Anno XX
n. 631
27/12/2020
|
 |
Complessi Beat.
Prosegue l'ampliamento e aggiornamento delle informazioni
disponibili sui complessi beat degli anni '60 censiti sull'elenco
completo consultabile sul sito. L'aggiornamento
riguarda le lettere G,H,I,J e K e riguarda questa settimana 45
complessi e gruppi del periodo che non erano ancora censiti nei
nostri elenchi. L'elenco completo comprende ora
2215 complessi e gruppi.
|
 |
Covers.
Sono 10 le nuove cover della settimana. Si inizia con
Michele (Maisano) con le ultime due cover che mancavano
per lui, ovvero Sei mia (1966) e
L'aeroplano (1968). Si continua con una nuova new-entry, un'altra giovane e
graziosa aspirante stella della musica leggera italiana, con all'attivo
successi soprattutto televisivi. Si chiama Milena Manni
ma la sua casa discografica, la Carosello, ha preferito lanciarla solo con
il nome Milena. Informazioni dettagliate come
sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M prosegue questa
settimana l'analisi e test in più puntate sulla equalizzazione con
tecniche digitali della stanza d'ascolto,
il "componente" meno considerato ma anche, e spesso, maggiormente
critico per l'audiofilo che punta ad una verosimile "alta fedeltà".
Nella
seconda puntata è descritto in dettaglio il processo
di misura dell'acustica della stanza d'ascolto per mezzo
dell'applicazione specializzata Room
Equalization Wizard (REW) e di un microfono di misura
semi-professionale.
|
|
|
Frase della settimana:
"La mancanza di un’evidenza non è l’evidenza di una mancanza." (Carl
Sagan)
|
Anno XX
n. 630
13/12/2020
|
 |
Complessi Beat.
Continuano ad arrivare, anche se con frequenza meno
ravvicinata, segnalazioni di complessi ancora non censiti nel nostro
elenco, che comprende ormai oltre 2100 complessi e gruppi. E' la
volta di due complessi di Genova segnalati da Gian Piero Abbate,
bassista e fondatore di entrambi,
I
Cristalli e
The Moon's, dei quali Gian Piero ci fornisce numerose
informazioni.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M inizia questa
settimana un'analisi e test in più puntate sulla equalizzazione con
tecniche digitali della stanza d'ascolto,
il "componente" meno considerato ma anche e spesso maggiormente
critico per l'audiofilo che punta ad una verosimile "alta fedeltà".
Nella
prima puntata sono analizzati gli strumenti ora a
disposizione con la musica digitale, i vincoli, e gli obiettivi
della "room
equalization".
|
 |
La musica
di
M&M. La nostra "Bella
Ciao" è probabilmente la canzone più nota al mondo, se si
escludono i canti di Natale e le canzoncine per i compleanni: con 44
traduzioni in altrettante lingue è cantata e conosciuta ovunque.
Però, pur essendo ovviamente relativamente recente, rimane
sconosciuto chi ha scritto le parole e anche la data di creazione è
oggetto di discussione. Un mistero a cui cerca di dare risposta il
nuovo post pubblicato sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni analizzando le non molte
fonti disponibili (oggettive e verificate) e arrivando ad una
datazione certa.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Alcune persone non impazziscono mai. Che vita triste devono
vivere." (Charles Bukowski)
|
|
ANNO 2020 |
Anno XX
n. 629
06/12/2020
|
 |
Covers.
Ancora cover dagli aggiornamenti alla lista dei complessi
beat: Les Dragueurs
con due cover soul dagli Airedales. A seguire una cover di
Anna Maria Izzo
da una bella canzone francese di Anne Grègory, una cantautrice di
una sola canzone. Da un gruppo scozzese,
The Senate, arrivati in
Italia nel 1967 e gruppo quasi stabile al
Piper Club una
versione in italiano di Walk Away Renee di Left Bank. Ci viene
poi segnalata una sorprendente cover della celebre "Carlo
Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers" di De Andrè e Paolo
Villaggio, proposta in spagnolo dal gruppo argentino "I
musicisti".
|
 |
Traduzioni. Torniamo
questa settimana agli anni '80 con le traduzioni commentate di due
brani che si collocano agli opposti estremi come ispirazione.
Decisamente sul lato dell'edonismo e del desiderio di rimuovere le
minacce del tempo l'ironica e trascinante
Love Shack, grande
successo per i B52s. Una scelta
di impegno indirizzato all'attualità è invece quella di un gruppo
considerato solo glamour e new-romantic come gli
Spandau Ballet di
Tony Hadley,
Through
The Barricades sulla perenne crisi in Irlanda del Nord.
|
 |
La musica
di
M&M. Il nuovo post pubblicato sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M è dedicato
questa settimana ad una delle voci più espressive e più vicine alla
perfezione, ma senza effetti speciali, che la musica (jazz in
particolare) ha conosciuto, :
Ella Fitzgerald. L'occasione nasce dal fortuito ritrovamento
tra i nastri registrati dal celebre produttore Norman Granz, delle
registrazioni di un concerto particolarmente riuscito della cantante
americana, a Berlino nel 1962. Sono i "Lost
Berlin Tapes" e contengono un autentico tesoro.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Io vi ho dato gli strumenti per pensare con la vostra testa e ho anche
indicato la strada su cui camminare, dovete sgranare gli occhi sul mondo
che vi circonda e dire e fare da soli." (Don Lorenzo Milani)
|
Anno XX
n. 628
29/11/2020
|
 |
Complessi Beat.
Prosegue l'ampliamento e aggiornamento delle informazioni
disponibili sui complessi beat degli anni '60 censiti sull'elenco
completo consultabile sul sito. L'aggiornamento
riguarda le lettere D, E ed F e riguarda questa settimana 28 nuovi
complessi e gruppi del periodo, cui si aggiungono 5 aggiornamenti
informativi.
|
 |
Traduzioni.
Questa settimana siamo tornati agli anni '60, per le
traduzioni riviste dei due primi e indimenticabili successi dei
Procol Harum, ovviamente
A Wither Shade Of
Pale (per noi diventata
Senza luce nella cover dei
Dik Dik) e
Homburg (in questo caso
L'ora dell'amore
per i Camaleonti), i
brani che aprivano le porte al progressive rock.
Nelle traduzioni proponiamo significati e spiegazioni dei testi
immaginifici ed ermetici del "llyricist" del gruppo
Keith Reid, che hanno contributo
non poco alla loro fama.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana è dedicato a una soluzione tecnica e tattica adottata
all'inizio della storia del CD che, se non conosciuta e gestita, può
incidere negativamente sull'ascolto di una parte dei CD prodotti, in
special modo nel corso degli anni '80: la
codifica pre-emphasis, spiegata in dettaglio, come si
individua e come si cura.
|
 |
Musica e
tecnologia. Il
blog
supera questa settimana 1.000.000
di visualizzazioni, quindi circa 100.000 visualizzazioni all'anno,
non poche per un blog specializzato sulla tecnologia per ascoltare
la musica, con un particolare focus sulla tecnologia digitale (ma
senza scordare l'analogica).
|
|
|
Frase
della settimana:
“Ci sono solo due possibili conclusioni: se il risultato conferma
l'ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è
contrario all'ipotesi, allora hai fatto una scoperta." (Enrico
Fermi)
|
Anno XX
n. 627
22/11/2020
|
 |
Covers. Dagli
aggiornamenti in corso alla lista sempre più ampia dei complessi
beat attivi in Italia negli anni '60 emergono nuove cover. Questa
settimana è la volta dei
Taylors, dei lombardi
Rino e i Bats e
delle auto-cover dei gruppi inglesi
Plastic Penny (2)
e Young Generation. Informazioni dettagliate come
sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Complessi Beat.
Prosegue l'ampliamento e aggiornamento delle informazioni
disponibili sui complessi beat degli anni '60 censiti sull'elenco
completo consultabile sul sito, che inizia questa
settimana attingendo da una nuova fonte. L'aggiornamento
riguarda le lettere A, B e C e riguarda questa settimana 55 nuovi
complessi e gruppi del periodo
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana è dedicato a una guida, che si aggiunge alle altre il cui
elenco è consultabile nella pagina
Guide del blog. E' indirizzata ll'uso di un componente della
catena Hi-Fi meno comune ma che sta tornando negli impianti più
attenti al suono analogico dei nastri pre-registrati: il
registratore a bobine. La guida si riferisce a un modello molto
diffuso, il tape recorder
Akai 4000 DB e può essere applicata agli altri modelli del
tempo essendo i comandi e le modalità d'uso molto standardizzate.
|
|
|
Frase
della settimana:
“La frittura la fai con il pesce che hai pescato." (Francesco
Cossiga)
|
Anno XX
n. 626
15/11/2020
|
 |
Complessi Beat.
Prosegue l'ampliamento delle informazioni disponibili sui complessi
beat degli anni '60. In particolare quelle presenti sull'elenco
completo consultabile sul sito, che contiene l'elenco
di ben 2.120 complessi individuati da varie fonti nonché dalle
testimonianze dei protagonisti o dei fan dei complessi.
L'aggiornamento riguarda 14 complessi.
|
 |
Complessi Beat.
Durante le ricerche l'attenzione è caduta su un complesso poco
conosciuto e poco documentato che ha la caratteristica di essere
stato uno dei pochi rappresentanti del
garage beat italiano
(con brani composti in Italia). Sono i
The
Trippers di Milano ai quali abbiamo dedicato una nuova
scheda sulla pagina
Mondo
Beat. Le loro notevoli canzoni (due in tutto, in realtà)
sono anche ascoltabili su YouTube.
|
 |
La Posta di Musica &
Memoria. Nuove domande e nuove risposte nella
pagina della posta. Di carattere generale e non sulla tecnologia
hi-fi, in questo periodo.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana è dedicato, dopo la rassegna della scorsa settimana sui
supporti fisici
digitali, ai
supporti fisici analogici (vinile e nastri pre-registrati):
dove e come si possono acquistare, online o in negozi fisici, e con
quali attenzioni.
|
|
|
“Qualunque cosa un uomo puó immaginare, altri uomini possono rendere
reale." Jules Verne
|
Anno XX
n. 625
08/11/2020
|
 |
Traduzioni.
Continuano le traduzioni delle canzoni che hanno fatto parte della
colonna
sonora degli anni '80. Si parte con il grande successo,
soprattutto in Italia, del gruppo scozzese
Prefab Sprout, la sofisticata
Appetite
dall'argomento molto originale. Per proseguire, assieme a
Such A Shame,
con un altro grande successo dei Talk Talk:
It's My Life.
Il tema è l'amore contrastato ma Mark
Hollis lo tratta in modo molto personale.
|
 |
La musica
di
M&M. Il nuovo post pubblicato sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M non poteva non
essere dedicato a un grande musicista, che non può essere limitato
al pur vasto mondo del jazz né al suo magistero come pianista.
Parliamo ovviamente del grande ed inimitabile
Keith Jarrett.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il primo post della
settimana è dedicato ad una revisione della rassegna delel
configurazioni possibili dell'impianto
stereo per ascoltare in Hi-Fi, aggiornato alle evoluzioni
della tecnologia e dell'offerta che rendono, tra l'altro, più
semplici le scelte degli appassionati.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il secondo post della
settimana è dedicato ad una rassegna delle modalità di acquisto dei
supporti fisici digitali (ovvero CD
e SACD per la classica) tuttora
disponibili per gli appassionati di musica.
|
|
|
|
|
Frase
della settimana:
“Ci sono persone che non hanno un'opinione ma non possono fare a meno di
esprimerla con urgenza.” (considerazioni di un utente Twitter)
|
Anno XX
n. 624
24/10/2020
|
 |
Traduzioni.
Prosegue
l'esplorazione del vasto mondo musicale di Neil Young,
concentrandosi ancora sul suo album di maggior successo in
Italia, Harvest.
Questa settimana presentiamo la traduzione con commenti e
spiegazione del significato di altre 2 tracce molto popolari:
The Needle
and the Damage Done, cruda cronaca del mondo della droga, e
Alabama, sulle
contraddizioni dello Stato più razzista degli USA.
Ricordiamo che sul sito sono presenti da tempo traduzioni con
commenti di altre pietre miliari dell'indomito rocker canadese:
Ohio,
Cortez The Killer,
Old Man.
|
 |
Complessi Beat.
Gli anni passano e i '60 si allontanano ma l'elenco dei gruppi
attivi continua ad allungarsi, anche se con frequenza meno elevata,
con nuove segnalazioni. Quella inserita in questa settimana è per
The
Newspapers, un gruppo di Lignano Sabbiadoro attivo a cavallo
del decennio tra Friuli e Veneto, del quale ci giungono informazioni
da Gino Freguia, il chitarrista della band.
|
 |
Musica
e immagini. Musica & Memoria ha
anche una sezione dedicata alle immagini e alla fotografia, perché
le immagini sono legate indissolubilmente alla musica almeno
dall'arrivo degli LP con le loro
grandi copertine.
La sotto-sezione dedicata ad una
Mini-guida della
fotografia digitale si arrichisce con la pagina che tratta
La
digitalizzazione delle pellicole.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana è dedicato alle recenti mosse dei
Tre giganti del web per entrare con maggiore convinzione nel
mondo della musica: le soluzioni Nest Audio
di Google, Alexa Echo Dot di
Amazon e HomePod Mini di Apple.
La loro convinzione è allineata alla nostra? Il post prova a dare
una riposta.
|
|
|
|
|
Frase
della settimana:
“Ricordate, amici miei, non ci sono né cattive erbe, né uomini cattivi.
Ci sono solo cattivi coltivatori.” (Victor Hugo, I Miserabili)
|
Anno XX
n. 623
04/10/2020
|
 |
Testi.
Gli anni '80 sono stati un periodo veramente fecondo per i
Matia Bazar, un gruppo all'epoca
confuso nel pop e nella musica leggera da molti appassionati e
critici musicali, ma da qualche anno riscoperto come uno dei pochi
gruppi italiani di livello internazionale, come creatività,
attualità dello stile musicale, testi originali, grande efficacia e
professionalità dal vivo, non soltanto della insuperabile
front-woman Antonella Ruggiero.
Ascoltarli può essere una sorpresa, scoprendoli ancora
attuali non solo per la musica trascinante, ma anche per i testi
sempre originali. Questa settimana ne proponiamo due, con ampi
commenti, Palestina
del 1983 (l'anno della piena affermazione con
Vacanze romane)
e Noi del 1987,
quando erano ormai indiscussi numeri uno.
|
 |
Covers.
Si amplia la sezione di musica leggere con
Arturo Testa, inizialmente
cantante lirico poi attivo con buon successo nella leggera dal 1957
al 1967 con ben 54 singoli registrati in maggior parte con la
Philips. In totale sono 13 nuove cover (dal 1960 al 1963) più 2
cover musicali
cinematografiche da I magnifici sette e Lawrence d'Arabia. Due
ulteriori cover anche per
Armando Savini. Informazioni dettagliate come
sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers. Continuando
a scavare sono emerse altre due cover di
Fred Bongusto,
più 3 cover musicali. Le cover che completano la produzione
dell'indimenticabile Fred sono Bianco Natale (ennesima versione del
classico di Bing Crosby) e "Piccolino" da un brano di Johnny Matis
del 1978. Due
cover musicali sono "cinematografiche", testi aggiunti sulle
colonne sonore dei film "L'appartamento" di Billy Wilder e "Il letto
racconta" di Michael Gordon. Cui si aggiunge una cover musicale del
1979 basata su una composizione di Baden Powell.
|
|
|
Frase
della settimana:
“La vita è fatta di cose reali e di cose supposte. Se le reali le
mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?” (Antonio De
Curtis detto Totò)
|
Anno XX
n. 622
27/09/2020
|
 |
Traduzioni.
Continuano le traduzioni delle canzoni che costituiscono la
colonna
sonora degli anni '80, con un grande successo dedicato
questa volta al tema classico ed eterno dell'amore contrastato, la
canzone è il grande successo dei Simple
Minds di Jim Kerry,
Don't You (Forget
About Me). L'altra canzone tradotta e commentata
questa settimana è l'indimenticabile successo di una "one-hit
wonder band", le 4 Non Blondes
di Linda Perry: ovviamente il
formidabile neo-folk di
What's Up.
|
 |
La musica
di
M&M. Il nuovo post pubblicato sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M si occupa, dopo
il più celebre dei cantautori,
Bob Dylan, del cantautore che è risultato infine il più
amato e rispettato tra tutti quelli della sua generazione, ovvero
del grande ed inimitabile
Leonard Cohen.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana è dedicato alla recensione e guida all'installazione di
componenti accessori utili e necessari in determinati casi, ma in
grado anche di produrre un miglioramento dell'ascolto: i piedini
isolanti per casse acustiche. La prova riguarda i piedini silanti
IsoAcoustics Gaia, molto citati perché vincitori degli EISA
Awards e di altri riconoscimenti.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a
domani, credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non è possibile. Oggi
dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità. Si tratta di essere
coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso. Si tratta di vivere il tempo che
ci è dato vivere con tutte le sue difficoltà.” (Aldo Moro)
|
Anno XX
n. 621
13/09/2020
|
 |
Covers.
Avviando specifiche ricerche sulla bella e brava cantante
italo-araba Tihm, alla
quale putroppo successo e notorietà sono state negate quasi del
tutto, sono emerse ben 9 altre cover in maggioranza inedite (mai
pubblicate da altri in precedenza, preparate per lei). Informazioni dettagliate come
sempre nella
pagina delle revisioni.
Dopo soli 3 mesi
abbiamo raggiunto quindi anche quota
4600 cover
|
 |
Covers. Dalle
ricerche di Ignazio Sulis emergono altre 10 cover del crooner
italiano per eccellenza, l'indimenticabile
Fred Bongusto,
più una cover musicale. Possiamo affermare con ragionevole certezza
che tutte le cover del musicista siano ormai censite. La
cover musicale, dal Padrino Parte II, ha come titolo "L'amore ha detto
addio".
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana si occupa di un fenomeno abbastanza laterale e solo in
parte collegato al mondo della musica, ma a suo modo affascinante: i
Vascelli fantasma del web. Quei siti (di argomento musicale,
ma non solo) che continuano la loro vita virtuale da anni ed anni
senza aggiornamenti o con aggiornamenti automatici, apparentemente
abbandonati dai loro creatori per motivi a noi ignoti, ma comunque
sempre accessibili e navigalbili anche senza alcun intervento umano.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Se ho otto ore di tempo per abbattere
un albero, ne passerò sei ad affilare la mia ascia”. (Abramo Lincoln)
|
Anno XX
n. 620
23/08/2020 |
 |
Covers.
Nuove cover anche in questo agosto 2020. Un ritrovamento raro
nelle discografie è la insolita versione italiana del lato B di Your
Song di Elton John, ovvero Take Me To The Pilot, diventata in
italiano,"Il primo passo", interprete la cantante italo-araba
di nome Fathima Ben Said, "zippato" dalla PDU come nome
d'arte in Tihm. Dalle
ricerche di Ignazio Sulis arrivano invece altre 7 cover di
Nana Mouskouri a
cavallo tra i '60 e i '70. Informazioni dettagliate come
sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Il Canale YouTube di Musica & Memoria.
Due delle cover di Nana Mouskouri
individuate nel periodo non erano ascoltabili sul portale
YouTube. Abbiamo provveduto quindi a inserirle, sono
Rosa tra le rose
(Sally Go 'Round The Roses - The Jaynetts) e
Se tu credi nell’amore
(cover di Cancion de Amor dei Sandpipers).
|
 |
Traduzioni.
Due nuove traduzioni che hanno come filo conduttore la
"regina delle cover"
Eva
Cassidy ma che sono stati grandi successi
e canzoni ben conosciute anche autonomamente. La
prima è una nostalgica canzone d'amore di
Sting, una delle più note, e belle, del musicista
britannico, Fields Of Gold.
La seconda invece è di Pete
Seeger, una ballata folk che parla ai sentimenti di tutti,
Had I A Golden
Thread (Se avessi un filo da cucire d'oro) ma che è
diventata ancora più diretta e universale nella splendida versione
della musicista americana. Traduzioni accurate e con commenti come
sempre, e a confronto le versioni di Pete Seeger ed Eva Cassidy.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Si dice che domani sia solo il posto
adatto per un bel ricordo”. (Malika Ayane)
|
Anno XX
n. 619
26/07/2020
|
 |
Covers.
Milva, una grande
interprete, tra le più importanti della musica italiana del 900, che ha
spaziato su vari generi, inclusa la musica "colta", ed è diventata celebre
anche fuori dall'Italia, nella sua lunga carriera ha ovviamente pubblicato
anche un gran numero di cover. Al nutrito elenco già presente si aggiungono
ora altre 14 cover sinora non censite,
più una cover musicale.
Informazioni dettagliate come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Continuano le traduzioni delle canzoni che costituiscono la
colonna
sonora degli anni '80, con altri due brani di grande
successo di stile però piuttosto diverso tra loro. La prima canzone
è la claustrofobica e ansiogena
Close To Me dei
The Cure di
Robert Smith. Più solare nella
musica, ma non nel testo che parla di una situazione difficile ma
non rara, la seconda canzone, molto amata da noi in Italia:
Wouldn't It Be
Good di Nik
Kershaw, anche autore del brano.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana è dedicato alla prova sul campo di una cuffia
elettrostatica di qualità, la
Stax SR-L500, assieme a un breve riepilogo introduttivo
della tecnologia elettrostatica per la riproduzione audio.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Le cose hanno cominciato ad andare
storte da quando abbiamo smesso di invidiare chi era così bravo da farsi
pagare il doppio e iniziato a scegliere chi era disposto a farsi pagare
la metà.” (Massimo Venier)
|
Anno XX
n. 618
18/07/2020
|
 |
Covers.
Molte nuove cover individuate e pubblicate nelle settimane
precedenti: 1) le cover di cover registrate e pubblicate da
Gianni Nazzaro con il
nome di Buddy per la piccola etichetta Kappa-O. Gli originali erano
i grandi successi del momento più diverse canzoni di Adamo,
Cristophe e altri; 2) Le cover di complessi per i
quali sono state reperite alcune informazioni aggiuntive:
Cast
68 (Let me Cry di Lesley Gore), i
Ciato And Ciato's (Cielito
Lindo), i Freddies di Roma
con Elena Sedlak (Wooly Bully di
Sam The Sham); 3) i
Four Kents, gruppo di
musicisti americani in Italia, ma come militari della NATO, con 3
nuove cover; 4) Il gruppo di casa della
Combo Record, casa discografica specializzata in cover di
cover (gli MP3 degli anni '60), ovvero i Combos,
con 30 cover complete anche delle caratteristiche copertine.
