Arsenio
Bergami detto "il Falco" ci ha raccontato le vicende di un'altra radio libera
attiva nei primi anni '70.
Altre
testimonianze:
Radio Capodistria
/
Radio Montecarlo
/
Radio Elle
/
Radio Luna
/
Radio Riviera Brenta
/
Radio Kiss Kiss Napoli
/ TRS The Radio Station
/
Radio Dieci Antenna Democratica
/
Radio Sapri /
Radio Napoli City
Piene del fiume Po e nuove
radio
|
«Nel
dicembre 1975 nacque a Francolino (Ferrara) Radio Onda
102, così chiamata per il fatto che in quel periodo vi era l'onda di
piena del fiume PO, ed alcuni amici durante il turno di ronda sugli argini del
Po si inventarono questo nome, decisero di fondare una radio libera. Io
subentrai dopo la fondazione, mi inserii come tecnico, infatti in quel periodo
costruii le prime antenne a dipolo chiuso, per l'esattezza una colineare a 2
dipoli chiusi.
La radio ebbe alcuni fermi per motivi tecnici poi riprese il suo cammino e
cominciò a trasmettere i primi spot. Si era poi trasferita da Via Zerbinata a
Via Pianelle vicino alla Chiesa Parrocchiale, ed era stata fondata una società
cooperativa per gestire la radio, con un nuovo nome
Onda Radio Libera. Poi vi furono i primi problemi legati alle
interferenze radio; fu sospesa dalle trasmissioni per oltre un mese, poi riprese
la sua attività ma i guai non erano finiti, vi fu una denuncia da parte della
polizia postale per turbative alle trasmissioni aeree dovute a segnali spuri
prodotti dal trasmettitore di Onda Radio Libera cosi venne poi chiamata la radio
negli statuti della cooperativa.»
Turbativa della navigazione
aerea
|
«Fu la
prima radio che subì un processo, ed io come Presidente vi ero imputato, ma
fortuna poi fu riscontrata la vera causa che turbava le trasmissioni aeree. Si
sentiva la musica di Onda Radio Libera, ma era ritrasmessa da una torre nei
pressi dell' aeroporto di Forlì che fungeva da trasmettitore perché la lunghezza
d'onda risuonava proprio sulle frequenze aeree e produceva un battimento in aria
che come prodotto finale interferiva con le trasmissioni aeree e faceva sentire
la musica trasmessa da Onda Radio Libera insomma il segnale si combinava
nell'etere e veniva ritrasmesso da questa torre con la nostra musica, i misteri
dell'etere erano questi. Per farla breve non molto tempo dopo queste batoste
giudiziarie la radio chiuse i battenti perché impossibilitata a proseguire per
mancanza di mezzi economici. Questa è la breve storia di una radio di paese nata
agli albori delle radio libere che nasce e che muore.»
«La radio ha poi
trasmesso con alterne vicende fino agli anni '80-'82 la radio, poi per i soliti
motivi ha sospeso le trasmissioni. Vi furono in seguito fusioni della società
con altre radio, la società cooperativa fu trasferita ai lidi ferraresi e lì
nacque in quegli anni Radio Sette Lidi; la
sede era al Lido delle Nazioni, proprio vicino al capanno di Garibaldi. La
società era stata formata con fuorusciti dalla Famosa
Radio Lidi sui 101,200 Mhz e di Radio Sette. In seguito la radio
riacquistò il nome precedente e riprese a chiamarsi Radio Lidi. In questa fasce
io uscii dalla gestione essenzialmente per motivi economici, per rimanere soci
ci volevano molti i soldi, io non li avevo e me andai. La radio continuò a
trasmettere fino agli anni '90 o giù di lì, ma in seguito venne ceduta assieme
alle sue frequenze. La fonte principale su queste vicende è Gian Luca
Mari, un DJ di Radio Lidi, che conosce tutta la storia, vita morte e miracoli
di questa radio che furoreggiava in quel periodo, oltre a Sauro Fioravanti, che è
un altro dei pionieri delle trasmissioni radio libere in Romagna.»
Radio Onda e Punto Radio di
Zocca
|
«Noi come Radio Onda
102 abbiamo avuto molte volte contatti con questa radio, che era la prima in
Emilia Romagna e che si sentiva ovunque. Ricordo tra i DJ di Punto Radio
Maurizio Ferlito , Manola, Riccardo Bellei, oltre a Vasco Rossi. Da Punto Radio
infatti sono nati musicisti come Vasco Rossi, Gateano Curreri e Pierangelo
Bertoli ed altri. Mi ricordo benissimo che durante la notte trasmetteva musica
poi uno stacchetto diceva "Qui Punto Radio, e li?" era una frase ben azzeccata.»

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
|