Move - Blackberry Way (1968) |
|
|
Blackberry Way |
Blackberry
Way (Strada delle more) |
Up with a lark |
Alzarsi
al canto del gallo |
So now I’m standing on the corner |
Quindi
ora sono all'angolo |
Goodbye Blackberry Way |
Addio
Strada delle more |
Down to the park |
Laggiù
nel parco |
Boats on the lake |
Barche
nel parco |
Just like myself they are neglected |
Proprio
come me, sono dimenticate |
Goodbye Blackberry Way |
Addio
Strada delle more |
Interlude |
Intermezzo strumentale |
Run for the train |
Corri per
prendere il treno |
Blackberry Way |
Strade
delle more |
So full of accidents without her |
Così
pieno di guai senza di lei |
Chorus – repeat to fade |
Refrain - Ripetizione in sfumato |
Goodbye Blackberry Way |
Addio
Strada delle more |
Note |
![]() |
Da questo brano di
Roy Wood, portato al successo in UK e USA nel 1968 con i suoi
Move, è stato tratto il grande successo
della Equipe 84 del 1969 Tutta mia
la città con testo, some sempre, che non ha niente a che fare con
questooriginale. Il testo è
ispirato, come spunto, alla celebre Penny Lane dei Beatles, per ammissione
dello stesso Roy Wood, e racconta anche in questo caso le sensazioni di un
ritorno più il ricordo di una ragazza legata a quella strada e a quei
luoghi. |
|
![]() |
||
© Musica & Memoria 2008 - Traduzione Ottobre 2022 / Testo originale di R. Wood / Riproduzione per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Copia per usi commerciali non consentita |