The Supremes - You Can't Hurry Love (1966) |
I need love, love |
Ho bisogno d'amore, d'amore |
You can't hurry love |
"Non puoi metter fretta all'amore |
You can't hurry love |
"Non puoi metter fretta all'amore |
But how many heartaches |
Ma quante pene d'amore |
You can't hurry love |
"Non puoi metter fretta all'amore |
How long must I wait |
Quanto a lungo devo aspettare |
No I can't bear to live my life alone |
No, io non posso sopportare di vivere da sola la
mia vita |
You can't hurry love |
"Non puoi metter fretta all'amore |
You can't hurry love |
"Non puoi metter fretta all'amore |
No, love, love don't come easy |
No, l'amore non arriva facilmente |
You can't hurry love |
"Non puoi metter fretta all'amore |
You can't hurry love |
"Non puoi metter fretta all'amore |
Tweet | |
Ads by Google |
|
Note |
|
Settimo hit #1 USA per le Supremes, che ne collezionarono ben 11 tra il 1964 e il 1967, a partire dal primo grande successo Where Did My Love Go (1964), era l'anno d'oro per il trio vocale di Diana Ross, Florence Ballard e Mary Wilson, il preferito, tra tutti i gruppi e gli interpreti di successo della Tamla Motown, la casa discografica che aveva inventato e imposto nel mondo il "Detroit sound", del capo della ditta Berry Gordy. Un'altra canzone progettata per il successo dagli autori principali della casa, firmata Holland-Dozier-Holland (gli Holland erano due fratelli: Bernie e Eddie) e supportata dalla nuova immagine glamour del trio, con in primo piano la bellezza e la voce sottile, molto pop e poco nera della ormai leader Diana Ross, adatta quindi a tutti i tipi di pubblico. E pensare che si era unita al gruppo vocale R&B originario (The Primettes, un quartetto vocale) pochi anni prima, nel 1959, quando aveva 15 anni, solo perché era una compagna di classe di Mary Wilson, che a sua volta era la migliore amica di Florence Ballard, che potremmo considerare la fondatrice del gruppo vocale femminile tra i più celebri della storia della musica. Ancora poco e avrebbe iniziato la sua lunga carriera solistica. |
|
La canzone però non era pop, era un R&B trascinante seppur molto accessibile, mai dimenticato e ripreso infinite volte. Anche in un bel momento del film francese del 2014 "Pas son genre" (Sarà il mio tipo?) con la bravissima attrice belga Emile Duquenne. |
Nella foto in alto le Supremes nel 1966, da sinistra Florence Ballard, Mary Wilson e Diana Ross. Qui sopra l'anno prima, nel 1965, sempre nello stesso ordine: Ballard, Wilson e Ross. Avevano rispettivamente 22, 21 e 21 anni. Ballard, in pratica la fondatrice del gruppo, avrà purtroppo la carriera più breve, per la prematura scomparsa nel 1976 a 32 anni, dopo l'uscita dal gruppo e le difficoltà di ritrovare un suo posto nel mondo della musica. |
Ads by Google |
|
Riproduzione del testo originale per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Copia per usi commerciali non consentita |
||
© Traduzione e commenti Alberto Maurizio Truffi Dicembre 2016 |
||
|