispositivo di sicurezza distruggerà gli
altri.
-
Un transistor
protetto da un fusibile proteggerà il proprio fusibile bruciando per primo.
Un difetto non apparirà fino a che non avrà superato l'ultimo test.
-
Uno strumento o
un componente che si vuole acquistare funzionerà soltanto fino e quando si
sarà ottenuta l'autorizzazione ad acquistarlo.
-
Dopo aver tolto l'ultima di 16
viti da un pannello di protezione, ci si accorgerà di aver rimosso il
pannello sbagliato
-
Dopo aver avvitato l'ultima di 16 viti di un
pannello di protezione ci si accorgerà di aver dimenticato la
guarnizione.
-
Dopo aver
assemblato un qualsiasi strumento, vari suoi componenti saranno trovati sul
banco.
Leggi universali
della Società Internazionale Tecnici per Tecnici Ingenui
-
In qualsiasi
calcolo, ogni errore che potrà intrufolarsi lo farà.
-
Ogni errore di
calcolo sarà nella direzione del massimo danno.
-
In
qualsiasi formula, le costanti (specialmente quelle indicate nei manuali)
devono essere trattate come fossero variabili.
-
La
migliore approssimazione delle condizioni d'uso in laboratorio non andrà
nemmeno vicina alle condizioni d'uso reale.
-
La
dimensione più vitale in qualsiasi progetto o disegno è quella che corre
il maggior rischio di essere omessa.
-
Se
un'installazione di prova funziona perfettamente, tutti i macchinari
prodotti in seguito non funzioneranno. L
-
e promesse di
consegna devono essere sempre moltiplicate per un coefficiente di 2.0.
-
I cambiamenti
più importanti in un prodotto saranno sempre richiesti quando la
fabbricazione sarà quasi ultimata.
-
Parti che in
nessun modo possono essere montate nell'ordine sbagliato lo saranno.
-
Parti
intercambiabili mai.
-
La descrizione
delle prestazioni di qualsiasi cosa fornita dal fabbricante deve essere
moltiplicata per un coefficiente di 0.5.
-
La descrizione
delle prestazioni di qualsiasi cosa fornita dal commerciante deve sempre
essere moltiplicata per un coefficiente di 0.25.
-
Le istruzioni
per l'installazione e l'uso allegate a un qualsiasi congegno saranno
prontamente gettate dall'ufficio che lo riceve. La parte di un qualsiasi
strumento che maggiormente richiede manutenzione o riparazioni sarà la meno
accessibile.
-
Le condizioni di
garanzia indicate sul libretto non saranno mai rispettate.
-
Se più di una
persona è responsabile di un errore di calcolo, nessuno ne avrà colpa
-
Elementi
identici, che si comportano in identica maniera durante i test non si
comporteranno in maniera identica sul campo. Se un limite di sicurezza è
stato fissato attraverso anni di esperienza a un valore estremo, ci sarà
sempre un idiota abbastanza ingegnoso da trovare subito un metodo per
superare tale valore.
-
Ogni garanzia
scade col pagamento della fattura.
Quattordicesimo
corollario di Atwood:
Non si perde mai
nessun libro prestandolo, a eccezione di quelli cui si tiene particolarmente.
Terza legge di
Johnson:
Se si perde un numero di una
qualsiasi rivista sarà il numero che conteneva l'articolo che si era tanto
ansiosi di leggere.
Corollano
Tutti gli amici
l'avranno perso, smarrito o gettato.
Legge oggetti
smarriti:
L'unica maniera per ritrovare
un oggetto smarrito è comprarne uno nuovo.
Leggi complementari
di Richard sulla proprietà
-
Se si tiene a
qualcosa abbastanza a lungo lo si potrà buttare. Qualsiasi cosa si butti,
servirà non appena non sarà più disponibile. Legge di Lewis
-
Per quanto uno
cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo
lo troverà a minor prezzo
da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.
-
Legge degli
affitti cittadini
-
Chi non può
permettersi di pagare l'affitto è in affitto. Chi può permettersi di
pagare l'affitto è proprietario.
Legge di Glatum
sull'acquisizione materiale
-
L'utilità
prevista di un qualsiasi articolo è inversamente proporzionale alla sua
reale utilità una
volta comprato e
pagato. Leggi fondamentali del giardinaggio
-
Gli utensili
degli altri funzionano solo nei giardini degli altri.
-
Quegli aggeggi
lussuosissimi e bellissimi che si vedono nelle vetrine non funzionano. . Se
nessuno li usa, c'è una ragione
-
La
cosa che serve di meno è quella che funziona meglio.
