Cambia le impostazioni sulla Privacy
Duran Duran – Rio (1978) |
Moving on the floor now, babe, you're a bird of paradise |
Per come ti muovi ora nella sala (da ballo), tesoro, sei un uccello
del paradiso |
Her name is Rio and she dances on the sand |
Il suo nome è Rio e danza sulla sabbia |
I've seen you on the beach and I've seen you on TV |
Ti ho visto sulla spiaggia e ti ho visto in TV |
Her name is Rio and she dances on the sand |
Il suo nome è Rio e danza sulla sabbia |
Saxophone solo |
Assolo di sax tenore Andy Hamilton (2) |
Hey now, woo, look at that |
Ehi adesso, woo, guarda (cosa succede) |
Her name is Rio and she dances on the sand |
Il suo nome è Rio e danza sulla sabbia |
|
|
||
Quarto singolo, estratto dal secondo album dei Duran Duran (1982) dallo stesso titolo, è senza dubbio una delle canzoni simbolo degli anni '80, tutta l'estetica e l'attitudine edonistica del decennio nascente era rappresentata al meglio, nella musica, nel testo e nel suo argomento, nel look dei cinque componenti del gruppo, e il tutto da parte di uno dei tre gruppi che più efficacemente si sono calati nel "mood" del periodo (gli altri ovviamente sono i Blondie e i rivali Spandau Ballet). Il nome del gruppo, come è arcinoto, è ripreso da quello di un personaggio del fumetto fantascientifico-sexy francese Barbarella, certamente al passo dei tempi ma (il fumetto) piuttosto noioso, come hanno scoperto i numerosi giovani lettori della celebre rivista Linus, allora alla sua massima diffusione, che lo pubblicava in Italia. |
||
Rio evidentemente non è la capitale del Brasile ma il nome di una giovane donna, probabilmente texana (visti i continui riferimenti al Rio Grande e anche la copertina) e perciò forse anche un po' messicana, simbolo quindi di viaggi lontani in luoghi meno consueti (loro sono inglesi), di gioia di vivere e di desiderio di ampliare le conoscenze (diciamo così). I Duran Duran però, intervistati in TV, hanno detto che Rio era una metafora per l'America, che volevano conquistare con la loro musica. E questa interpretazione si può trovare in qualche modo negli ultimi due versi. Ma ovviamente nessuno degli ascoltatori ha mai pensato a questa spiegazione e quindi anche per noi Rio è una giovane donna, un simbolo della gioia di vivere e dei mezzi per raggiungerla. E non ha pensato neanche l'autore del celebre video clip che accompagnava la canzone. |
||
Note alla traduzione |
||
Solo una nota per un testo abbastanza
semplice: (1) L'inizio di questa strofa pare proprio la descrizione
di un classico imprevisto automobilistico nelle highway USA,
visto in tanti film e pare sperimentato anche da turisti italiani
che guidavano come in Italia, ovvero la polizia che con la sirena
spiegata obbliga a fermarsi l'auto in eccesso di velocità o troppo
attaccata a quella che vuole superare, con tutto il contorno di mani
sopra la testa ecc. Sarà capitato anche a Simon Le Bon che l'ha
messo nella canzone, immaginando che succedesse dopo aver avuto
successo con Rio e mentre andavano da qualche parte? Oppure gli è
successo davvero? Non si sa. Suggerimenti sempre benvenuti. |
© Traduzione Alberto Maurizio Truffi - Novembre 2023 / Riproduzione del testo originale di Simon Le Bon per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Copia per usi commerciali non consentita |