Billie Holiday - Monografia |
Le altre monografie: Paul Robeson / Billy Eckstine / Earl Coleman / Herb Jeffries / Johnny Hartman / Sarah Vaughan / Russ Columbo / Sammy Davis Jr. / Arthur Prysock / Yves Montand / Marlene Dietrich / Gilbert Bécaud |
“Secondo te, chi e' più brava, io o Sarah?” |
|
||||
Billie Holiday e' appena uscita dall'Alderson Federal Prison Camp (West Virginia), dopo dieci mesi in stato di detenzione e disintossicazione obbligatoria. Isolata dal mondo e dalla musica dal 27 maggio del 1947 al 16 marzo del 1948, una volta fuori ritrova gli amici e gli estimatori di sempre (dapprima si stabilirà a casa del pianista Bobby Tucker, sotto l'ala protettrice della di lui mamma), ma anche tante novità. Quella che la tormenta di più e' la fama raggiunta da Sarah Vaughan, che la critica reputa la migliore jazz-singer del momento, superiore, non solo a lei, ma anche a Ella Fitzgerald. La domanda e' rivolta all'amico Tony Scott, clarinettista di origini italiane. Per tutta risposta, le dice: “Quando Sarah canta “My man is gone”, sappiamo che e' sceso a comperare le sigarette. Quando la canti tu, e' chiaro che se n'e' andato per sempre”. In questa battuta di Anthony Joseph Sciacca (Morristown, 17 giugno 1921- Roma, 28 marzo 2007, figlio di trapanesi emigrati negli States) c'e' tutta Billie Holiday, ossia la cantante che – come hanno detto e scritto tanti, se non tutti i jazzisti americani – ha dato voce all'anima, trasformando ogni brano musicale, compresi gli standard accompagnati da orchestre ad archi, in blues. L'insicurezza della Holiday non e', però, frutto dello stato di coercizione vissuto ad Alderson, in mezzo ad assassine alcolizzate; e', bensì, il culmine, l'esplosione, di una sofferenza che solo l'incessante lavoro, le continue registrazioni, i tour, concerti e, ovviamente, il costante stato di inebetimento da alcol e droghe, avevano impedito di far scatenare prima. |
||||
I primi anni sono difficili |
||||
Brutalmente parlando, Billie nasce “disgraziata”: i genitori sono poco più che ragazzi quando la mettono al mondo; fin da piccola, vive di stenti e con la madre va in giro per New York a lavare scale e ingressi di locali pubblici, e non di rado si prostituisce: per mangiare! A undici anni e' violentata da un quarantenne: “Mi sono sempre chiesta cosa gli passasse per la testa, mentre si sfogava con una bambina”, si domanda Billie nell'autobiografia (un tantinello sbianchettata), scritta a quattro mani con William Dufty, “Lady Sings the Blues”, uscita nel 1957 (“La Signora canta il Blues”, ultima edizione italiana – Feltrinelli, collana Universale economica 2002). Una mattina si sveglia, come in un film horror, impossibilitata a liberarsi dall'abbraccio della nonna, morta durante la notte e accanto a cui amava addormentarsi. Per qualche tempo vivrà con una zia, più che sadica fuori di testa, e lei ne e' la vittima. Poi sarà la volta di un collegio – roba da racconti di Charles Dickens - dove compagne ed educatrici le fanno di tutto. Insomma, motivi per essere/crescere allegre, proprio non ne ha. |
||||
La musica cambia la vita |
||||
In breve tempo, Billie si vede accompagnata dai Mostri sacri dello swing e del jazz: canta con l'orchestra di uno dei piu' famosi bndleader Bianchi: Benny Goodman, quindi con il pianista Teddy Wilson, con il complesso di Artie Show. Addirittura, con la Big Band di Count Basie, in cui milita lo shouter Jimmy Rushing. Alla fine degli anni Trenta – lei ne ha suppergiù venticinque - Eleonora Fegan da Filadelfia, nata il 7 aprile del 1915, e' già “Billie Holiday”, anzi “Lady Day”, come la ribattezza il tenorsassofonista del “Conte”, Lester Young, da lei a sua volta ricambiato col soprannome “Prez”, che gli rimarrà addosso per tutta la vita. Ovviamente, e' una notorietà interna al mondo del jazz e del blues: sia di
quello Bianco che, soprattutto, di quello Nero. Il bello e', che in repertorio,
almeno per ora, non ha “cavalli di battaglia”, pezzi che la contraddistinguano
rispetto alle colleghe, presenti e passate. E' lei ad essere un un cavallo di
battaglia! |
||||
Strange Fruit |
||||