Legge della
coordinazione degli sforzi: Là dove la coordinazione non è necessaria funziona perfettamente. Là
dove è assolutamente necessaria va a catafascio.
Osservazione di
Zenone: L'altra coda va più veloce.
Legge di Berlusconí: Più il programma è
interessante, più sarà interrotto dalla pubblicità.
Legge dei treni: Se il proprio treno è in ritardo, la
coincidenza partirà in perfetto orario.
Prima legge del cicloamatore: In qualunque direzione
si stia andando, sarà sempre in salita e controvento.
Prima legge dei bridge: E' sempre colpa del compagno.
Legge della frustrazione da felino:
Quando
il vostro gatto vi si è addormentato in grembo e ha l'aria perfettamente felice
e adorabile, dovrete improvvisamente andare in bagno.
Legge di Johnson e
Laird:
Il mal di denti tende a
cominciare di venerdì sera.
Legge di Boob:
Si troverà sempre una qualsiasi cosa
nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Legge di Osborn: Le variabili non mutano mai, le
costanti si.
Prima legge delle modifiche: Qualsiasi informazione
che comporti un cambiamento nel progetto sarà trasmessa al progettista dopo - e
soltanto dopo - che tutti i disegni sono stati completati (Meglio conosciuta col
nome di Legge dell' "Adesso me lo dicono!")
Corollario
In casi semplici, che presentino una soluzione
ovviamente giusta e una ovviamente sbagliata, è spesso più saggio scegliere
quella sbagliata, in modo da aver già pronta la conseguente modifica.
Seconda legge delle modifiche: Quanto più innocua
sembrerà una modifica, tanto più le sue conseguenze si estenderanno e maggiore
sarà il numero dei disegni che dovranno essere rifatti.
Terza legge delle modifiche: Se, quando il
completamento di un disegno è imminente, le dimensioni vengono finalmente
comunicate come sono in realtà - invece di come si era pensato che fossero - si
fa sempre prima a cominciare tutto da capo.
Corollario
E' normalmente poco
pratico preoccuparsi in anticipo di eventuali ostacoli: se non ce ne sono,
qualcuno si preoccuperà di crearvene.
Legge del centimetro perso: Nel progettare qualsiasi
tipo di costruzione, nessun totale potrà essere calcolato esattamente dopo le
16.40 di venerdì.
Corollari
-
Nelle stesse condizioni, se una qualsiasi piccola
dimensione è indicata in millimetri, il totale risulterà del tutto
impossibile a calcolarsi.
-
Il totale corretto risulterà evidente alle 9.01
di Lunedì. Leggi della confusione applicata
-
L'unico pezzo che la fabbrica si è dimenticata di
spedire è quello su cui si regge il 75 per cento di quelli spediti.
Corollario
-
Non soltanto la fabbrica si è dimenticata di
spedirlo, ma il 50 per cento delle volte non lo produce nemmeno. . I tempi
di consegna di qualsiasi merce sono direttamente proporzionali al bisogno
che se ne ha.
-
Dopo aver aggiunto due settimane alla vostra
tabella di marcia per ritardi imprevisti, aggiungetene altre due per i
ritardi che davvero non prevedete.
-
In una qualsiasi struttura, il pezzo più
importante farà di tutto per andare a finire nel posto sbagliato.
-
In un qualsiasi gruppo di pezzi che hanno lo
stesso segno di montaggio, uno non dovrebbe averlo.
-
Non lo scoprirete finché non proverete a metterlo
dove il segno dice che va messo.
Legge di Miksch: Se una corda ha un capo, ne ha anche
un altro.
Le equazioni di Snafu
-
In qualsiasi problema contenente n equazioni, ci saranno n+1 incognite.
-
L'oggetto o l'informazione che più sono
necessari. saranno i meno accessibili.
-
Una volta che si saranno esaurite senza successo
tutte le possibilità, ci sarà una soluzione, semplice e ovvia, che
salterà immediatamente all'occhio di chiunque altro.
-
I guai arrivano sempre a ondate.
Costante di Skinner: Quella quantità che,
moltiplicata per, divisa per, sommata a, o sottratta alla risposta cui si è
arrivati. dà la risposta cui si sarebbe dovuti arrivare,
Leggi per i programmatori di computer.
-
Qualsiasi programma, quando funziona, è obsoleto.
-
Qualsiasi programma costa di più e ci mette di
più.
-
Se un programma è utile, dovrà essere cambiato.
-
Se un programma è inutile, dovrà essere
documentato.
-
Ogni programma si espanderà fino ad occupare
tutta la memoria disponibile.
