Cambia le impostazioni sulla Privacy

Le Bisce / Morandi - Una che dice sì (Here There and Everywhere)

HOME

MENU

 

Se tu non cambierai
L'amore troverai perché ...

Sei, una che dice sì
in questo mondo
che si abituò a dire di no
da sempre prima di te

Sei una che vive così
ed i regali che io lo so
hai sempre amato
ma non domandato mai

Tu mi hai insegnato
che sopravvivere
non è così difficile
Basta avere accanto una come te

Una che dice di sì
in questa terra che ormai tu lo sai
gioca alla guerra
e non vuol fermarsi mai

Se voglio vivere
devo solo respirare
un po' di ossigeno
evitare qualche amore inutile

E voglio dirti di sì
ti sei la donna che ormai lo so
sempre amerò
e mai non potrò lasciare

E così tu lo vedrai
io, io ti dirò di sì
 

(Adattamento italiano: non noto / 45 giri North C006, 1967 - registrata anche da Gianni Morandi per il suo LP Gianni 7 pubblicato a dicembre del 1970)

   

Beatles - Here, There and Everywhere

 

To lead a better life
I need my love to be here

Here, making each day of the year
Changing my life with a wave of her hand
Nobody can deny that there's something there

There, running my hands through her hair
Both of us thinking how good it can be
Someone is speaking, but she doesn't know he's there

I want her everywhere
And if she's beside me I know I need never care
But to love her is to need her

Everywhere, knowing that love is to share
Each one believing that love never dies
Watching her eyes and hoping I'm always there

I want her everywhere
And if she's beside me I know I need never care
But to love her is to need her

Everywhere, knowing that love is to share
Each one believing that love never dies
Watching her eyes and hoping I'm always there

Here, there, and everywhere
Here, there, and everywhere

 

Qua, là e in ogni luogo

 

Per condurre una vita sia migliore
Ho bisogno che il mio amore sia qui

Qui, cambiando la mia vita ogni giorno dell'anno
Con (solo) un movimento della sua mano
Nessuno può negare che là ci sia qualcosa

Là, passando la mano tra i suoi capelli
Pensando entrambi come può essere bello
Qualcuno sta parlando, ma lei non sa che è là

La voglio in ogni luogo
E se mi è vicina so che non ho bisogno di nient'altro
Ma amarla è aver bisogno di lei

In ogni luogo, sapendo che l'amore è condividere
Ciascuno dei due avendo fede che l'amore non muore
Guardando i suoi occhi e sperando di essere sempre là

La voglio in ogni luogo
E se lei mi è vicina so che non ho bisogno di nient'altro
Ma amarla è aver bisogno di lei

In ogni luogo, sapendo che l'amore è condividere
Ciascuno dei due avendo fed che l'amore non muore
Guardando i suoi occhi e sperando di essere sempre là

Essere là e in ogni luogo
Qui, là e in ogni luogo

Autore: McCartney

 

Note

 

Temeraria cover in italiano di un brano tra i più complessi, anche musicalmente (una specie di sfida ai Beach Boys di God Only Knows), dei Beatles del periodo di mezzo. Da una riflessione quasi filosofica sull'amore del capolavoro di Paul McCartney (da Revolver del 1966) si passa a un testo che non parla (come parrebbe dal titolo) per fortuna di una "ragazza facile", ma di una ragazza che è pronta a dire di sì, ma sull'altare, e alla fine della canzone a questo esito, all'epoca senza ritorno, si convince anche lui. Non manca un accenno fuori contesto ad un tema vagamente di protesta (il mondo che pensa solo alla guerra) tipico del periodo beat (in Italia).

E' vero che il testo originale non era certo di facile traduzione, ma in questi casi sarebbe stato meglio lasciar perdere. La cover (di autore non noto nelle varie fonti) è però indicativa di come i Beatles a metà degli anni '60 non fossero circondati da quella specie di rispetto sacrale che avrebbero conquistato in seguito anche da noi. Si potevano fare cover partendo dai loro brani trascurando totalmente i versi originali, senza che si offendesse nessuno.

Corretta la interpretazione delle Bisce, ma inevitabilmente meno efficace (il confronto è assai duro). In particolare tutto il brano risulta più slegato (sarà anche per la difficoltà di adattare le parole nella nostra lingua alla musica) e curiosamente manca o è molto in sottofondo l'accompagnamento corale delle altre voci, sostituito dall'organo Hammond.

Curiosamente questa cover uscita per una piccola etichetta, ed unico singolo per un gruppo beat minore di Milano, è stata ripresa 3 anni dopo da Gianni Morandi per il suo LP Gianni 7, con un nuovo arrangiamento dei fratelli De Angelis ma con il medesimo testo.

 

© Musica & Memoria Settembre 2014 / Testo originale italiano trascritto e riprodotto per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Copia per usi commerciali non consentita

ENGLISH

HOME