Informazioni dettagliate come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Continuano le traduzioni delle canzoni che costituiscono la
colonna
sonora degli anni '80, con due tra i brani di maggior
successo nel decennio felice del disimpegno (non sempre nelle
canzoni, però). La prima canzone è la celebre
Forever Young
del gruppo tedesco Alphaville,
anche qui, come in altre canzoni anni '80, c'è una sorpresa per chi
non ha mai fatto caso al testo in inglese. La seconda invece è
proprio quello che sembra all'ascolto, una canzone d'amore senza se
e senza me, insuperabile nel suo genere:
Total
Eclipse of the Heart di Bonnie
Tyler.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana è dedicato a test di verifica dell'ascolto
in alta definizione (high definition o HD), in particolare
alla verifica mediante prove oggettive se la trasmissione via web
ovvero casalinga wi-fi mantiene effettivamente la qualità HD.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Nella vita, come nell'arte, è
difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace quanto il
silenzio.” (Ludwig Wittgenstein)
|
Anno XX
n. 617
21/06/2020
|
 |
Covers.
Due nuove cover per Maria Luigia Biscardi, esordiente nel
1967 con il simpatico nome Brenda Bis, e poi con il solo nome due singoli con il Clan
Celentano. Inserite per completezza negli elenchi 5 altre
cover di cover dei Trolls secondo periodo, quello con la Combo Record.
Aggiornando invece l'elenco
dei complessi beat anni '60 sono emerse altre 5 cover, di
Betty Gilmore & Plexus, del
dimenticato
Gianni Farano e del
Carlo Danova's Group con Hi
Hi Hazel dei Troggs. Abbiamo così raggiunto e superato anche quota
4500 cover.
|
 |
Traduzioni.
La pandemia ora finalmente in fase calante, si spera definitiva, ci
ha fatto vivere nella realtà quelle situazioni di fantascienza
distopica viste tante volte in fiction e film, premessa di solito
alla fine del mondo come lo conoscevamo. Canzoni con argomento "la
fine del mondo" ce ne sono , per esempio proprio
The End Of The World
di Skeeter Davis,
dove però si scopre che finisce solo per la protagonista lasciata
dall'amato (ma è una bella canzone), oppure
It's The End Of The World
As We Know It dei
R.E.M. dove però
Michael Stipe
aggiunge subito "And I Feel Fine".
Una canzone veramente attinente però esiste, ed è
Morning Dew
di Bonnie Dobson, una
folk-singer canadese, diventata però nota nella versione di
Fred Neil e un classico delle
ballate rock nella versione dei Grateful
Dead.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana è dedicato, con prove di ascolto, a un argomento
controcorrente, è possibile che qualche volta
ascoltare in mono sia meglio che ascoltare in stereo?
|
|
|
Frase
della settimana:
“L'esperienza è il tipo di insegnante
più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.” (Oscar
Wilde)
|
Anno XX
n. 616
07/06/2020
|
 |
Covers.
Aggiornamenti della settimana: una cover individuata dopo
molti anni per i
Ragazzi della
Via Gluck (Sei la mia donna). Tre nuove cover di classici della musica
leggera e da film per Le Piccole Ore. Due cover per
Carla Bissi, new-entry ma ben nota perché è il vero nome di
Alice, musa di
Franco Battiato e notevole musicista
di suo. Altra new-entry il bravo chitarrista e all'occasione cantante jazz
Fausto Cigliano, con 4
nuove cover sia di ispirazione jazz sia di musica leggera. Informazioni dettagliate come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
La musica
di
M&M. Il nuovo post pubblicato sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M si occupa del
più celebre dei cantautori, modello per legioni di essi, addirittura
unico e solo ad essere insignito del premio Nobel per la
letteratura. Ma un cantautore, un songwriter, deve anche cantare.
Che ne pensate della voce di Bob Dylan?
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post della
settimana è dedicato a
tre brevi guide per altrettanti utili strumenti per
l'appassionato audiofilo che intende sperimentare e apprezzare la
musica nel
formato digitale DSD: come si può
creare un file audio DSD a partire da un file audio PCM,
come si fa a convertire in formato DSF
(con tagging) i file audio DSD in formato ISO e come settare il
player per ascoltare in DSD nativo.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Più si invecchia, meno si è sicuri
rispetto a un sacco di cose.” (Lucy Van Pelt)
|
Anno XX
n. 615
31/05/2020
|
 |
Musica e
tecnologia.
Aggiornate alla evoluzione tecnologica le sezioni del sito che
trattano della distribuzione
della musica. In particolare sono aggiornate le pagine
relative alla distribuzione su supporto fisico, alla
distribuzione su
internet, ovvero il digital
download e alla
distribuzione su
richiesta, in abbonamento o libera, ovvero i servizi
streaming.
|
 |
Musica e
tecnologia.
Relativamente ai servizi streaming, divenuto ormai il
principale mezzo di distribuzione della musica a livello mondiale,
ricordiamo che è presente sul sito una pagina di
FAQ - Frequently Asked Questions.
|
 |
Musica, letteratura e società.
Rivista, aggiornata ed ampliata la pagina dedicata alla
Musica e la legge.
Inserita in particolare una sezione dedicata alle sanzioni o agli
interventi bloccanti in cui incorre chi non rispetta le molte tutele
previste in Europa e in USA a difesa del diritto d'autore e di
diffusione, inclusi esempi pratici.
|
 |
Musica e
tecnologia. Anche sul
blog
collegato a M&M il post
della settimana è dedicato ad aspetti legali e al diritto d'autore,
con particolare riferimento a una delle situazioni più freqiuenti,
ovvero il
caricamemto di video su YouTube con accompagnamento di
musica. Con test pratici e verifiche sul sito della SIAE.
|
|
|
Frase
della settimana:
“I bambini vengono dal futuro, non
sappiamo di preciso che cosa siano, essi sono ‘impastati’ di ignoto e di
futuro.” (Gianni Rodari)
|
Anno XX
n. 614
24/05/2020
|
 |
Covers.
Con nuove 4 cover scoperte
Patty Pravo
arriva quasi allo stesso numero di Milva (52 contro 53) e si
conferma al sesto posto nella
top-10 dei più
profilici interpreti di cover, guidata sempre da
Johnny Dorelli.
Le nuove cover sono del 1971, dal secondo LP della "trilogia
Philips" dal creativo titolo "Per aver visto un uomo piangere e
soffrire Dio si trasformò in musica e poesia" e le altre dall'album
del 1976 "Patty Pravo".
Informazioni dettagliate come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers.
Con l'occasione sono state anche revisionate le note delle
cover di Patty Pravo
dal 1969 al 1973, mettendole in ordine di data e raggruppate per gli
album pubblicati dalla musicista veneziana in quel periodo molto
prolifico della sua lunga carriera (4 album nel solo anno 1971).
|
 |
Traduzioni.
Due traduzioni di canzoni insolite, ma grandi successi all'epoca
dell'uscita. La prima è dedicata alla categoria degli
insegnanti, argomento insolito
nella musica ma di attualità, avendoli visti in prima linea insieme
al personale sanitario, al personale di sicurezza e ai lavoratori
essenziali, nel difficile compito di garantire la continuità dei
servizi fondamentali nella pandemia che ci ha colpiti. La canzone è
To Sir, With Love
della cantante scozzese Lulu
(1967).
|
 |
Traduzioni.
La seconda invece è un esempio di canzone double-face, a una musica
trascinante e allegra corrisponde invece, chissà perchè, un testo
tristissimo. Comunque un grande successo per
Paul Simon nel 1972:
Mother And
Child Reunion.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post
segnalato è dedicato a una indagine sulla disponibilità in Italia di
musica digitale in
download in formato DSD. La situazione non è buona.
|
|
|
Frase della settimana:
“A questa città vorrei dire: gli
uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e
continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.” (Giovanni
Falcone)
|
Anno XX
n. 612-613
09/05/2020
|
 |
Covers.
Continuano ad essere riscoperti, grazie alla ricerca sulle
cover, interpreti della musica leggera italiana che all'epoca hanno
conosciuto riconoscimenti anche importanti. Come l'allora
giovanissimo
Fabrizio Ferretti, esordiente con successo a 17 anni al
Festival di Castrocaro e poi in finale a Sanremo a 19. Sono 4 le
cover individuate più una cover musicale. Si aggiunge anche
l'ennesima cover dell'instancabile
Fausto Leali (Ave
Maria do Morro).
Informazioni dettagliate come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Altre due canzoni sul tema della giovinezza e dei conti che si fanno
con essa, pochi o molti anni dopo che si è allontanata nel tempo.
Si aggiungono alle traduzioni già pubblicate
Ieri sì / Hier
encore di
Charles Aznavour, tra le più note nel genere, e
When I Was Young
di Eric Burdon & The Animals, un
brano del 1967 da riscoprire.
|
 |
Traduzioni.
L'altra traduzione della settimana è dedicata ad una canzone del
1967, e alla cover italiana, dedicate ad un tema insolito nelle
canzoni: il lavoro, visto però da un'angolazione originale, come si
intuisce già dal titolo in italiano e in francese.
I testi e la traduzione a confronto sono di
L'ora dell'uscita di Wilma Goich
e
L'heure de la sortie di Sheila,
giovane cantante popolarissima in Francia all'epoca.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il nuovo
post è dedicato ancora ad una guida, stavolta per risolvere
un'esigenza apparentemente banale ma che può comportare qualche
complessità in alcuni casi e in generale nel mondo digitale:
Come sapere se un album è mono o stereo (non sempre è
facile).
|
|
|
Frase
della settimana:
“Quando le ragioni sono fragili, si
irrigidiscono le posizioni." (Stanislaw Lec)
|
Anno XX
n. 611
26/04/2020
|
 |
Complessi Beat.
Una nuova scheda della pagina
Mondo
Beat è dedicata ad informazioni e riferimenti individuate da
Ignazio Sulis sul gruppo di Cagliari
I Nati Stanchi, tra i più apprezzati e attivi in Sardegna
nella seconda metà degli anni '60 e terzi classificati al
Torneo Davoli del
1967.
|
 |
Complessi Beat.
Durante le ricerche è stato individuato anche un consistente elenco
di complessi beat (27) attivi nella città di Ravenna, finora non
censiti ed ora inseriti nel
Elenco completo
dei complessi beat. Da questa settimana gli aggiornamenti all'elenco
saranno segnalati per semplicità unicamente nella sezione
Integrazioni elenco dell'elenco completo, mentre le schede
con informazioni sui gruppi saranno pubblicate unicamente sulla
pagina
Mondo
Beat.
|
 |
Traduzioni.
Riprendendo
l'esplorazione del vasto mondo musicale di
Joni Mitchell, non poteva mancare, tra la selezione delle
canzoni tradotte della grande song writer canadese, il suo
riconosciuto capolavoro
Both Sides Now,
dall'album del 1969 Clouds. Come
sempre traduzione accurata e con approfondimenti sui significati del
testo.
|
 |
La musica
di
M&M. Anche sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il post di
questa settimana si occupa di
Joni Mitchell, doverosa attenzione per la musicista che ha
influenzato con il suo stile e la ricerca continua di nuove strade
song writer di ogni parte del mondo, non solo di sesso femminile
(per le quali è stata certamente un modello).
|
|
|
Frase
della settimana:
“A volte le parole non bastano. E
allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni." (Alessandro
Baricco)
|
Anno XX
n. 610
19/04/2020
|
 |
Complessi Beat.
Grazie ad informazioni ricevute da Massimiliano Zanetti, il
batterista del gruppo, è stata estesa con molte nuove informazioni
la scheda dedicata a
Le Lunghe
Storie di Bergamo, una band Beat-R&B molto attiva negli
ultimi anni dei 60 e con all'attivo due singoli 45 giri per
etichette di primo piano.
|
 |
Covers.
Nel corso della revisione delle informazioni su
Le Lunghe
Storie è anche emersa una cover sinora sfuggita alle
approfondite ricerche. Sul retro del secondo singolo del gruppo per
la First il lato B
Quando un uomo se ne va è una cover di It's So Hard To Say
Goodbye, un brano noto nella interpretazione di Olivia Newton-John,
però successiva, ma già pubblicato nello stesso anno 1969 dalla
cantante svedese Karin.
|
 |
Canale YouTube di Musica & Memoria. Ancora una
incursione nella più genuina musica folk, questa volta italiana, con
la proposta sul canale YouTube del sito di un nuovo
inedito, la prima e a parere di
molti più intensa versione di una bella e celebre ballata della
tradizione del Nord Italia (ma diffusa in tutta la penisola dal
tardo Medio Evo in poi),
Donna Lombarda nella interpretazione del 1966 di
Caterina Bueno per lo spettacolo
Ci ragiono e canto. Poichè l'antica
ballata nella versione proposta è in un dialetto misto lombardo /
ligure mettiamo a disposizione anche il testo di
Donna Lombarda
assieme alle note su questa storica versione.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Ogni parola ha conseguenze. Ogni
silenzio anche." (Jean-Paul Sartre)
|
Anno XX
n. 609
11/04/2020
|
 |
Complessi Beat.
E' stata completata un'estesa revisione degli elenchi dei complessi
Beat individuati in 18 anni da Musica & Memoria. Il nuovo
Elenco completo
ora consultabile sl sito unisce i precedenti elenchi
per
Regione (elenco esteso anche ai gruppi che non hanno pubblicato
dischi), Discografico (gruppi che hanno pubblicati almeno un disco
negli anni '60 e primi '70), e
Partecipanti al Trofei
Davoli. Al termine di questo lavoro il numero totale
dei complessi censiti da M&M è pari a 2.105.
|
 |
Covers.
Questa settimana un consistente gruppo di
covers al contrario. Dagli
USA Dean Martin e i
Platters che propongono celebri
canzoni rispettivamente di Celentano e Tony Dallara. Poi il rocker
svizzero Larry Greco ancora con Celentano, Il carnevale di Caterina
Caselli proposto dal cantante USA Jerry Vale e da
Shirley Bassey, il musicista
argentino Roberto Livi che propone al mercato musicale brasiliano
Teresa di Sergio Endrigo e infine il gruppo greco The Sounds che
propone Battisti.
|
 |
Covers. Tra le
innumerevoli cover di
The House Of The
Rising Sun, tutte con il testo italiano che ignora platealmente
l'originale, ne risultava una, della musicista americana
Janet Smith, che
doveva essere fedele, ma il disco per una verifica era introvabile.
Alla fine l'abbiamo trovato ed è quindi possibile leggere questa
versione (effettivamente fedele) de La Casa
del sole e altre informazioni sulla cover su
questa pagina.
|
 |
Canale YouTube di Musica & Memoria. Per chi è
interessato a sentire la rara versione de
La casa del sole di
Janet Smith, anche se l'ascolto non è ideale per le condizioni del
45 giri che abbiamo recuperato, la cover della giovane musicista
folk, con la produzione di Marcello Rosa,
è ora disponibile su YouTube sul nostro canale (link).
|
|
|
Frase
della settimana:
“In ogni essere umano si celano
possibilità infinite, che non devono essere scatenate invano. Poiché è
terribile quando l'intero uomo risuona di tanti echi, nessuno dei quali
diventa una vera voce." (Elias Canetti)
|
Anno XX
n. 608
05/04/2020
|
 |
Covers.
Aggiornamento settimanale con 9 cover individuate nella
produzione di nomi meno noti della vasta scena musicale italiana
degli anni '60. Si inizia con
Silvana Aliotta, in seguito front woman di un apprezzato gruppo progressive rock
(Circus 2000) ad inizio carriera, a seguire
Rinaldo Ebasta (Del Monte il
suo vero cognome) con 3 cover e Tony Raico
con 2 cover di cover, tra cui la versione "sbagliata"
di The House Of The Rising Sun. Infine
dalle ricerche seguenti alla richiesta di un visitatore sono emerse altre 2
cover registrate da un gruppo di Biella, i New Blues
e Nik
Casablanca, non ancora presente nelle schede. Informazioni
dettagliate come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Complessi Beat. Per i
New
Blues citati in precedenza è stata quindi aggiunta una
scheda nella sezione
Mondo
Beat contenente tutte le informazioni disponibili sul
complesso di Biella, attivo dal 1965 al 1975 con tre successive
formazioni. Grazie a molte informazioni aggiuntive e precisazioni
ricevute dal batterista del gruppo, è stata inoltre estesa ed
integrata la scheda realtiva al gruppo
Le Lunghe
Storie di Bergamo.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il nuovo post è
una guida completa e dettagliata alla
digitalizzazione degli LP in vinile su file audio in alta
definizione, utilizzando un software gratuito e molto completo:
l'editor audio open source e multi-piattaforma
Audacity di SourceForge. La guida
parte dalla preparazione del disco e arriva fino all'editing e
tagging dei file audio.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Ho girato abbastanza il mondo da
sapere che tutte le carni (di cui sono fatti gli uomini) sono buone e si
equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere
radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri
qualcosa di più di un comune giro di stagione." (Cesare Pavese, da "La
luna e i falò")
|
Anno XX
n. 607
29/03/2020
|
 |
Covers.
Completiamo le cover pubblicate da due cantanti pop degli
anni '60-'70 a suo tempo molto attivi. Tre cover per Don Miko alias
Pier Michele Bozzetti (Un giorno intero del 1965 e Armony e Nello spazio di
una sera del 1973) ed una per
Junior Magli: una cover di Gaye di Clifford T. Ward che da' anche il
nome all'unico LP pubblicato nel 1973 dal cantante bologose.
|
 |
Traduzioni.
Nuove fonti consentono di integrare ed aggiornare le traduzioni
presenti sul sito, in particolare grazie alla disponibilità di testi
originali a suo tempo introvabili o quasi. E' il caso dei
Pentangle i cui testi non erano
di solito pubblicati sul disco. Salvo per il loro ultimo e
fondamentale LP Solomon's
Seal per alcune edizioni. Nel frattempo abbiamo recuperato
una edizione USA che contiene i testi ed è stato così possibile
controllarli e integrarli tutti, in particolare quelli di
Sally Free
and Easy,
Willy O'
Winsbury e
Lady Of
Carlisle.
|
 |
Traduzioni.
Stessa esigenza per il capolavoro acustico di
Jorma Kaukonen, l'album del 1974
Quah. Qui sono ora
disponibili tutti i testi e aggiornate le traduzioni.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M gli ultimi due
post sono dedicati ad un comando scomparso negli amplificatori
attuali, salvo pochissimi eccezioni : il comando
balance dall'intuibile uso in un
impianto stereo. Il primo articolo riflette su come si può
fare a meno del balance, il secondo invece come si può
recuperare il balance nei media player digitali, e in
particolare con Foobar2000.
|
|
|
Frase
della settimana:
“La vita ti mette in ginocchio, a
volte ti porta più in basso di quanto tu possa immaginare ma se riesci a
rialzarti e poi riesci ad andare anche soltanto un po’ più avanti, tu
troverai sempre l’amore. " (Isabel, dal film "La vita in un attimo"
di Dan Fogelman)
|
Anno XX
n. 606
22/03/2020
|
 |
Covers.
Emilio
Pericoli, un nome noto della musica leggera italiana negli anni '50 e
'60, anche vincitore a Sanremo in coppia con Tony Renis nel 1963, ma non
molto ricordato in seguito, era presente solo nella sezione
Rari & meteore. Cogliendo
l'occasione di ulteriori 6 cover individuate, è ora inserito nella pagina dedicata agli interpreti della
musica leggera italiana.
Ricordiamo sempre che tutte le informazioni
dettagliate sugli aggiornamenti si trovano nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Le nuove cover individuate hanno richiamato l'attenzione su un
grande successo degli ABBA, la romantica e nostalgica canzone
Fernando, e sul suo testo da un
certo punto di vista sorprendente. Aggiungiamo dunque la canzone al
lungo elenco dei singoli tradotti
con la traduzione commentata
del celebre brano del quartetto svedese, che non parla proprio di
quello che ci si aspetterebbe.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il nuovo post è
dedicato, con la necessaria cautela, a un componente la cui
importanza ai fini della qualità dell'ascolto è la più controversa
nel mutevole modo dell'Hi-Fi: il cavo di
connessione. Facendo seguito anche ad un'esperienza
pratica, approfondiamo tecnologie e opinioni contrastanti per il
cavo di connessione con il compito teoricamente più gravoso:
Il cavo di potenza.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Se (una persona) conosce la natura
dei sentimenti, quando sopraggiunge il dolore sa dargli un nome e ha una
mappa per sapere come uscirne. Mentre chi non ne dispone, cede
all'impatto emotivo o addirittura a quello impulsivo, con gesti dannosi,
se non pericolosi. " (Umberto Galimberti)
|
Anno XX
n. 605
14/03/2020
|
 |
Covers.
New entry nell'elenco delle cover per
Anna Maria, vincitrice
a 16 anni del Festival di Castrocaro del 1961 e con la RCA. Due
cover per lei ad inizio carriera, prese dal repertorio del
cantante cileno Antonio Prieto, ma interessanti soprattutto le tre
successive, gli unici tentativi noti di cover dal repertorio degli
ABBA, che come voce e arrangiamento non sfigurano con gli originali
del quartetto svedese (come noto erano dei perfezionisti oltre che
dei notevoli professionisti), due grandi successi, Fernando e S.O.S,
e un altro efficace brano del gruppo, Money, Money, Money.
|
 |
Covers.
Non era ancora presente negli elenchi
Julio Iglesias, popolare in Italia quanto e più che nella sua nativa Spagna.
Il cantante romantico per
eccellenza ha registrato quasi tutti i suoi successi anche nella
nostra lingua. In tutto sono 36 tra covers e auto covers, pubblicate
in soli due anni (1978-79) da originali del 1977-79 e consultabil
sul nuovo speciale.
|
 |
Musica
e Mercato. Sono ora
disponibili anche per il 2019 i dati del mercato della musica
negli USA pubblicati dalla RIAA.
Come tutti
gli anni a partire da questi dati presentiamo una sintesi del
mercato della musica nel 2019,
corredata dall'analisi dei trend a partire dal
2005 e dalla classifica stilata
dall'IFPI dei musicisti che hanno venduto di più (ennesimo trionfo della musica commerciale,
con 7 su 10 dell'anno precedente e, incredibilmente, ancora in
classifica Post Malone).
|
|
|
Frase
della settimana:
“Addà passà 'a nuttata." (Eduardo
De Filippo, da "Napoli milionaria")
|
Anno XX
n. 604
01/03/2020
|
 |
Covers.
Individuata un'altra
cover non autorizzata, anche piuttosto evidente I titolari,
probabilmemte involontari, sono The Puppys, un gruppo
della Padova Beat, il loro brano si chiama
"Meglio di no" ed è chiaramente una riproposizione in italiano di "White Houses"
di Eric Burdon & The Animals. Nel corso della revisione delle cover è emerso
poi che mancava una delle cover della celebre
"Ballad of Bonnie & Clyde", quella di
Rinaldo Ebasta, da ricordare per la raffinata copertina di
Guido Crepax.
Ricordiamo sempre che tutte le informazioni
dettagliate sugli aggiornamenti si trovano nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers.
