Standards / Darn That Dream |
Darn that dream I dream each night |
Dannato quel sogno che io sogno ogni notte |
Darn your lips and darn your eyes |
Dannate le tue labbra e dannati i tuoi occhi |
Darn that one-track mind of mine |
Dannata la mia mente a senso unico |
Darn that dream and bless it too |
Dannato quel sogno ma anche benedetto |
Ads by Google |
|
Note |
Tra le esecuzioni cantate in evidenza quella di Ella Fitzgerald del 1962 e quella dello stesso anno della classica interprete jazz e soul Lena Horne (nella foto) per l'album On The Blue Side, che abbiamo scelta per proporla a confronto con quella di Dexter Gordon e dei suoi compagni di strada. I due album da cui sono tratti le esecuzioni sono il già citato "Lena on the Blue Side" del 1962, dove la Horne è accompagnata da Andy Ackers al Piano, George Duvivier al Basso, Al Caiola alla chitarra, Bernie Glow e Mel Davis alla tromba e Osie Johnson alla batteria, e il fondamentale album “One Flight Up” del 1964, dove Dexter Gordon è accompagnato da Donald Byrd alla tromba, Kenny Drew al piano, ed il celebre contrabbassista danese Niels-Henning Orsted Pedersen assieme ad Art Taylor alla batteria costituiscono la sezione ritmica. Nell'embed sottostante il video disponibile per l'ascolto a confronto nel canale YouTube di M&M. |
|
Gli standards a confronto di Musica & Memoria |
Willow Weep For Me (Ann Ronell) - Diana Krall vs Dexter Gordon |
How Deep is the Ocean (Irving Berlin) - Claire Martin vs Bill Evans Trio |
Darn That Dream (Jimmy Van Heusen) - Lena Horne vs Dexter Gordon |
I Thought About You (Jimmy Van Heusen) - Johnny Hartman vs Miles Davis |
But Not For Me (George & Ira Gershwin) - Chris Connor vs John Coltrane |
Love Letters (Heyman, Young) - Diana Krall vs Kenny Drew Trio |
Speak Low (Kurt Weill, Ogden Nash) |
© Musica & Memoria Febbraio 2016 / Testo originale di Eddie DeLange (vedi Disclaimer) / Copia per usi commerciali non consentita |