Gli spartiti anni '60 - Parte terza

MENU

HOME

 

Oltre che tramite i dischi a 45 giri la notorietà delle canzoni anni '60 passava anche per gli spartiti, strumento di lavoro, ma anche oggetto del desiderio, per le migliaia di complessi beat che affollavano l'Italia del boom.
Dopo le copertine - una selezione è da tempo presente sul sito - pubblichiamo per la prima volta (crediamo) le riproduzioni delle copertine di una galleria di spartiti originali degli anni '60, gentilmente messe a disposizione del sito (e di tutti i navigatori) da Franco Sanna del gruppo Sopralenote.

NB: Gli Spartiti non sono in vendita: Sono presentate qui e nelle altre pagine successive soltanto le riproduzioni dei frontespizi degli spartiti, i contenuti e le notazioni musicali sono tuttora di proprietà dei rispettivi editori e non sono acquistabili tramite questo sito. Per alcuni suggerimenti su dove è possibile acquistare spartiti in rete leggere qui.

Vedi anche: Spartiti parte prima / Spartiti parte seconda / Spartiti parte quarta / Spartiti parte quinta / Covers / Complessi beat / Beat e canzoni di protesta / Testi canzoni / Dove trovare gli spartiti musicali

Una galleria di spartiti (parte terza)

     
ampia
Michelle
Beatles
Sul retro dello spartito di Michelle la lista
degli altri spartiti disponibili dallo stesso editore
 
 
Sognando la California
Dik Dik
Che colpa abbiamo noi
Rokes
 
 
Lady Jane
New Dada
(Rolling Stones)
La tua immagine
(The Sound Of Silence)
Dino, Mike Liddel e gli Atomi e altri (1)
 
 
Una miniera
New Trolls
Per vivere insieme
(Happy Together)
Nuovi angeli, Quelli, Ragazzi del sole, Brenda Bis
 
 
Love Me, Please Love Me
Michel Polnareff
Perché mai
(Ain't No Way)
Iva Zanicchi
 
 
Questo è un addio
(What A Way To Die)
Nuovi angeli
Col cuore in gola
Little Tony
Piccola Katy
Pooh
 
 
     
Fortuna
(Repent Walpurgis)
Procol Harum
Ovviamente molto vissuto questo spartito, Fortuna
(un brano solo strumentale) era il cavallo di
battaglia di qualsiasi complesso che voleva
dimostrare di saper suonare bene
A Salty Dog
Procol Harum
 
 
 
Una raccolta di brani rhythm & blues
in versione italiana
Il disco omaggio e le comunicazioni per
i "maestri" esecutori di R&B
 
 
     
E' la prima volta
(The Last Time - Rolling Stones)
Non sappiamo chi fosse l'interprete della versione
in italiano. Certo l'autore del testo ha tradotto
con una certa libertà. "E' l'ultima volta" è diventato
"E' la prima volta".
Ragazzo triste
Patty Pravo
Il primo fondamentale successo per
l'amatissima "ragazza del Piper"
 
 
Rubacuori
(Ruby Tuesday)
I Profeti
San Francisco
Bobby Solo
 
 
L'orizzonte è azzurro anche per te
(Sunny Afternoon)
I Nuovi Angeli
Saw A New Morning
Laila
(Bee Gees, Derek and The Dominos)
 
 
Vanilla Fudge
Un balzo in avanti negli anni '70 con
il potente gruppo che ha fatto conoscere
il progressive al grande pubblico in Italia.
Nella raccolta non è incluso il loro grande
successo "Some Velvet Morning", cover da
Nancy Sinatra e Lee Hazlewood
Torna Liebelei
Applausi
I Camaleonti pienamente inglobati
nel genere melodico
 

 
With A Girl Like You
Babababa-ba
Un classico del beat e uno dei maggiori successi
del gruppo inglese The Troggs
Proposto in italiano dai Satelliti e dai Mat65
con questa versione, e dai Nomadi come
"Un riparo per noi"
Una bellissima canzone d'amore ripresa
infinite volte anche nei decenni a venire
Proposta all'epoca in italiano dai
Crazy Boys, dai Punto interrogativo e dai
Diavoli Neri
 
     

Note

 

 

(1)

Gli altri interpreti elencati sono: The Bachelors, Luisa Casali, Andre Kostelanetz, curiosamente non è citato Dino, che raccolse il maggiore successo con questa versione adulterata del celebre e bellissimo brano. Probabilmente era sotto contratto con un altro editore. Da notare anche l'errore nella indicazione dell'originale: "Sounds Of Silence" era il titolo del secondo LP del duo, mentre la canzone si chiamava "The Sound Of Silence".

 

 

Ads by Google

 

© Musica & Memoria / Febbraio 2007 - Immagini non riproducibili o scaricabili senza permesso

NOVITA'

CONTATTO

HOME

Creative Commons License
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.