Covers e musica leggera: Mino Reitano

MENU

HOME

 

I big della musica leggera italiana e le cover: Al Bano e Romina Power / Betty Curtis / Dalida / Dori Ghezzi / Fred Bongusto / Gigliola Cinquetti / Iva Zanicchi / Johnny Dorelli / Loretta Goggi / Massimo Ranieri / Mino Reitano / Nicola Di Bari / Orietta Berti / Peppino Di Capri / Quartetto Cetra / Torna all'indice

 

Ads by Google

Mino Reitano

Cover

Originale

Interprete

Note

La fine di tutto (1966)

It’s Over (1964)

Roy Orbison

Testo italiano di Leo Chiosso, per il quarto singolo 45 giri di Mino Reitano registrato alla Ricordi col numero di catalogo SRL 10.441. Adattamento di “It’s over” scritta e cantata da Roy Orbison su musica di William Dees. Una hit americana di due anni prima, #9 dell Billboard hot 100 in aprile del 1964 e al primo posto nella UK singles chart a maggio dello stesso anno. Registrata per l’etichetta Monument come singolo 45 giri, con numero di catalogo 45-837.

Il nostro tempo (1966) This Precious Time (1965) Barry McGuire Retro del singolo 45 giri precedente “La fine di tutto”, testo italiano di Mogol. E’ l’adattamento di “This precious time” di Steve Barry (Steven Barry Lipkin) e P.F. Sloan (Philip Gary Schlein), entrambi componenti dei Grass Roots e registrata dal cantante folk e rock statunitense Barry McGuire come singolo successivo (45 giri Dunhill-D-4019) della sua nota hit Eve of Destruction.
Hai già sofferto tanto (1967) Darling Be Home Soon (1967) The Lovin’ Spoonful Settimo singolo 45 giri, per Mino Reitano, registrato su etichetta Ricordi, numero di catalogo SRL 10 457, testo italiano di Francesco Specchia. Originale scritta e composta dallo statunitense polistrumentista, e cantautore John Benson Sebastian, fondatore del gruppo newyorkese The Lovin’ Spoonful e da questi registrata. Il loro brano divenne una hit da # 15 della Billboard hot 100 in febbraio 1967 e un generoso # 44 della UK singles chat (non male per uno dei primi gruppi USA che si contrapposero al fenomeno della british invasion). Disco originale: singolo 45 giri, etichetta Kama Sutra, numero di catalogo KA 220, pubblicato nel 1967.
Dolce angelo (1974) Sugar Baby Love (1974) The Rubettes Singolo 45 giri, etichetta Durium, numero di catalogo: LdA 7873, pubblicata nel 1974, testo di Mino Reitano in collaborazione con Luigi Albertelli, ed è l’adattamento della hit internazionale scritto e composto da Tony Waddington e da Wayne Bickerton (Arthur Ronald Bickerton). Questo efficace pezzo doo-wop venne registrato dal gruppo britannico The Rubettes, che riuscirono a piazzarlo al #1 della UK singles chart in maggio del 1974 e al #37 della Billboard hot 100 in luglio dello stesso anno, merntre in Italia risulta il 12° singolo più venduto nel 1974. Disco originale: singolo 45 giri, etichetta Polydor, numero di catalogo 2058 442.
 

Gli altri interpreti: Anna Oxa / Cocki Mazzetti / Carmelo Pagano / Eugenia Foligatti / Gino / Giovanna / Niky / Le Piccole Ore / Tonina Torrielli / Tina Centi / Rari e meteore
Vedi anche: Tutte le covers / Ultimi inserimenti

Ads by Google

© Musica & Memoria Marzo 2014  / Ricerche e note di Ignazio Sulis

CONTATTO

HOME