Antonello Venditti - Questa insostenibile leggerezza dell'essere (1986) |
Antonello Venditti è
considerato un cantautore lineare e diretto sia nella composizione della musica
sia nei testi, e quindi
sembra inutile per lui un lavoro di lettura attenta dei testi per
approfondire i significati, come abbiamo fatto per
Franco Battiato o
Francesco Guccini.
Eppure i molti riferimenti e la distanza temporale che pian piano si
allarga consentono di scoprire immagini e significati meno immediati.
Ma forse più interessanti perché sempre riferiti alla esperienza di vita
reale della sua generazione. |
Commento |
|
|
Che ti succede amico estetico |
Questa canzone è un "ritratto ambientale" tutto dedicato agli anni '80 in piena esplosione, in versione italiana (e romana). In televisione il programma cult era "Quelli della notte" di Renzo Arbore, dove il presunto esperto di look Roberto D'Agostino aveva coniato per questo periodo storico la efficace definizione di "edonismo reaganiano". Dopo la tristezza rivoluzionaria degli anni '70 era iniziata l'era del postmoderno, della riscoperta delle buone cose della vita, l'era degli yuppies, dei soldi e delle scelte giuste. Tra cui il libro giusto, che era appunto quello del titolo, dello scrittore boemo Milan Kundera, in elegante edizione Adelphi, lanciato proprio dal "lookologo" e dalla trasmissione. La Repubblica, che aveva giusto 10 anni di vita, era il quotidiano obbligatorio per i radical chic. |
La barba lunga è sintomatica |
La barba doveva essere esattamente di due giorni. Segno di una vita trendy, in gran parte vissuta di notte. C'era un sistema complicato per non farla crescere oltre. Il Foro Italico a Roma era dedicato agli eventi più edonistici dell'Estate Romana. |
Perché tu, non ci sei più, |
L'amico simbolo degli anni '80 ama quel periodo, quel momento, e ovviamente anche qualcuna. |
(Questa insostenibile leggerezza dell'essere) |
Il libro di Milan Kundera, grande autore e grande opera, best seller a sorpresa. Non certo un libro facile ma neppure difficile, chissà quanti yuppies e aspiranti tali l'hanno poi effettivamente letto. |
Almeno dimmi è ricca e nobile |
E' un momento di cambiamenti veloci, di nuove opportunità, Reagan presidente dal 1984 ha rilanciato il sogno americano (partendo dal darwinismo sociale della signora Thatcher, che presentava invece il lato triste e punitivo del liberismo). Chiunque poteva diventare ricco e di successo, anche il "frutto periferico". Purché avesse i numeri e le taglie giuste. |
Perché tu, non ci sei più, |
Gli amici complici lo prendono in giro. Tornati ragazzi nelle notti di divertimento. Si affaccia anche una nuova micidiale abitudine, la movida inventata in Spagna, non a caso evocata dal profetico Arbore nel suo programma. |
(Questa insostenibile leggerezza dell'essere) |
|
La mia Africa, |
Altro bozzetto d'epoca, ecco i film simbolo del periodo, obbligatori, il romanticismo e la fuga dal mondo occidentale di Pollack con i fuoriclasse Redford e Streep e lo specchio perfetto del periodo con l'avventura erotica in cui si getta Kim Basinger nella confezione patinata e strapiena di gadget degli anni '80, messa sapientemente insieme dal regista Adrian Lyne. |
Ti stai innamorando |
Fantastico titolo di Milan Kundera, leggerezza insostenibile, metafora di tutti gli anni '80. Anche se il libro parlava di tutt'altro. |
Autori: Antonello Venditti / © Edizioni Stukas - Luglio 1986 |
|
La canzone è stata pubblicata per la prima volta sull'album Venditti e segreti, del 1986. |
|
Ads by Google |
|
© Commento e Note Alberto Maurizio Truffi Maggio 2013 / Musica & Memoria |