«Gli alberi del sud danno uno strano frutto, Si rifà a una scena da lei vista, nel corso di una tournee', quando era costretta a trascorrere il prima e il dopo le proprie esibizioni, fuori dal locale, e mangiare da sola (unica afroamericana in un'orchestra di wasp con qualche raro italo o ispano-americano), essendole proibito di trattenersi nel locale. E' un atto d'accusa – "Strange Fruit" - che il jazz fino a quel momento non aveva mai conosciuto. A ben guardare, nemmeno il blues. Ancora non siamo agli anni dell'impegno sociale e politico del jazz afroamericano (timidamente all'inizio, convintamente dopo un decennio, spalleggiato dai colleghi Bianchi), quelli in cui si sara' affermato il Be-bob, dalla meta' dei Quaranta, grazie al coraggio civile, sul fronte cinematografico e teatrale di Paul Robeson, a suo modo con Josephine Baker, una generazione svezzatisi con i "race movies" e suonando accanto a due matti che vogliono a tutti i costi essere considerati Neri: il clarinettista Milton Mezz Mezzrow e il cantante Herb Jeffries, per parte di padre di origini sicule ("Trovatemi un siciliano nell'Ottocento, che non abbia radici moresche", suole dire). L'uscita del disco e' una bomba. Che il titolare della label con cui era sotto contratto – John H. Hammond e la Columbia Records - si era rifiutato di incidere, visto che cominciavno ad andare benino le vendita tra gli acquirenti Bianchi, ma non volendo perdere quella miniera di soldi di nome Billie Holiday (che ovviamente ripagava con una miseria; d'altronde, fu lui a scoprirla e a farle avere tutti gli ingaggi fino a quel momento), permette che venga registrata da una casa discografica piu' che semisconosciuta, la Commodore Records. In men che non si dica, Billie diventa un'icona della musica nera. (Nella immagine Billie Holiday sul palco al Festival jazz di Montreaux del 1958) |
||||
Scelte personali e scelte musicali |
||||
Per un certo periodo canta a Hallywood – nel frattempo aveva girato un film con Kid Ory, Woody Hermann, Louis Armstrong: "New Orleans". Ad ogni sua esibizione, ai tavolini del locale che l'aveva ingaggiata ci sono le star piu' famose della Mecca del cinema (tra lei e Orson Welles c'era del tenero...); una sera un paio di ragazzotti razzisti cominciano a offenderla, intimandole di andarsene; ebbene, nel giro di pochi minuti, Bob Hope, Lana Turner e Rita Heyworth li scaraventano in strada a calci, pugni e bottigliate... Un'altra volta – la testimonianza, riportata nel cofanetto "Billie Holiday Ultimate", e' di Billy Eckstine – se ne stava da brava al microfono quando: "Un tizio, a più riprese, le chiede di cantare un certo pezzo. La prima volta Billie reagisce con un sorriso, poi con una smorfia, poi sbuffando, infine: "Senti, invece di rompermi il cazzo, perche' non vieni al microfono e non la canti tu!?" Sono anni belli e folli: simpatia, successo, serate su serate, dischi... ma alcol e droga a sfare... E poi, non dimentichiamo: siamo nell'America razzista e segregazionista. Hai voglia dire che canta in compagnia di musicisti Bianchi, impresari Bianchi la ingaggiano; Bianchi famosi la coccolano... Lei – e' Nera! E in quella società non può funzionare, men che mai un afroamericano può sgarrare. Pare che la stessa carriera di Welles, da poco acclamato come Nuovo Genio del Cinema Americano fosse in bilico, per la loro relazione... Va da sé che ne' ciò, ne' l'affetto e la stima di compagni di lavoro, della gente qualunque che la ferma per strada, musicisti in genere e intellettuali progressisti, riescono nemmeno a scalfire la sua grande sofferenza interiore per tutto quanto ha passato. Anzi, proprio le accresciute possibilità finanziarie (ma, ripetiamo, niente in confronto a quello che le sarebbe spettato) le offrono la possibilità di acquistare droghe e alcolici di prima qualità, con cui stordirsi, e affetti umani tutt'altro che sinceri, a cui legarsi. In proposito, ricorderò una più che azzeccata battuta che il regista cineteatrale palatino Arsen Ostojić e l'attrice Ksenija Prohaska, nel loro atto unico – "Billie Holiday" – mettono in bocca all'amico di Billie, Charly, il quale, segretamente innamorato della cantante di vent'anni più grande di lui, le dice in un momento di rabbia: "E' mai possibile che ti innamori o ti metti sempre e soltanto con persone sbagliate? E' come se andassi a comperare arance in un negozio di ferramenta!?". Ebbene, sì. Tutte le scelte affettive di Billie sono un fallimento. (Nella immagine il più importante partner musicale di Billie Holiday, il tenorsassofonista e pioniere del be-bop Lester Young, con il suo tipico berretto "pork pie hat", titolo anche della toccante composizione dedicata al musicista dopo la sua morte prematura da Charles Mingus, in seguita proposta per chitarra acustica in una celebre trasposizione dei Pentangle) |
||||
La ripartenza |
||||
