Cambia le impostazioni sulla Privacy

Alta definizione

MENU

HOME

 

Immagini / Televisione e home cinema / Musica

La tendenza al miglioramento delle prestazioni nei vari campi viene definita generalmente alta definizione, naturalmente in relazione alla tecnologia precedente. Si tratta di una tendenza a velocità variabile, molto forte nella gestione delle immagini e altalenante nel settore della musica, dove si è addirittura assistito a un arretramento verso la bassa definizione.

Vedi anche:
FAQ Alta definizione in musica / Mercato e tecnologia

 

Immagini

 

Nelle immagini fisse, concentrandoci solo sulla fotografia digitale, il processo di incremento della definizione è stato continuo e procede tuttora, apparentemente senza un limite superiore.
Il numero di elementi primari che compone una immagine digitale (pixel) è infatti in crescita ininterrotta dagli albori (anni '80) ad oggi, e ha raggiunto ormai i 3 M/pixel per immagine negli apparecchi miniaturizzati (quelli inseriti nei telefonini), gli 8 M/p negli apparecchi amatoriali ad ottica fissa zoom, i 12 M/p nelle macchine professionali reflex. Dati ad oggi (settembre 2007) sicuramente destinati ad essere velocemente superati.
Con questo livello di prestazioni è stata già raggiunta la qualità della fotografia analogica nel formato più diffuso (35mm) e il livello di crescita consente di prevedere che possa essere raggiunta a breve anche la qualità del formato professionale (6x6). Per maggiori informazioni sulla fotografia analogica e i formati vedere Macchine fotografiche analogiche.
(Nella foto a lato un esempio di alta definizione in analogico, nel formato 6x6).

La crescita continua di prestazioni è consentita, in questo settore, dalla quasi totale assenza di ogni vincolo di standard. Questo deriva dal fatto che lo strumento per trasformare l'immagine digitalizzata in una foto, visualizzata su schermo o stampata, è un PC, ed è quindi completamente flessibile, continuamente aggiornabile e facilmente interfacciabile con unità di memorizzazione sempre diverse e magari non ancora esistenti al momento della sua fabbricazione.
Inoltre, uno standard esiste e si è affermato universalmente e senza deroghe: è il formato JPEG (o JPG) per le immagini in formato compresso. E' sufficiente che un PC trasformi le immagini provenienti da una macchina digitale, anche se fossero in un suo formato interno (RAW) in formato JPG perché queste siano visualizzabili su qualsiasi unità (anche un lettore DVD collegato a uno schermo TV) o stampabili su qualsiasi stampante.

Riguardo alla necessità di questa continua crescita di prestazioni, per costruttori e indotto è chiaro il vantaggio: spinta alla sostituzione di apparecchi e vendita di memorie; per gli utenti, visto che raramente si utilizza la definizione massima, il vantaggio è meno evidente, però hanno il beneficio di un continuo incremento del rapporto qualità/prezzo.

 

Come si vede l'alta definizione nelle immagini?

La differenza tra alta e bassa definizione si percepisce facilmente. Come noto, è sufficiente ingrandire l'immagine su PC con la funzione zoom per arrivare a vedere l'immagine composta da "quadratini" di diverso colore. Più grande è l'immagine quando si cominciano a percepire i pixel e maggiore è la definizione. Con le reflex digitali in commercio (2007) si arriva sino a una dimensione di 50x60 cm (formato poster). Nella fotografia analogica la situazione era analoga, il limite inferiore era la grana della pellicola. Con pellicole di media sensibilità sul formato 35 mm la dimensione massima senza percepire la grana era sostanzialmente equivalente. Con pellicole a grana finissima (Kodachrome, Ilford FP4 trattata con finegranulante) si poteva andare ancora oltre.

   

Immagini in movimento

 

Le immagini in movimento possono essere fruite su PC, e in questo caso si realizza la stessa indipendenza dalla evoluzione tecnologica delle immagini fisse. La quasi totalità della fruizione domestica è però concentrata sulla televisione broadcast e sul cinema in casa (home cinema). In questo caso i vincoli ci sono e sono rappresentati:

  • dallo standard di diffusione (mediante antenne trasmittenti e riceventi, o via satellite e parabola)

  • dallo standard di distribuzione dei media (attualmente nella quasi totalità DVD).