-
Il valore di un programma è proporzionale
all'ingombro del suo output.
-
La complessità di un programma si arresta dopo
aver oltrepassato le capacità del programmatore.
Principio della perversità della programmazione (o
della malignità del software): C'è sempre un altro
bug
Postulati di Troutman
-
L'errore che produce il danno maggiore sarà
scoperto soltanto dopo che il programma è stato usato per almeno sei mesi.
-
Se il programma è stato concepito in modo tale
che i dati introdotti siano rifiutati, ci sarà sempre un idiota abbastanza
ingegnoso per trovare il metodo di farli passare.
Leggi di Gilb sull'inaffidabilità
-
l computer sono inaffidabili, ma gli uomini ancora
di più.
-
Qualsiasi sìstema che dipende dall'affidabilità
umana è inaffidabile.
-
Gli errori che non si trovano hanno un'infinita
varietà, mentre invece quelli che si trovano sono per definizione finiti.
-
I costi degli investimenti sull'affidabilità
aumenteranno fino a superare quelli degli eventuali errori, o finché
qualcuno non insisterà che si faccia qualcosa di produttivo
Leggi di Golub
-
Le idee fumose servono a evitare di stimare gli
eventuali costi di una loro realizzazione.
-
La realizzazione di un progetto mal pianificato
richiede il triplo del tempo previsto; quella di un progetto pianificato con
la massima attenzione solo il doppio
Principio di Show:
Fai un programma che anche un idiota
può usare, e soltanto un idiota vorrà usarlo.
Legge della perversità della Natura: Non si può
prevedere con successo quale lato dei pane andrebbe imburrato.
Legge della gravità selettiva: Un oggetto cadrà
sempre in modo da produrre il maggior danno possibile.
Corollario
Le probabilità che il pane cada sul lato imburrato
sono direttamente proporzionali al costo del tappeto.
Corollario di Klipstein
L'elemento più delicato sarà il primo a cadere.
Legge di Sprinkle: Le cose cadono sempre ad angolo
retto.
Legge di Paul: Non si può cadere dal pavimento.
Legge dell'officina: Ogni attrezzo, quando cade,
rotola fino al punto più inaccessibile dell'officina.
Corollario
Sulla strada verso quel punto, l'attrezzo caduto ti
pesterà il piede.
Principio degli elementi persi
Il raggio di caduta dal banco di lavoro di piccoli
elementi varia inversamente alle dimensioni e direttamente alla loro importanza
per il completamento del lavoro intrapreso
Legge dell'irritazione: A qualunque cosa si stia
lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di
usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno
Prima legge di Johnson: Se un congegno meccanico si
rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Legge di Sattinger: Funziona meglio se si mette la
spina.
Legge di Watson: L'affidabilità di un macchinario è
inversamente proporzionale al numero e all'importanza delle persone che lo
custodiscono.
Seconda legge di Wyszkowski: Si riesce a far
funzionare qualsiasi cosa, se ci si pasticcia abbastanza
Legge di Schmidt: Se si giocherella abbastanza a lungo
con uno strumento, si romperà.
Prima legge di Fudd sull'opposizione: Se si spinge
qualcosa abbastanza forte, cadrà.
Legge di Lowery: Se si blocca, forzalo. Se si rompe,
tanto si doveva cambiare.
Legge della forza: Non forzarlo, prendi un martello
abbastanza grosso.
Postulato di Horner: L'esperienza è direttamente
proporzionale all'attrezzatura rotta.
Assioma di Cahn: Quando tutto il resto fallisce, leggi
le istruzioni.
Legge di Cooper: Le macchine sono tutte degli
amplificatori.
Legge di Jenkinson: Non funzionerà.
Prima legge di Gordon: Se non vale la pena fare una
ricerca, non vale neanche la pena farla bene.
Leggi di Murphy sulla ricerca: Una ricerca abbastanza
lunga tenderà a confermare ogni teoria.
Legge di Maier: Se i dati non corrispondono alla
teoria, vanno eliminati.
Corollari
Più vasta è la teoria, meglio è.
Un esperimento è da considerarsi un successo se non
più del 50 per cento dei dati ottenuti deve essere scartato per ottenere con la
teoria
Legge di Williams e Holland: Se si raccolgono
abbastanza dati, qualsiasi cosa può essere dimostrata con metodi statistici.
Teoria di Edington: Il numero di ipotesi diverse
formulate per spiegare un qualsiasi fenomeno biologico è inversamente
proporzionale alla conoscenza disponibile.
Legge di Peer: La soluzione di un problema cambia la
natura del problema.
