Paul Simon - American Tune (1973) |
|
|
Many's the time I've been mistaken, and many
times confused |
Sono molte le volte che sono stato in errore,
e molte quelle nelle quali sono rimasto confuso |
I don't know a soul who's not been battered |
Non conosco un'anima che non sia stata ferita |
But it's all right, it's all right, for we've
lived so well so long |
Ma va tutto bene, va tutto bene, abbiamo
vissuto bene così a lungo |
And I dreamed I was dying. I dreamed my soul
rose |
E ho sognato che ero morto. Ho sognato che la
mia anima saliva |
We come on a ship we call the Mayflower, |
Arriviamo su una nave che chiamiamo Mayflower
(4) |
Oh it's all right, it's all right |
Oh va tutto bene, va tutto bene |
Tweet |
|
Note |
|
La canzone è stata pubblicata sull'album There Goes Rhymin'
Paul Simon del 1973. Il testo riflette in modo poetico la disillusione
di quel momento storico, la crisi di un paese diviso, ancora impegnato in
una guerra senza sbocchi in Vietnam, che appoggiava colpi di stato e
dittature in Cile, in Brasile o in Spagna e in Grecia, e che stava perdendo
la leadership nel mondo. Una anticipazione in parte profetica del declino
ormai prossimo dell'amministrazione Nixon. |
(1) |
Volendo usare una parola unica sarebbe "abusato". La Cassidy canta direttamente "abused". |
(2) |
Letteralmente "non posso aiutare" (a capire). |
(3) |
Letteralmente: "che salpava verso il mare". Abbiamo cercato una traduzione che suoni più lineare in italiano, non sappiamo se era proprio voluta l'analogia con una nave che "salpa"; sembra più coerente che una statua galleggi alla deriva. |
(4) |
La nave con la quale sono approdati nelle vicinanze della odierna Boston i pellegrini puritani espatriati dall'Inghilterra che hanno dato origine, secondo la tradizione, ai valori e alla cultura degli Stati Uniti. |
(5) |
L'Apollo 11, la navicella spaziale americana che ha raggiunto la Luna nel 1969. |
(6) |
Letteralmente sarebbe il "motivo americano". Curiosamente, in questo caso, americano non è. Infatti per questa bella canzone Paul Simon ha utilizzato (esplicitamente) un'aria tratta da Bach, dalla Passione secondo Matteo, che a sua volta è la rielaborazione di un canto popolare tedesco dell'epoca. |
|
Di Paul Simon anche le traduzioni degli album Graceland e i singoli Kodachrome, One's Man Ceiling e Mother and Child Reunion. |
Ads by Google |
|
© Musica & Memoria - Marzo 2011 / Traduzione Alberto Maurizio Truffi / Testo originale di Paul Simon riprodotto per soli scopi di ricerca e critica musicale (Vedi Avvertenze) / Copia per usi commerciali non consentita. |