Nel caso della diffusione la tecnologia analogica non consente di superare la definizione attuale (625 linee, standard europeo dai primi anni '60) mentre la diffusione via satellite e la nuova diffusione digitale (DTT: Digital Terrestrial Television) consentono già di passare a definizione superiore.

Nel caso della distribuzione l'attuale DVD non è compatibile con l'alta definizione, ma la tecnologia a laser blu consente di andare oltre. Il problema qui è che l'industria non si è accordata su un unico standard (come avvenne invece ai tempi del DVD) ma sono stati proposti due formati incompatibili e in competizione (Blu Ray Disc o BD della Sony e HD-DVD di altri produttori giapponesi guidati da Toshiba). Dopo alcuni anni di "lotta" alla fine è prevalso il Blu-Ray la cui commercializzazione a livello mondiale è iniziata nel 2008. (Vedi l'approfondimento degli standard per audio e video)

L'alta definizione in campo televisivo è stata proposta ormai da molti anni (anni '90) e anche codificata (1080 linee), gli utenti cominciano a sentirne l'esigenza grazie alla diffusione a costi decrescenti di schermi piatti di ampiezza sempre maggiore.
Sia nel caso della diffusione sia in quello della distribuzione è in corso però una competizione commerciale tra standard diversi (DTT contro satellite, BD contro HD-DVD) che rallenta il processo di effettivo lancio.

L'alta definizione è proposta sia nel settore home-cinema sia nella TV a pagamento, per ora non nella TV in chiaro, il messaggio della nuova generazione tecnologica in arrivo è giunto agli utenti grazie ad intense campagne pubblicitarie (soprattutto per la TV a pagamento) e i suddetti utenti stanno comprando ormai soltanto televisori con schermo piatto compatibile HD o già HD (full-HD).

 

Come si vede l'alta definizione nel video?

La differenza tra alta e bassa definizione nella visione domestica su schermo TV, si percepisce in modo netto soltanto oltre una certa dimensione dello schermo. Nella visione più comune, con schermo da 29-32" visionato a una distanza di 2-3 metri la differenza non è evidente e, con moderni schermi LCD e tecniche per incrementare la definizione (tipo Pixel Plus) la visione appare già nitida e definita. Con schermi di maggiori dimensioni e/o visione ravvicinata e/o immagini complesse (con molti particolari e in movimento) si può percepire anche qui, come nelle immagini digitalizzate, che l'immagine è composta da componenti elementari (in questo caso linee). L'alta definizione consente quindi una visione più emozionante e coinvolgente con l'uso di schermi di grandi dimensioni (42" e oltre) anche in ambienti domestici di non grande ampiezza (ulteriormente arricchita dall'audio multicanale).

   

Musica

 

 

Il primo settore nel quale è approdata la digitalizzazione (con il CD, primi anni '80) è anche, per paradosso, quello più indietro nell'alta definizione.
Il minore contenuto di informazioni rispetto al video (cinema e TV) e le tecnologie già messe a punto per il trattamento digitale della voce nel settore telecomunicazioni, hanno consentito infatti già all'inizio degli anni '80 di proporre uno standard digitale per la distribuzione della musica, il ben noto e tuttora attuale Compact Disc o CD.

La tecnologia informatica ha fatto però nel frattempo enormi passi avanti, e di conseguenza gli standard di definizione adottati per il CD (16 bit, 44,1 KHz), che erano il massimo possibile al momento della progettazione, possono essere incrementati di diverse volte. Questo significa anche che lo standard CD non era esente da limiti tecnologici, che sarebbero divenuti palesi, almeno nella fascia alta dei prodotti di alta fedeltà, a pochi anni dal lancio.

Il problema è che la catena di distribuzione e riproduzione della musica è molto più vincolata che per le immagini fisse. Sono legati alla tecnologia CD: a) i macchinari per la stampa di CD in grandi tirature;  b) i lettori casalinghi. La musica inoltre viene fruita normalmente un numero di volte superiore rispetto a un film o a un programma TV. Di conseguenza la maggior parte degli acquirenti di CD (e in precedenza di LP) creano nel tempo una propria discoteca personale, che costituisce un ulteriore vincolo, soprattutto se costituita da un gran numero di dischi.