Legge di Harvard: Nelle condizioni più rigorosamente
controllate di pressione, temperatura, volume, umidità e altre variabili,
l'organismo si comporterà come gli pare e piace.
Quarta legge delle modifiche: Dopo attente e
scrupolose analisi di un campione, ti verrà detto che era il campione sbagliato
e che non ha niente a che fare col problema.
Legge di Young: Tutte le grandi scoperte si fanno per
sbaglio.
Corollario
Più ingente è il finanziamento. più tempo ci vuole
a fare lo sbaglio.
Legge di Hersh: La biochimica si espande fino ad
occupare tutto lo spazio e il tempo disponibili per la sua pubblicazione
Legge dei lavoro accurato: Quando si lavora alla
soluzione di un problema, fa sempre comodo sapere la risposta
Legge di Hoare sui grandi problemi: Dentro ogni grande
problema ce ne è uno più piccolo che sta lottando per venir fuori.
Legge di Feti: Non replicare mai un esperimento
riuscito.
Prima legge di Wyszkowski: Nessun esperimento è
riproducibile
Legge della futilità: Nessun esperimento è mai
completamente fallito: può sempre servire da
esempio negativo.
Legge di Cooper: Se non capite una parola in un brano
scientifico ignoratela. Il brano ne potrà benissimo fare a meno.
Sesta legge di Parkinson: Il progresso della scienza
varia inversamente al numero di riviste pubblicate.
Principio dei quadro generale: I ricercatori
scientifici sono talmente immersi nel loro universo limitato da non poter in
nessun modo vedere il quadro generale di nulla, nemmeno della propria ricerca.
Corollario
Il direttore di una ricerca dovrebbe sapere il meno
possibile sui soggetto specifico della ricerca che sta amministrando.
Legge di Brooke: Quando un sistema arriva a essere
completamente definito, qualche maledetto idiota scopre qualcosa che annulla il
sistema o che lo espande fino a renderlo irriconoscibile.
Legge di Campbell: La natura aborrisce uno
sperimentatore vacuo.
Legge di Meskimen: Non c'è mai tempo per farlo nel
modo giusto, ma c'è sempre tempo per farlo ancora.
Legge di Heller:
Il primo mito del management è che esiste.
Corollario di Johnson
Nessuno sa veramente
mai quel che succede in un qualsiasi punto dell'organizzazione.
Principio di Peter:
In una gerarchia ogni membro tende a
raggiungere il proprio livello di incompetenza.
Corollari
-
Col tempo, ogni
posizione tende a essere occupata da un membro che è incompetente a
svolgere quel lavoro.
-
Il lavoro viene
svolto da quei membri che non hanno ancora raggiunto il proprio livello di
incompetenza.
Le leggi di Peter
-
Inversione di
Peter:
La coerenza interna è assai
più apprezzata dell'efficienza.
-
Osservazione dì
Peter:
La super competenza è
peggio dell'incompetenza.
-
Regola di Peter
sull'incompetenza creativa:
Create
l'impressione di aver già raggiunto il vostro livello di incompetenza.
-
Teorema di Peter:
Incompetenza più incompetenza uguale
incompetenza.
-
Legge di Peter
sulla sostituzione:
Preoccupati
delle pagliuzze e le travi si arrangeranno da sole.
-
Prognosi di
Peter:
Passa abbastanza tempo a
confermare il bisogno e il bisogno sparirà.
-
Placebo di Peter:
Un grammo di immagine val più d'un chilo
di fatti.
Legge di Godin:
La generalizzazione dell'incompetenza è
direttamente proporzionale all'altezza nella gerarchia
Regola di Freeman:
Le circostanze possono forzare un incompetente
generalizzato a diventare competente in un campo specifico.
Assioma di Voll:
In ogni impresa umana, il lavoro cerca sempre
il livello gerarchico più basso.
Legge di Imhoff:
L'organizzazione di ogni burocrazia è molto
simile a una cloaca: i pezzi più grossi emergono sempre.
Legge di Parkinson
sul gruppo di comando
Se un capo A ha un
subordinato B, questo subordinato diventa ipso facto un rivale. Il capo A
utilizzerà quindi il proprio potere per procurarsi un secondo subordinato C
allo stesso livello di B, e per ripartire tra loro le deleghe. Ma B e C,
divenuti rivali, cercheranno di aumentare le loro influenza procurandosi
ciascuno prima uno, poi due subordinati. La crescita di effettivi aumenterà da
questo punto in poi esponenzialmente in quanto il lavoro per assicurare il
funzionamento interno della organizzazione tenderà a superare la sua capacità
di produzione.
