Tokyo
Blues, Norwegian Wood
- Haruki Murakami
|
MENU |
HOME |
A
volte i libri hanno una vera e propria colonna sonora, come i film. A parte il
caso eclatante di Alta fedeltà di Nick
Hornby anche lo scrittore giapponese Haruki
Murakami (A Sud del confine a Ovest
del sole, Tokyo blues, Dance, dance, dance, L'uccello che girava le viti
del mondo) sottolinea i momenti salienti dei suoi romanzi con musiche di varie
epoche e stili, ma al 99% occidentali, a cominciare dal celebre capolavoro dei
Beatles che da' anche il titolo al romanzo (in originale è semplicemente
Norwegian Wood).
Il
romanzo Tokyo blues, del 1987, parla di
alcuni ragazzi nel passaggio dalla adolescenza alla età adulta, nella lontana
Tokyo del 1968 (che anche lì vide un movimento studentesco di protesta di non
poco conto).
I
temi politici sono pero' decisamente sullo sfondo, e visti comunque con molto
distacco, in primo piano ci sono i caratteri e gli intrecci tra i personaggi, la
difficoltà di trovare un equilibrio e un vero senso al rapporto di amicizia e
di amore uomo - donna e, come in molti altri autori giapponesi (p.es Banana
Yoshimoto) la compresenza della vita con la morte, vista non come opposizione o
negazione, ma come parte di essa.
La
vicenda, in sintesi, narrata in prima persona dal protagonista Toru Watanabe, si
svolge negli anni dell'università (che Toru passa, secondo l'uso di lì, in un
collegio per universitari) e del suo difficile rapporto con la ragazza che ama
da tempo, Naoko, la ragazza del suo migliore amico Kizuchi, che si era tolto la
vita senza apparente motivo a diciassette anni, lasciando entrambi assai
sbalestrati.
Altri
personaggi entrano in scena in questa Tokyo molto disincantata e disinibita, ben
lontana dai miti e prototipi di guerrieri, samurai e destini immutabili e
predefiniti dal fato e da agenti esterni, che tanto bene conosciamo attraverso
cartoni e manga.
In
particolare, accanto alla malinconica, bellissima ma eternamente straniera nel
mondo Naoko, entra in scena progressivamente la disinibita e ottimista Midori,
che a poco a poco da amica per farsi quattro risate diventerà per Watanabe la
persona più importante.
Tutti
i personaggi hanno lo sguardo decisamente rivolto all'occidente, nel modo di
vestire (descritto sempre con attenta precisione), nel modo di concepire i
rapporti interpersonali, ed ovviamente nella musica, che i protagonisti (e
l'autore) conoscono evidentemente molto bene, e si tratta della musica
occidentale classica e della musica folk e pop del periodo, con i Lennon
e McCartney e Harrison,
insomma i Beatles, in particolare evidenza, fino al già citato brano - tema
conduttore del libro, che è l'enigmatico capolavoro Norwegian
Wood, dall'album
Rubber Soul del
1965.
L'unica
cosa che rimane tipicamente e peculiarmente giapponese e' la cucina, che i
protagonisti apprezzano nelle sue varie declinazioni (dalla bento
dei monaci di Kyoto alla kansai
della regione a sud di Tokyo), oltre naturalmente al sistema scolastico che,
come si apprende, il '68 giapponese scalfirà ben poco.
A
beneficio di chi ha letto il libro, sono riportate anche, dove è applicabile,
le situazioni alle quali la musica fa da sottofondo o è fonte di ispirazione.
Autore |
Brano |
Personaggio |
Situazione
|
Beatles |
Norwegian
Wood (orch.) |
W |
viaggio
aereo
|
Henri
Mancini |
Dear
Heart |
N |
regalo
di W
|
Beatles |
Sgt.
