Blog DTT: Avvio della gara per il Wi-Max (22 gennaio 2008) |
In considerazione delle continue novitą tecnologiche, normative e di mercato in questo settore strategico, raccogliamo in una sezione in forma di blog brevi informazioni e commenti su tutto quanto avviene di nuovo nel complesso percorso di migrazione dalla televisione analogica alla televisione digitale. |
|
|
Vedi anche: |
Dossier sulla DTT / FAQ sulla DTT / La DTT e l'Auditel / Indice generale / Blog tecnologia e mercato |
|
Il mercato televisivo in Europa nel 2007 / L'uso impropio della DTT / L'offerta Mediaset nella pay-TV / Finanziamenti per la DTT / Parola fine sul DDL Gentiloni / Annunci Mediaset nella pay-per-view / La gara per il Wi-Max |
||
|
22 gennaio 2008 - Gara Wi-Max |
Si č chiusa la prima
fase della gara per il Wi-Max (connessione wireless a banda larga) con ben 29 concorrenti che hanno risposto
al bando. Hanno deciso invece di non partecipare Alcatel-Lucent,
BT-Italia ed Eutelia (che avevano invece fatto domanda). I partecipanti
alla gara (societą singole e ATI) sono: Mercurio Fvg, Brennercom Spa,
Consorzio Bit Valley, Telecom Italia, Central Com, Tourist Ferry-Boat -
Temix Spa - Medianet Comunicazioni, A.F.T., System House, Infracom
Italia - Acantho Spa, Uno Communications, Ribes Informatica Spa- Hal
Service - Lan Service - Informatica System - Tex97 - B.B.Bell,
Teleinform, Ariadsl, Elettronica Industriale, Energia E Territorio,
Progetto Due, Trentino Network, Abruzzo Engineering, Toto Costruzioni
Generali, Assomax Srl - Nettare Srl, E-Via Gruppo Retelit, Flynet, Dci
Srl Unipersonale, Media P.A., Mgm Productions Srl - Profit Group, City
Carrier, Wind Telecomunicazioni, Fastweb, New Telecommunications Srl -
Memo Srl - Fin.Se.Co. - Itq Consulting Srl - New Television. |
|
|
||
© Alberto Truffi - Musica & Memoria Gennaio 2008 |
Questa opera č pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.