Le leggi di Parkinson
-
Terza legge di
Parkinson:
Espansione vuol dire
complessità, e la complessità tende a sgretolarsi.
-
Quarta legge di
Parkinson:
Il numero di persone in
ogni gruppo di lavoro tende ad aumentane indipendentemente dal lavoro che
deve essere svolto (o Legge di Parkinson sul gruppo di comando)
-
Quinta legge di
Parkinson:
Se c'è una maniera di
rimandare una decisione importante, la buona burocrazia, pubblica o privata,
la troverà.
-
Assiomi di
Parkinson:
Un funzionario vorrà
sempre moltiplicare i propri subordinati, non i rivali. I funzionari creano
lavoro l'uno per l'altro.
Legge di ferro
dell'oligarchia:
In ogni attività
organizzata, in qualsiasi sfera, un ristretto numero di persone si metterà a
comandare e gli altri eseguiranno.
Legge di Oeser:
La persona più potente di ogni organizzazione
è portata a passare tutto il proprio tempo partecipando a comitati e firmando
lettere.
Legge di Cornuelle:
L'autorità tende ad assegnare lavori ai meno
capaci di svolgerli.
Legge di Zymurgy sul
lavoro volontario:
La gente è sempre
disponibile per i lavori già fatti.
Legge della
comunicazione:
L'inevitabile risultato
dei miglioramento e dell'allargamento della comunicazione tra differenti livelli
in una gerarchia è il considerevole ampliamento dell'area di incomprensione.
Legge di Bunuel:
Lavorare troppo su qualcosa è sempre dannoso:
anche quando il risultato è l'efficienza.
Legge di Dow:
In una organizzazione gerarchica, più alto è
il livello maggiore è la confusione.
Decalogo di Spark
per il giovane manager
-
Cerca di
sembrare terribilmente importante.
-
Fatti sempre
vedere con la gente che conta.
-
Parla con
autorità ma soltanto di fatti ovvi e comprovati.
-
Non entrare mai
in discussioni; se ci sei dentro, poni una domanda irrilevante, appoggiati
allo schienale della poltrona con un ghigno soddisfatto e, mentre gli altri
cercano di capire cosa sta succedendo, cambia argomento.
-
Ascolta
attentamente mentre gli altri discutono, poi seppelliscili con una frase
fatta.
-
Se un
subordinato ti rivolge una domanda pertinente, guardalo come se avesse perso
il senno. Quando lui ha preso un'aria mortificata, fagli la stessa domanda
con altre parole.
-
Ottieni un
incarico di prestigio, poi cercati un posto all'ombra.
-
Cammina sempre a
gran velocità quando sei fuori del tuo ufficio: eviterai un gran numero di
domande sia dai subordinati sia dai superiori
-
Tieni sempre la
porta del tuo ufficio chiusa. Questo metterà i visitatori sulla difensiva e
darà l'impressione che sei sempre in riunione.
-
Non dare mai ordini per iscritto.
Prima legge di Jay
sul comando:
Cambiare le cose è l’essenza
del comando; cambiarle prima di chiunque altro è creatività.
Verità
dell'amministrazione
-
Non pensare
prima di agire; tanto non sono soldi tuoi.
-
Nessun
esecutivo farà mai uno sforzo per dimostrare di essersi sbagliato.
-
Se
un'azione richiede calcoli sofisticati per giustificarsi, non compierla.
Dilemmi
del lavoratore
-
Per quanto uno
faccia. non farà mai abbastanza.
-
Quel che non si
fa è sempre più importante di quel che si fa.
Massima di Match
Un idiota in un
posto importante è come un uomo in cima a una montagna, tutto gli sembra
piccolo e lui sembra piccolo a tutti.
Legge di ferro della
distribuzione:
Chi ha, prende
Legge di Mencken
-
Chi sa fare, fa.
-
Chi non sa fare, insegna
Estensione di Martin
-
Chi non sa insegnare, amministra.
Assioma
dell'esercito:
Ogni ordine che può
essere frainteso è stato frainteso.
Legge di Jones:
Colui che sorride quando le cose vanno male ha
pensato a qualcuno cui dare la colpa.
Prima legge dì
socioeconomica:
In un sistema
gerarchico il pagamento per ogni lavoro è inversamente proporzionale alla
spiacevolezza e difficoltà del lavoro stesso.
Lamento di Harris:
Tutti quelli buoni sono già presi.
Legge di Putt:
La tecnologia è dominata da due tipi di
persone: quelli che capiscono ciò che non dirigono: quelli che dirigono ciò
che non capiscono.
