Ewan MacColl - The First Time I Ever Seen Your Face (1962) |
1. The first time ever I saw your face |
La prima volta che ho visto il tuo viso |
2.
The first time ever I kissed your mouth |
La prima volta che ho baciato la tua bocca |
3. The first time ever I lay with you |
La prima volta che ho dormito con te |
Tweet |
Note |
|
|
Tra tutte, la versione che ha avuto più successo è però quella di Roberta Flack del 1972, che riprende con un arrangiamento aggiornato ai tempi quella del 1969 della stessa cantante soul, per il suo disco di esordio (e piuttosto vicina a quella del trio folk USA). La nuova versione faceva parte della colonna sonora del film del 1971 di Clint Eastwood "Brivido nella notte". Una buona versione, molte altre invece banalizzano alquanto un brano di base molto semplice o sono parecchio fuori bersaglio. Sono inoltre spesso cambiati in parte i versi e pure il titolo. |
Il testo e la traduzione |
Le parole nella versione del trio USA sono in parte
censurate nell'ultima strofa. Invece che "a letto con te"
oppure "ho dormito con te" (suona meglio
in inglese, "ho giaciuto con te" o peggio "giacqui con te" è
improponibile nella nostra lingua) diventa "ti ho stretta a me / e
ho sentito il tuo cuore battere vicino al mio". Nella seconda strofa il secondo verso (1) accenna probabilmente alla sensazione (di lei in questo caso) dopo il primo bacio: "feel the earth move" è infatti una espressione idiomatica, una iperbole, usata ad esempio anche da Hemingway in "Per chi suona la campana", per indicare le forti sensazioni dell'amore fisico. Paragonata poeticamente al battito del cuore di un uccellino preso tra le mani, per salvarlo e proteggerlo. Per questi due versi è proposta quindi una traduzione non letterale. |
Ads by Google |
|
© Traduzione Alberto Maurizio Truffi - Musica & Memoria Maggio 2017 |