Giovanna Marini - La linea rossa (1967)

HOME

MENU

 

La pace, l’amore, la giustizia, la veritą
siamo d’accordo, son belle cose ma
si deve andare pił in lą
si deve andare pił in lą
la linea rossa č sempre andata pił in lą

 

Al posto di pace gią
ci metterei ostilitą
non suona cosģ bene per tutti ma
suona bene per chi
ogni giorno non sa
se il giorno dopo da mangiare ce l'ha

La pace, l’amore, la giustizia, la veritą
siamo d’accordo, son belle cose ma
si deve andare pił in lą
si deve andare pił in lą
la linea rossa č sempre andata pił in lą

Al posto di amore sģ
ci metterei guerra contro chi
beve il sangue di chi č sua proprietą
č piu bello lo so chiamarlo caritą
certo non fa piacere la veritą

La pace, l’amore, la giustizia, la veritą
siamo d’accordo, son belle cose ma
si deve andare pił in lą
si deve andare pił in lą
la linea rossa č sempre andata pił in lą

Giustizia e veritą č proprio quello che ci va
e qui si parla solo di libertą
ma anche questa si sa
ora fa parte del lą
prosa della canzone di qualitą

La pace, l’amore, la giustizia, la veritą
siamo d’accordo, son belle cose ma
si deve andare pił in lą
si deve andare pił in lą
la linea rossa č sempre andata pił in lą

  

Note:

Il tema musicale, sottolineato da basso elettrico e batteria in stile beat, č ispirato al brano tradizionale americano - caraibico Sloop John B, reso famoso (non in Italia) dalla versione inserita dai Beach Boys nel loro album Pet Sounds, del 1966. Da notare che la Marini tornava da un lungo soggiorno negli USA, a contatto con la nuova cultura musicale. Soggiorno che fu di ispirazione per il suo noto brano del 1966 "Vi racconto l'America".

I riferimenti alla "canzone di qualitą" sono riconducibili ad una polemica con il movimento della cosiddetta "linea verde", promossa tra gli altri da Giulio Rapetti (Mogol) per inserire nella musica leggera italiana degli anni '60 temi legati alla attualitą e all'impegno sociale.

Nel disco 45 giri originale, alla fine, era inserito un frammento di una registrazione dal vivo di questa canzone da parte di Giovanna Marini e altri artisti che aderivano alla "Linea rossa".

Giovanna Marini (voce), Paolo Ciarchi (chitarra), Marco Ratti (basso), Giancarlo Pillot (basso). Edizioni del Gallo marzo 1967.

© Alberto Truffi 2003 - Musica & Memoria / Testo originale di Giovanna riprodotto per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Copia per usi commerciali non consentita

DISCLAIMER

HOME