Corvi - Questo è giusto? (1968) |
|
|
(intro di chitarra elettrica) |
|
Vedo un uomo nella notte / Solo |
|
Vedo un uomo nella notte / Piange |
|
Con un cane sta parlando / Piano |
|
Con un cane sfoga il suo / Dolore |
|
Lui mio figlio per la fame / Dice |
|
Lui soffriva per la fame / Sai |
|
Io vagavo per le strade / Solo |
|
Del lavoro io cercavo / Niente |
|
E mio figlio io l'ho rubato - Ieri |
|
(intermezzo chitarra elettrica) |
|
Questo è giusto |
|
Questo è giusto |
|
Lui non risponde ma si fa capire |
|
E mio figlio io l'ho rubato - Ieri |
|
E mio figlio io l'ho rubato - Ieri |
|
|
|
Si trattava di una canzone scritta nel 1960 da una ragazza
canadese, all'inizio di una breve carriera nel folk,
Bonnie Dobson, ispirata al celebre film del 1959 "On The Beach"
(con Ava Gardner e Gregory Peck, titolo italiano, più efficace,
L'ultima spiaggia, una frase entrata poi
nell'uso comune) sulle drammatiche e irreversibili conseguenze di una
guerra termonucleare globale (allora del tutto possibile, come sappiamo).
La versione italiana dei Corvi, di autore non indicato (forse Mogol), cancella l'ambientazione postatomica e trasforma il tutto in una drammatica vicenda individuale. Il protagonista, a noi degli anni 2000, fa venire inevitabilmente in mente un punkabbestia, e il particolare del figlio rubato (a quanto sembra) fa venire in mente gli episodi di accattonaggio forzato a cui sono a volte costretti i minori. Nelle intenzioni doveva essere probabilmente una scena di desolazione umana, forse evocativa della tragedia generale, che invece traspare chiaramente nell'originale. Peraltro anch'esso evocativo e allusivo, e molto più semplice nella struttura (Vedi). Niente da dire invece sulla interpretazione e sull'arrangiamento dei quattro Corvi, decisamente al livello degli esempi originali. Curiosità qualcuno ha riportato per un banale errore di battitura su un sito in modo sbagliato ("Episodi" anziché "Episode Six") il nome del gruppo UK che ha proposto il brano nel 1967 (facendolo presumibilmente conoscere anche in Italia), gruppo nel quale peraltro hanno iniziato la carriera Roger Glover e Ian Gillan dei futuri e notissimi Deep Purple, e su decine di siti questo gruppo, esistente solo nel mondo virtuale di Internet, compare come l'interprete originale del brano dei Corvi. Un altro esempio di uno dei problemi di Internet, l'attendibilità.
|
Vedi anche: |
Il beat e le canzoni di protesta / I complessi beat / I testi / Le copertine / Il fenomeno delle cover / Cover “adulterate” / La radio / Dove trovare i dischi beat? |
Musica & Memoria Marzo 2008 / Testo originale di Mogol trascritto da A. Truffi e riprodotto per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Copia per usi commerciali non consentita |