L'ampiezza dell'archivio e la mole di informazioni progressivamente
rese disponibili sul web hanno imposto una estesa revisione
dell'elenco ormai amplissimo di cover per allineare le date, gli
interpreti e i titoli delle versioni originali, individuare
eventuali strumentali e risolvere altre situazioni. La revisione è
stata ora completata e gli interventi principali sull'elenco sono
riportati nella pagina Verifica completa
2020.
|
 |
Covers. La
revisione completa dell'archivio, nel quale è stata aggiunta ora tra
le informazioni anche la lingua nel quale era interpretato
l'originale (non c'era solo l'inglese, sono censite 20 lingue)
consente di pubblicare le
Statistiche delle cover aggiornate a febbraio 2020.
|
|
|
Frase
della settimana:
“La felicità non è una meta da
raggiungere, ma una casa a cui tornare.”
(Poeta arabo citato nel film "La tenerezza" di Gianni Amelio)
|
Anno XX
n. 603
16/02/2020
|
 |
Traduzioni.
Riprendiamo le traduzioni delle canzoni che costituiscono la
colonna
sonora degli anni '80, con
Time After Time
il successo
planetario (#1 in USA e #3 in UK) della cantautrice statunitense Cyndi Lauper,
un brano molto amato anche da noi, che è anche inclusa in tutte le classifiche delle "100 migliori canzoni d'amore"
mai scritte. Molto apprezzato anche il
videoclip, uno dei preferiti tra quelli del decennio.
|
 |
Covers.
Dalle ulteriori ricerche condotte sull'enorme produzione
discografica degli anni '80, con l'ausilio di sempre più dettagliate
informazioni reperibili sul web, sono emerse due cover di
Fausto Leali finora sfuggite e non
comprese negli elenchi:
Danza senza nome
(1964) e Sha La La (1965)
dal brano omonimo delle Shirelles.
Ricordiamo sempre che tutte le informazioni
dettagliate sugli aggiornamenti si trovano nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers. E' in
corso una completa revisione dell'elenco ormai amplissimo di cover
individuate in diversi anni di ricerche, ormai arrivate ad oltre
4300. In particolare vengono allineate le date e gli interpreti
delle versioni originali, a volte diverse per originali aventi più
cover, individuater in tempi diversi e quindi con informazioni
disponibili più aggiornate nel corso del tempo. Erano presenti anche
alcune cover musicali, da
originali solo strumentali, spostate quindi nello specifico elenco,
ed altre esigenze di allineamento. Il processo di revisione è
arrivato al 60% e a breve sarà inserita una pagina con i principali
interventi effettuati e, a seguire, le statistiche delle cover
aggiornate.
|
|
|
Frase
della settimana:
“La Rivoluzione francese ha dimostrato
che restano sconfitti coloro che perdono la testa.”
(Stanislaw Lec)
|
Anno XX
n. 602
02/02/2020
|
 |
Traduzioni.
Continuando ancora con
l'esplorazione del vasto mondo musicale di Neil Young,
dal suo album di maggiore e duraturo successo, anche in
Italia, Harvest
traduciamo con spiegazione del significato la canzone di maggiore
successo, come singolo, l'apparentemente semplice ma celeberrima
Heart Of Gold. Con un
passo indietro a due anni prima (1970) proponiamo poi la traduzione
con significato delle celebre
After The Gold Rush,
una canzone "ecologica", in linea anche coi tempi attuali.
Ricordiamo che sul sito sono presenti da tempo traduzioni con
commenti di altre pietre miliari dell'indomito rocker canadese:
Ohio,
Cortez The Killer,
Old Man.
|
 |
Musica e Cinema.
Un autentico tesoro musicale nascosto è rappresentato dalle colonne
sonore create per i molti film prodotti in Italia negli anni '60 e
'70. Non solo per i capolavori che tutti conoscono, ma anche per
pellicole di genere commedia, poliziesco, horror o erotico. Una
piccola etichetta italiana, Right Tempo, ha avuto anni fa l'ottima
idea di accedere a questo tesoro e proporre una selezione in 10
volumi (10 CD) del meglio di questa stagione, ottenendo un successo
anche internazionale. Per orizzontarsi in questo grande insieme di
98 film e 34 compositori è ora disponibile su M&M
l'elenco completo
dei film e dei brani scelti per la raccolta
Easy Tempo, con
indicazione del regista, del compositore e dell'anno di uscita del
film. Assieme alle immagini delle indimenticabili locandine dei
film.
|
 |
Covers.
Per vari motivi molti autori italiani degli anni '60 non registravano alla SIAE
le opere con il vero nome, ma con pseudonimi (nickname, diremmo
ora). Non solo i noti Mogol, Nisa o Pantros, ma tantissimi
altri, quasi 700. Nel corso delle ricerche sulle cover sono emersi
continuamente, e mettiamo a disposizione di ricercatori e
appassionati di cover e in generale della musica la
lista di nomi fittizi
usati nelle attribuzioni degli autori delle canzoni italiane.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Se comprendere è impossibile,
conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le
coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”
(Primo Levi)
|
Anno XX
n. 601
19/01/2020
|
 |
Traduzioni.
Proseguendo
l'esplorazione del vasto mondo musicale di Neil Young,
affrontiamo il suo album di maggiore e duraturo successo, anche in
Italia, Harvest dal
quale traduciamo la omonima
title track, dal testo
pieno di ambiguità, ma attentamente spiegato, e
A Man Needs A Maid, la
seconda canzone dell'album ispirata alla sua compagna del tempo.
Ricordiamo che sul sito sono presenti da tempo traduzioni con
commenti di altre pietre miliari dell'indomito rocker canadese:
Ohio,
Cortez The Killer,
Old Man.
|
 |
La musica
di
M&M. Anche sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il post di
questa settimana si occupa di
Neil Young, non solo per ricordare il suo ruolo, tuttora
attivo, nel mondo della musica contemporanea, ma anche per segnalare
due album recenti da ascoltare, Songs For
Judy e Psychedelic Pill.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il nuovo post è
dedicato a una tecnologia non certo nuova ma ripensata e riproposta
nel nostro mondo digitale e web, l'unica che garantisce (con qualche
vincolo) la vera "alta fedeltà"
senza compromessi: il prodotto / servizio
Spirio della notissima casa di pianoforti
Steinway & Sons.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Cos'è la post-verità? Permettere alle
persone di vivere in universo fittizio determinato dai loro pregiudizi.”
(dal film Il gioco delle coppie di Olivier Assayas)
|
Anno XX
n. 600
12/01/2020
|
 |
Musica & Memoria.
Numero 600 per le "Novità della
settimana", inizia il ventesimo anno per Musica & Memoria.
In questi due decenni molto è cambiato nella rete, nei primi anni le
fonti erano solo cartacee, non potevamo consultare Wikipedia che
muoveva i primi passi proprio allora, ma era ben lontana da avere
un'edizione italiana, non c'era un archivio globale dei dischi
pubblicati, come Discogs, per citare solo due preziose fonti online.
Anche le copertine dei dischi 45 giri scannerizzate che pubblicammo
furono una novità. Il sito ha resistito all'ondata dei blog, ai
social che attirano metà del traffico (ma
siamo anche lì)
e ancora nel 2019 oltre 1.100 persone in media hanno visitato il
sito. Il metodo è sempre lo stesso: aggiornare ed estendere sempre i
contenuti, che hanno nel frattempo superato le 1.700 pagine.
|
 |
Traduzioni.
Continua la pubblicazione delle traduzioni delle canzoni che sono
state la colonna sonora degli anni '80, controversi ma rimpianti. Le
due nuove sono Such A
Shame dei Talk Talk e
un altro recupero dal repertorio reggae-rocksteady per il nuovo
decennio The Tide
Is High dei Blondie con
la front-woman Debbie Harry.
|
 |
Covers.
Il primo aggiornamento del nuovo anno e del nuovo decennio
porta un notevole accrescimento nel totale delle cover censite.
Infatti dalle accurate ricerche effettuate da uno dei collaboratori
del sito sono state individuate ben 51 nuove cover, in gran parte
auto-cover, pubblicate nella nostra lingua da
interpreti e gruppi francesi.
Elencare tutte le nuove cover che si aggiungono alle 316 già in
elenco è impossubile e abbiamo quindi predisposto una
pagina apposita.
Ricordiamo sempre che tutte le informazioni
dettagliate sugli aggiornamenti si trovano nella
pagina delle revisioni.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Non è sufficiente ascoltare la
musica, dobbiamo anche vederla.” (Igor Stravinskij)
|
Anno XX
n. 599
06/01/2020
|
 |
Traduzioni.
Abbiamo tradotto poco di uno dei gruppi rock più significativi degli
anni '70, ma forse meno ricordati di altri: i
Creedence Clearwater Revival di
John Fogerty e soci. C'era solo
Have You Ever Seen The Rain, e aggiungiamo ora il puro
rock di
Lodi, a confronto con la cover in italiano, ben eseguita
dagli
Stormy Six.
|
 |
Mondo
Beat. Ancora nuovi
complessi degli anni '60 si
aggiungono agli oltre 150 di cui si conosceva solo il nome ma per i
quali, grazie a segnalazioni di visitatori o degli stessi
componenti, sono dispoonibili sul sito sintetiche schede.
Alla lunga lista si aggiungono ora
I
Cobra di Firenze, con corredo di
immagini del gruppo.
|
 |
Covers.
Nell'ultimo aggiornamento per quest'anno, ancora ricco di
ritrovamenti (109 nuove cover) abbiamo una nuova cover ciascuno per
due complessi noti e già censiti, i
Ragazzi dai capelli verdi (con un ennesimo caso di
cover non dichiarata) e gli
Uragani (Lei) e due new entry
con The Hippies
(L'inno degli hippies) un gruppo che però non è altro che il nuovo
nome adottato dai già noti Quattro del Teschio / Cinque del Teschio,
e gli
Hoods di Alessandria (con 4 cover
tra cui Gloria di Van Morrison coi suoi
Them). Dagli Hoods anche una cover di
Day Tripper dei Beatles
sinora sfuggita. Altre informazioni
come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M l'articolo della
prima settimana del nuovo anno (e ventesimo per M&M) è dedicato ad
una analisi dei pro e contro della codifica
MQA (Masters Quality Authenticated) proposta dall'omonimo
consorzio e adottata da Tidal
per lo streaming in alta definizione.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Per quanto sgradevoli siano i nemici,
non saranno mai noiosi come i seguaci.” (Elias Canetti)
|
|
|
Anno XIX
n. 598
28/12/2019
|
|
|
 |
Traduzioni.
Proseguiamo la pubblicazione di traduzioni delle canzoni che sono
state la colonna sonora degli anni '80, controversi ma rimpianti. Le
tre canzoni scelte per l'accurata traduzione con note a corredo
trattano anch'esse, come le precedenti pubblicate, temi che non ci
si aspetterebbe. Le nuove sono
Enola Gay
degli Orchestral Manoeuvres in the Dark,
Love Resurrection
di Alison Mojet e
Love of the
Common People di Paul Young.
|
 |
Mondo
Beat. Le ricerche sulle cover hanno
consentito di raccogliere informazioni dettagliate, sino ai nomi dei
componenti, di complessi già censiti ma dei quali si conosceva solo
il nome del gruppo. Sono gli
Hoods di Alessandria e un complesso di Caorle (VE) che nel
corso degli anni si è presentato come
I Cinque del Teschio, I
Quattro
del Teschio e infine
The
Hippies.
|
 |
Musica e
tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M l'articolo della
settimana è dedicato alla prova di un sistema di ascolto della
musica pensato particolarmente per il nuovo scenario che vede come
canale preferenziale la musica in streaming (ma adatto anche ai
canali tradizionali): i pluri-premiati diiffusori attivi
Kef LS50 Wireless.
|
|
|
Frase
della settimana:
“È molto più facile ingannare la
gente, che convincerla che è stata ingannata.” (Mark Twain)
|
Anno XIX
n. 597
22/12/2019
|
 |
Interviste ai
protagonisti. Dopo alcuni anni pubblichiamo
una
nuova intervista ad un protagonista della stagione
dei complessi
beat degli anni '60. E' la volta di
Pierpaolo Adda,
il batterista ed uno dei fondatori dei
Kings di
Verona, uno dei complessi di punta della
stagione del beat, in particolare nella seconda parte della loro
carriera, dopo la separazione consensuale dal cantante e front-man
Dino. I
Kings, considerati i
"puristi del beat", erano anche tra i pochi gruppi che si occupavano
anche dei testi e della composizione delle loro canzoni, incluso uno
dei migliori brani di quel fecondo periodo,
Caffè amaro, scritta e
composta proprio da Pierpaolo Adda assieme al chitarrista e
co-fondatore del gruppo Ennio Ottofaro.
|
 |
Covers.
Nell'ultimo aggiornamento per quest'anno, ancora ricco di
ritrovamenti (109 nuove cover) abbiamo una nuova cover ciascuno per
due complessi noti e già censiti, i Ragazzi dai
capelli verdi (con un ennesimo caso di
cover non dichiarata) e gli
Uragani (Lei) e due new entry
con The Hippies
(L'inno degli hippies) un gruppo che però non è altro che il nuovo nome
adottato dai già noti Quattro del Teschio / Cinque del Teschio, e gli
Hoods di Alessandria (con 4 cover
tra cui Gloria di Van Morrison coi suoi Them).
Dagli Hoods anche una cover di Day
Tripper dei Beatles sinora
sfuggita. Altre informazioni
come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il post di
questa settimana è dedicato a una cantautrice ed interprete molto
nota ma da scoprire e approfondire andando oltre l'immagine
apparentemente mainstream e marcatamente glamour. Parliamo di
Lana Del Rey da scoprire come interprete dal vivo in
concerti rock, come autrice interessante e anche come attrice nei
suoi notevoli video clip, 6 dei quali consigliati per la visione.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana è dedicato ancora alla registrazione diretta in
formato digitale in alta definizione su PC. Dopo aver visto come può
essere effettuata su Mac con l'applicazione inclusa e gratuita
GarageBand vediamo come si può fare su Mac ma anche su
Windows con l'editor audio open source (e gratuito)
Audacity.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Gli artisti mediocri prendono in
prestito, quelli grandi rubano.” (Igor Stravinsky)
|
Anno XIX
n. 596
08/12/2019
|
 |
Covers.
Ancora una nuova entry per i nostri elenchi di cover. Siamo
ancora nei territori della
musica leggera italiana degli anni '60 con il ritrovamento
delle cover della cantante campana
Nancy Cuomo,
molto attiva tra i '60 e i '70 anche con etichette maggiori. Le sue
cover sono di brani già proposti, più una una scelta originale (It
Takes Too Long To Learn To Live Alone di Peggy Lee). Altre informazioni
come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Radio. La celebre
classifica dei 100 LP
da salvare della trasmissione
Per voi giovani, fonte
principale di conoscenza musicale per i ragazzi degli anni '70, si
arricchisce di altre informazioni grazie al ritrovamento da parte di
un visitatore del sito dell'elenco dei brani trasmessi da
Raffaele Cascone e
Carlo Massarini durante il
programma per ogni album votato dagli ascoltatori.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana è dedicato alla recensione della mostra
Roma Hi-Fidelity 2019 che si è tenuta nella capitale
nell'ultima settimana di novembre. Un'occasione per ascoltare in
condizioni anche abbastanza favorevoli notevoli impianti non
facilmente raggiungibili nei negozi. Gli ascolti recensiti e
raccontati sono stati di TAD-VTL, Sound Of The Valve,
Dynaudio-Hegel, Novaudio, B&W Formation Duo-Roon.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Non so se i pesci sarebbero muti se
avessero tanti segreti come noi.” (Stanislaw Lec)
|
Anno XIX
n. 595
24/11/2019
|
 |
Traduzioni.
Completata la traduzione di uno degli album più significativi di Bruce
Springsteen,
Darkness On The Edge Of
Town. Questa settimana è la volta delle ultime due accurate
traduzioni che mancavano: Adam Raised a Cain e
Something in the Night.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana è dedicato ad un tema tecnico-pratico, alla gestione
dell'impianto e delle sue funzionalità: una
Mini-guida ai cavi e alle connessioni digitali.
|
 |
Il Canale YouTube di Musica & Memoria.
Non solo beat, rock e blues su Musica &
Memoria: c'è anche spazio per il folk e la musica popolare
in genere. Un vecchio vinile (del 1963) recuperato e digitalizzato
contiene un raro brano veramente straordinario, viene dalla Romania
rurale e con il solo ausilio di uno strumento tradizionale (un
particolare flauto di pan) raggiunge punte di lirismo e di tensione
ritmica veramente eccezionali. Si può ascoltare ora su
YouTube, sul
nostro canale.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Solo questo possiamo dirti, ciò che
non siamo, ciò che non vogliamo.” (Eugenio Montale)
|
Anno XIX
n. 594
10/11/2019
|
 |
Covers.
L'aggiornamento settimanale porta una new entry e parecchie
nuove versioni per uno specialista di cover. La new-entry è Luciana Turina,
attrice e cantante extra-large con all'attivo alcuni anni di discreta
popolarità. le sue cover (3) sono state pubblicate tra 1965 e il 1968. Lo specialista
in cover (soprattutto dei Beatles) è il chitarrista
Augusto Righetti con 6
nuove cover, 3 delle quali da un raro LP condiviso con altri artisti. Altre informazioni
come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Prosegue la traduzione di uno degli album più significativi di Bruce
Springsteen,
Darkness On The Edge Of
Town. Questa settimana è la volta delle accurate traduzioni
di Factory e Prove It All Night, quest'ultima un cavallo di
battaglia dei suoi più intensi concerti, con
Clarence Clemons in grande
evidenza.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana ritorna sul tema della
digitalizzazione degli LP in vinile, proponendo un diverso
sistema più rapido e diretto, rispetto a quello già illustrato a suo
tempo sul blog.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il post che
segnaliamo questa settimana è dedicato a un piccolo miracolo della
musica, la
Penguin Cafè Orchestra, il gruppo solo strumentale di
Simon Jeffes, scopritori e creatori
di suoni e musiche nuove eppur stranamente familiari per gli
ascoltatori.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Chi controlla il linguaggio controlla
la coscienza.” (Antonio Gramsci)
|
Anno XIX
n. 593
03/11/2019
|
 |
Traduzioni.
Sono ora completi della traduzione di tutti i brani le pagine
dedicate agli album della regina del soft jazz anni '80
Sade
con il suo album del 2000 Lovers
Rock. Le nuove
canzoni tradotte, con la consueta accuratezza (non sono le solite
machine-translation fotocopiate da una moltitudine di siti) sono
Every Word e It's Only Love That Gets You Through.
|
 |
Covers.
Ancora cover scelte da interpreti della musica leggera
italiana degli anni '60 e '70. Completamento delle cover quindi
anche per
Christian, a inizio della
carriera front-man dei Ragazzi di Pietra, con 4 cover pubblicate
dal 1967 al 1976, e il cantante romagnolo
Raoul Pisani, con 4 cover che si aggiungono a
La Malagueña già in
elenco. Altre informazioni nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Iniziata la traduzione completa anche di uno degli album più
significativi di Bruce Springsteen, quello dal quale l'incontrastato
numero uno del puro rock pesca sempre diverse canzoni, oltre alla
mitica Badland,
per i suoi insuperabili concerti. Per
Darkness On The Edge Of
Town sono quindi (per ora) aggiunte le accurate traduzioni
di Racing in the Street, The Promised Land, Streets Of Fire e la
title track che conclude il concept album del 1978.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Nei mari della Luna / tuffi non se ne
fanno / non c'è una goccia d'acqua / pesci non ce ne stanno. / Che
magnifico mare / per chi non sa nuotare.” (Gianni Rodari)
|
Anno XIX
n. 592
27/10/2019
|
 |
Traduzioni.
Prosegue il lavoro di completamento delle traduzioni di album scelti
da
M&M quando
includevano i brani più noti. Si continua ancora con
Sade e
con il suo primo ed ottimo album del 1984
Diamond Life. Le nuove
canzoni tradotte, con la consueta accuratezza (non sono le solite
machine-translation fotocopiate da una moltitudine di siti) sono
Hang On To Your Love, Frankie's First Affair, When Am I Going to
Make a Living, Cherry Pie.
|
 |
Traduzioni.
Con nuove traduzioni riprendiamo il tema della musica degli anni
'80, controversi ma rimpianti. Le due canzoni scelte per l'accurata
traduzione con note a corredo fanno parte di diritto della colonna
sonora del decennio e, per chi non le ha ascoltate con attenzione
all'epoca, hanno anche testi e trattano temi che non ci si
aspetterebbe. Sono Bette Davis
Eyes di Kim Carnes (ma
era un brano di Jackie DeShannon
del decennio precedente) e
Shout dei Tears For Fears.
|
 |
Sito mobile
friendly. Tutta la sezione del sito contenente le
traduzioni
di album completi era ottimizzata solo per la visione su desktop
(schermo orizzonatale). prosegue l'opera di adattamento alla visione
ottimale anche per dispositivi mobile e smartphone in particolare.
Siamo oltre il 70%.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana si occupa di un autentico assurdo analogico: il
Giradischi Bluetooth.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Gli assenti hanno una volta torto ma
novantanove volte ragione.” (Gesualdo Bufalino)
|
Anno XIX
n. 591
20/10/2019
|
 |
Covers.
Nuovi interpreti e nuove cover individuate nel vasto panorama
della musica italiana degli anni '60 e '70. Agli elenchi si
aggiungono quindi
Peppino
Gagliardi con 4 cover dal 1967 al 1972 da Mao-Mao, Once
Before I Die, Honey e Unchained Melody, e la cantante e attrice
Marisa Sacchetto
con 3 cover dal 1970 al '72 da brani dei Grand Funk Railroad,
Gilbert O’Sullivan, Cher. Altre informazione nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Le nuove traduzioni sono dedicate ad una cantautrice tra le più note
e seguite di questo decennio, di grande interesse per il vasto
seguito trasversale: Lana Del Rey.
Della songwriter statunitense proprniamo
Ride (completa del monologo)
che è anche il manifesto della sua filosofia di vita, e
Summertime Sadness.
|
 |
Canale YouTube di Musica & Memoria. Una delle migliori
interpretazioni della grande Aretha Franklin è a parere di M&M
quella del romantinco brano di Van McCoy Sweet Bitter Love, ma non è
conosciuto come dovrebbe e la presenza su YouTube non è di grande
qualità. Proponiamo quindi un nostro video clip in HQ di
Sweet Bitter Love.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana si pone l'obiettivo di dimostrare che ascoltare oggi
la musica digitale a casa propria non è affatto complicato e non
richiede elevate competenze, ovvero a
Semplificare l'Hi-Fi nel mondo digitale.
|
|
|
Frase
della settimana:
“I can change the world, with my own
two hands”. (Ben Harper)
|
Anno XIX
n. 590
06/10/2019
|
 |
Traduzioni.