Un incremento continuo delle prestazione e della definizione, parallelo alla evoluzione della tecnologia informatica, non è quindi applicabile alla distribuzione della musica non per vincoli tecnici, ma di mercato e di fruizione.

I produttori di hardware che avevano brevettato il CD (Sony e Philips) hanno quindi progettato un salto tecnologico totale della tecnologia, a circa 20 anni dal lancio dello standard CD. Il nuovo standard si chiamava Super Audio CD (SACD) e aveva ovviamente una risoluzione molto superiore, ma consentiva anche la compatibilità all'indietro, nel senso che i nuovi supporti potevano essere letti anche dai vecchi lettori CD, e i nuovi lettori CD potevano leggere i SACD. In questo modo venivano salvate le discoteche personali dei clienti.

Il nuovo standard, lanciato intorno al 2000 con l'obiettivo di una migrazione ampia entro il 2005, non si è però mai affermato a livello di massa e no ha mai raggiunto neanche l'1% del mercato. I motivi sono stati essenzialmente quattro:
 

Competizione

I competitori di Sony e Philips si sono accordati per un diverso standard, derivato dal DVD e battezzato DVD-Audio, con tecnologia diversa e non compatibile, sempre ad alta definizione rispetto al CD, e comparabile come livello a quella del SACD.

Internet

La disponibilità di un efficiente standard di compressione (MP3) ha consentito la distribuzione della musica "liquida", senza supporto fisico, sulla rete globale Internet.

Percezione

Per giustificare i costi e la complessità della migrazione il salto doveva dare un percepibile vantaggio. Nel caso della musica i parametri che individuano l'alta definizione sono meno evidenti che nelle immagini o nel video (vedi riquadro) e richiedono un impianto di riproduzione adeguato, che pochi hanno. La percezione di un incremento di qualità, così come di un limite dello standard attuale, è quindi più sfumata e la molla per il salto molto meno forte.

Diffidenza

Gli opinion leaders, ovvero gli appassionati di alta fedeltà, che avrebbero dovuto fare da apripista alla migrazione, essendo gli unici con impianti in grado di apprezzare la differenza, erano rimasti delusi dallo standard CD, rivelatosi nel tempo non esente da limiti (vedi sopra) e avevano addirittura riscoperto il vecchio LP e le sue potenzialità. Di conseguenza il nuovo standard è stato accompagnato da una generale diffidenza, al massimo da un atteggiamento attendista. A sorpresa, il vecchio LP è diventato nella pratica il vero competitore del SACD per l'alta definizione nel settore hi-end (e ha vinto).

 

Il primo elemento ha provocato un rallentamento delle intenzioni di tutti gli attori coinvolti: le case discografiche, gli appassionati di musica (opinion leader), il canale di distribuzione (negozi). Nell'attesa di capire quale standard si sarebbe affermato sono passati anni preziosi.

Il secondo elemento è stato anche più critico, abbassando il valore economico percepito per la musica ha creato un terreno totalmente sfavorevole alla affermazione di un nuovo standard, che richiedeva comunque costi aggiuntivi per i clienti, e un incremento del prezzo dei supporti.

Il terzo elemento è intrecciato con il secondo, è evidente che se non veniva percepita dai fruitori di musica scaricata da Internet con sistemi P2P la bassa definizione dello standard MP3 (rispetto al CD), era ben difficile vendere agli stessi soggetti uno standard che prometteva soltanto alta definizione rispetto allo stesso CD, senza altri vantaggi funzionali.

L'ultimo elemento, la diffidenza di tutto il settore hi-end (clienti in primo luogo), ha tolto l'ultima possibilità di creare un appeal per il nuovo standard e quindi ingenerare un bisogno nel pubblico di massa, indipendente dal fattore costo (nessuna riduzione di prezzo), funzionale o prestazionale.

Il risultato è stato un progressivo abbandono da parte delle major del disco dei nuovi supporti nel corso del primo decennio del nuovo secolo. La produzione di DVD-Audio è cessata nella seconda metà del decennio, mentre la produzione dei SACD è rimasta circoscritta ad alcune etichette indipendenti nel settore della musica classica, normalmente collegata anche alla registrazione dell'audio in multicanale.

