Cambia le impostazioni sulla Privacy
Gino Paoli - Sapore di sale (1963) |
Sapore di sale |
|
Sapore di sale |
|
Il tempo è dei giorni |
|
Poi torni vicino |
|
Note |
|
La canzone delle
estati anni '60, rimaste per sempre nella memoria collettiva, più di
qualunque altra, è questa composizione di Gino Paoli. Ancora una volta,
come la celebre Il cielo in una stanza, una efficacissima unione di
versi e musica che utilizza pochi e calibrati elementi per raggiungere
il massimo risultato, con la conseguenza di non invecchiare mai. Solo leggermente più mosso l'accompagnamento della seconda strofa, con gli accordi in levare e la variante di un accordo in SIb e di un accordo di settima in FA. Nel seguito sono indicati gli accordi e la loro posizione nel testo, unitamente al ritmo che può essere adottato. Il tempo è in 6/8, la tonalità è in FA maggiore e il tempo Moderato (90-95bpm). Di Gino Paoli vedi anche Il cielo in una stanza, Senza fine |
Testo e accordi |
Sapore | di sale | sapore | di mare (1)
|
Accordi e ritmo |
Nella prima riga di pentagramma sono ricordati gli accordi per le strofe 1-2-4 (A), nella seconda riga gli accordi per la strofa 3 (B). Nella strofa (B) alcuni accordi sono in corrispondenza di pause nel canto che sono indicate con [...]. |
|
Ci sono, come sempre, diverse alternative per il ritmo con cui suonare gli accordi. Una scelta semplice ed efficace è quella indicata nella riga seguente con l'accordo esemplificativo di DO maggiore per le due sezioni A e B del brano indicate in precedenza. |
|
Note pagina: La notazione proposta è una trascrizione originale di M&M e non una copia di spartiti esistenti ed è quindi libera da diritti e utilizzabile con licenza Creative Commons come tutto il materiale del sito / Copia per usi commerciali non consentita / Nel caso siano individuate inesattezze di notazione si prega di segnalarlo al webmaster del sito. |
© Musica & Memoria Febbraio 2014 / Testo e musica di Gino Paoli, riprodotti per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / |
|