Questo brano di Mogol e
Battisti, grande successo della Linea verde,
è stato il principale successo (oltre un milione di dischi venduti) per Riki Maiocchi,
l'ex cantante dei Camaleonti che aveva
abbandonato il gruppo di Milano, uno dei principali della prima era beat in
Italia, ed avviato una sua carriera solistica.
L'anno dopo presenterà al Festival di Sanremo, l'anno in cui la più importante
manifestazione musicale italiana si aprirà al fenomeno beat, insieme nientemeno
che a Marianne Faithfull, allora all'apice
della fama dopo il successo mondiale di As Tears Go
By, la canzone scritta per lei da Keith Richards e da Mick Jagger, con
cui la giovanissima attrice e cantante di origine austriaca era fidanzata
all'epoca, un brano sulla stessa linea "di protesta" dal titolo
C'è chi spera, che sarà un
secondo successo per il cantante milanese.
(Singolo 45 giri CBS 2388, pubblicato a settembre 1966, sul lato B "Non buttarmi
giù", cover di Don't Bring Me Down degli Animals)
|