Dalida - Tu croiras (1963)

HOME

MENU

 

 

Tu ne crois en rien
Ni au mal ni au bien
Tu ne vois jamais rien, jamais rien

Tu viendras vers moi
Comme on sort de la nuit
Ce jour tu croiras à la vie

Je t'aime t'aime tellement
Qu'un jour tes yeux s'ouvrirons au jour
Tu croiras à l'amour à l'amour

La lumière qui nous inonde
La lumière du monde
S'il le faut je te l'offre en cadeau

Je suis prête à la seconde
A te donner mes yeux
Si tu crois avec elle être heureux

Je t'aime t'aime tant
Oh oh !
Que je prie le seigneur pour toi
Tu verras, tu croiras, tu croiras, tu croiras

(Instrumental)

Je t'aime t'aime t'aime tant
Oh oh oh !
Que je prie le seigneur pour toi
Tu verras, tu croiras, tu croiras

Je prie pour que le ciel un jour te donne la foi
Et qu'il te pardonne et alors
Tu verras, tu croiras, tu croiras, tu croiras
Tu croiras, tu croiras

Tu non credi in niente
Né al male né al bene
Tu non vedi mai niente, mai niente

Tu verrai verso di me
Come si esce dalla notte
E quel giorno alla vita crederai

Ti amo ti amo ti amo così tanto
Che un giorno i tuoi occhi si apriranno al giorno
E tu crederai all’amore

La luce che ci inonda
La luce del mondo
Se vorrai te l’offrirò in dono

Sono pronta all’istante
A donarti i miei occhi
Se credi che ti faranno felice

Ti amo ti amo ti amo così tanto
Oh Oh
Che io prego il Signore per te
Tu vedrai, crederai crederai

(intermezzo strumentale)

Ti amo ti amo ti amo così tanto
Oh Oh
Che io prego il Signore per te
Tu vedrai, crederai crederai

Pregherò che il cielo un giorno ti dia la fede
E che ti perdoni e allora
Tu vedrai crederai crederai crederai
Tu crederai tu crederai

 

Note

   

Dall'inglese all'italiano al francese e poi ancora all'italiano il prodotto cambia. Infatti questa versione francese, del 1963, della celeberrima Stand By Me di Ben E. King, successo mondiale dei primi anni '60, non ha più alcun contatto con l'originale. Come base per la versione francese ("Crederai") è stato infatti preso il testo italiano, scritto da Don Backy per Adriano Celentano che ne aveva fatto uno dei suoi primi cavalli di battaglia: Pregherò. La cantante francese di origini italiane, ma cresciuta in Egitto, ai vertici della popolarità in Europa negli anni '60, aveva infatti scelto la vicenda inventata dal cantautore toscano, piuttosto che il testo, abbastanza scontato e privo di mordente, dell'originale USA. Una dimostrazione indiretta del peso della musica italiana del periodo. Da notare che, nel più puro stile anni '60, anche la versione francese (da quanto si vede nei vari siti di testi) non riporta i crediti per il testo italiano.
(a lato la copertina del primo singolo di Dalida, Bambino, del 1956, trasposizione in francese di Guaglione di Marino Marini)

 

© Musica & Memoria  2007 / Testo originale di J.Plante, riprodotto per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Traduzione di Carla Roscioli / Copia per usi commerciali non consentita

DISCLAIMER

HOME