Legge di Old e
Kahn: L'efficienza di un comitato è inversamente proporzionale al numero dei
partecipanti e al tempo impiegato per raggiungere le decisioni.
Legge di Shanaban: La durata di una riunione aumenta
col quadrato dei numero dei presenti.
Legge dell'insignificanza: Il tempo speso per ogni
punto dell'ordine del giorno è sempre inversamente proporzionale alla somma di
denaro che il punto comporta
Prima legge della dinamica dei meeting: Comitas
comitatum, omnia comitas.
Seconda legge della dinamica dei meeting: Meno ti
diverti a far parte di un comitato, più ti sarà fatta pressione perché ci
entri.
Legge di Hendrickson:
Se un problema causa molte riunioni, alla lunga le riunioni diventeranno più
importanti del problema
Regola di Lord Falkland: Quando non è necessario
prendere una decisione, è necessario non prendere una decisione.
Legge di pertinenza: Ogni fatto che, incluso in una
discussione, dà il risultato desiderato è da considerare fatto pertinente alla
discussione.
Regola di McNaughton: Perché un argomento sia degno
di essere presentato a una burocrazia bisogna poterlo esprimere in una semplice
formula dichiarativa che sia ovviamente vera una volta formulata.
Prima legge del dibattito: Non discutere mai con un
idiota: la gente potrebbe non notare la differenza
Leggi della procrastinazione:
La procrastinazione riduce il lavoro e sposta la
responsabilità del suo completamento su qualcun altro (chiunque abbia fissato
la scadenza).
-
Riduce l'ansia riducendo la qualità richiesta dal
meglio assoluto al meglio relativo al poco tempo a disposizione.
-
Fa guadagnare importanza agli occhi altrui e
propri, perché si tende a spiegare lo stress con l'importanza del lavoro.
-
Comporta l'eliminazione di qualsiasi interruzione,
altri lavori compresi, per consentire al lavoratore cosi ovviamente
stressato la massima concentrazione
-
La procrastinazione elimina la noia: non si ha mai
l'impressione di non avere niente da fare.
-
Può anche eliminare il lavoro sa le necessità
termina prima che possa essere svolto.
-
Se rimandi un problema, statisticamente nel 50%
dei casi il problema diventa irrilevante prima che tu possa in ogni caso
averlo affrontato.
Legge di Swippíe sull'ordine: La precedenza va sempre
a chi grida più forte.
Legge di Truman: Se non li puoi convincere.
confondili.
Leggi di Boren
-
Se hai dubbi, bofonchia.
-
Se hai problemi, delega.
-
Se hai precise responsabilità, pondera.
Regola di Parker
sulla procedura parlamentare: In ogni seduta, l'unica mozione accolta da tutti
è quella di aggiornamento
Legge di Patton: Meglio un buon piano oggi che un
piano perfetto domani.
Corollario
Il meglio è nemico del bene
Illusione di Frotkingham: II tempo è denaro
Legge di Crane: Niente è gratis.
Leggi di Parkinson sul lavoro e i soldi
-
Il lavoro si espande fino ad occupare tutto il
tempo disponibile; più c'è disponibilità di tempo e più il lavoro sembra
importante e impegnativo.
-
Le spese aumentano fino a raggiungere le entrate.
-
Legge di Parkinson sulla dilazione: La dilazione
è la forma più letale di diniego.
Legge di Wiker: Il governo si espande fino ad
assorbire tutti i redditi e poi ancora un altro po’
Formula di Westheimer per stimare i tempi di un
qualsiasi lavoro: Prendere il tempo che si dovrebbe mettere, moltiplicare per 2,
e cambiare l'unità di misura con quella immediatamente superiore. Ad
esempio: per un lavoro che dovrebbe prendere un'ora si calcolano 2 giorni.
Legge di Gresham: Le questioni futili vengono
immediatamente risolte; quelle importanti mai.
Legge di Gray sulla programmazione: Ci si aspetta che
per fare n+1 piccoli lavori venga impiegato lo stesso tempo che per fame n.
Confutazione di Logg alla legge di Gray: Per fare n+ 1
piccoli lavori si impiega il doppio del tempo che per farne n.
Legge del novanta-novanta: Il primo novanta per cento
di un lavoro viene svolto nel novanta per cento del tempo. Il restante
dieci per cento nel restante novanta per cento.
Prima legge di Weinberg: Il progresso si compie a
venerdì alterni.
Principio delle ordinazioni: Il materiale necessario
per il lavoro di ieri deve essere ordinato non più tardi di domani a
mezzogiorno.
