Franco Battiato - Cuccuruccucu (Paloma)

HOME

MENU

 

Nell'album che rappresenta la definitiva affermazione di Franco Battiato come cantautore noto al grande pubblico e in grado di garantire elevati livelli di vendita, almeno tre erano i brani di presa immediata sul grande pubblico, altrettanti riusciti esercizi di "canzone di successo": Bandiera bianca, Cerco un centro di gravità permanente e questa. Tutte un riuscito mix di sottofondo musicale accattivante, parole sorprendenti e mai sentite nella musica pop italiana (e non solo) e sprazzi di saggezza lasciati cadere quasi casualmente.

Commento

   

Cuccurucucu Paloma
ahi  ai ai - ai cantava
Cuccurucucu Paloma
ahi  ai ai - ai cantava

L'omonima canzone messicana, popolare in tutta l'America latina e anche in Spagna, ha un testo tristissimo. Era conosciuta in Italia più che altro per essere stata utilizzata in uno dei jingle satirici della popolare trasmissione radio Alto gradimento di Arbore e Boncompagni. Battiato potrebbe averla scelta proprio riallacciandosi ironicamente alla trasmissione oppure (o anche) per iniziare con un esotismo spiazzante e fuori tempo, non per il testo o per la citazione di un brano noto.

Le serenate all'istituto magistrale
nell' ora di ginnastica o di religione
per carnevale suonavo sopra i carri in maschera

Ricordi degli anni del Liceo a Catania, la corte alle ragazze dell'istituto magistrale, in pantaloncini nel cortile nell'ora di ginnastica o più libere di uscire un attimo e di affacciarsi dal corridoio nell'ora di religione. (1)
E poi i momenti di gloria e di esibizionismo (sempre propiziatorio ai successi con l'altro sesso) nel momento clou del carnevale.

Avevo già la Luna e Urano nel Leone
"Il mare nel cassetto"
"Le mille bolle blu"
"Da quando sei andata via non esisto più"
"Il mondo è grigio il mondo è blu".

Avere Urano nel leone in astrologia significa essere molto auto-referenziati ma anche creativi. Se ci aggiungiamo la Luna si aggiunge, pensiamo, anche un pizzico di follia.
E infatti la canzone continua con lo stesso ritmo "electronica" incalzante creato da Giusto Pio, con una serie di citazioni nonsense:
"Il mare nel cassetto" (Milva, Sanremo 1961)
"Le mille bolle blu" (Mina, 1961)
"Da quando sei andata via" (una canzone inedita registrata in SIAE da Battiato, ironica auto-citazione sconosciuta a chiunque, e peraltro il verso "non esisto più" non era nella canzone)
"Il mondo è grigio il mondo è blu" (il successo internazionale di Eric Charden del 1968, proposto in italiano con successo lo stesso anno da Nicola Di Bari)

Cuccurucucu Paloma
ahi  ai ai - ai cantava

 

L'ira funesta dei profughi afghani
che dal confine si spostarono nell'Iran
cantami o diva dei pellerossa americani
le gesta erotiche di squaw "pelle di luna"

L'ira funesta non è più del pelide Achille, ma dei profughi di qualche lontana guerra (ma i profughi afghani sono di attualità anche decenni dopo), e anche "Cantami o diva" non parla più dell'Orlando furioso ma delle gesta erotiche, e non eroiche, di una squaw pellerossa che già dal nome si presenta molto bene. In quattro righe di mirabile sintesi sono dissacrati Omero, l'Ariosto, i nativi americani, nel frattempo diventati "i buoni", e tutta la mitologia Western. Gli anni '80 saranno così e Battiato l'ha già capito.

Le penne stilografiche con l'inchiostro blu
la barba col rasoio elettrico non la faccio più
"Il mondo è grigio il mondo è blu".

Siamo entrati infatti nel post-moderno, ritorna il vintage, per distinguersi dalla biro massificata e anche dall'incipiente computer, nel taschino della giacca per firmare con la dovuta scena c'è una stilografica (che poi fatalmente perderà l'inchiostro blu rovinando l'abito di sartoria in fresco di lana) (1)
E il rasoio elettrico diventa plebeo, si ritorna al rasoio (ma il multilama introdotto dalla Gillette nel 1971) e al pennello.

Cuccurucucu Paloma
ahi ai ai - ai cantava

 

Lady Madonna
I can try (2)
With a little help from my friends
Oh oh goodbye Ruby Tuesday
Come on baby let's twist again (3)
Once upon a time
you dressed so fine, Mary
Like just a woman (4)
Like A Rolling Stone.

E per finire si ritorna ai titoli delle canzoni note diventati puro suono del tempo, nella ripetizione infinita derivante dal successo. Conosciute stavolta anche al pubblico più giovane nel 1980, si passa dai Beatles ai Rolling Stones, a Chubby Checker con il suo classico che ha lanciato il twist sempre nel 1961, a Bob Dylan; "once upon a time you dressed so fine" è il verso iniziale di Like A Rolling Stone, che però non era ispirata a una certa Mary (e neanche ai Rolling Stones)(5), ma alla eterea musa della Factory di Andy Wharol, Edie Sedgwick, che è anche la protagonista della successivamente citata "Just Like a Woman". Pensiamo che Battiato già ne fosse informato e nulla in questi accostamenti sia casuale.

Cuccurucucu Paloma
ahi  ai ai - ai cantava

 

Lady Madonna
I can try ...

La strofa è ripresa stavolta assieme al coro alpino, a frasi alternate.

 
 Note

Come tutte le composizioni di Franco Battiato in questa fase della sua produzione artistica, ogni verso ed ogni citazione è una suggestione e un rimando che può condurre in diverse direzioni. Quelle proposte sono nostre ipotesi e non pretendono quindi di essere le uniche. Ogni altra opinione e spiegazione può esserci comunicata, per discuterla e approfondirla, sulla pagina di contatto del sito.

  1. Per queste due strofe si tratta di libere interpretazioni dell'autore delle note.
  2. Nella canzone la premessa al celebre verso è "I get by", volutamente cambiato da Battiato in un più dubitativo "posso provare"
  3. Anche qui viene introdotta una variazione "come on baby" c'è in "Let's Twist Again" il più celebre tra tutti i twist, ma in un altro verso
  4. Il titolo della canzone di Bob Dylan inserita nel suo album Blonde On Blonde e poi pubblicata su singolo e quindi anche successo internazionale è "Just Like A Woman", non è un problema di metrica, è proprio una scelta, forse per metterla in relazione più diretta con "Like A Rolling Stone", forse per alludere al fatto che entrambe le celebri canzoni erano derivate dalla fascinazione del cantautore americano per la incantevole ninfa contemporanea Edie Sedgwick. Ma si tratta solo di una nostra interpretazione, in ogni caso la variazione non è casuale, sia perché nulla è casuale nei testi di Battiato, sia perché è ripetuto dal coro alpino, quindi era scritto nel loro spartito.
  5. Mary nella canzone di Dylan (ma in Just Like A Woman) allude alla marijuana.

© 1981 Emi Music Publishing Italia Srl / L'Ottava Srl, da "La voce del padrone", 1981

Testi completi dei brani di Battiato reperibili sul sito ufficiale www.battiato.it

 

© Commenti Alberto Maurizio Truffi Giugno 2018 - Musica & Memoria             

CONTATTO

HOME

Creative Commons License
I contenuti del sito sono sotto Licenza Creative Commons