Il grande
successo internazionale dei Bee Gees era stato proposto in versione
italiana dai Bruzi (un gruppo calabrese, su disco Ariston AR 0234) e dai
Casuals (un gruppo
inglese arrivato in Italia e prodotto da Gino Paoli). Molto migliore la
versione dei meno noti Bruzi. Il testo italiano prescinde del tutto
dall'originale dei fratelli Gibb e anche dalla geografia, perché suppone
che il Massachussetts, la regione di Boston dove d'inverno fa meno 10
gradi ed oltre, sia un posto idilliaco pieno di fiori. Al contrario di
quanto sosteneva John Phillips (americano, a differenza dell'autore del
testo italiano) che infatti scriveva quell'altra celebre canzone mentre
era nel New England che si chiama
California Dreaming. In italiano diventa quindi una specie di inno ai
figli dei fiori, mentre l'originale era un brano che suonava anti flower-power, col protagonista che oramai San Francisco l'ha vista e gli
è bastata e torna a casa dalla sua ragazza, in Massachussetts, appunto.
(Leggi il testo originale
tradotto). |