R.E.M.

HOME

MENU

 

Testi e traduzioni su Musica & Memoria:
   
Green, Out Of Time, Automatic For The People, New Adventures in Hi-Fi, Up, Reveal

 

Il più celebre tra i gruppi rock alternativi, fin dai tempi del loro primo successo "It's The End Of The World As We Know It" (da Document), di cui Luciano Ligabue ha proposto una cover in italiano ("A che ora è la fine del mondo?") e poi con il grande successo internazionale, Out Of Time, che conteneva i singoli "Losing My Religion" e "Shiny Happy People". Questo risultato arrivava dopo 10 anni e 7 dischi che avevano avuto un buon riscontro soprattutto tra il pubblico più attento alle correnti musicali che avevano seguito l'ondata punk. In questi album i R.E.M. avevano riproposto stili musicali precedenti, presi dalle garage band degli anni '60, dal folk e dalle guitar-band come i Byrds, su un tappeto di parole assolutamente originali, impressioniste, dovute al cantante Michael Stipe, e accompagnando sempre la produzione discografica con una intensa e seguita attività dal vivo.

Dopo Out Of Time ed il successivo Automatic For The People sono diventati famosi in tutto il mondo, tra i primi gruppi rock, ma non hanno rinunciato alla sperimentazione, né accettato di riproporre ciclicamente gli stessi ingredienti dei loro grandi successi, cercando nuove direzioni con Monster (un ritorno al rock) e New Adventures In Hi-Fi e ricercando la semplicità della ballata rock con gli ultimi album Up, Reveal e Around The Sun e il più rock Accelerate. Fino alla decisione nel 2011 di sospendere l'attività, considerando conclusa la fase creativa , dopo 31 anni di piena attività. I REM come tutti sappiamo sono Michael Stipe (voce ), Peter Buck (chitarra) e Mike Mills (basso) e il nome della band deriva dall'acronimo che indica la fase di sonno profondo con sogni (Rapid Eye's Movements).

Per saperne di più: Sito ufficiale

 

I testi dei R.E.M.

 

I testi dei R.E.M. non erano riportati sui dischi fino per una precisa scelta del gruppo. Inoltre, il modo di cantare di Michael Stipe e la complessità dei versi e delle espressioni adottate hanno reso la comprensione esatta difficile anche per persone di lingua madre inglese. Una scelta che puntava a dare maggiore importanza ai versi, a farne qualcosa da scoprire con attenzione e fatica. Una scelta continuata fino all'album Reveal del 2001 ma che era stata nel frattempo resa meno radicale dal web. Dove molti appassionati sin dagli anni '90 hanno iniziato a mettere a disposizione i testi trascritti e le varie ipotesi quando erano particolarmente oscuri. Il primo è più noto tra i trascrittori è stato l'appassionato cultore dei REM Kipp Teagu.
In questo sito sono riportati i testi trascritti da Kipp Teague con le correzioni successive e la spiegazione delle espressioni più complesse disponibili soprattutto alla efficace FAQ R.E.M. Lyrics Annotations FAQ. Segnaliamo anche un valido libro in italiano "Le canzoni dei R.E.M." di Gianni Sibilla (Editori Riuniti), che analizza il significato dei versi di Stipe.

 

Discografia sintetica

 

Chronic Town (1982, EP)
Murmur (1983)
Reckoning (1984)
Fables Of The Reconstruction (1985)
Lifes Rich Pageant (1986)
Document (1987)
Green (1988)
Out Of Time (1991)
Automatic For The People (1992)
Monster (1994)
New Adventures in Hi-Fi (1996)
Up (1998)
Reveal (2001)
Around The Sun (2004)
Accelerate (2008)

 

© Musica & Memoria - 2002-2014

NOVITA'

CONTATTO

HOME