Non bastasse, vive accanto a un uomo – il terzo "fisso" - dalle mani bucate, che sperpera anche quel non molto che le passano i discografici. Lei ne e' consapevole, ma, dice: "Sono stufa di passare le notti sola con i miei cani in albergo, dopo un concerto". O peggio "risvegliarmi ogni mattina accanto a un uomo diverso"... Tuttavia, non ha del tutto perso le speranze di un domani migliore. In attesa dell'uscita dell'autobiografia – siamo nella seconda metà dei Cinquanta - e convintissima che le porterà un guadagno, confessa agli amici il suo piu' nascosto desiderio: "Quando diventero' ricca mi comprerò una grande casa in campagna, così potrò adottare tanti bambini, di tutti i colori; e preparero' loro da mangiare con le mie mani, li accompagnerò a scuola, li coccolerò; e mi circonderò di tantissimi cani"... |
||||
E la ricaduta |
||||
Purtroppo, nel frattempo bisogna vivere, e lei non ha mai imparato quest'arte. Ripiomba nella droga. Riesce a malapena a incidere altri due dischi (l'ultimo, "The Last Recording" uscirà postumo); finisce in ospedale, piantonata dalla Narcotici, ulteriormente depressa dall'avvenuta morte del suo più caro amico, il succitato Lester Young, con cui aveva cantato l'ultima volta l'anno precedente (il brano "Fine and Mellow" e' immortalato su YouTube: con il suo sguardo tragico e dolce puntato su "Prez", mentre esegue un assolo). Il 17 luglio del 1959, a soli 44 anni, Billie Holiday si spegne a causa di sopraggiunte complicazioni per un'epatite. I funerali saranno grandiosi. Vi partecipano jazzisti di tutta l'America. Testimoni oculari dicono che non c'era un solo presente che non piangesse. Per un paio di anni, i suoi dischi andranno a ruba, poi il silenzio. |
||||
Lady Sings The Blues |
||||
La comunità afroamericana, la pensa diversamente, ma non la cittadella del jazz... D'altronde, i Neri d'America sono da poco usciti (nemmeno tutti, neppure ovunque) da uno stato di semi clandestinità' e di segregazione. L'America bianca, a sua volta, ben sa di cosa e quanto ha da farsi perdonare; e Hollywood, meglio di altri. Sicche', nel 1972 Diana Ross e' Candidata all'Oscar, quale migliore attrice protagonista (idem dicasi per i BAFTA Awards britannici del 1974) e nel 1973 riceve il Golden Globe come "Nuova migliore protagonista"; non mancano altre Nomination... Ma cio' che piu' importa, e' che il film porta a conoscenza dei giovani – di quei giovani che non erano neppure nati quando lei "imperversava", o avevano pochi anni - la vita e le canzoni di Billie Holiday. Da allora, Lady Day non ha smesso di incantare, affascinare, commuovere. E tanta critica ha anche rivisto le proprie posizioni rispetto alla Holiday degli anni Cinquanta, quella che usci' da Aldrerson, con una vocalità straziata e straziante, assai meno mobile di prima, con un'estensione ulteriormente accorciata, ma con una punta di tragicità sconosciuta nell'ambito canoro, non solo jazzistico. Da allora ad oggi, la "stella" di Billie Holiday non ha smesso di brillare. Talune sue interpretazioni sono state addirittura utilizzate a scopo commerciale, come sottofondo musicale a prodotti di bellezza di alta classe, Non c'e' paese in cui la sua autobiografia (in verità, se paragonata alle tante testimonianze di chi l'ha conosciuta e amata, parecchio spurgata, abbellita) non sia stata ripubblicata varie volte. Comunque, non c'e' bisogno di conoscere la storia della sua esistenza per commuoversi. Basterà ascoltare alcuni brani, e non solo degli ultimissimi anni – "I am Full to Want you", "You've Change", "You don't Know what Love is" – ma anche i precedenti "Solitude", "God Bless the Child", "Don't Explain", "Fine and Mellow"... : altro che groppi in gola... Dirà Miles Davis: "Era una donna molto dolce, molto calda; sembrava
un'indiana con la pelle vellutata, marrone chiaro. Era una donna splendida prima
che l'alcool e la droga la distruggessero. Ogni volta che mi capitava di
incontrarla le chiedevo di cantare "I Loves you, Porgy", perché ogni volta che
lei cantava "non lasciare che mi tocchi con le sue mani calde" potevi
praticamente sentire quello che sentiva lei. Il modo in cui la cantava era
magnifico e triste. Tutti quanti amavano Billie". |
|
Discografia |
Tutta le registrazioni di Billie Holiday sono state restaurate dai nastri o 78 giri originali, masterizzate e pubblicate su CD e sono di facile reperibilità. Non erano album all'origine ma brani singoli e quindi la pubblicazione segue di solito un ordinamento cronologico. |
|
Ricerche su YouTube |
|
Note |
NB: Le immagini di questa pagina sono tratte da
Internet, riprese anche in altri siti e blog e non è indicata per esse protezione di copyright.
Per ogni esigenza è
sempre possibile contattare il
webmaster del sito
(The images of this page are taken by Internet and without copyright declared,
in case, it is possible to contact the
webmaster of this site). |
© Sandro Damiani per Musica & Memoria - Luglio 2013 / Riproduzione anche parziale della monografia non consentita |
|