Le FAQ di Musica & Memoria

Novità

 

SEZIONE TRADUZIONI

SEZIONE
ANNI '60

MUSICA E CINEMA

DISCOGRAFIE
& MONOGRAFIE

LINK &
BIBLIOGRAFIA

BLOG M&M



La stereofonia e l'alta fedeltà
Le basi, La composizione dell'impianto Hi-Fi, I canali e i supporti per la distribuzione della musica, I limiti dell'alta fedeltà

La scelta dell'impianto Hi-Fi
I negozi specializzati, La soluzione all-in-1, La soluzione "andare per gradi", La scelta dell'amplificatore, Le casse, Il lettore

La sessione d'ascolto
I generi musicali, , Il confronto con il nostro impiantoSentire le differenze, L'ascolto moderno, Cosa ascoltare, Quale suono ricercare (ovvero: il sistema di riferimento, L'ascolto in "doppio cieco"

La installazione dell'impianto
Le regole di base, Posizionare i componenti, Il collegamento dei componenti, Miglioramenti

La musica liquida (digital download)
Le basi, Come ascoltare la musica liquida, Ottenere il meglio

La musica in streaming
Le caratteristiche, Vincoli e prerequisiti, Costi, qualità e alternative

Come ascoltare al meglio la musica in streaming
Ascoltare in cuffia o sulle casse la musica in streaming in qualità Hi-Fi.

La musica in alta definizione
Le basi, Le differenze e i vantaggi, Dove si trova la musica in HD

La riscoperta del vinile
La presunta fragilità del disco in vinile
, Il lettore per il vinile, Il giradischi esoterico, La testina, Il pre-phono, Il braccio, Il montaggio e la messa a punto, Semplificazioni, Il giradischi di papà, I giradischi da supermercato, Curiosità e domande

L'audio multicanale
 

Il mondo digitale
Musica e tecnologia / Dal musicista all'ascoltatore / Gli standard / Il nostro blog