Alcune delle traduzioni di album scelti da
M&M non erano
ancora complete e riguardavano solo i brani più noti. Stiamo
provvedendo a completarle. Si continua con
Sade e
con il suo terzo album del 1988
Stronger Than Pride,
un altro ottimo album per la musicista
anglo-nigeriana protagonista della riscoperta del soft jazz negli
anni '80. Le nuove canzoni tradotte, con la consueta accuratezza
(non sono machine-transaltion) sono Nothing Can Come Between
Us, Turn My Back on You, Keep Looking, Clean Heart, Give It Up, I
Never Thought I'd See the Day.
|
 |
Traduzioni.
Nuove traduzioni sono dedicate al country più genuino, ben
rappresentato dalla cantautrice della Louisiana
Lucinda Williams, protagonista di una lunga e proficua
carriera nel cuore della musica americana. Le canzoni scelte per la
traduzione sono due tra le sue più note e significative:
Car
Wheels On A Gravel Road e
Lake Charles.
|
 |
Audio Clips - Music. Sul
sito
Audio-Clips
(collegato a M&M) la nuova
sezione dedicata a concerti dal vivo di cantautori o di musicisti
jazz registrati negli anni '70 e ora ascoltabili dal sito dopo
adeguato restauro audio, si arricchisce con la registrazione inedita
e integrale del concerto del settembre 1977 alla Festa nazionale de
l'Unità di Modena di
Claudio Lolli con il suo gruppo. In tutto 11 canzoni tratte
dai suoi LP del 1976 e del 1977 Ho visto
anche degli zingari felici e
Disoccupate le strade dai sogni.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Una certa età è un'età incerta”. (Achille
Campanile)
|
Anno XIX
n. 589
29/09/2019
|
 |
Traduzioni.
Alcune delle traduzioni di album scelti da
M&M non erano
ancora complete e riguardavano solo i brani più noti. Stiamo
provvedendo a completarle. Si continua con
Sade e
con il suo secondo album del 1985
Promise, l'album della conferma per la musicista
anglo-nigeriana protagonista della riscoperta del soft jazz negli
anni '80. Le nuove canzoni tradotte, con la consueta accuratezza
(non sono machine-transaltion) sono Never as Good as the First Time,
Tar Baby, Maureen, che si aggiungono a
Kiss of Life, Cherish The Day e Bullet Proof Soul di Love
Deluxe.
|
 |
Covers.
Riprendiamo la pubblicazione delle cover a seguito di nuove
segnalazioni. Si inizia con
Bruno Billy, cantante attivo nei
primi anni' 60 di cui non si sa molto, che ha pubblicato in italiano 5 cover. A seguire
un gruppo vocale irlandese, i Bachelors,
in Italia per un breve tentativo a Sanremo, una new-entry
Cristina Hansen, anche di
lei si sa poco (leggere le note alle cover) e per
finire una cover del 1978 anche per
Fabrizio De Andrè. Per i Bachelors individuata anche una
cover al contrario
per Io ti darò di più.
Altri dettagli come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M e sulla musica
in genere, il nuovo post è dedicato a una musicista molto popolare
nell'ambito della musica pop, una delle regine, da anni,
dell'electropop, per la precisione. Che però è anche un'artista
notevole, come si scopre approfondendo un poco. Parliamo di
Alecia Beth Moore, in arte
Pink.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Se una persona afferma che piove e
un’altra che c’è il sole, il tuo compito non è quello di riportare
entrambe le opinioni, ma di guardare fuori dalla finestra”. (Regola
aurea del giornalismo anglosassone)
|
Anno XIX
n. 588
22/09/2019
|
 |
Traduzioni.
Alcune delle traduzioni di album scelti da
M&M non erano
ancora complete e riguardavano solo i brani più noti. Stiamo
provvedendo a completarle. Si inizia con
Sade e
con il suo album del 1992 Love
Deluxe, uno dei più apprezzati della musicista
anglo-nigeriana protagonista della riscoperta del soft jazz negli
anni '80.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana è dedicato ad una importante novità, il deciso
ingresso nel settore dello streaming, e in particolare dello
streaming in alta definizione, di uno dei giganti del web. E' in
arrivo
Amazon Music HD.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M e sulla musica
in genere, il nuovo post è dedicato a un gruppo vocale che ha fatto
la storia della musica folk, traghettandola al grande pubblico senza
tradire in alcun modo brani presi dalla tradizione popolare o dai
grandi protagonisti come Bob Dylan
e Pete Seeger. Si tratta
ovviamente di
Peter, Paul and Mary.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Sono infedele, potrei odiare il
tiranno successivo nella stessa misura del precedente." (Stanislaw
Lec)
|
Anno XIX
n. 587
15/09/2019
|
 |
Musica e tecnologia.
Aggiornamento periodico anche per la FAQ relativa alla
Stereofonia e alta fedeltà
o Hi-Fi. Molte cose nuove
sono avvenute dal precedente
aggiornamento del 2016, soprattutto nella interazione e integrazione
con il mondo digitale, e un aggiornamento era necessario.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana si occupa, come facciamo periodicamente, del mercato
della musica e delle scelte industriali delle case discografiche,
ora editori musicali. L'attenzione è sul CD, che è stato come si
vede dai numeri, l'Affare
del secolo per le case discografiche.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M e sulla musica
in genere, il nuovo post è dedicato a una cantautrice che negli anni
si è dimostrata la più genuina interprete e continuatrice del mito
del country-rock:
Lucinda Williams.
|
|
|
"Quando
ti metti a saltare di gioia, bada che qualcuno non ti tolga la terra da
sotto i piedi." (Stanislaw Lec)
|
Anno XIX
n. 586
25/08/2019
|
 |
Musica e tecnologia.
Aggiornamento periodico anche per la FAQ relativa ai servizi di
streaming audio. Grande
sviluppo per questa nuova modalità di fruizione della musica, con in
evidenza l'arrivo di servizi streaming in alta definizione (HD).
|
 |
Musica e tecnologia.
La messa a punto dell'impianto richiede a volte l'utilizzo di
segnali audio di test, con frequenze predefinite o specifiche
caratteristiche di spazialità. Sul sito paralello
Audio-Clips abbiamo da
tempo messo a disposizione una sezione di
Audio test basati su quelli comunemente disponibili ma
elaborati per renderli più facilmente ed efficacemente utilizzabili.
Nella sezione è ora disponibile la classica sequenza di frequenze
20KHz - 20Hz intervallata o con frequenze singole.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana è dedicato a un problema che probabilmente si inizia
a presentare per molti appassionati di musica:
Cosa ne facciamo dei nostri CD?
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M e sulla musica
in genere, il nuovo post è dedicato a nuovo nome della musica jazz,
la giovanissima trombettista, sassofonista e cantante catalana
Andrea Motis. Nuova linfa vitale per il jazz.
|
|
|
Frase
della settimana:
“La voce di Bob Dylan è
inconfondibile. E' come un bambino alla finestra che sta guardando la
pioggia fuori." (Haruki Murakami)
|
Anno XIX
n. 585
21/07/2019
|
 |
Musica e tecnologia.
Aggiornamento periodico anche per la pagina (molto ampia) dedicata
agli standard audio-video.
Qualcosa è cambiato dal 2015, anno dell'ultimo aggiornamento, negli
standard e soprattutto nei supporti fisici digitali, ormai destinati
a un uso sempre più ridotto.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M e sulla musica
in genere, il nuovo post è dedicato alle
top-10, che esistono ancora e sono ora addirittura
rilevati a livello mondiale dalla
IFPI, l'associazione mondiale degli editori di musica e
delle case discografiche (superstiti). Nel post sono commentati i 10
primi brani della
top-10 2018, ed è anche possibile ascoltare, con una
playlist apposita di M&M, le 10 canzoni della top-10 (la prima è
Havana di
Camila Cabello), almeno metà delle quali probabilmente
ignote o quasi da noi.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'articolo
della settimana è dedicato ad una nuova importante risorsa, ora
disponibile per l'appassionato di musica e di ascolto in alta
fedeltà. Anche in Italia a un costo veramente ridotto è possibile
abbonarsi allo
streaming in alta definizione, grazie al servizio
Qobuz che si affianca a Tidal,
ma con una disponibilità di titoli molto maggiore. La prova completa
si può leggere sul
blog.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Scostiamoci dalla strada della
Giustizia. E' cieca." (Stanislaw Lec)
|
Anno XIX
n. 584
30/06/2019
|
 |
Covers.
Nuove cover sinora sfuggite alle ricerche individuate per
Vasso
Ovale (Okay!) e per
Demis Roussos, mai
dimenticato bassista e cantante degli Aphrodite's Child, molto popolare
anche da noi. Si tratta di 6 cover di cui 2 auto-cover da brani pubblicati
dallo stesso Roussos.
|
 |
Audio Clips - Music. Sul
sito
Audio-Clips
(collegato a M&M) che contiene
testimonianze audio e video provenienti dal soprattutto dal mondo
della radio, si apre una nuova sezione dedicata a concerti
dal vivo di cantautori o di musicisti jazz, ascoltabili in
streaming, registrati negli anni '70 e ora a disposizione del sito
dopo adeguato restauro audio. Il primo concerto, molto interessante e
inedito, vede
Roberto Vecchioni impegnato a settembre del 1977 in una
essenziale esecuzione in stile folk di alcune delle sue migliori
canzoni del periodo Ipertensione
- Elisir -
Samarcanda. In tutto 10 canzoni
ascoltabili integralmente.
|
 |
Un sito
mobile friendly.
Google ci ha gentilmente informato che, essendo ormai da mesi gli
accessi da smartphone e tablet, di molto superiori a quelli da
desktop (60%) utilizzerà per l'indicizzazione il googlebot
specializzato per dispositivi mobili. E' necessario quindi
intervenire su un discreto numero di pagine che, pur se passano il
test di usabilità, non sono facilmente fruibili da smartphone. Da
qui il rallentamento dei nuovi aggiornamenti.
|
 |
Musica e tecnologia.
In questa opera di adattamento sono emerse anche necessità di
aggiornamento per i contenuti, per esempio sulla pagina dedicata a
un disco molto particolare, stampato solo in due copie, non
propriamente introvabile ma la cui musica difficilmente potrà essere
ascoltata da qualcuno: il Golden Record,
attualmente in viaggio nello spazio interstellare, quindi ormai
fuori dal nostro sistema solare, nelle due copie a bordo delle
astronavi Voyager 1 e Voyager
2, gli avamposti più lontani del genere umano.
|
|
|
|
|
Frase
della settimana:
“Ogni generazione deve, in relativa
opacità, scoprire la sua missione, adempierla o tradirla." (Frantz
Fanon)
|
Anno XIX
n. 583
23/06/2019
|
 |
Covers.
Altre cover al contrario questa volta
dalla
Germania. Un paese che ama molto la musica italiana, come
testimonia dal grande numero di auto-cover di quasi tutti i
principali interpreti della nostra musica leggera. A cui si
aggiungono le cover di interpreti tedeschi o in lingua tedesca. A
cui si aggiungono le cover di interpreti tedeschi o in lingua
tedesca. Quelli individuati sono si chiamano Nora Nova, Heidi Bruhl, Marcus Mann
e Jurgen Marcus e le cover, dal 1963 al 1978, spaziano da Umberto
Bindi a Lucio Battisti, dalla Pavone e da Celentano agli Alunni del
Sole.
Altri dettagli come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Franco Battiato. Una
nuova canzone commentata si aggiunge all'elenco di quelle che
abbiamo selezionato nella ricca produzione del musicista siciliano,
per commentarle e proporne i significati strofa per strofa. Questa
volta la canzone prescelta è una delle più celebri e cantabili
scritte dall'artista, con il valido contributo del maestro Giusto
Pio, Voglio
vederti danzare, contenuta nell'album
L'Arca di Noè del 1982. Potrebbe sembrare quasi pop, ma
basta seguire il testo per comprendere che non è così.
|
 |
Musica e
tecnologia.
Aggiornamenti necessari e richiesti dal forte sviluppo dei servizi
in streaming audio (ora anche in alta definizione) sono stati
apportati alla pagina relativa alla distribuzione della
musica on-demand.
|
 |
Radio. Anche la
sezione relativa alle radio e alla musica in radio ha richiesto una
revisione a seguito della effettiva diffusione, agli inizi ma in
crescita costante, della radio digitale terrestre, ovvero dello
standard DAB+.
Sono state aggiornate anche le pagine sulla
Storia e tecnologia della
radio e sulle
Radio pirata / Radio libere.
|
|
|
"Il
corpo umano non è in grado di contenere nello stesso tempo l'alcool e
l'antisemita. Basta che ci entri un po' d'alcool, perché cominci a
uscirne l'antisemita." (Stanislaw Lec)
|
Anno XIX
n. 582
26/05/2019
|
 |
Traduzioni.
Si arricchisce su
Musica &
Memoria
la nuova sezione dedicata a
traduzioni dal latino. Non da canti religiosi, sono già ampiamente
disponibili ma da canzoni profane,
le canzoni dei goliardi e dei chierici del Medio Evo, in polemica
con la Chiesa del tempo e parecchio interessati alle glorie terrene.
Si tratta dei noti Carmina Burana,
conservati in un'abbazia in Baviera, riscoperti nell'800 e la cui
musica è stata ricostruita con la migliore approssimazione possibile
negli anni '60 e '70. Proseguiamo con le Canzoni morali e divine, ovvero
Carmina
Moralia et Divina. Sono state aggiunte anche ulteriori note
alla parte musicale dei canti.
|
 |
Musica
e Mercato. Come
tutti gli anni ad aprile sono pubblicati i dati del mercato della musica
negli USA da parte della RIAA e l'analisi del mercato globale e
delle tendenze dei consumatori di musica da
parte della IFPI. E come tutti
gli anni a partire da questi dati presentiamo una sintesi del
mercato della musica nel 2018, corredata dall'analisi dei
trend principali a partire dal 2005 e dalle classifiche dei brani
musicali più ascoltati nell'anno (trionfo della musica commerciale)
e dei musicisti che hanno venduto di più (idem).
|
 |
Traduzioni.
Pubblichiamo una traduzione dallo spagnolo di un classico della
canzone argentina, il celebre tango
Adios, Pampa mia, proposto
in italiano da Milva,
Lucia Altieri,
Gigliola
Cinquetti e
Wilma De Angelis, interessante anche per la sua genesi e per
la ricerca delle prime esecuzioni.
|
 |
Musica e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M continuiamo ad
occuparci di un recupero analogico apparentemente illogico che ha anche qualche interesse:
il ritorno delle musicassette (o compact cassette Philips),
sorgente principale per l'ascolto della propria musica, per molti
appassionati degli anni '70 e in parte '80. Il nuovo post è dedicato
alla
manutenzione delle musicassette.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Niente offre certezze incrollabili e
coerenze granitiche come l'ignoranza." (Vittorio Zucconi)
|
Anno XIX
n. 581
12/05/2019
|
 |
Traduzioni.
Continuando l'esplorazione del vasto mondo musicale di Neil Young,
facciamo un passo indietro al suo secondo album (e primo effettivo
come notorietà), Everybody Knows This Is Nowhere, dove abbiamo per
le traduzioni, sempre con ampi commenti, le tre canzoni più note e
forse più significative:
Cinnamon Girl,
Down By The River,
Cowgirl in The Sand.
|
 |
Radio.
Ancora nuove informazioni provenienti dalla storica
emittente partenopea Radio Napoli
City, molto attiva sul versante della musica, alla quale è
dedicata da tempo un'ampia sezione sul sito. Sono ora disponibili
ancora
nuove foto inedite di Pino Daniele: il grande musicista
è stato agli inizi della sua carriera un ospite assiduo della radio,
sia con la sua musica che in voce. Ricordiamo che sul
sito collegato Audio-Clips
sono ascoltabili gli interventi e le interpretazioni di suoi
brani in radio.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M ci occupiamo
questa settimana di un recupero analogico apparentemente illogico ma
di cui qualcuno parla e che forse ha anche qualche interesse:
il ritorno delle musicassette (o compact cassette Philips),
sorgente principale per l'ascolto della propria musica, per molti
appassionati degli anni '70 e in parte '80.
|
|
|
Frase
della settimana:
“I have spread my dreams under your
feeet. Tread softly because you tread on my dreams.
Ho steso i miei sogni sotto i tuoi piedi. Cammina leggera perché cammini
sui miei sogni." (William B. Yeats)
|
Anno XIX
n. 580
05/05/2019
|
 |
Traduzioni.
Per la prima volta su
Musica &
Memoria
traduzioni dal latino. Non da canti religiosi, sono già ampiamente
disponibili (lo prevede anche il Concilio), ma da canzoni profane,
le canzoni dei goliardi e degli studenti del Medio Evo, in polemica
con la Chiesa del tempo e parecchio interessati alle glorie terrene.
Si tratta dei noti Carmina Burana,
conservati in un'abbazia in Baviera, riscoperti nell'800 e la cui
musica è stata ricostruita con la migliore approssimazione possibile
negli anni '60 e '70. Cominciamo con le Canzoni di primavera e di
amore, ovvero
Carmina Veris
et Amoris.
|
 |
Covers.
Per la sezione "rari e meteore" nuove cover a nome di un non
meglio identificato cantante di nome Tony Arden. Si tratta di cover registrate e pubblicate per la GR, una
piccola casa discografica dell'epoca, attiva, come la nota Combo Record,
nelle "cover delle cover". Le 14 nuove cover sono consultabili nella pagina
Tony Arden.
|
 |
Anni '80.
Continua ad arricchirsi la sezione del sito dedicata alla musica
degli anni '80: è ora completata con i testi commentati la playlist
Italy's
Eighties. Le ultime de canzoni inserite con testi ed ampi
commenti sono Polvere
di Enrico Ruggeri e Luna
di Gianni Togni.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M l'aggiornamento
settimanale riguarda i servizi di download digitale in qualità CD e
in alta definizione. C'è una grossa novità: dopo molti anni di
ostracismo è finalmente
disponibile anche in Italia.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Ben oltre le idee di giusto e
sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.” (Jalaluddin Rumi - XIII
Secolo)
|
Anno XIX
n. 579
22/04/2019
|
 |
Discografie e
Monografie. Un nuovo contributo di Sandro Damiani per
M&M. Dopo le monografie già dedicate a chansonnier e
uomini (e donne) dello spettacolo francese che hanno raggiunto fama
internazionale come
Charles Aznavour,
Gilbert Bécaud,
Jacques Brel,
Josephine Baker,
Yves Montand è
giunto il momento di completare l'elenco con il personaggio
probabilmente più celebre di tutti sino a pochi anni fa: l'attore,
cantante e intrattenitore
Maurice Chevalier.
|
 |
Covers.
Altre cover al contrario dalla Francia, Danimarca, Ungheria e
Brasile. In Francia sono state pubblicate da Bruno Gigliotti, il
fratello di Dalida, col nome d'arte di
Orlando, le cover di Quando quando e di una canzone di Nico
Fidenco (Se mi perderai), in Danimarca il cantante italo-danese
Dario Campeotto ha pubblicato cover di Sergio Leonardi
(Bambina), Bindi (Il nostro concerto), Nicola Di Bari (La prima cosa
bella) e Morandi (Capriccio). In Ungheria la cantante locale
Katalin Sarosi ha presentato nella sua lingua Al di là di
Betty Curtis e Luciano Tajoli ed infine il cantante brasiliano
Ed Wilson ha pubblicato un 45 con due note canzoni estive
italiane (Sapore di sale e Abbronzatissima) e poi Quando di Luigi
Tenco e Uno per tutte di Tony Renis. Tutte le informazioni sugli 11
nuovi inserimenti nella
lista completa
delle covers al contrario.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Sul
blog
collegato a M&M abbiamo
pubblicato due nuove guide pratiche. La
prima riguarda il riuso per l'ascolto in cuffia di un DAC
sostituito da un nuovo modello più aggiornato. La
seconda un sistema semplice e gratuito per ascoltare
sull'impianto file audio in multicanale senza dover acquistare rari
e costosi DAC multicanale.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Ho notato che la gente ama pensieri
che non obbligano a pensare.” (Stanisław Lec)
|
Anno XIX
n. 578
31/03/2019
|
 |
Covers.
Pubblichiamo ancora
cover al contrario scoperte
nelle discografie di ogni parte del mondo. Questa settimana è la
volta della
Spagna
con numerosi ritrovamenti per interpreti sconosciuti da noi ma
impegnati a far conoscere nel paese iberico i testi delle nostre
canzoni tra cui quelle del Festival di Sanremo, popolare e trasmesso
in quegli anni anche fuori dall'Italia.
Dal Venezuela arrivano invece cover degli anni '70 della cantante
italo-venezuelana
Domenica Di
Salvo (Marcella e Simon Luca) e dal cantante
Roberto Luti,
anche lui italo-venezuelano e in coppia con la Di Salvo per la cover
di Tu nella mia vita di Wess e Dori Ghezzi. Dal Brasile invece il
cantante Jean Carlo,
attivo brevemente anche in Italia con un altro nome d'arte (Edward
Cliff) con 6 cover.
Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers.
Per rendere più agevole la consultazione, è stata aggiunta una
pagina con la
lista completa delle
cover al contrario,
organizzata per nazione e continente.
|
 |
Anni '80.
Continua ad arricchirsi la sezione del sito dedicata
alla musica degli anni '80, non più solo internazionale, ma anche
italiana che è partita con la playlist
Italy's
Eighties. Le successive canzoni della
playlist con testo
commentato sono Ti
sento dei Matia Bazar e
1950
di Amedeo Minghi, due brani che
rappresentano molto bene quel cruciale decennio.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il nuovo post pubblicato sul
blog
collegato a M&M si rivolge alle
attività che spettano all'appassionato quando decide di creare e
organizzare una libreria musicale digitalizzata, ed in particolare
alla
gestione dei metadati, le informazioni associate ad ogni
brano musicale e che consentiranno di ritrovarli e aggregarli quando
la libreria raggiungerà dimensioni consistenti.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Chi mai troverà l'alfabeto per
potersi capire con gli analfabeti?” (Stanisław Lec)
|
Anno XIX
n. 577
16/03/2019
|
 |
Covers.
Segnalazione di nuove cover sul versante
della musica leggera italiana più tradizionale, anche se pubblicate nel
1969. Erano infatti incluse in un LP di
Carmelo Pagano
(l'unico per cantante palermitano) mirato al pubblico più maturo sin
dal titolo "Melodie eterne". Che sono infatti in buona parte cover
di romanze da operetta o brani dei decenni
precedenti, più alcune cover musicali. Sempre nella
pagina delle revisioni ulteriori dettagli.
|
 |
Anni '80.
