Nel sito è
presente un'ampia sezione sulla musica
brasiliana e non può mancare una selezione di traduzioni commentate
per uno dei più influenti musicisti del paese sudamericano. Jobim ha
elaborato i temi musicali della tradizione brasiliana inserendo
influenze del jazz nella sua fase più creativa (nella seconda metà degli
anni '50) creando, ovviamente assieme ad altri, uno stile musicale senza
tempo che per semplicità si continua a chiamare bossa nova. Uno stile
che aprirà la strada alla affermazione della musica brasiliana, con
l'eco internazionale che da allora ha sempre avuto, di pari passo con la
crescente fascinazione per il grande paese. Una strada aperta anche per
i suoi ambasciatori musicali, da Dorival Caymmi e Joao Gilberto, che
parteciparono a quella fase creativa, a
Caetano Veloso, Chico Buarque o
Gilberto Gil e i molti altri che seguirono, introducendo via via stili e
ritmiche aggiornate ai tempi.
Soprattutto, è
stato l'autore di alcune canzoni memorabili, tra le le più belle di ogni
tempo come Garota
de Ipanema, creata in collaborazione simbiotica con il poeta
Vinicius de Moraes, o Aguas de março,
che sono riuscite a fissare per sempre nell'immaginario collettivo il
significato di saudade.
DISCOGRAFIA
SINTETICA
Orfeu da Conceição - Antonio Carlos Jobim & Vinicius de Moraes (1956)
The Composer of Desafinado, Plays (1963)
The Wonderful World of Antonio Carlos Jobim (1964)
Wave (1967)
Tide (1970)
Elis & Tom - Elis Regina & Antonio Carlos Jobim (1974)
Urubu (1975)
Miúcha & Antonio Carlos Jobim - vol. I (1977)
Gravado ao vivo no Canecão - Tom, Vinicius, Toquinho, Miúcha (1977)
Miúcha & Tom Jobim - vol. II (1979)
Terra Brasilis (1980)
E Convidados (1985)
Passarim (1987)
Antonio Brasileiro (1994)
__________________
© Musica
& Memoria 2013 |