Pentangle. I concerti della reunion del 2008 |
Testi
e informazioni su Musica &
Memoria: |
2008: una attesa reunion ed una serie di ottimi concerti |
![]() Il 29 giugno del 1968 i Pentangle, il migliore gruppo folk-rock di sempre ed uno dei migliori gruppi della pur ricchissima scena musicale a cavallo tra gli anni '60 e '70, erano alla Royal Festival Hall (RFH) di Londra, impegnati in un ottimo concerto che sarà poi immortalato nel loro album più noto e apprezzato, Sweet Child, pubblicato nello stesso anno. I Pentangle avrebbero chiuso il loro primo e assai fecondo periodo di attività quattro anni dopo, per poi dare origine a progetti solistici o momentanee reunion con alcuni dei componenti originari, Jacqui McShee, Bert Jansch, John Renbourn, Danny Thompson, Terry Cox. Ma mai tutti assieme. In particolare il chitarrista John Renbourn non era mai tornato a suonare con gli altri. Quaranta anni esatti dopo quello
storico concerto i cinque Pentangle, tutti ancora in attività, hanno avuto la
buona idea di riproporlo nello stesso luogo e nella stessa data. Qualche apprensione che si trattasse della solita reunion pilotata da esigenze extra musicali e non dalla passione c'era, così come i dubbi sulla forma fisica e sulla validità perdurante come musicisti dei nostri eroi. Che, se erano attivi e ai massimi livelli nel 1968, dovevano essere della metà degli anni '40 o dintorni. Ma già dal primo brano in scaletta i dubbi erano fugati, una grande compattezza di suono, con in evidenza il basso incalzante di Danny Thompson e la chitarra solista (e il sitar) del ritrovato John Renbourn, e sopra a tutto, protagonista assoluta della serata, la cantante Jacqui McShee, la voce solo leggermente scurita ma sempre perfettamente intonata ed espressiva ed una comunicativa sicuramente incrementata con gli anni. Una ampia recensione della serata si può leggere sul blog di Corrado. |
La scaletta del concerto del 7 luglio 2008 |
![]()
I brani proposti non erano
ovviamente gli stessi del concerto del '68, ma spaziavano anche sulla produzione
successiva del gruppo, che comprende i maggiori successi dei Pentangle, come
Light Flight (da
Basket Of Light),
Cruel Sister o Will The Circle Be Unbroken (da Reflection).
Qualche problema alle voce maschili (Bert & John) ha fatto probabilmente
privilegiare in scaletta i brani per voce femminile. 1° TEMPO Sweet Child
2°
TEMPO |
Il concerto su YouTube e su CD |
Alcuni volonterosi appassionati
sono andati al concerto e, invece di godersi la musica, si sono dedicati alla
loro video registrazione. E hanno messo le loro riprese "rubate" su
YouTube. Dove si possono trovare e
vedere usando come chiave "Pentangle concerts" o "Pentangle Royal Festival
Hall". La qualità video in alcuni casi è discreta, quella audio è sempre così
così, ma un'idea dei concerti la si può avere. |
Altre informazioni |
Vedi anche: Copertine degli album dei Pentangle / Tutte le canzoni |
© Musica & Memoria - Luglio 2008 / Marzo 2017 |
|