Continua ad arricchirsi la sezione del sito dedicata
alla musica degli anni '80, non più solo internazionale, ma anche
italiana che è partita con la playlist
Italy's
Eighties. Le successive canzoni della
playlist con testo
commentato sono
Contessa di
Enrico Ruggeri,
Un'estate al mare
di Giuni Russo e
Tropicana dei Gruppo Italiano. Grandi successi del 1980,
1982 e 1983 ma che fanno riflettere su quel cruciale decennio
analizzando i loro testi che nascondono molte sorprese.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato ad
un indispensabile complemento della libreria digitale e media center
più diffuso (J River) ovvero la
app J Remote che consente di gestirlo da tablet o smartphone,
comandando l'ascolto all'impianto o dirigendolo alla stessa device
mobile per l'ascolto in cuffia.
|
|
|
Frase
della settimana:
“A lie can travel half way around the world while the truth is putting
on its shoes.”
(Mark
Twain)
|
Anno XIX
n. 576
10/03/2019
|
 |
Covers.
Pubblichiamo ancora
cover al contrario scoperte
nelle discografie di ogni parte del mondo. Questa settimana è la
volta di Gaby Novak
dalla Croazia e di
Tapani Kansa
dalla Finlandia, con cover pubblicate nei loro paesi dal 1962 al
1969 per la prima e dal 1968 al 1987 per il secondo. Entrambi sono
stati interpreti celebri e molto seguiti in patria.
Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers.
Nuove cover anche per
l'indiscusso campione del R&B italiano, ovvero
Rocky Roberts e per due
altri francesi in Italia: Tony Mark e
i Markmen e
Katty Line attiva per un
breve periodo con il Clan Celentano. Sempre nella
pagina delle revisioni ulteriori dettagli.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il nuovo post è
dedicato al rock, quello del versante hard, e sui nuovi possibili
campioni del genere, il gruppo USA
Greta Van Fleet.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il primo post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è di taglio
molto tecnico ed indirizzato ai cultori e fruitori del
formato DSD: Le differenze tra il trasporto DoP (DSD over
PCM) e il trasporto nativo.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
secondo post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è di taglio sia
tecnico che commerciale ed è indirizzato all'analisi
desk di 4 DAC, dei chip set adottati da produttore e delle
motivazioni nonché vantaggi e svantaggi delle scelte.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Beati gli smemorati perché avranno la
meglio anche sui propri errori.” (Friedrich
Nietzsche)
|
Anno XIX
n. 575
24/02/2019
|
 |
Anni '80.
Continua ad arricchirsi la sezione del sito dedicata
alla musica degli anni '80, non più solo internazionale, ma anche
italiana che è partita con la playlist
Italy's
Eighties. Le successive canzoni della
playlist con testo
commentato sono Un
sabato italiano di Sergio Caputo,
I Treni di Tozeur
di Alice e Battiato,
Vacanze romane dei Matia Bazar e ancora Alice con
Notte a Roma.
|
 |
Covers.
Ancora
cover al contrario: nomi noti
della musica internazionale come
Engelbert
Humperdink con le cover di Melodia (Jimmy Fontana) e Cosa
hai messo nel caffè (Riccardo Del Turco e Antoine) e poi un popolare
gruppo beat giapponese,
The Tempters,
con Let's Live For Today ovvero Piangi con me, la nota cantante
svedese Sylvia
con Pensieri e parole, l'altrettanto nota (sempre nel suo paese)
cantante svizzera Paola
con Non si può morire dentro di Gianni Bella e infine l'abbastanza
noto cantante brasiliano
Marcio con Tanta
voglia di lei. Inserito nella pagina, vista la progressiva
estensione mondiale, anche un
indice per continente e
per paese.
|
 |
Covers.
Aggiornamenti per le
cover non dichiarate e per le
cover non autorizzate.
Nel primo caso si aggiungono alla lista due cover di brani classici
famosissimi (il canone di Pachelbel e Plaisir d'amour) ad opera
rispettivamente di Ralph e i Copertoni e dei Cosmici. Per le
non autorizzate si
tratta invece dei Bisonti che si sono ispirati un po' troppo a un
brano minroe dei Beatles. Dopo lunghe ricerche è stato inoltre
individuato l'originale di una cover di
Caterina Caselli
dal titolo Piano per non svegliarti (da non confondere con la quasi
omonima Ma piano (per non svegliarmi) di Gianni Meccia.
|
|
|
Frase
della settimana:
“Trova il tempo per ascoltare, imparerai a parlare / Trova il tempo per
pensare, sarai capace di scegliere / Trova il tempo per leggere,
diventerai sapiente / Trova il tempo per sognare, e potrai sperare /
Trova il tempo per fare una carezza, e non ti sentirai inutile e solo.” (Enzo Bianchi)
|
Anno XIX
n. 574
16/02/2019
|
 |
Covers.
E' stato
completato l'elenco delle cover registrate e pubblicate nella
sua lunga carriera da una
protagonista della musica leggera italiana dagli anni '50 ai '70:
Wilma De Angelis.
Per la cantante milanese è stata creata una pagina ad hoc con le sue 20
cover (4 delle quali già presenti in elenco).
Inserite in elenco anche le cover di un'apprezzata interprete
della musica leggera italiana, a cavallo tra la musica jazz e la
migliore musica leggera:
Jula De Palma. Anche per lei una pagina dedicata tra le
cover della musica leggera italiana.
|
 |
Covers. Nuovi
inserimenti anche tra le
cover al contrario, dove l'originale era italiano. Un vero giro del mondo
che parte verso Est nella ex Jugoslavia (Zoran Georgiev e Milan Bacic alle
prese con Una lacrima sul viso e Zingara), passando dalla Grecia (Maro
Dimitriou) arriva al duo giapponese delle gemelle The Peanuts con Tintarella di luna,
giunge all'altra sponda del Pacifico
con l'eccentrico peruviano Jimmy Santi e le sue cover da Vianello a Morandi e Paoli,
per arrivare in Brasile con Elza Ribeiro anche lei interessata a
Tintarella di Luna, e ritornare infine in Europa con
Mireille Mathieu
impegnata in una sua appassionata versione del successo dei
Santo California Tornerò, del 1975.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il nuovo post è
dedicato ai
R.E.M., e alla loro scoperta.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato al
subwoofer: come inserirlo correttamente in un impianto
stereo per estendere la risposta sulla ottave inferiori dello
spettro sonoro?
|
|
|
Frase
della settimana:
“Siamo responsabili di quello che verrà, abbiamo un debito verso il
futuro.” (Enzo Bianchi)
|
Anno XIX
n. 573
03/02/2019
|
|
|
 |
Covers.
Segnalazioni a 360° questa
settimana: si va dai primi passi di futuri nomi noti del progressive
italiano (Jumbo), a una prima
incursione nel mondo della canzone di
Sandra Mondaini, a un
tentativo di ritorno di Riki
Maiocchi negli anni '70 e infine al re del twist
Chubby Checker anche lui nel
folto gruppo dei big stranieri con auto-cover in italiano.
|
 |
Anni '80.
Iniziamo da questa settimana una nuova sezione del sito dedicata
alla musica degli anni '80, non più solo internazionale, ma anche
italiana. Dopo gli anni '60
empiamente trattati un altro decennio decisivo per i cambiamenti che
ha portato nel costume e nei rapporti sociali. Cominciamo con una
playlist (Italy's
Eighties) che presenta i migliori esempi della musica
italiana in quel decennio, per ogni brano scelto saranno
progressivamente disponibili i testi commentati.
|
 |
Testi. I primi
brani con i testi commentati sono
Messaggio di Alice,
Amore disperato di Nada e
Tanz Bambolina
di Alberto Camerini.
|
 |
Traduzioni.
Due composizioni della musicista irlandese
Enya, dal suo primo album di grande successo, Watermark,
sono ora disponibili per i visitatori del sito tradotte e con ampi
commenti. Sono la celebre Orinoco
Flow e la intensa e ieratica
On Your Shore.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M presenta una
serie di proposte di
veri impianti hi-fi dal costo inferiore a 1000 €. Più o meno
quello che costa uno smartphone di fascia alta, che però dopo
massimo 3 anni bisogna cambiare. Mentre l'impianto dovrà essere
cambiato solo se lo vogliamo migliorare, e di molto.
|
|
|
Frase
della settimana:
"E' difficile riconoscere chi segue la corrente spontaneamente." (Stanislaw
Lec)
|
Anno XIX
n. 572
20/01/2019
|
 |
Covers.
Aggiornamento settimanale con nuove
cover per il nuovo anno.
Interpreti meno noti, anzi in alcuni casi veramente poco noti: Guido Russo
con Mister blu e La città povera, Silvana Aliotta con una cover dai Doobie
Brothers, il gruppo progressive italiano Apoteosi con nuovo nome (Stress
Band) alle prese con una cover di Gino Vannelli e i Micron con una dei Mamas
& Papas.
|
 |
Covers. Il nuovo anno
inizia anche con una verifica a tappeto dell'ormai amplissimo data
base delle cover, frutto di un lavoro iniziato nel 2001, quando sul
web le informazioni reperibili per controlli e confronti erano assai
scarse. Al completamento della verifica le cover
confermate sono in totale 4277
(sono escluse le covers al
contrario e le covers
musicali) e sono disponibili le nuove
statistiche sulle covers
aggiornate al 2018 (interpreti con più cover, distribuzione per
anno, ecc.).
|
 |
Radio.
Ancora integrazioni alle numerose informazioni già presenti sulla storica
emittente partenopea Radio Napoli
City, una delle prime radio libere italiane, ed in
particolare sulla partecipazione e collaborazione di e con Pino
Daniele. Sono ora disponibili
nuove foto del
grande musicista e cantautore di fine anni '70. Ricordiamo che sul
sito collegato Audio-Clips
sono ascoltabili anche gli interventi e le interpretazioni di suoi
brani in radio.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato alle
conseguenze della inattesa e infausta decisione di Google di cessare
la produzione dell'utilissimo ed economicissimo connettore audio HD
wi-fi
Chromecast Audio e all'analisi delle alternative
disponibili.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in
questo chiaroscuro nascono i mostri." (Antonio Gramsci)
|
Anno XIX
n. 571
06/01/2019
|
 |
Covers.
Nuovo anno e nuovo appuntamento con le
cover ritrovate. Proseguiamo con la riscoperta della
produzione di personaggi televisivi celebri negli anni '60 e '70,
dopo Renata Mauro
è la volta di
Minnie Minoprio, con 5 cover per lei.
Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Canale YouTube di Musica & Memoria. Due delle cover di
Minnie Minoprio non erano presenti su YouTube. Un'altra lacuna che abbiamo provveduto
subito a colmare sul nostro Canale YouTube. Si possono così ascoltare, con il
solito corredo di immagini,
Bim Bom, cover
dell'omonima bossa nova di Joao Gilberto, e
Ci ho preso, cover di
un classico funky-R&B di Joe Tex, I Gotcha.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il nuovo post è
dedicato alla mai dimenticata
Sandy Denny, la front-woman dei
Fairport Convention, ma
anche notevole musicista e autrice, anche oltre i confini del
folk-rock inglese degli anni '60 e '70..
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M cerca di dare
una risposta ad una domanda che diventa sempre più attuale con il
procedere dei servizi streaming verso una estensione quasi completa
del catalogo e verso la qualità in alta definizione: l'audiofilo
medio è più interessato
ad ascoltare la musica o a possederla?
|
|
|
Frase
della settimana:
"Vincitore, distruggi le città e le torri, ma lascia sempre una
porticina. Per te stesso." (Stanislaw Lec)
|
|
|
Anno XVIII
n. 570
30/12/2018
|
 |
Discografie e
Monografie. Un nuovo contributo di Sandro Damiani per
M&M. Sandro stavolta non si occupa dei grandi interprete
della musica americana che si sono sperimentati nel canto jazz ma di
uno dei più importanti gruppi rock, pur se attivo per meno di 3
anni. Gli iniziatori del rocvk-blues, quelli ch l'hanno reso un
fenomeno di massa, gli innovatori che l'hanno mixato con la
psichedelia. In altre prole i
Cream di Jack Bruce,
Eric Clapton,
Ginger Baker. La monografia si aggiunge a quelle già presenti per
Billie Holiday,
Herb Jeffries, Billy
Eckstine, Paul Robeson,
Earl Coleman,
Sarah Vaughan,
Johnny Hartman, Arthur
Prysock, Russ Columbo,
Sammy Davis Jr., Lena
Horne.
|
 |
Traduzioni.
Disponibile una nuova accurata traduzione con ampie note dedicata
questa volta al profeta e pioniere del country rock, il mai
dimenticato
Gram Parsons, e al viaggio simbolico e nostalgico raccontato
nel suo indiscusso capolavoro,
Return Of
The Grievous Angel.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato alla
prova al bilancio dopo oltre 4 anni di utilizzo, della scelta di
utilizzare un
music server basato su PC anziché un Network media player.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Ogni secolo ha il suo medioevo." (Stanislaw Lec)
|
Anno XVIII
n. 569
23/12/2018
|
 |
Covers.Un'altra
settimana dedicata ancora alla musica leggera italiana e alle sue
interpreti femminili nelle nuove segnalazioni di Ignazio Sulis. Due
new entry con 3 cover ciascuna per la cantante e attrice
Anna Maria
Baratta (tutte degli anni '70) e per la nota presentatrice
televisiva, attrice di cinema e teatro e cantante
Renata Mauro
. Completamento con 3 nuove cover invece per la cantante romagnola
Eugenia
Foligatti. Altre informazioni
nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Canale YouTube di Musica & Memoria. Una delle cover di
Renata Mauro non era presente su YouTube. Una lacuna che abbiamo provveduto
subito a colmare sul nostro Canale YouTube. Si può così ascoltare, con il
solito corredo di immagini,
Ho inciampato in te,
l'ottima versione italiana di When She Walks Away di Susan Maughan.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato alla
prova di un player video conforme DLNA, per vedere comodamente da
tablet o smartphone e ascoltare in qualità i video o i DVD di
concerti presenti nella nostra libreria musicale archiviata sul
nostro NAS.
PlayerXtreme è il nome di questa nota app.
|
|
|
Frase
della settimana:
"If someone offers you an amazing opportunity and you're not sure
you can do it, say yes - then learn how to do it later." (Richard
Branson)
|
Anno XVIII
n. 568
09/12/2018
|
 |
Covers. Le nuove
cover di questa settimana iniziano con 4 new entry: la cantante
romana Valeria Mongardini
con 3 cover (una anche con testo italiano di Claudio Baglioni), poi
l'estroso performer inglese ospite quasi fisso del Piper Club,
Thane Russall, per restare in
tema anche i Pipers con 2 cover
anche loro, e infine i dimenticati
I due, pur
partecipanti al Cantagiro '66 nella sezione Giovani
e neanche arrivati ultimi. Completamenti
per i Four Tops, i
Fratelli e i
Rogers a fine anni '70, con una
versione ben oltre lo sprezzo del pericolo di Stayin' Alive.
|
 |
Radio.
Integrazioni alle numerose informazioni già presenti sulla storica
emittente partenopea Radio Napoli
City, una delle prime radio libere italiane. Da Elio e
Sandro Ferrara, creatori e organizzatori della radio, arrivano nuove
immagini e testimonianze su uno dei primi ospiti fissi
dell'emittente,
Pino Daniele.
Rinnovate e rese più facilmente ascoltabili anche
le registrazioni della radio del 1976 nelle quali il grande
e compianto bluesman napoletano era presente in voce e chitarra (sul
sito collegato Audio-Clips).
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato a un
riepilogo delle molte e potenti funzioni che il
player Foobar2000 può fornire agli appassionati di musica
con i suoi plug-in (sempre gratuiti): dalla gestione della
compressione dinamica, alla verifica della compressione dinamica
applicata dalle case discografiche in registrazione, all'ascolto di
tutti i possibili formati musicali (dal DSD al MLP).
|
|
|
Frase
della settimana:
"Di solito la retroguardia della vecchia avanguardia è
l'avanguardia della nuova retroguardia." (Stanislaw Lec)
|
Anno XVIII
n. 567
02/12/2018
|
 |
Covers.
Continuano i ritrovamenti e abbiamo così questa settimana 15 nuove
cover dei primi anni '70 interpretate in italiano dalla cantante
svizzera italiana Anita
Traversi, e pubblicate dalla PDU, la casa discografica di
Mina in procinto di ritirarsi dalle scene e trasferirsi in Svizzera.
Dedichiamo una pagina a parte all'artista svizzera italiana.
Gli aggiornamenti completi come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Discografie. Un
classico cofanetto dei tempi d'oro del LP era la raccolta di tutte
le registrazioni del più grande specialista del sax tenore,
dall'epoca del bop in poi, con la sua prima etichetta discografica,
la Reprise. Parliamo ovviamente di
Sonny Rollins e dei
suoi 12 album raccolti in tre volumi, con tutta la sua produzione
dal 1949 (quando aveva 19 anni) al 1956. Per facilitare agli
appassionati di jazz (ormai) classico l'ascolto e la scelta di
questo ampio materiale pubblichiamo
l'elenco di tutte le
93 tracce con la indicazione delle date di registrazione e
dei gruppi con i quali ha suonato.
|
 |
Discografie.
Per completare le informazioni, in
una seconda pagina sono presentate tutte le formazioni dei
vari gruppi, dove Rollins era a volte sideman (con Miles Davis,
Thelonious Monjìk, Art Farmer) o più spesso band-leader. Per tutti i
musicisti coinvolti, molti, a volte assidui, sono presenti anche le
loro immagini del periodo delle registrazioni, ovvero del periodo
d'oro del be-bop.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il nuovo post è
dedicato al supergruppo per eccellenza del rock,
Crosby, Stills, Nash & Young, in occasione della
distribuzione anche in streaming in qualità CD della sintesi dei
loro 30 storici concerti dal vivo del 1974.
40 canzoni scelte per una pubblicazione su CD, DVD e Blu-ray
arrivata solo 40 anni dopo, nel 2014.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che
non si ha voglia, capacità, o coraggio di fare." (Adriano Olivetti)
|
Anno XVIII
n. 566
25/11/2018
|
 |
Covers.
Ancora aggiornamenti sulla musica leggera italiana e le cover, è la
volta di Marino
Marini, popolare interprete e band leader degli anni '60.
Tra la leggera, il jazz e il soul si può collocare invece la
cantante e musicista italiana di origine eritrea
Lara Saint Paul, anche per lei tutte presenti in elenco
le cover pubblicate .
Gli aggiornamenti completi come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Canale YouTube di Musica & Memoria. Una delle cover di
Lara Saint Paul pubblicate la settimana precedente non era presente su YouTube. Una lacuna che abbiamo provveduto
a colmare sul nostro Canale YouTube. Si può così ascoltare, con il
solito corredo di immagini,
Asciuga asciuga,
l'ottima versione italiana in chiave soul di Lara Saint Paul del
successo internazionale Sugar Sugar.
|
 |
Traduzioni.
Disponibile una nuova accurata traduzione con ampie note per il
grande rocker Neil Young.
Abbiamo scelto una delle sue canzoni più note ma anche più
emozionanti: Old Man
dall'album Harvest del 1972,
grande successo anche come singolo.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato alla
prova di un DAC di ultima generazione dall'eccellente rapporto
qualità-prezzo: il
Pro-Ject DAC BOX s2+.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Credo che i rimedi migliori contro i fascismi siano la curiosità,
il senso dell’umorismo, l’apertura mentale, e una certa capacità di
indossare i panni degli altri." (Amos Oz)
|
Anno XVIII
n. 565
17/11/2018
|
 |
Covers.
Continuano le ricerche sulla musica leggera italiana ed emergono
ancora altre cover: 7 della cantante
Lilly Bonato, discreto
successo dagli esordi giovanissima nel 1962 fino al 1968, le sue cover sono
consultabili nella sezione "Altri
interpreti della musica leggera italiana". Per la più nota
Donatella Moretti
individuate invece solo 2 cover, sinora.
Gli aggiornamenti completi come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il nuovo post è dedicato alle colonne sonore, alla
musica da cinema, ma non a quella dei grandi film di Hollywood,
bensì a quella composta da grandi musicisti italiani, con profusione
di mezzi ed interpreti eccellenti, nella stagione d'oro del
nostro cinema, anche e soprattutto nei
B-movies.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato ad
un argomento più volte trattato, ovvero la valutazione dei
componenti per ascoltare la musica e dei formati digitali o
analogici per distribuirla, ma da un diverso punto di vista, quello
di chi produce questi strumenti e studia questi sistemi: il
Test di ascolto professionale.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Mira in alto, perché le stelle giacciono nascoste nella tua anima.
Sogna intensamente, perché ogni sogno precede l'obiettivo."
(Pamela Vaull Starr)
|
Anno XVIII
n. 564
28/10/2018
|
 |
Covers.
Dalle ricerche inesauste di nuove versioni italiane emergono ancora altre 4
cover di Iva Zanicchi,
due delle quali fanno parte di un medley dedicato a
Burt Bacharach. Sono:
Il bimbo e la gazzella (1970), Gocce di pioggia su di me (1972),
Quando tu vorrai (1972), Tutti quelli che hanno un cuore (1972).
A queste si aggiungono due cover di interpreti realmente "rari
e meteore":
Gerico (Il
mondo in mano a noi) e
Cenza
(Lacrime e pioggia, ovviamente dal successo degli Aphrodite's Child).
Gli aggiornamenti completi come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il nuovo post è dedicato a un vero talento
musicale, la giovane polistrumentista e one-woman-band
Tash Sultana, da busker nelle strade di Melbourne ai
festival rock di tutto il mondo, sempre da sola con i suoi strumenti
elettronici e acustici.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Il post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M riguarda l'aggiornamento
annuale della
situazione del
download di materiale HD
e in generale della reperibilità in Italia. Purtroppo anche
quest'anno, come nel precedente, c'è poco da aggiornare, la
situazione continua ad essere una deprimente calma piatta.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Gli uomini sono nati gli uni per gli altri; o li educhi o li subisci."
(Marco Aurelio)
|
Anno XVIII
n. 563
14/10/2018
|
 |
Covers. Nuovi
inserimenti riguardano ancora la musica leggera italiana, ed in
particolare Tony Renis, nome notissimo degli anni '60.
Anche per lui abbiamo raccolto per maggior ordine nella
consultazione tutte le cover individuate nella sezione
Musica
leggera. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Mondo
beat. Ancora new entry
per i complessi beat grazie alle testimonianze dei
protagonisti di quegli anni e di quel periodo e anche alle ricerche
sempre in corso sulle covers. I nuovo sono
I Nobili di Reggio
Emilia, gruppo dubbio ma ora confermato e
Torquato e i Quattro di
Milano, gruppo di inizio decennio.
|
 |
Covers.
Per
Torquato e i Quattro sono state individuate anche
un grappolo di covers, ed è questo peraltro l'aggancio con il quale
il gruppo è stato scoperto e sottratto all'oblio.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M rimane sul tema
dei
NAS, trattati nella settimana precedente, proponendo un
sistema per realizzare un
NAS fai-da-te su un nostro PC, con
relativi vantaggi e svantaggi rispetto alla soluzione standard.
|
|
|
Frase
della settimana:
"... e le persone serie, che non raccontan storie, le han spedite
in ferie." (Adriano Celentano da "Mondo in Mi 7a")
|
Anno XVIII
n. 562
07/10/2018
|
 |
Covers.
