Le teste dure - Era un beatnick (1966)

HOME

MENU

   

Era il più felice tra di noi
dispiaceri lui non ne aveva mai
un giorno lavorava e l'altro no
ma i soldi a casa non ne portava mai
perché era un beatnik e viveva così

Con la maglia bianca e rossa ed i blue jeans (1)
ballava tutto il giorno solo shake (2)
di donne lui ne aveva a volontà
ma all'amore non pensava quasi mai
perché era un beatnik e viveva così

(assolo di chitarra elettrica)

Era un beatnik e ora non lo è più
non ha più i capelli lunghi come noi
si è tolto il maglione ed i blue jeans
per qualche tempo non lo vedremo più (3)
però sappiam che un dì ritornerà tra di noi

Beatnik come noi
Beatnik come noi
Beatnik come noi

 

Note

 

Una canzone dedicata ai beatnik che curiosamente utilizza una base musicale non beat, ma rhythm & blues, anche se senza sassofoni e fiati. Il beatnik viene tratteggiato una volta tanto non come un missionario (Vedi La lezione del capellone o Manifesto beat o I capelli lunghi) ma come un ragazzo che si gode la vita. Purtroppo però tutte le cose belle prima o poi finiscono.
Curiosità; Nella copertina il termine beatnik viene scritto erroneamente con la "c", ed è anche indicata in etichetta come una cover di una canzone che avrebbe titolo "he was a beatnick", che però non risulta che esista e d'altra parte anche nell'ipotetico originale la parola chiave sarebbe scritta con un errore; forse voleva essere solo un'apertura ad una ipotetica esportazione del brano sul mercato internazionale. Il testo comunque è accreditato ad uno sconosciuto autore "Neuquem" che non risulta neanche nel nostro molto ampio elenco degli Pseudonimi degli autori italiani.

(1)

I blue jeans erano un indumento anticonformista, per esempio non era ammesso a scuola fino al '68, non si capisce facilmente a quale moda si riferisca il "maglione bianco e rosso" ma, guardando la copertina del singolo della etichetta CMS, l'unico del gruppo di Torino, si vede che è proprio la maglia indossata dal cantante Tom.

(2)

 Lo shake era il ballo da discoteca più praticato nella prima metà degli anni '60.

(3)

Non si capisce se è andato a fare il servizio militare, oppure qualche lavoro che i suoi amici ritengono non adatto a lui, dal quale tornerà prima o poi, forse.

 

© Alberto Truffi 2003 - Musica & Memoria / Testo originale trascritto da A.M.Truffi, riprodotto per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Copia per usi commerciali non consentita / Revisione 2010 (Note)

CONTATTO

HOME