Legge di Cheope: Nulla viene mai costruito in tempo o
nel budget.
Principio di Epstein-Heisenberg: Nel campo della
progettazione o della ricerca soltanto 2 dei seguenti 3 parametri possono essere
definiti contemporaneamente: scopo, tempo, risorse finanziarie.
-
Se si sa qual è lo scopo, e c'è un limite
di tempo consentito per raggiungerlo, non si riesce a prevedere quanto
costerà.
-
Se tempo e risorse finanziarie sono
chiaramente definiti, è impossibile sapere quale sarà il preciso scopo del
progetto.
-
Se lo scopo è chiaro e la somma di denaro
necessaria a raggiungerlo è stata esattamente calcolata, non si sarà in
grado di prevedere se e quando sarà raggiunto.
-
Se si è abbastanza fortunati da definire
accuratamente tutti e 3 i parametri, non si sta lavorando nel campo della
ricerca o della progettazione.
Legge di Pareto (legge del 20x80): Il 20 per cento di
un qualsiasi insieme occupa sempre 30 per cento dello spazio o del tempo a sua
disposizione.
Principio di O'Brien (teoria delle 750 lire):
Note-spese il cui totale è diviisibile per 1000 sono sempre guardate con
sospetto.
Osservazione di Issawi sul consumo di carta: Ogni
sistema politico ha la propria maniera di consumare montagne di carta
-
Negli stati socialisti riempiono formulati in
quadruplice copia.
-
In quelli capitalisti attaccano enormi cartelloni
pubblicitari e impacchettano qualsiasi cosa due o più volte.
-
P.S.: In Italia si fanno entrambe le cose
Legge di Brown sul successo in affari
-
La carta che usano i clienti è profitto
-
Quella che usiamo noi è perdita.
Legge di John: Per ottenere un prestito bisogna
provare di non avene bisogno.
Prima legge di Brien: Nella vita di qualsiasi
organizzazione, la sua capacità di funzionare malgrado se stessa prima o poi si
esaurisce.
Legge di Paulig: Non importa quanto costa qualcosa ma
quanto forte è lo sconto.
Legge di Juhani: Un compromesso è sempre più costoso
di una qualsiasi delle soluzioni che media
Legge delle istituzioni: L'opulenza dell'ufficio di
rappresentanza e inversamente proporzionale alla solvenza della ditta.
Regola aurea delle arti e delle scienze: Chi ha l'oro
fa le regole.
Legge di Gummidge: Il costo di una expertise è
inversamente proporzionale al numero di parole comprensibili.
Legge di Dunne: Il territorio alle spalle della
retorica è spesso minato dì equivoci.
Legge Matek: Ogni idea semplice sarà espressa nella
maniera più complicata.
Osservazione di Malipieri: Gli esperti di calcio non
fanno mai tredici.
Corollario
Se lo facessero, non farebbero più gli esperti di
calcio.
Definizione di Weinberg: Un esperto è una persona che
evitando tutti i piccoli errori punta dritto alla catastrofe.
Legge di Potter: La virulenza delle polemiche su un
argomento è inversamente proporzionale alla reale importanza dell'argomento
stesso.
Legge di Ross: Non annunciate mai l'importanza di una
dichiarazione prima di averla fatta.
Legge della via d'uscita: Lasciate sempre spazio per
una spiegazione del perché non ha funzionato.
Legge di Clarke sulle idee rivoluzionarie
Ogni idea rivoluzionaria – in campo scientifico,
artistico o altro - provoca tre stadi di reazione, riassumibili nelle seguenti
frasi:
-
“Impossibile, non
farmi perdere tempo"
-
“E'
possibile, ma non vale pena di farlo"
-
“L'ho
sempre detto io, che era
un'ottima
idea ".
Leggi di Clarke
-
Prima legge di Clarke: Quando un illustre ma
anziano scienziato sostiene che qualcosa è possibile ha quasi certamente
ragione. Quando sostiene che qualcosa è impossibile, molto probabilmente ha
torto.
-
Seconda legge di Clarke: L'unica maniera di
scoprire i limiti del possibile è di oltrepassarli e finire
nell'impossibile.
-
Terza legge di Clarke: Ogni tecnologia
sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.
Legge dei grandi: Quando qualcuno che si ammira e si
rispetta in sommo grado sembra essere immerso in profondi pensieri,
probabilmente sta pensando alla cena.
Legge della superiorità: Il primo esempio di un
principio superiore è sempre inferiore all'esempio più avanzato di un
principio inferiore.