Continuando le ricerche sulle cover di brani composti da
Mikis Theodorakis sono state individuate
altre 7 covers che hanno proposto l'opera del
compositore greco nella nostra lingua, tra cui 4 della grande
attrice (e cantante) Irene Papas,
che è stata interprete di Theodorakis anche nella sua lingua. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Testi.
Antonello Venditti è
considerato un cantautore lineare e diretto nella musica e nei testi che
non richiede un lavoro sui testi per approfondirne i
significati nascosti, come abbiamo fatto per
Franco Battiato o
Francesco Guccini.
Eppure i molti riferimenti alla storia e alla cronaca e la distanza temporale che pian piano si
allarga fanno scoprire immagini e significati meno immediati, riferiti alla esperienza di vita
reale della sua generazione. Aggiungiamo alle canzoni già inserite
Compagno di
scuola, un altro classico del cantautore, il primo rivolto
al confronto tra le speranze giovanili al confronto con la realtà.
|
 |
Franco Battiato. Ancora
una
nuova canzone commentata si aggiunge all'elenco di quelle che
abbiamo selezionato nella ricca produzione del musicista siciliano
per commentarle e proporne i significati strofa per strofa. La
scelta è caduta sulla forse profetica
L'esodo del 1982,
contenuta nell'album
L'Arca di Noè.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M rimane sul
tema della manutenzione dei componenti dell'impianto (il precedente
era dedicato
alle casse)
passando però a un componente digitale ormai comune in molti
impianti:
il NAS, ovvero il media server DLNA destinato a contenere la
nostra musica liquida.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Non è la fine. Non è neanche l'inizio della fine. Ma può essere la
fine dell'inizio." (Winston Churchill dopo la vittoria a El
Alamein)
|
Anno XVIII
n. 561
23/09/2018
|
 |
Covers. Ancora
uno speciale che raggruppa cover di particolari caratteristiche. In
questo caso, essere tutte dedicate alle canzoni la cui musica è
stata composta da un grande compositore contemporaneo e molto
conosciuto, anche per il suo impegno sociale e politico:
Mikis Theodorakis.
Nella nuova pagina sono elencate le canzoni e documentati i due
album a lui dedicati rispettivamente da uno dei più importanti nomi
della musica italiana, Iva Zanicchi,
e da una delle attrici di teatro, ma anche cantante all'occorrenza,
tra le più note degli anni '60 e '70,
Edmonda Aldini. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il nuovo post è dedicato alla musica country,
che forse non a tutti piace, ma qualcuno potrebbe cambiare idea
riscoprendo le canzoni di
Gram Parsons, l'iniziatore della stagione d'oro del
country-rock.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M ritorna sul
tema della manutenzione dei componenti dell'impianto (il precedente
era dedicato al giradischi). E' la volta di un altro componente
meccanico ed elettrico che richiede particolare attenzione: i
diffusori ovvero
le casse, come più spesso denominate.
|
|
|
Frase
della settimana:
"C'è chi guarda le cose come sono e si chiede «Perché?».
Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo «Perché no?»." (Robert
Kennedy)
|
Anno XVIII
n. 560
09/09/2018
|
 |
Covers. Nuove
cover per due protagonisti della musica italiana degli anni '60 che
condividono il cognome senza essere parenti:
Miranda Martino,
anche attrice e presentatrice, e Bruno Martino,
dal jazz alla canzone d'autore al pop e ritorno (con lo standard del
jazz Estate). Una nuova e pensiamo anche ultima cover per
Wess e Dori Ghezzi. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Cover non autorizzate.
Dalle ricerche e confronti che proseguono come sempre ne è emersa
un'altra:
Batti i pugni dei
New Dada è effettivamente
derivata in modo palese dal successo di
Little Richard, Keep a Knockin'.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, un nuovo post è dedicato ad una scoperta
recente su YouTube: un
concerto registrato e filmato in modo eccellente che ci
mostra i Pentangle in azione
in Norvegia nel 1968, pochi mesi prima dell'uscita di
Sweet Child. Un
documento eccezionale per tutti gli appassionati del folk rock
inglese.
|
 |
La musica
di
M&M. I Nucleus
e al loro leader Ian Carr sono
invece i protagonisti del
successivo post, dedicato al loro ruolo pionieristico nella
musica fusion e ad uno dei nostri album preferiti:
Labyrinth.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Certi uomini vedono le cose come sono e dicono «Perché?».
Io sogno cose mai esistite e dico «Perché no?»." (George
Bernard Shaw)
|
Anno XVIII
n. 559
15/07/2018
|
 |
Covers.
Un nuovo speciale: 19 cover di
Connie Francis,
l'affascinante cantante di origine italiana, di grande successo in
USA e nel resto del mondo nei primi anni '60, ma celebre anche da
noi dove ha pubblicato molti dei suoi successi nonché sue
interpretazioni di classici della canzone. Inserita inoltre anche
"Fila la lana" di
Fabrizio De Andrè. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Copertine.
Un componente fondamentale del successo di Connie Francis è stata
senza dubbio la sua immagine prudentemente glamour. Pubblichiamo in formato grande
una selezione delle copertine e delle immagini promozionali della
cantante italo-americana in
un
nuovo album a lei dedicato.
|
 |
Traduzioni.
Mancavano da tempo traduzioni del grande ed unico
Van Morrison, nella
sua vasta produzione abbiamo scelto due canzoni del suo versante
"semplice" ma di impatto emozionale immediato:
These Are The Days
da Avalon Sunset (1989) e
Sometimes We Cry
da The Healing Game
(1997).
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M fa il punto
sullo
streaming HD che sta diventando un'alternativa praticabile,
anche se con catalogo ridotto. Molti dubbi però sull'efficacia della
compressione MQA proposta da Meridian con il supporto della Warner
Music.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Che idea ho delle cose? Quale opinione delle cause e degli
effetti? Cosa ho meditato su Dio e l'anima e sopra la creazione del
mondo? Non so. Per me pensare è questo chiudere gli occhi e non pensare.
E' chiudere le tende della mia finestra (che non ha tende)." (Fernando
Pessoa)
|
Anno XVIII
n. 558
24/06/2018
|
 |
Covers. Ancora
nuove scoperte dallo sconfinato territorio delle covers: siamo
sempre nella musica leggera, versante confidenziale, con
Bruno Martino, 8 nuove cover ed
una precisazione per una già inserita (Smile da Chapln).
A seguire un'altra new entry, sempre per la musica leggera
italiana: Robertino, il cantante
melodico diventato, dopo gli inizi da noi da giovanissimo, uno dei più
apprezzati e celebri ambasciatori del "bel canto" nei Nord e e nell'Est
dell'Europa. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Testi. I 50
anni passati non hanno fatto dimenticare un anno che è diventato,
forse anche oltre la portata degli avvenimenti, un riferimento
sempre citato. Lo dimostra anche il numero di visite sempre
crescenti alla sezione che abbiamo dedicato alla
canzoni del '68. E'
necessario quindi andare oltre, e pubblicare i testi e soprattutto i
commenti e le spiegazioni sulle canzoni citate. Cominciamo da
O cara moglie di
Ivan Della Mea e dalla più nota
di tutte, Contessa
di Paolo Pietrangeli.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il post di questa settimana è dedicato ad un gruppo
molto popolare ma di difficile collocazione, tra progressive,
revival, rock e pop: i
Roxy Music. Indimenticabili anche le copertine dei loro LP
dei primi anni '70.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Può mai una cosa così bella piacere a uno soltanto, quando il
sole, le stelle, son di tutti quanti? Non so a chi io appartenga. Credo
a me stessa, sì. soltanto a me." (Marlene Dietrich, su testo di
Friedrich Hollander e Robert Liebmann)
|
Anno XVIII
n. 557
09/06/2018
|
 |
Franco Battiato. Una
nuova canzone commentata si aggiunge all'elenco di quelle che
abbiamo selezionato nella ricca produzione del musicista siciliano,
ce lo chiedono da tempo diversi visitatori e ricominciamo con una
delle sue più riuscite elaborazioni trasgressive e provocatorie di
generi musicali:
Cuccurucucu
(Paloma), uno dei successi contenuti nel suo album "storico" del
1980, Bandiera
bianca.
|
 |
Traduzioni.
Sono citate in
Cuccurucucu
secondo la tecnica più volte adottata da Battiato,
due celebri canzoni di Bob Dylan,
nei cui testi si possono trovare alcune spiegazioni per i
riferimenti contenuti nel brano, abbiamo pubblicato anche le
traduzioni, originali ed ampiamente commentate, di
Just Like A Woman
e di Like A Rolling
Stone.
|
 |
Traduzioni.
Brani del tutto diversi invece per le altre traduzioni che
proponiamo questa settimana. I Dead Can
Dance, ovvero Lisa Gerrard
e Brendan Perry, formidabili
esploratori della musica (e preparatissimi musicisti) hanno usato
testi in ogni lingua oltre all'uso libero della voce, ma non mancano
esoteriche ballate, come
Ullyses, oppure
Severance, oppure ancora
In the
Kingdom of the Blind the One-Eyed Are Kings, tutti tratti da
The Serpent Egg del 1988, uno
dei loro migliori album, con testi insoliti ed affascinanti come la
loro musica. E tutti tradotti e commentati ora su M&M.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, il post di questa settimana è dedicato ad un
chitarrista jazz, grande virtuoso e soprattutto il più influente
nella generazione dell'hard bop, ovvero
Joe Pass (Passalacqua era il suo vero nome, era figlio di un
migrante italiano in USA).
|
|
|
Frase
della settimana:
"Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza.
Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo.
Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza." (Antonio
Gramsci)
|
Anno XVIII
n. 556
26/05/2018
|
 |
Covers. Dopo
l'elenco delle
cover non autorizzate,
quelle dove gli autori italiani o la casa discografica si sono
dimenticati di indicare gli autori originali, inseriamo anche uno
speciale elenco per le cover
non dichiarate, quelle dove a rigor di legge gli autori
originali, noti o non noti che fossero, potevano anche essere
omessi, ma per correttezza sarebbe stato meglio indicarli, o
indicarli in modo chiaro.
|
 |
Covers.
Aggiornamento settimanale tutto dedicato ai primi
passi e alle molte cover d'occasione di un cantante che sarà poi nel
gruppo dei famosi "urlatori" dei primi anni '60:
Tony Dallara.
Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Un sito sicuro II fase.
La transizione del sito
Musica & Memoria al protocollo
HTTPS è ora completa anche per
le pagine specializzate per la visione con smartphone
(ovvero in verticale), una migrazione non semplice e cha ha richiesto un
ulteriore cambio di provider. Qualsiasi sia il dispositivo di
visualizzazione il nostro è ora
un "sito sicuro" e garantisce a
chi lo visita l'autenticazione, la sicurezza dei dati
inseriti e la loro integrità grazie alla crittografia del contenuto.
Una necessità, considerando la prossima "stretta" dei browser sui
siti ancora HTTP ed il fatto che oltre il 55% degli accessi al nostro
sito è ormai da tempo via smartphone.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato alle
funzionalità degli amplificatori, come si sono ridotte negli anni e
ai molti usi della ormai scomparsa
doppia barra di registrazione.
|
|
|
Frase
della settimana:
"In questo secolo di creduloneria di massa." (Tullio De Mauro)
|
Anno XVIII
n. 555
05/05/2018
|
 |
Covers. Numerose
integrazioni all'elenco delle
cover non autorizzate,
quelle dove gli autori italiani o la casa discografica si sono
dimenticati di indicare gli autori originali. Con i nuovi
inserimenti le distrazioni censite arrivano a 29, e i recordman si
confermano Celentano con il suo Clan e Gian Pieretti, ma anche la
Equipe 84 nel primo periodo Vedette Records non è da meno.
|
 |
Testi e traduzioni.
Riprendiamo la pubblicazione di testi di cover degli anni '60. I
nuovi inserimenti di questa settimana riguardano i Quelli, il nucleo
da cui poi uscì la Premiata Forneria Marconi. Le canzoni di cui si
possono leggere i testi commentati sono
Lacrime e pioggia,
Non ci sarò e
Sigillato con un
bacio. A confronto le versioni originali, sempre tradotte.
|
 |
Canale YouTube di Musica & Memoria. Una delle cover dei
Quelli non era presente su YouTube. Una lacuna che abbiamo provveduto
a colmare sul Canale YouTube del nostro sito. Si può così ascoltare
Non ci sarò, la
versione de I Quelli di
I Can't Let Go
degli Hollies, il primo gruppo
di Graham Nash.
|
 |
Nuove domande e altrettante risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. I nuovi argomenti proposti dai visitatori
sono rivolti alla tecnologia per l'ascolto della musica ed alle
complicate leggi sul diritto d'autore, nonché ai relativi costi.
|
|
|
Frase
della settimana:
"La stagione dell'amore tornerà / Con le paure e le scommesse /
Questa volta quanto durerà?" (Franco Battiato)
|
Anno XVIII
n. 554
28/04/2018
|
 |
Covers.
Aggiornamento settimanale tra folk e canzone tradizionale: per Tony (Cucchiara) e Nelly (Fioramonti) è
stata individuata l'ultima cover pubblicata (Sarà
lunedì) ed ora la loro discografia derivata è completa. Per la musica leggera
italiana più tradizionale la ricerca nella vasta discografia
di Claudio Villa
ha individuato ben 15 nuove cover.
Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers. Durante
la ricerca ininterrotta di nuove cover sono emerse occasionalmente
cover non autorizzate, del tutto simili alle altre, incluso il testo
italiano che quasi sempre ignora l'originale, con un solo
particolare che le distingue, discografici e autori italiani si sono
dimenticati di indicare gli autori originali. Sono le
cover non autorizzate,
alle quali dedichiamo ora una pagina a parte.
|
 |
Traduzioni.
Il '68, il famoso anno in cui cambiò tutto, dicono, e di cui
quest'anno cade il cinquantennale, non ha avuto grandi riflessi nel
mondo della musica, le canzoni
del '68 molto spesso erano tradizionali canti politici. Ma
un paio di canzoni, entrambe francesi, sono state dedicate
all'allora celebre presidente Mao e al suo libretto. Di
Mao e Moa di
Nino Ferrer
abbiamo già pubblicato la traduzione, mancava la canzone del film
"La chinoise" di Godard, Mao
Mao di Claude Channes, che ha avuto anche l'onore di una
versione italiana, totalmente banalizzata, a cura di
Gian Pieretti.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato ad
una informazione di un certo interesse per gli appassionati di buona
musica e buoni ascolti: purtroppo
chiude la Oppo Digital, un punto di riferimento per la
musica digitale.
|
|
|
Frase
della settimana:
"E il capitano disse al mozzo di bordo /"Giovanotto, io non vedo
niente. / C'è solo un po' di nebbia che annuncia il sole. / Andiamo
avanti tranquillamente." (Francesco De Gregori - Titanic)
|
Anno XVIII
n. 553
15/04/2018
|
 |
Covers.
L'aggiornamento inizia con
Catherine Spaak, che nella
sua carriera di cantante ha pubblicato ben 45 singoli e 5 LP e
quindi non potevano non esserci altre 6 cover oltre alle 3 già
presenti. Si aggiungono poi le 4 cover
pubblicate dalla cantante romana
Nelly Fioramonti, già
presente con il folto gruppo di cover di genere folk pubblicate in coppia con il marito come "Tony
& Nelly".
Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers.
Aggiunte agli elenchi anche una cover musicale molto nota,
La
canzone dell'amore perduto di Fabrizio De Andrè e, sempre per
il grande cantautore, Geordie,
entrambe uscite su singolo nel 1966.
|
 |
Musica
e Mercato. Come
tutti gli anni ad aprile sono pubblicati i dati del mercato della musica
negli USA da parte della RIAA e l'analisi del mercato globale da
parte della IFPI. E come tutti
gli anni a partire da questi dati presentiamo una sintesi del
mercato della musica nel 2017, corredata dall'analisi dei
trend principali a partire dal 2005.
|
 |
Traduzioni.
Le canzoni del riconosciuto numero uno del rock, ovvero
Bruce Springsteen, hanno
quasi sempre il format di una storia, un breve film. Per chi conosce
appena un poco l'inglese è sufficiente quindi una sintesi di cosa
vuole raccontare il musicista del New Jersey, e da quali spunti è
partito. Sono le mini-traduzioni,
che presentiamo questa settimana per due album meno noti ma
fondamentali del nostro: il temerario e anticipatore
Nebraska del 1982, tutto
acustico, e il puro rock di
Tunnel Of Love del 1987.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Il processo di creazione delle leggende è passato dalla bocca del
popolo in mani ufficiali." (Stanislaw Lec)
|
Anno XVIII
n. 552
31/03/2018
|
 |
Covers.
L'aggiornamento settimanale è dedicato soprattutto ad una new entry,
il cantante Jo
Fedeli, presenta al primo Festival del
Rock & Roll a Roma nel 1961 e poi in tutto il
decennio con altre produzioni tra pop e nuove tendenze dell'epoca,
fino ad una inattesa puntata nel nascente (in Europa) fenomeno
reggae. In più Toto Cotugno e il suo primo gruppo
Toto e i Tati ed
ancora una cover per il primatista
Johnny Dorelli.
Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Canale YouTube di Musica & Memoria. Tra le cover
segnalate ed inserite la scorsa settimana erano comprese anche due,
dei Los Marcellos Ferial, che non erano ascoltabili su
YouTube, una addirittura
dai Mamas & Papas. Una lacuna imperdonabile per il portale musicale
numero uno, che abbiamo provveduto prontamente a colmare. Gli
appassionati del trio vocale partito come sudamericano e finito come
padano potranno ascoltare la loro cover di
Monday Monday dei Mamas & Papas (La
Luna del lunedì) e dello spiritual
Michael Row The Boat Ashore (Michael).
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato agli
appassionati (in crescita) del vinile, e ad una occupazione
sconosciuta a chi rimane pridentemente con i suoi CD e soprattutto a
chi abbandona i supporti fisici per passare alla musica liquida:
la pulizia dei dischi in vinile.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Negli angoli di casa cerchi il mondo / nei libri e nei poeti
cerchi te / ma il tuo poeta muore e l’ alba non vedrà / e dove corra il
tempo chi lo sa?” (Francesco Guccini)
|
Anno XVIII
n. 551
24/03/2018
|
 |
Covers. Aggiornamento
settimanale con nuove cover sparse tra gruppi e interpreti, dai '60
ai '70: si inizia nel 1964 per la
Equipe 84
(cover non ufficiale) per passare al 1965 con i
Fuggiaschi di Don Backy e poi
Lucio Dalla, al 1966 coi
Kings (altra cover non ufficiale) e
Los Marcellos Ferial (con una
cover tradizionale USA e un'altra dai Mamas & Papas) al 1968 con
Riki Maiocchi, fino al 1975 con
Little Tony sempre impegnato a tradurre
Elvis. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Playlist.
Un genere particolare di cover è rappresentato dalla versione
italiana di successi stranieri già di grande successo in Italia.
Quasi un servizio di traduzione (più o meno fedele) che una propria
originale, anche perché provengono quasi sempre da musicisti e
gruppi poco conosciuto. In questa nuova playlist di M&M raccogliamo
le più curiose, ma quasi sempre accettabili nell'esecuzione, da
originali dei Doors, dei Traffic, di Jimi Hendrix, dei Rolling
Stones, di Otis Redding ... La playlist si chiama, ovviamente,
Ardite covers.
Come sempre è ascoltabile subito su
YouTube.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato ad una
guida per l'appassionato che vuole addentrarsi nella spesso
interessante
ricerca di componenti hi-fi usati usando le piattaforme di
vendita tra privati maggiormente in uso attualmente. Quindi oltre a
eBay,
Subito.It e Kijiji.Com.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Libertà l'ho vista dormire nei prati coltivati.” (Fabrizio De
Andrè)
|
Anno XVIII
n. 550
11/03/2018
|
|
|
Frase
della settimana:
"Success is not final, failure is not fatal: it's the courage to
continue that counts.” (Winston Churchill)
|
Anno XVIII
n. 549
24/02/2018
|
 |
Covers.
Dal contributore "storico" Ignazio Sulis ci arrivano altri
ritrovamenti di cover, questa volta dall'amplissima discografia di
Peppino Di Capri,
sono 9 cover dai primi anni '60 sino alla fine dei '70. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Playlist.
Una nuova playlist da ascoltare, ma in questo caso anche da
guardare, si aggiunge alla lunga lista delle proposte di
Musica & Memoria. E' dedicata
alla danza e alla gioia primordiale ma sempre attuale di ballare,
identica ma sempre rinnovata in tutte le epoche. Ricordiamo anche
per gli abbonati o i semplici registrati al più diffuso servizio
streaming musicale, che buona porte delle playlist sono disponibili
anche su Spotify.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, prosegue la serie di articoli sulle rock band
al femminile (il rock infatti è uno degli ultimi settori in cui la
presenza femminile è rara e limitata). E' la volta di un gruppo rock
USA veramente di ottimo livello: sano rock degli anni '70
ottimamente eseguito e quattro album all'attivo per le
Fanny. Da ascoltare.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato a
una tecnologia molto utile per la musica in casa e ideale
soprattutto per l'alta definizione: la
soluzione Powerline proposta da molte aziende, per avere in
casa una vera e propria LAN a costi minimi.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Sono esenti da satira le cose già di per sé ridicole.” (Stanislaw Lec)
|
Anno XVIII
n. 548
11/02/2018
|
 |
Covers.
Due nuove covers al contrario
si aggiungono alla lunga lista presente sul sito, sono Un monde blue
di Jean François Michel dalla omonima (in italiano) canzone di Mogol
e Battisti e Io che non vivo di Pino
Donaggio proposta anche da Elvis
Presley 4 anni dopo la prima cover di grande successo di
Dusty Springfield. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Proseguiamo anche questa settimana a proporre traduzioni di classici del
rock e della musica d'autore. La prima
proposta è un brano singolare e assai celebre di
Lou Reed
dedicato ai personaggi della Factory di
Andy Warhol,
ovviamente Walk On
The Wild Side, con tutti i personaggi e le situazioni
spiegate nelle note. Un brano notevole e di riferimento anche dal
punto di vista musicale. Pubblicato anche il testo della incredibile
versione italiana proposta da Patty
Pravo e dai suoi parolieri:
I Giardini di
Kensington.
|
 |
Traduzioni. La
seconda proposta è un celebre brano di Tom
Waits, anche questo spiegato nel significato delle
immagini raccontate dal cantastorie californiano come fotogrammi di
un film immaginario (almeno, per quello che è possibile capire). La
canzone è Jockey
Full Of Bourbon.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato alle
esigenze di manutenzione dell'impianto, e in particolare
al
giradischi a cui affidiamo i nostri preziosi vinili.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Capacità di ascoltare, apertura alla discussione, riconoscimento
della legittimità di un'opinione diversa dalla propria, necessità di
negoziare: sono altrettanti, inaggirabili, presupposti della vita
democratica.” (Cass R. Sustein)
|
Anno XVIII
n. 547
04/02/2018
|
 |
Traduzioni. Con una
certa regolarità continuiamo a proporre traduzioni di classici del
rock e della musica d'autore o di scoperte
casuali, recenti e non, che cercano di rendere il più possibile
nella nostra lingua il senso e l'atmosfera degli originali. La prima
proposta di questa settimana è un classico di Joni Mitchell:
A Case Of You.
|
 |
Traduzioni. La
seconda proposta è rivolta invece ad una canzone meno famosa, da
riscoprire, una canzone d'amore volutamente ingenuo tratta dal
musical Hair, e dalla prima versione del celebre musical che
lanciava in tutto il mondo la controcultura hippy. Il brano si
chiama Frank Mills.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M è pubblicata la seconda parte della mini-rassegna
dedicate alle (rare) rock band al femminile, con un'ampia scheda
sulle
Ace Of Cups, un notevole gruppo di rock alternativo
californiano di fine anni '60.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
post di questa settimana sul
blog
collegato a M&M è dedicato alle
contraddizioni della scelta dell'ascolto in vinile, quando capita
che in realtà
il vinile è digitale.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l’ignoranza
che possiamo risolverli.” (Isaac Asimov)
|
Anno XVIII
n. 546
28/01/2018
|
 |
Covers.
