Cambia le impostazioni sulla Privacy
Gli spartiti anni '60 - Parte seconda |
Oltre che tramite i dischi a 45 giri la notorietà
delle canzoni anni '60 passava anche per gli spartiti,
strumento di lavoro, ma anche oggetto del desiderio, per le migliaia di
complessi beat che affollavano l'Italia del
boom. NB: Gli Spartiti non sono in vendita: Sono presentate qui e nelle altre pagine successive soltanto le riproduzioni dei frontespizi degli spartiti, i contenuti e le notazioni musicali sono tuttora di proprietà dei rispettivi editori e non sono acquistabili tramite questo sito. Per alcuni suggerimenti su dove è possibile acquistare spartiti in rete leggere qui. Vedi anche: Spartiti parte prima / Spartiti parte terza / Spartiti parte quarta / Spartiti parte quinta / Covers / Complessi beat / Beat e canzoni di protesta / Testi canzoni / Dove trovare gli spartiti musicali |
|
Una galleria di spartiti (parte seconda) |
|
|||
Aqualung -
L'uomo dei sogni |
Dio è morto |
||
|
|||
Girl |
Agente 007,
Missione Goldfinger |
||
|
|||
Il cammino di ogni speranza Caterina Caselli - Sonny & Cher |
Incubo n. 4 Caterina Caselli |
||
|
|||
Il mio canto libero Lucio Battisti Una selezione di canzoni (2) dall'LP |
Inno (Let's Go To San Francisco) Dik Dik / Longobardi |
||
|
|||
Io
ho in mente te Equipe 84 |
Io per lei (To Give) Camaleonti |
||
|
|||
John Brown Marcellos Ferial (3) |
L'immensità Don Backy - Johnny Dorelli |
||
|
|||
L'amore è blu Paul Mauriat Uno spartito molto "vissuto" (4) |
L'amore è blu Paul Mauriat Retro floreale di moda per il lentone anni '60 (5) |
||
|
|||
Pubblicazione trimestrale con gli spartiti dei successi della casa discografica Numero Uno, fondata da Mogol e Battisti. |
L'elenco di canzoni (6) ovviamente la maggioranza sono di Mogol e Battisti. |
||
Note |
|
|
(1) |
Gli altri interpreti del tema conduttore
del celebre film (molte sono interpretazioni solo strumentali) sono: Vanna
Scotti / Teresa Brewer / John Berry / Santo & John / The Londonderry Strings
/ Johnny Keating / Fausto Papetti / Armando Sciascia / Marty Gold. |
(2) |
La pubblicazione contiene: Io vorrei ... non vorrei ... ma se vuoi / La luce dell'Est / Vento nel vento / Luci - ah |
(3) |
L'originale era un brano anti-schiavista (e anti-sudista) della guerra di secessione americana |
(4) |
Anche nelle serate beat ogni tanto bisognava proporre un lento, e non solo per prendere fiato, e cosa c'era di meglio di questo smielatissimo brano dell'orchestra del francese Paul Mauriat, arrivato a un imprevisto successo mondiale nel 1968? Ne vennero fatte anche versioni con testo, ad esempio dai Renegades. |
(5) |
La ragazza nuda sul retro della copertina dello spartito allude ai "figli dei fiori" e il colore blu non era casuale, ma di moda anch'esso, era infatti il colore "nuovo" per eccellenza negli anni '60, citato anche in un'altra canzone francese dello stesso anno (1968) "Le monde est gris, le monde est bleu" ("Il mondo è grigio, il mondo è blu", cover di Nicola di Nari), lanciato alcuni anni prima dagli esperimenti del pittore francese Yves Klein, e usato, non a caso, da Franco Crepax per il suo profetico racconto sulla potenza della pubblicità, "Il blu". Franco Crepax negli anni '60 era direttore artistico alla casa discografica CGD ed è stato protagonista del successo di molti cantanti, ad esempio Caterina Caselli, ed ha poi continuato ad operare nel mondo della discografia. |
(6) |
La pubblicazione conteneva: Quanti anni ho? (Salerno / Dattoli) / Il mio canto libero / Confusione / Segui lui / Il mondo cambia colori (Lauzi) / L'abitudine (Lauzi / Stott / Onward) / Il leone e la gallina / Asternum (Lorenzi / Cicco /Radius) / Innocenti evasioni / Sotto il carbone / E' l'ora - Ove non indicato, gli autori sono Mogol e Battisti |
Ads by Google |
|
© Musica & Memoria / Febbraio 2007 - Immagini non riproducibili o scaricabili senza permesso |
||
|