Legge di Blaauw: La tecnologia costituita tende a
persistere nonostante la tecnologia più avanzata
Legge di Cohen: Ciò che davvero conta è il nome che
si riesce a dare ai fatti: non i fatti in sè.
Legge di Fitz-Gibbon: La creatività è inversamente
proporzionale al numero di cuochi che stanno facendo il brodo.
Nona legge di Levy: Solo Dio può scegliere a caso.
Distinzione di Barth: Ci sono due tipi di persone:
quelli che dividono le persone in due tipi, e quelli che non lo fanno.
Distinzione di Runamok: Ci sono quattro tipi di
persone: quelli che stanno zitti e non fanno niente, quelli che parlano dello
star zitti e non far niente, quelli che fanno qualcosa e quelli che parlano del
far qualcosa.
Legge dì Miller: Non puoi dire quant'è profonda una
pozzanghera finché non ci finisci dentro.
Legge di Weiler: Nulla è impossibile per colui che
non deve farlo.
Legge dì Aragon: Funzione propria dei genio è
fornire idee ai cretini vent'anni dopo.
Legge di Segal: Un uomo con un orologio sa che ore
sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro.
Legge di Lacombe sulle percentuali: L'incidenza di
qualsiasi cosa di interesse è o del 15-25 o dell'80-90 per cento.
Corollario di Dudenhoefer: Un'approssimazione al 50
per cento può andar bene per qualsiasi cosa sta in mezzo.
Seconda legge dì Weinberg: Se i costruttori
costruissero come i programmatori programmano, il primo picchio cha passa
potrebbe distruggere la civiltà.
Prima legge di
socio-genetica:
Il celibato non è
ereditario.
Principio di Beifeld:
Le probabilità che un giovane maschio
incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione
geometrica quando lui è con:
-
la fidanzata;
-
la moglie;
-
un amico più
bello e più ricco
Quarta legge di
Farber:
La necessità procura strani
compagni di letto.
Seconda legge di
Hartley:
Non andate mai a letto con
gente più strana di voi.
Legge di Beckhap:
Bellezza moltiplicata per cervello è uguale a
una costante.
Postulati di Pardo
-
Le cose buone
della vita sono illegali, immorali o fanno ingrassare.
-
Le tre cose
veramente fedeli nella vita sono lo sporco, un cane e una donna vecchia.
-
Non è
importante essere ricchi: basta vivere nell'agio e poter avere tutto ciò
che si vuole.
Legge di Parker:
La bellezza è soltanto epidermica, la
bruttezza arriva fino all'osso.
Legge del capitano
Penny:
Si può fregare tutti per un
certo periodo, o qualcuno per sempre, ma non si può fregare la mamma.
Legge di Katz:
Uomini e nazioni agiranno razionalmente solo
dopo aver esaurito ogni altra possibilità.
Legge di Issawi
sulla conservazione del male
-
L'ammontare
totale del male in ogni sistema è costante.
-
Quindi, ogni
diminuzione in una direzione - per esempio la riduzione della povertà o
della disoccupazione. dà un aumento nell'altra - per esempio delinquenza o
inquinamento.
Legge di Parker
sulle affermazioni politiche:
La
verità di un'affermazione non ha niente a che vedere con la sua credibilità, e
viceversa.
Teorema di Andreotti
sugli equilibri politici:
Il potere
logora chi non ce l'ha.
Assioma di Cole:
La somma dell'intelligenza sulla Terra è
costante; la popolazione è in aumento.
Legge dell'individuo:
Nessuno è veramente interessato o capisce
quel che sta facendo chiunque altro.
Filosofia di Steele:
Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che
mi berrò un altro bicchierino.
Motto di Canada Bill
Jones:
E' moralmente sbagliato lasciare
che i pollastri si tengano i loro soldi.
Supplemento:
Una
Colt vale più di un poker d'Assi.
Motto di Jones:
Gli amici vanno e vengono, i nemici si
accumulano.
Codicillo di
McClaughry al motto di Jones:
Per farvi
un nemico, fategli un favore.
Postulato di Persig:
Il numero di ipotesi razionali che possono
spiegare un qualsiasi fenomeno è infinito.
Meta-legge di Lilly:
Le leggi sono simulazioni della realtà.
Il sommo principio:
Per definizione, quando si investiga l'ignoto
non si sa cosa si trova.
Meta-legge di Cooper:
Una proliferazione di nuove leggi crea una
proliferazione di nuove scappatoie.
Legge delle
profezie: Solo i profeti possono sbagliare una profezia.
Legge di Vigue:
Un uomo senza religione è come un pesce senza
bicicletta.
La quinta legge:
Vi siete presi troppo sul serio.
|