L'aggiornamento settimanle inizia con 17 nuove cover individuate nella produzione molto ampia
di una big della canzone leggera italiana come
Gigliola Cinquetti.
Le cover sono in gran parte di origine cinematografica e spaziano
dal 1964 al 1976. Per il Clan Celentano e la sua multiforme e
spesso disinvolta produzione abbiamo poi tre nuove cover di
Ico Cerutti. Il
dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Top-5.
Ricordiamo che è sempre aperta la possibilità per i visitatori del
sito di proporre la loro personale classifica delle canzoni e/o
degli album imperdibili, quelli che non si possono non conoscere e
che sono da salvare in caso di naufragio o in un futuro distopico.
L'ultima pervenuta e pubblicata, di
Michele, è
molto particolare perché è una scelta di brani beat italiani anni
'60 meno noti. Disponibile anche come playlist YouTube da ascoltare.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, inizia con questa settimana (ma è già iniziata
su Facebook) una serie di articoli sulle rock band al femminile, il
rock infatti è uno degli ultimi settori in cui le donne sono quasi
escluse e i gruppi tutti al femminile si contano sulle dita di una
mano o al massimo di due. Si comincia con le
garage band femminili degli anni '60. |
|
|
Frase
della settimana:
"C’è un culto dell’ignoranza (negli Stati Uniti), e c’è sempre
stato. Lo sforzo dell’anti-intellettualismo è stato una traccia costante
che si è spinta nella nostra vita politica e culturale, alimentata dalla
falsa nozione che la democrazia significhi che “la mia ignoranza è tanto
giusta quanto la tua conoscenza”. (Isaac Asimov)
|
Anno XVIII
n. 545
20/01/2018
|
|
|
 |
Un sito sicuro. A
fine 2017 è stata completata la conversione dei sito
Musica & Memoria al protocollo
HTTPS, e quindi il nostro è ora
un "sito sicuro". Non si tratta di un obbligo per siti che non fanno
e-commerce e che non acquisiscono dati personali dei visitatori, ma
il web sta diventando sempre più affollato ed è giusto garantire a
chi visita il sito: l'autenticazione (un certificato indipendente
garantisce che il sito è quello cercato), la sicurezza dei dati
inseriti, e quindi la privacy, e l'integrità dei dati scambiati tra
le parti comunicanti (grazie alla crittografia del contenuto).
|
 |
Covers. Le
novità della settimana sono 18 auto-cover di due gruppi spagnoli di
cui uno (Los
Brincos) molto apprezzato in patria ed un
altro (Los
Bravos) baciato anche dal successo
internazionale del loro brano Black Is Black ed invitato anche a
partecipare al Festival di Sanremo del 1967 in coppia con Milva. In
più una cover di
Claudio Villa
ancora sfuggita. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Radio. Manca
ancora solo una puntata integrale e saremo arrivati alla
conclusione del lungo lavoro di digitalizzazione e pubblicazione sul sito
Audio-Clips
(collegato a M&M) delle registrazioni
della
storica
trasmissione Popoff di
Radio 2, iniziato ormai 5
anni fa. Le due nuove puntate disponibili per l'ascolto sono
condotte rispettivamente da Gianluca Luzi e da Carlo Massarini e
sono state trasmesse l'8 maggio e il 20 maggio del
1976.
Consentono di riascoltare o addirittura di riscoprire tanta ottima
musica con sonorità più attuali che mai, visto che il genere attuale
più frequentato lo chiamano "americana".
|
 |
Complessi beat.
Nuove segnalazioni e dettagliate informazioni provengono dai
visitatori del sito per gruppi attivi negli anni '60. Per gli
Anonimi
di Mesagne (in provincia di Brindisi) il bassista del gruppo ci ha
inviato un ricordo di quegli anni molto efficace per comprendere il
mondo dei complessi. Si aggiunge inoltre una scheda completa anche
per gli
Spitfires di Ferrara, grazie alle informazioni fornite dal
chitarrista del gruppo. |
|
|
Frase
della settimana:
"Potete dire che il mondo è piatto perché viviamo in un paese che
garantisce la libertà di parola, ma non è un paese che garantisce che
qualsiasi cosa diciate sia corretta.” (Neil deGrasse Tyson)
|
Anno XVIII
n. 544
13/01/2018
|
 |
Covers.
Nuovo anno e nuovo appuntamento con le
cover ritrovate. Siamo ai completamenti per
Tony & Nelly e il
loro periodo folk e per il nostro Tom Jones, ovvero
Tony Del Monaco.
Inoltre non potevamo non inserire altre due cover non autorizzate,
individuate anche per i Nomadi
con Spegni quella luce
e per l'Equipe 84 con
Cominciava così.
Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Radio.
Continua, ed è prossima alla
conclusione, la pubblicazione sul sito
Audio-Clips
collegato a M&M delle registrazioni
della
storica
trasmissione Popoff di
Radio 2. La prima delle due inserite questa settimana, disponibili 30', è andata in
onda il 20 novembre del
1975,
la seconda è integrale ed è stata trasmessa, sempre in diretta e
condotta da Carlo Massarini, l'8 aprile del
1976.
Ottima musica, in maggioranza USA e West Coast, del tutto attuale, e
traduzioni offerte dal conduttore ai ragazzi italiani in ascolto, a
notte inoltrata.
|
 |
Musica e immagini.
Nel sito in
inglese di M&M sono state pubblicate, per gli appassionati
degli ineffabili e inclassificabili Roxy
Music di Brian Ferry, Phil Manzanera, Brian Eno e Andy
MacKay le splendide
copertine dei loro LP dal 1972 al 1980 in grande formato, riprodotte direttamente e con grande cura dagli originali. |
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, la nuova scheda della settimana è dedicata ad un
personaggio cardine della musica del novecento e del jazz in
particolare, ma certo non un accademico, parliamo del grande ed
infaticabile innovatore che risponde al nome di
Miles Davis.
|
|
|
Frase
della settimana:
"La memoria non fa film, la memoria fotografa.” (Milan Kundera) |
|
|
|
Anno 2017 |
Anno XVII
n. 543
28/12/2017
|
 |
Covers.
Continua il ritrovamento e l'inserimento di nuove cover. Questa
settimana andiamo sulle rarità con un nuovo gruppo di versioni
italiane di
interpreti vari, allegate come disco omaggio flexy-disc alla
rivista NET (Nuova
Enigmistica Tascabile, non era una rivista musicale, la musica era
la promozione). Si aggiungono altre due cover folk di
Tony & Nelly e una cover dei
Beatles esordienti (Love Me Do) ad opera del rocker francese
Dick Rivers. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Il lungo lavoro di recupero dei testi un tempo introvabili
dei
Pentangle, iniziato nell'ormai lontano 2003, non era in realtà
ancora completato. Mancava la traduzione e la verifica del
testo originale di alcuni ultimi brani del loro album del 1969, il capolavoro
del folk-rock
Sweet Child.
Sono ora tradotte e con testi inglesi verificati anche: A Woman Like You, Watch The Stars, So Early In The Spring, The Time Has Come,
Sovay, Moon Dog. Rimangono
solo due versi incomprensibili in In Your Mind.
|
 |
Radio. Si
continua a parlare di Alto gradimento e dei suoi personaggi, ma
anche della
mancanza di testimonianze audio messe a disposizione da parte della
RAI, che infatti non registrava se non eccezionalmente quelle
trasmissioni di intrattenimento non oggetto di repliche. Ma, grazie alla
disponibilità di visitatori dei nostri siti, possiamo ascoltare
nuovi estratti di quel celere programma, con
personaggi rari come La Sgarrambona e il venditore
Solforio, quello
del "pacco operaio, il pacco del lavoratore". Tutto
materiale dei primi anni del programma,
dal '70 al '73.
|
 |
Musica
e tecnologia. E'
dedicato alla tecnica di riproduzione ed in particolare alle scelte
tecnologiche per i diffusori, l'anello più critico della catena, il
post di questa settimana sul
blog
collegato a
M&M e dedicato alla
tecnologia per l'ascolto in qualità della musica. Si discute quindi
del perché sia quasi sparita la
sospensione pneumatica, e quasi tutti i diffusori (o
"casse") siano oggi in tecnologia
bass-reflex.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Sono un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo.” (Federico
Fellini)
|
Anno XVII
n. 542
10/12/2017
|
 |
Covers.
Continua senza sosta anche oltre quota 4000 il ritrovamento e
l'inserimento di nuove cover. Questa settimana è la volta di diverse
new entry (Macchie d'Inchiostro, Red Roosters, Night Birds, Volti
70) e del completamento per altri musicisti di vario genere ed
estrazione (Tony & Nelly, Anna Maria Berardinelli, Dave, Dee, Doozy, Beacky, Mick & Tich,
Pecore nere, Bounty Killers, Bruzi, Longobardi, Ricky Shayne, Prañas).
Tutte con ampie note sugli originali. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers.
Avendo
raggiunto e superato quota 4000 si impone un aggiornamento delle
statistiche sulle cover. Oltre che il totale suddiviso tra le varie
liste si può conoscere la distribuzione delle cover per anno, gli
interpreti stranieri più richiesti dagli infaticabili produttori
italiani di cover (nessuna sorpresa), gli interpreti italiani e in
italiano che ne
hanno realizzato di più (seconda top-40), includendo e non
includendo le auto-cover.
|
 |
Traduzioni. Ritrovare
cover è sempre interessante anche per riscoprire canzoni meno
ricordate e ripercorrere la loro storia. E' il caso della
super-romantica
Can't Help
Falling In Love di Elvis Presley e del suo modello, la
romanza settecentesca, notissima,
Plaisir d'amour. Traduzione e ampie note per entrambe.
|
|
|
Frase
della settimana:
"La poesia non passa mai di moda, può restare rinchiusa in un libro
disperso in una biblioteca per secoli e poi uscirne trionfante.” (Sergio
Endrigo)
|
Anno XVII
n. 541
02/12/2017
|
 |
Testi.
Per completare le informazioni su uno dei "crimini
musicali" segnalati nell'apposita pagina, sono ora
disponibili a confronto il testo italiano e francese (e l'originale
inglese) dei
tentativi di cover della
celebre ballata
There But For Fortune
di Phil Ochs, molto nota anche
nella versione di Joan Baez.
|
 |
Covers.
Con gli ultimi inserimenti di questa settimana è stata raggiunta la
quota di 4000 cover censite, non
considerando
cover musicali
e
cover al contrario.
|
 |
Covers.
In questa settimana sono state inserite le ultime segnalate nella lista
delle cover di interpreti e gruppi francesi già censiti ed è stato
completato l'inserimento di tutte le cover di
Little Tony. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Radio. Grazie a
fortunati ritrovamenti su musicassette d'annata da parte di un
visitatore del sito, è possibile ampliare la sezione
Le voci di Per voi giovani nel sito parallelo a Musica &
Memoria Audio-Clips.
Si possono ascoltare le traduzioni a cura di Claudio Rocchi
e Carlo Massarini di classici
del rock e del folk (ma allora assolute novità appena uscite o molto
recenti) e le anteprime di celebri canzoni di
Lucio Battisti come Pensieri e
parole.
|
|
|
Frase
della settimana:
"La cosa più difficile è stabilire la verità in tempi in cui tutto
può essere vero." (Stanislaw Lec)
|
Anno XVII
n. 540
12/11/2017
|
 |
Testi.
Proseguendo nella inesausta ricerca di sempre nuove covers ci si
imbatte con grande frequenza in versioni italiane che prescindono
totalmente dall'originale, in molti casi con effetti comici, quando
ne rivoltano completamente il senso, ma in altri tradendo
completamente la ispirazione dell'originale. Un lungo elenco è
disponibile da tempo come "traduzioni
adulterate" ma per i casi più gravi abbiamo creato una
sezione apposita di "crimini
musicali". Che questa settimana si arricchisce di nuove
scoperte e soprattutto dei testi completi.
|
 |
Testi.
I nuovi testi ora disponibili tra i crimini musicali sono di
Non dirmi cosa
pensi (stravolgimento del gospel
Go Tell It On The Mountain),
Basta qualche fiore e un po' d'amore (tradimento di
Ballad Of The Carpenter) entrambe di Marie Laforet, e
L'uomo
e la donna (travisamento di Dona Dona) da Jonathan &
Michelle.
|
 |
Covers.
Continua la pubblicazione delle autocover francesi. I musicisti di
questa settimana sono Jean François Michel, Françoise Hardy (ne
mancavano ancora 2 piuttosto rare) e la sopra citata Marie Laforet,
la "cantante dagli occhi d'oro". Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo
articolo sul
blog
collegato a
M&M e dedicato alla
tecnologia per l'ascolto in qualità della musica ritorna questa
settimana alla tecnica analogica. Ponendosi una domanda e cercando
di dare una risposta a un quesito che sta diventando d'attualità per
gli appassionati: "Il
vinile è affascinante, ma a cosa può servire, oggi?"-
|
|
|
Frase
della settimana:
"La maggioranza sta, come una malattia, come una sfortuna, come
un'anestesia, come un'abitudine, per chi viaggia in direzione ostinata e
contraria." (Fabrizio De Andrè)
|
Anno XVII
n. 539
29/10/2017
|
 |
Traduzioni.
Tra i gruppi preferiti da
Musica & Memoria
(e anche dai visitatori considerando gli accessi) ci sono
sicuramente i
Jefferson Airplane,
il gruppo americano simbolo della Summer of
Love californiana e poi portabandiera della rivolta che
ha scosso gli USA dal '68 in poi (per un paio d'anni, non
esageriamo). Quasi niente di loro era stato tradotto però, solo
alcune canzoni sparse. Rimediamo con la traduzione completa del loro
album più significativo,
Volunteers
del 1969 (tranne una canzone, la intraducibile Eskimo Blue Day,
comprensibile probabilmente solo per un californiano che aveva
intorno ai vent'anni nel 1969).
|
 |
Covers.
Riprendiamo a pubblicare le autocover francesi individuate
da Germano Bava. Incominciamo con
Alain Barriere con 14 nuove cover dal 1966
in poi. Si prosegue con
Christophe e 3 nuove cover (Gelsomina (1970, La
strada del sole (1970), Le dirò parole blu (1974)),
Claude Francois con
altre 3 (Canto canto (1963), La solitudine (1976), Quell'anno là (Dicembre
1962) (1976)) e
David Alexandre Winter con altre 2 (Addio addio e Chi).
|
 |
Musica
e tecnologia. Nuovi
articoli sul
blog
collegato a
M&M e dedicato alla
tecnologia per l'ascolto in qualità della musica. Ritorniamo a
parlare di impianti per ascoltare la musica in alta fedeltà con una
nuova guida, dedicata questa volta a chi deve cominciare da
zero o quasi, per età o passione scoperta o ritrovata. Identificando
quello più adatto al visitatore tra
quattro impianti tipo con un semplice questionario.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, la nuova scheda della settimana torna a parlare di
rock, quello epico e trascinante (e combattivo) e anche
relativamente recente. Una produzione di un personaggio che è
conosciuto soprattutto come "poetessa rock" ma che con questo album,
Gung Ho del 2000, ha realizzato veramente un esempio tra i
migliori di "combat rock". La poetessa rock è, ovviamente,
Patti Smith.
|
|
|
Frase
della settimana:
"C'è un'altra cosa nell'uomo che lo rende superiore alla macchina:
sa vendersi da solo." (Stanislaw Lec)
|
Anno XVII
n. 538
22/10/2017
|
 |
Covers.
Pubblichiamo un altro nutrito gruppo di cover
segnalateci, tutte di cantanti:
Remo Germani
(3),
Gianni
Pettenati (4),
Mario Tessuto
(2),
Pilade
(5),
Gian Pieretti
(2),
John Foster
(1),
Gino Santercole
(1),
Mal (1),
Bobby Solo (2) che
portano il totale sopra quota 3.900 covers. Il dettaglio come sempre
nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Nuovi articoli sul
blog
collegato a
M&M e dedicato alla
tecnologia per l'ascolto in qualità della musica. La recensione
della settimana è dedicata alla app gratuita
Gizmo Remote per il controllo da remoto, con tablet o
smartphone, della libreria e player
J River provata in precedenza, e sostanziale standard da
mercato. App utile anche per l'ascolto in cuffia della musica della
libreria.
|
 |
Musica
e tecnologia.
L'altro articolo pubblicato e che segnaliamo è l'aggiornamento
periodico che pubblichiamo a cadenza normalmente annuale della
situazione del
download di materiale HD e in generale della reperibilità in
Italia. Purtroppo c'è poco da aggiornare, la situazione non solo non
evolve nel senso di ampliare la disponibilità, ma è addirittura in
regressione.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, la nuova scheda della settimana è dedicata alla
musica classica, ma decisamente border line con la musica moderna e
le colonne sonore, e le possibilità interpretative del live loop. Il
tutto per un notissimo e straordinario brano del compositore
olandese
Wim Mertens,
Struggle For Pleasure.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Il pessimista non è nient'altro che un ottimista ben informato." (Oscar
Wilde)
|
Anno XVII
n. 537
07/10/2017
|
 |
Covers.
Dall'approfondita ricerca di Germano Bava
sulle cover di interpreti francesi che hanno proposto il loro
repertorio anche nella nostra lingua ricaviamo due nuovi speciali,
dedicati a due personaggi che meritano effettivamemte un'attenzione
speciale, non
solo perché erano poco o per nulla presenti sul sito, ma soprattutto perché hanno
segnato la storia della musica e dello spettacolo: sono i diversissimi
Herbert Pagani e
Johnny
Hallyday.
|
 |
Covers. Da
Ignazio Sulis riceviamo anche questa settimana nuovi contributi
dedicati ancora a un musicista francese "calato" in Italia,
Richard Anthony,
e poi alla
musica leggera italiana, con integrazioni per
Wilma Goich
e una new-entry,
Junior Magli,
giovane aspirante emulo di Tom Jones della seconda metà dei
sessanta. In qualche modo ricambiato dal suo modello, dato che ha
proposto in inglese (Love Me
Tonight) il brano presentato da Magli al 19° Festival di
Sanremo. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Nuovi articoli sul
blog
collegato a
M&M e dedicato alla
tecnologia per l'ascolto in qualità della musica. Segnaliamo la
recensione di un nuovo e interessante servizio streaming in qualità
CD, ovvero lossless, chiamato
Idagio, specializzato per la classica e con ampio catalogo,
ma a costi molto più ridotti di
Tidal.
|
 |
Musica
e mercato. L'altro
articolo che segnaliamo è invece dedicato ad un fenomeno tipico del
mondo della musica che sembrerebbe avviato alla sparizione, nell'era
dello streaming gratuito, la cosiddetta
pirateria. Ma sarà del tutto vero?
|
|
|
Frase
della settimana:
"La folla urla con una sola grande bocca, ma mangia con mille
piccole." (Stanislaw Lec)
|
Anno XVII
n. 537
30/09/2017
|
 |
Covers.
Proseguendo il lavoro sull'approfondita ricerca di Germano Bava
delle cover di interpreti
francesi che hanno proposto il loro repertorio anche nella nostra
lingua, siamo passati al secondo nutrito gruppo di cover di
interpreti e musicisti già censiti sul sito. Iniziando in ordine
alfabetico questa settimana inseriamo le nuove cover individuate per
Adamo (29 nuove)
Charles Aznavour (27)
e
Nino Ferrer
(8) mentre
Georges Moustaki era stato già trattato. Il dettaglio come
sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers. Da
Ignazio Sulis riceviamo invece altri contributi incentrati sulla
musica leggera italiana, integrazioni per
Riccardo
Fogli, le cover di brani classici
dello statunitense
Henry
Wright e soprattutto le cover di un
personaggio controverso ma importante della canzone italiana
tradizionale:
Claudio Villa (che peraltro si sentiva
probabilmente stretto nel suo ruolo). Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, la nuova scheda pubblicata riguarda questa
settimana un gruppo certamente non nuovo, ma fondamentale per la
storia del rock, e decisamente attivo tuttora. Sono ovviamente i
Rolling Stones, per i quali approfondiamo il periodo d'oro
con
Mick Taylor, quello
iniziato con
Sticky
Fingers e con
Wild Horses e proseguito con gli altri classici del rock di
quella fase super-creativa.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Nuovi articoli sul
blog
collegato a
M&M e dedicato alla
tecnologia per l'ascolto in qualità della musica. Segnaliamo la recensione di uno
dei più validi prodotti per la gestione e l'ascolto della musica,
per di più open source, ora disponibile anche come app, pur se in
versione ridotta a semplice ma potente player:
Foobar2000. Non manca anche una riflessione sulla deludente
parte audio del nuovo (e notevole per altri versi)
iPhone X.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Questo è il problema: l'universo finisce con una siepe o con il
filo spinato?" (Stanislaw Lec)
|
Anno XVII
n. 536
27/08/2017
|
 |
Covers. Grazie
all'approfondita ricerca di Germano Bava è stato individuato un
grande numero di cover di interpreti
francesi che hanno proposto il loro repertorio anche nella nostra
lingua, per l'assai ricco mercato italiano
della musica dei '60 e '70. Questa settimana inseriamo tutte le
nuove cover individuate di interpreti e gruppi non ancora censiti
sul nostro sito. Sono in tutto 316 nuove cover di 101 nuovi nomi. A
questa raccolta è stata ovviamente dedicata una pagina ad hoc:
I francesi in Italia.
|
 |
Copertine.
Un componente fondamentale nella musica, persino nella musica
completamente digitalizzata, è la copertina. Un'immagine da
associare mentalmente al genere artistico più astratto che l'uomo
conosca. Per il caricamento su YouTube di una canzone di
France
Gall, la mini-diva francese scoperta il mese scorso, sono state
raccolte in gran numero le copertine dei suoi dischi, tutte giocate
ovviamente sulla sua grazia tipicamente francese. Le proponiamo
anche in formato grande su
un
nuovo album a lei dedicato.