 

Approfondimenti:

La storia dei tentativi di affermazione dei nuovi supporti ad alta definizione per la musica

 

Le specifiche degli standard per i supporti fisici

 

Internet, MP3, P2P

   

Come si sente l'alta definizione nella musica?

L'apparato uditivo umano è molto raffinato e utilizza diversi elementi per il riconoscimento dei suoni. Non tutti sono sempre utilizzati nella vita comune e per percepire le differenze è necessario anche che il sistema uditivo sia educato e allenato, cosa che avviene per esempio per i musicisti professionisti. Inoltre, alzando il volume l'orecchio perde capacità di discernimento dei particolari: non è possibile "avvicinarsi" alla musica per sentirla meglio, come è possibile fare per le immagini fisse o in movimento. Infine, come è ovvio e come avviene per gli apparecchi televisivi, ad esempio, l'alta definizione è percepibile e apprezzabile solo con contenuti con i quali è possibile sentire la differenza e su impianti definibili in alta fedeltà (vedi FAQ) che però, a parte il lettore, non sono specializzati per questo tipo di ascolto. In sintesi la differenza non è immediatamente avvertibile come avviene per la già citata televisione HD, e richiede attenzione, educazione e strumenti e contenuti adatti per essere rilevata. Ma fatte queste premesse, è normalmente avvertibile per qualsiasi appassionato di musica e alta fedeltà. Chiunque abbia dei dubbi non deve far altro che provare la differenza sul proprio impianto, utilizzando lo stesso brano musicale nei due formati (leggi i risultati di un test).

 

Il rilancio dell'alta definizione con la musica liquida

 

Con il secondo decennio l'attenzione per l'alta definizione in musica è stata rilanciata dal rinnovato interesse per la musica liquida, ovvero dalla possibilità di svincolare, grazie al continuo progresso dei sistemi e delle rete informatiche, i file audio musicali dai supporti fisici necessari per distribuirli.

Gli stessi formati messi a punto a suo tempo per il SACD (DSD) ma soprattutto quelli per il DVD-Audio (PCM fino a 24/192) sono stati quindi adottati da alcuni portali specializzati per la musica in alta qualità, sia di genere classico che moderno, che hanno risvegliato l'interesse degli appassionati di alta fedeltà e creato un nuovo mercato, all'inizio di nicchia ma in sviluppo.

La situazione è in continuo movimento, con nuovi portali e forme di distribuzione per la musica liquida, e per seguirne gli sviluppi consigliamo di fare riferimento al nostro blog su Musica & Tecnologia e in particolare alla pagina di sintesi sulla musica liquida e alle FAQ sull'alta definizione in musica.

 

© Alberto Maurizio Truffi - Settembre 2007 / Revisioni: 2009 (alta definizione in Internet) - Febbraio 2011 (HD nella musica liquida) - Marzo 2013 (FAQ)

CONTATTO

NOVITA'

HOME

Creative Commons License
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.

IMMAGINI PUBBLICATE-I contenuti di questo sito non a scopo di lucro sono gratuiti, il sito ha lo scopo di diffondere la cultura della musica e le immagini sono complementari ai testi a scopo didattico, di critica e di discussione, come previsto dalla vigente legge italiana 633/41 sulla disciplina del diritto d'autore (art.70 del Capo V - Utilizzazioni libere). Per le immagini inserite non originali non è stata individuata in buona fede una restrizione di copyright. Qualora fossero a nostra insaputa sotto copyright è possibile segnalarlo al webmaster che le rimuoverà prontamente, se richiesto. Per informazioni dettagliate vedi il DISCLAIMER

PUBLISHED IMAGES - The contents of this non-profit site are free, the site has the aim of spreading the culture of music and the images are complementary to the texts for educational, critical and discussion purposes, as required by current Italian law 633/41 on the regulation of copyright (art.70 of Chapter V - Free uses). For non-original images inserted, a copyright restriction has not been identified in good faith. If they are under copyright without our knowledge, it is possible to report it to the webmaster who will promptly remove them, if requested. For detailed information see the DISCLAIMER