Jefferson Airplane - The Son Of Jesus |
|
|
Jesus
had a son by Mary Magdalene |
Gesù
ebbe un figlio da Maria Maddalena |
And
he tracked the men who laid his father down |
E
lui cercò gli uomini che avevano ucciso suo padre |
Y(ou)
see the child knew the secrets of Egypt & Isis |
Puoi
immaginare che il bambino conosceva i segreti d'Egitto e (della dea) Isis
(1) |
Jesus
could walk on the water |
Gesù
poteva camminare sull'acqua |
So
you think young Jesus Christ never a lady |
Così
tu pensi che il giovane Gesù Cristo non abbia mai avuto una donna |
You
won't read it in the Bible & if you look you're liable |
Non
lo leggerai nella Bibbia e se ritieni che sei pronto |
God
loved the son of Jesus |
Dio
amava il figlio di Gesù |
Watch
him dance |
Guardalo
danzare |
|
Note |
|
Molto prima del Codice Da Vinci, il libro da 20 milioni di copie dello scrittore americano Dan Brown, e anche assai prima del film L'ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese, il tema della natura di uomo di Gesù Cristo e della sua progenie, avuta con Maria Maddalena è stato trattato dai Jefferson Airplane in questa canzone del 1972, che ha proprio come titolo The Son Of Jesus, "Il figlio di Gesù", ma parla anche di una figlia, prima erede di quella progenie al femminile che è al centro della vicenda immaginata dallo scrittore americano. |
Erano anni di grande libertà di costumi e di idee, e il disco dei Jefferson (che prende di mira anche l'allora Papa Paolo VI in un'altra canzone, Easter?, dedicata ovviamente alla Pasqua) circolava liberamente negli USA e anche in Italia, i fondamentalisti probabilmente non si erano ancora organizzati. L'album, Long John Silver, ha avuto anzi un buon successo negli USA, come tutti quelli del primo periodo del gruppo californiano (vedi i testi di tutte le canzoni). |
Le fonti a cui ha attinto Paul Kantner, il leader dei Jefferson Airplane, sono probabilmente le stesse di Dan Brown (o alcune di esse) e in particolare, con ogni probabilità, i cosiddetti "Vangeli apocrifi" (ovvero segreti, contrapposti ai quattro Vangeli "canonici", scritti da altri testimoni dell'epoca), utilizzati anche, negli stessi anni, da Fabrizio De Andrè per i testi del suo celebre disco La buona novella. |
(1) Forse è una citazione casuale, forse anche Kantner si riferisce alle statue egizie della dea Isis che allatta un bambino con una iconografia così vicina a quella cristiana. |
(2) Non è chiaro a cosa si riferisca Kantner con "fancy mutilation". |
Ads by Google |
|
© Traduzione Alberto Maurizio Truffi - Musica & Memoria Maggio 2006 / Copia per usi commerciali non consentita / Testo originale di P. Kantner riprodotto per soli scopi di ricerca e critica musicale |