Pepper |
N |
monologo
|
Bill
Evans |
Waltz
For Debbie |
|
monologo
|
Ishida
Ayumi (1) |
n.i. |
W
|
Brothers
Four |
Seven
Daffodils |
M
|
Peter,
Paul & Mary |
Lemon
Tree (2) |
M |
Incendio
dalla terrazza (come le seguenti canzoni folk)
|
Peter,
Paul & Mary |
Puff,
The Magic Dragon |
M
|
Peter,
Paul & Mary |
(I
Would Walk) 500 Miles |
M
|
Joan
Baez |
Where
Have All The Flowers Gone? (3) |
M
|
Kingston
Trio |
Michael,
Row Your Boat Ashore |
M
|
Marvin
Gaye |
n.i. |
W |
Bar
di mattina presto
|
Bach |
Fuga
n.i. |
R |
Esercizi
per chitarra
|
Bill
Evans |
Waltz
For Debbie |
W |
Casa
di cura
|
Beatles |
Michelle |
R |
Casa
di cura
|
Beatles |
Nowhere
Man |
R |
Casa
di cura
|
Beatles |
Julia |
R |
|
Beatles |
Norwegian
Wood |
R/N |
Canzone
preferita di Naoko
|
Creedence
Clearwater Revival |
Proud
Mary |
R |
|
Brahms |
Secondo
concerto per pianoforte (Backhaus, Bohm) |
R |
Bar
in montagna
|
Simon
& Garfunkel |
Scarborough
Fair |
R |
Bar
in montagna
|
Tom
Jobim |
Desafinado |
R |
Conversazione
a tre
|
Tom
Jobim |
Garota
de Ipanema |
R
|
Rolling
Stones |
Jumpin'
Jack Flash |
W |
Negozio
di dischi
|
Doors |
People
Are Strange |
M
|
Thelonius
Monk |
Honeysuckle
Rose |
M/W |
Bar
|
Ornette
Coleman |
n.i. |
W |
Jazz
bar a Kinokuniya
|
Bud
Powell |
n.i. |
W
|
Miles
Davis |
Kind
Of Blue |
W |
Lettera
a Naoko
|
Sarah
Vaughan |
Ballad
n.i. |
M |
Bar
con W
|
Drifters |
Up
On The Roof |
W |
Casa
nuova
|
Mozart |
Concerto
per pianoforte (Casadesus) |
I |
Cena
|
Tom
Jobim |
Desafinado |
R |
Visita
alla casa di Watanabe
|
Beatles |
Norwegian
Wood |
R |
Cena
a due con Naoko
|
Henry
Mancini |
Dear
Heart |
R/W |
Cerimonia
per Naoko (come tutti i brani successvi)
|
Beatles |
Norwegian
Wood, Yesterday, Michelle, Something, Here Comes The Sun, The Fool On The
Hill
|
Beatles |
Penny
Lane, Blackbird, Julia, When I'm Sixty-Four, Nowhere Man, And I Love Her,
Hey Jude
|
Ravel |
Pavane
pour une infante defunte
|
Debussy |
Claire
de lune
|
Burt
Bacharach |
Close
To You, Raindrops Keep Falling On My Head, Walk On By, Wedding Bell Blues
|
Kyu
Sakamoto |
Ue
wo muite aruko
(Sukiyaki) (4)
|
Bobby
Vinton |
Blue
Velvet
|
Brothers
Four |
Green
Fields
|
Ray
Charles |
n.i.
|
Bob Dylan
|
n.i.
|
Beatles |
Eleanor
Rigby, Norwegian Wood
|
|
Toru
Watanabe - il protagonista (W)
Kizuki - amico di liceo di Watanabe
Naoko - ragazza di Kizuchi e poi di Watanabe (N)
Nagasawa - amico di universita' di Watanabe
Hatsumi - ragazza di Nagasawa
Sturmtruppen - compagno di stanza di Watanabe al collegio universitario
Reiko Ishedi - amica di Naoko alla casa di cura (R)
Midori Kobayashi - amica e poi compagna di Watanabe
Ito - studente di pittura e collega cameriere di Watanabe nel ristorante italiano
(I)
|
|
|
|
(1)
Cantante e poi attrice molto nota in Giappone. Tra i sui brani più noti Blue
Light Yokohama
(2)
Brano tradizionale folk anglosassone, come i seguenti. Tra gli interpreti più
noti del periodo in cui è ambientato il libro, il 1968, può essere indicato il
trio Peter, Paul & Mary (Mary Travers,
Peter Yarrow, Noel Paul Stookey). Nel periodo immediatamente precedente gli
interpreti più noti del classico repertorio folk nord americano erano i Kingston
Trio (Nick Reynolds, Dave Guard [poi sostituito da John Stewart], Bob
Shane) ed il quartetto vocale dei Brothers Four,
tutti emuli e continuatori dei mitici Weavers,
fondati dal maestro della musica folk Pete
Seeger.
(3)
Il notissimo brano scritto da Pete Seeger venne portato al successo per la prima
volta, nel 1961, dai Kingston Trio (n.21 nella Top-100) e poi reso popolare nel
resto del mondo dalla interpretazione di Joan Baez.
(4)
Kyu Sakamoto - La canzone "Ue wo
muite aruko" (guardando per aria mentre cammino) del 1963 è stato il primo
successo internazionale cantato in giapponese, ribattezzato per il mercato
occidentale, per semplicità, "Sukiyaki" (è il nome di un piatto
della cucina giapponese) il brano è entrato prima nella top-10 inglese e poi in
quella USA. Sakamoto, del 1941, era un giovane cantante appassionato di jazz.
Vedi
anche: A Sud del confine, a Ovest del sole, La ragazza dello Sputnik,
Dance Dance Dance
|
|
|

I contenuti del sito
sono sotto
Licenza Creative Commons
|