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, la nuova scheda pubblicata riguarda questa
settimana un nome nuovo, un'artista che vale la pena conoscere: la
cantante jazz (e non solo)
Youn Sun Nah, coreana ma attiva soprattutto in Francia.
|
 |
Musica
e tecnologia.
L'articolo di questa settimana per il
blog
collegato a
M&M è dedicato alla
recensione di un prodotto molto noto, che è un'importante risorsa
per la gestione e l'ascolto "audiofilo" della musica liquida in alta
definizione, in qualsiasi formato,
J River Media Center, nell'ultima versione per Mac.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Le doleva il punto della mente dove un tempo fantasticava di quelle
piccole e incantevoli meraviglie, così come l'intero corpo talvolta può
dolere per la nostalgia di un abbraccio che non c'è più." (David
Grossman)
|
Anno XVII
n. 535
08/07/2017
|
 |
Covers. Grazie
ad una approfondita ricerca di Germano Bava è stato individuato un
grande numero di auto-covers (più alcune covers) di interpreti
francesi che hanno proposto il loro repertorio anche nella nostra
lingua per l'allora (anni '60 e '70) assai ricco mercato italiano
della musica. Cominciamo la pubblicazione con le auto cover di due
speciali dedicati a due nomi importanti della canzone francese:
Gilbert Becaud
(per il quale è disponibile già da tempo una
monografia sul sito)
e il cantautore insofferente alle regole e anarchico per eccellenza:
Léo Ferré.
|
 |
Covers. Dalla
stessa ricca raccolta inseriamo anche le numerose auto-cover di
France Gall, una
giovane cantante decisamente sul tipo di
Sylvie Vartan, da noi
meno nota, ma che comunque ha pubblicato i suoi successi maggiori
anche nella nostra lingua, oltre ad aver partecipato al Festival di
Sanremo nel 1969 e a trasmissioni TV. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Canale YouTube di Musica & Memoria.
L'ultima in ordine cronologico delle cover di France Gall (Le
quattro domande) curiosamente era presente solo in lingua italiana e
non in originale, sul portale musicale. Come in altre precedenti
occasioni abbiamo provveduto noi inserendo
La quatrième chose
(che è appunto l'originale) corredato da una estesa galleria di
immagini dell'allora giovanissima cantante francese. Il canale
YouTube ha raggiunto e superato nel frattempo il milione di
visualizzazioni.
|
 |
Traduzioni. Due
traduzioni dal francese sono i nuovi inserimenti della settimana. La
prima è dedicata a
Nino Ferrer e
alla sua canzone controcorrente del 1967 dedicata alla Cina di Mao,
allora seguita con simpatia e dedizione da quasi tutti. La canzone
con un gioco di parole si chiama
Mao et Moa. La seconda
copre una mancanza: tra le auto-cover di
Georges Moustaki
tradotte mancava proprio
Le meteque (Lo
straniero).
|
|
|
Frase
della settimana:
"Re Carlo tornava dalla guerra / lo accoglie la sua terra
cingendolo d'allor. / Al sol della calda primavera / lampeggia
l'armatura del Sire vincitor..." (Paolo Villaggio, da "Carlo
Martello torna dalla battaglia di Poiters")
|
Anno XVII
n. 534
25/06/2017
|
 |
Covers. Va a
completarsi il quadro delle cover per un noto de apprezzato
cantautore della prima "scuola genovese": l'autore de
Il Poeta,
Bruno Lauzi (16
nuove covers) ma anche quello di una meno nota ma valida interprete degli anni '60,
con inizi in ambito jazz,
Vanna
Scotti (7 covers per lei). Infine anche per
John Foster alias Paolo Occhipinti, giornalista prestato alla musica (leggera).
Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers. Inserite
altre covers sinora solo citate per la canzone simbolo degli anni
'60,
The House Of The Rising Sun,
ovvero da noi (lasciando solo il titolo intatto)
La casa del sole.
Sono quindi ora presenti e commentate anche le covers di
Luigi Chiocca,
Guidone,
The Cousins,
Fausto Billi,
e soprattutto la semi-sconosciuta musicista folk USA
Janet Smith, che
ha lasciato però la sola versione italiana con testo non stravolto.
|
 |
Musica
e Mercato. Come
tutti gli anni ad aprile sono pubblicati i dati del mercato della musica
negli USA da parte della RIAA. che normalmente riflette e anticipa gli andamenti anche
nel resto del mondo. Il fatturato inizia a mostrare una lieve
crescita, cresce lo streaming, e compensa ampiamente il calo del digital download,
stabile il vinile, che però non compensa il calo continuo del CD.
Gli andamenti sono confermati dal rapporto mondiale IFPI, anch'esso
ora disponibile.
Si può leggere la sintesi nella pagina dedicata al
mercato della musica nel 2016.
|
 |
Statistiche
covers. E' stato completato un lungo e impegnativo di
normalizzazione di tutte le informazioni presenti sulle cover (ormai
oltre 3300) presenti sul sito, con la creazione di un vero e proprio
data base. E' ora possibile quindi anche ricavare informazioni
statistiche, come la distribuzione per anno, o
Classifiche "top-20" per i
principali indicatori di interesse, come gli interpreti italiani più
prolifici, quelli stranieri più "saccheggiati" o le canzoni
preferite (la prima è ovviamente
The House Of The Rising Sun).
|
|
|
Frase
della settimana:
"Gli esseri umani sono troppo importanti per essere trattati come
semplici sintomi del passato." (Lytton Strachey)
|
Anno XVII
n. 533
11/06/2017
|
 |
Covers. Nuova
tornata di cover dedicata questa settimana interamente ai complessi.
Per i
Nuovi Angeli si aggiungono agli elenchi
due cover. Quattro per i
Crazy Boys in proprio o a nome anche del cantante
Paolo, come Paolo e i Crazy Boys. Quattro anche per i
Monelli.
Seguono due per i
Dalton di Brescia ed una a testa per i
Pelati,
i
Persiani, i
Satelliti (Jezebel) e per le
Snobs. Infine due per i new-entry, gli
Slim. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Discografie e
Monografie. Un nuovo contributo di Sandro Damiani per
M&M. Sandro ritorna ai grandi interpreti della musica
americana che si sono sperimentati nel canto jazz con la nuova
monografia dedicata a
Lena
Horne. La monografia si aggiunge a quelle già presenti per
Billie Holiday,
Herb Jeffries, Billy
Eckstine,
Paul Robeson,
Earl Coleman,
Sarah Vaughan,
Johnny Hartman,
Arthur
Prysock,
Russ Columbo,
Sammy Davis Jr.
|
 |
Traduzioni. Due
nuove traduzioni con ampi commenti: Eva
Cassidy e la sua cover più significativa,
Songbird (dai Fleetwood
Mac) in anticipazione rispetto alla scheda sul blog
La musica di
Musica & Memoria e il cantautore folk inglese
Ralph McTell con la sua canzone più
nota, un classico del nuovo folk che è difficile non amare al primo
ascolto,
The
Streets Of London.
|
 |
Traduzioni. Alcune
pagine per come sono organizzate graficamente sono di difficile
lettura in verticale su uno smartphone. E' il caso della lunga
pagina dedicata alle canzoni più celebri di
Sade e
alla figura della cantante e musicista anglo-nigeriana, pagina che è
stata completamente ristrutturata nella versione per smartphone. E'
stata avviata la stessa operazione per gli album con i testi e, con
l'occasione, sono state introdotte tre nuove traduzioni per
Promise del 1985.
|
|
|
Frase
della settimana:
"I think we have a good chance of surviving long enough to colonize the
solar system." (Stephen Hawking)
|
Anno XVII
n. 532
03/06/2017
|
 |
Covers. Ancora
integrazioni agli elenchi grazie ad ulteriori segnalazioni dei
visitatori, ormai quasi "storici" del nostro sito, per la sezione
dedicata alle versioni italiane: questa settimana è la volta di
integrazioni (e probabilmente anche il completamento) delle cover di
Wess, da solo o in tandem
con
Dori Ghezzi,
della cantante spezzina
Rosy
e di un gruppo all'epoca di una certa notorietà in Sicilia, gli
Asteroidi, con una cover dagli
Shadows. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle revisioni.
|
 |
Covers. Per la
musica più genuinamente leggera invece grazie alle segnalazioni di
Ignazio Sulis abbiamo una new-entry con le cover di
Lucia Altieri,
giovane cantante degli anni '60 con all'attivo una trentina di 45
giri e partecipazioni al Festival di Sanremo e al Disco per
l'estate.
|
 |
Traduzioni. Continua
l'interesse del nostro sito per la musica folk con la traduzione e
l'auspicabile riscoperta (YouTube c'è) di 3 classici del repertorio
dei Weavers di
Pete Seeger:
Kisses Sweeter Than
Wine (degli stessi Weavers),
Goodnight Irene (di
Leadbelly) e
Tzena Tzena Tzena
(tradizionale yiddish).
|
 |
La musica
di
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni su personaggi della musica
che piace a M&M, la nuova scheda pubblicata riguarda un mai
dimenticato chansonnier greco-francese (ma anche un po' italiano):
Georges Moustaki.
|
|
|
Frase
della settimana:
"The greatest enemy of knowledge is not ignorance, it is the
illusion of knowledge." (Stephen Hawking)
|
Anno XVII
n. 531
07/05/2017
|
 |
Covers. Si
allunga di molto l'elenco delle cover al contrario con l'accurata
ricerca, ricevuta sempre da un contributore del sito, delle cover in
italiano pubblicate da
Dalida sin dalla metà degli anni '50, oltre a quelle già
censite, sono 61 nuove cover. L'elenco completo nello
Speciale: Le
cover al contrario di Dalida.
|
 |
Canale YouTube di M&M. Nuovi inserimenti di canzoni sul
nostro canale YouTube. Per rispondere alla cortese richiesta di un
iscritto al canale è stata inserita la versione di
Paul Robeson del brano
tradizionale irlandese
The Castle Of
Dromore, tratta da una edizione su nastro reel-to-reel del
1960. Sono invece legati a due cover in italiano altrettanto
introvabili gli altri inserimenti:
Il poeta pianse di
Jimmy Fontana (da Y el
poeta llorò) e Il nostro
giorno di
Claudio Lippi (da The
More I See You).
|
 |
Traduzioni. Aggiornata
completamente la traduzione di un brano tradizionale americano in
scaletta sull'album
Reflection
dei
Pentangle, la "murder
ballad"
Omie Wise.
Con l'occasione è stata inserita anche la traduzione versione
eseguita da Bob Dylan, in parte diversa, e mai pubblicata:
Naomi Wise.
|
 |
Musica
e tecnologia. Sul
blog
collegato a
M&M è in prova
questa settimana un nuovo e promettente player specializzato per
l'alta definizione, per smartphone e tablet, il
NePlayer della Radius.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Il desiderio genera il pensiero." (Plotino)
|
Anno XVII
n. 530
30/04/2017
|
 |
Covers. Nuove
segnalazioni di vario genere. Per i
Renegades anche cover
nuova,
Lola, versione "adulterata"
dell'omonimo successo dei Kinks del 1970. Poi 4 cover di
Anna Identici ad
inizio carriera e ancora disimpegnata, tra il 1965 e il 1968. 4
cover anche per il futuro presentatore
Claudio Lippi,
nella sua prima carriera di cantante negli anni '60, ed infine 5 per
un cantante molto popolare anche a livello internazionale negli anni
'60 e fino ai primi '70,
Tony Renis.
|
 |
Covers. Inserito
anche un grappolo di cover molto particolari, tutte dedicate a quel
grande poeta e cantautore francese che è stato di ispirazione per
quasi tutti i cantautori italiani dagli anni '60 in poi, e che
risponde al nome di
Georges Brassens. Covers però tradotte e proposte da
Nanni Svampa non
in italiano ma in dialetto milanese. Che, dal punto di vista
fonetico, è anche più vicino al francese della nostra lingua
nazionale derivata, come noto, dall'idioma di Firenze. Tre album di
canzoni più un altro invece in italiano, per un totale di 11 cover.
|
 |
Link. Aggiornata dopo
diverso tempo la pagina di link selezionati da M&M, suddivisa in:
Recensioni / Era beat / Musica brasiliana / Portali / Musica e
mercato / Hi-Fi e strumenti / Oltre la musica. Più una sezione nuova
dedicata ai siti non più presenti, vascelli fantasma nel gran mare
della rete.
|
 |
Musica
e tecnologia. Sul
blog
collegato a
M&M sono stati
pubblicati due articoli dedicati all'ascolto da device mobile,
specifici per i diffusi iPhone e iPad: una
Rassegna sulle modalità d'ascolto e una guida pratica per il
Trasferimento di file audio su device IOS.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Un enigma eterno non è quello che non ha affatto soluzioni, ma quello
che ogni giorno ne ha una diversa." (Stanislaw Lec)
|
Anno XVII
n. 529
16/04/2017
|
 |
Covers e musica
leggera italiana. E' stata completamente ristrutturata la
sezione del sito che tratta il ricorso alle cover nella musica
leggera italiana più popolare e diffusa, sezione che sta crescendo
continuamente in numero di ritrovamenti. Ora invece di una pagina
sola di difficile consultazione la sezione è stata suddivisa in una
pagina per ogni interprete, da
Al Bano e Romina
fino al
Quartetto Cetra, per i 15 "big" attualmente trattati.
|
 |
Covers. Restando
nell'ambito della musica leggera sono continuati anche i
ritrovamenti di cover. Quelle nuove pubblicate nella settimana
riguardano
Betty Curtis e
Iva Zanicchi. Il
dettaglio come sempre sulla
pagina delle revisioni.
|
 |
Testi e traduzioni.
Continua la pubblicazione dei testi completi di cover interessanti a
confronto con il testo originale tradotto. Ci occupiamo ancora di
Ornella Vanoni con
Splendore nell'erba dall'originale di Jackie DeShannon
(anche ascoltabile sul canale YouTube di Musica & Memoria) e
Tristezza da un
originale brasiliano (bossa nova e dintorni erano sempre molto
apprezzati negli anni '60).
|
 |
Testi. La
tristezza e i sistemi per scacciarla pare fossero un tema a cui la
cantante milanese era molto interessata e a cui ha dedicato una
sorta di trilogia, e con l'occasione inseriamo anche i testi
commentati della pregevole
Sono triste
scritta da Paolo Conte e della curiosa
Quando sei triste prendi una
tromba e suona, in pieno stile western "Ennio Morricone".
|
 |
La musica su
M&M. Sul
blog
dedicato a segnalazioni e mini-recensioni la nuova scheda pubblicata
riguarda un'altra "regina" del nuovo canto jazz,
Cassandra Wilson.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Badate, fratello Sancho, che questa avventura e quelle ad essa
somiglianti non sono avventure di isole, ma di crocevia." (Miguel De
Cervantes)
|
Anno XVII
n. 528
09/04/2017
|
 |
Covers.
Continuano i ritrovamenti di cover sperdute. Ce ne sono di nuove per
i
Campioni, un
gruppo piuttosto famoso a cavallo tra i '50
e i '60, e per il loro cantante
Roby Matano
nella sua carriera solistica che lo ha portato anche a collaborare
con Battisti. Altre segnalazioni per
Jimmy Fontana e per i
Casuals,
ennesimo gruppo britannico
calato in Italia,
con l'appoggio di Gino Paoli. In
totale 16 nuove cover che ci consentono di superare anche quota 3.200. Il
dettaglio come sempre sulla
pagina delle revisioni.
|
 |
Crimini musicali.
Più aumentano le cover più si allunga la lista di quelle che
ignoravano totalmente l'originale, persino quando era una canzone
famosa, con nobili intenti magari, un caposaldo della musica
internazionale o magari un inno religioso usato come base per una
canzone d'amore (e di corna). Sono i cosiddetti "crimini musicali",
ai quali a questo punto non possiamo non dedicare
una sezione a parte.
|
 |
Testi e traduzioni.
Poiché già un paio dei crimini musicali individuati prendevano di
mira Jesus Christ Superstar, opera rock forse discutibile secondo
alcuni, ma certamente ispirata e sincera, abbiamo colto l'occasione
per proporre le traduzioni di tre brani tra i più celebri dell'album
del 1970: la title track
Jesus Christ Superstar,
il serrato dialogo a tre
Everyting's
Alright e una canzone d'amore non fuori contesto:
I
Don't Know How To Love Him. Protagonisti Giuda Iscariota,
Maria Maddalena e lo stesso Gesù.
|
 |
La musica su
M&M. Sul
blog dedicato a segnalazioni e mini-recensioni
segnaliamo due post precedenti, dedicati alla cantautrice e
polistrumentista inglese
Gemma Ray, da scoprire per chi non la conosce, e alla
formidabile coppia di ricercatori e musicisti australiani formata da
Lisa Gerrard e
Brendan Perry, ovvero i
Dead Can Dance.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Non è mai troppo tardi per abbandonare i nostri pregiudizi." (Henry
D. Thoreau)
|
Anno XVII
n. 527
26/03/2017
|
 |
Covers. Gli
elenchi si allungano con altre cover individuate tra la produzione
per il nostro paese di noti cantautori ed interpreti francesi, ad
iniziare da
Eric Charden con
11 nuove cover pubblicate per il nostro mercato tra il 1968 e il '61
e proseguendo con
Claude François, il cantautore celebre anche per aver
scritto la prima versione di My Way,
con 17 nuove cover e soprattutto auto-cover nella nostra
lingua.
|
 |
Testi e traduzioni.
Riprendiamo la pubblicazione di testi di cover italiane degli anni
'60 per diversi aspetti significative con a a confronto la versione
originale tradotta, e ampie note. Questa settimana sono dedicate ad
Ornella Vanoni e alle sue
efficaci versioni italiane di classici di
Burt Bacharach,
la prima delle quali è
Non dirmi niente,
un successo del 1964-65 per la cantante e attrice milanese, cover di
Don't Make Me Over, singolo d'esordio per
Dionne Warwick ed inizio del lungo
sodalizio con il grande musicista.
|
 |
Testi e traduzioni.
La seconda canzone è
Apro gli
occhi per non vederti, meno nota nella vasta produzione di
Ornella Vanoni, ma significativa non solo perché è l'unica cover
italiano di un altro grande classico di Bacharach con testo di Hal
David,
A House Is Not A Home, un brano molto raffinato, ma anche
perché non si poteva ascoltare su YouTube e di conseguenza l'abbiamo
ora inserita noi sul
Canale YouTube di Musica & Memoria. Anche qui testo
originale con traduzione a fronte ed ampie note.
|
 |
La musica su
M&M. Sul blog dedicato a segnalazioni e mini-recensioni
gli ultimi due post sono dedicati alla cantautrice
canadese-messicana-staunitense
Lhasa De Sela e alla notissima pianista e cantante jazz,
canadese anche lei,
Diana Krall.
|
 |
Musica
e tecnologia. Sul
blog
collegato a
M&M l'articolo
della settimana è dedicato ad una approfondita prova di ascolto di
un componente all-in-1 proposto da una nota e molto apprezzata casa
inglese, in grado di coprire tutte le esigenze dell'impianto per
qualsiasi sorgente analogica, digitale o in cloud: è il ben noto
Naim Mu-so.
|
|
|
Frase
della settimana:
"At the end of the day, life should ask us, ‘Do you want to save
the changes?’." (Bill Murray)
|
Anno XVII
n. 526
19/03/2017
|
 |
Covers. Ancora
molti ritrovamenti di cover segnalati a Musica & Memoria e che vanno
ad allungare i nostri elenchi. Si inizia dalla musica leggera
italiano con due personaggi che la rappresentano in pieno, non solo
in Italia ma anche o forse soprattutto all'estero:
Al Bano e
Romina. Ben 17 cover anche per loro, senza contare quelle
più recenti dagli anni '80 in poi.
|
 |
Covers.
Le altre cover segnalate spaziano invece da interpreti più recenti (Mia Martini)
o della classica canzone italiana degli anni '60, pur se di
provenienza jazz (Wilma De Angelis)
fino ad arrivare alla soubrette n.1 della TV italiana a cavallo tra
i '60 e i '70,
Raffaella Carrà,
con 7 cover anche per lei. Il dettaglio come sempre sulla
pagina delle revisioni.
|
 |
Canale YouTube di M&M. Su
YouTube è presente ormai
uno sterminato elenco di canzoni di tutti i paesi e di tutte le
epoche, ma ogni tanto le nostre ricerche ci conducono a brani meno
noti e non ancora presenti. In questo caso, quando è possibile,
inseriamo sul nostro canele del popolare portale video e musicale la
canzone mancante. Questa settimana è la volta di
Wilma De Angelis
con la sua versione di Uno a te uno a me (ovvero Les infants du
Pirèe) e (vedi aggiornamenti precedenti) di
Gianni Meccia
con le sue cover Quelli che si amano e Adesso che hai parlato e poi
Ornella Vanoni con la
sua cover di 1-2-3 di Len Barry. Vedi per tutti i link l'elenco
delle rarità anni '60 e '70.
|
 |
Musica
e tecnologia. Sul
blog
collegato a
M&M l'articolo
della settimana è dedicato ad un miglioramento applicabile al noto
ed efficace componente
Chromecast Audio di Google, quello che consente di
trasformare un impianto tradizionale in un impianto wi-fi.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Il candore di uno sguardo nuovo può talvolta illuminare di luce nuova
antichi problemi." (Jacques Monod)
|
Anno XVII
n. 525
05/03/2017
|
 |
Covers. Dedicato
tutto alle cover l'aggiornamento di questa settimana. Si comincia
con due speciali dedicati a due importanti personaggi degli anni '60
e decenni circostanti. Il primo personaggio è
Dalida, molto
amata nel nostro paese, tanto che la possiamo quasi considerare una
cantante italiana, che ha pubblicato nella nostra lingua quasi 90
cover, parte "auto-cover" di sue stesse canzoni per il mercato
francese, ma la maggioranza riprese da interpreti e autori di altri
paesi. Si possono consultare tutte sul nuovo
Speciale: le cover di
Dalida.
|
 |
Covers.
Il secondo speciale è quasi un omaggio a un musicista che ha avuto
ed ha un posto molto importante nella musica internazionale, e non
solo nel suo Paese.
Chico
Buarque De Hollanda ha pubblicato nella nostra lingua due album tutti di
auto-cover a cavallo degli anni '60 e '70 per una serie di
circostanze occasionali, ma è stato sempre un attento osservatore
della nostra musica, come la nostra musica ha sempre seguito la sua
lunga carriera.
|
 |
Covers. Non
mancano infine i soliti aggiornamenti spot. Che riguardano questa
settimana
Mina,
con 9 nuove cover sinora sfuggite alle ricerche, e che completano
probabilmente l'ampia produzione di questo particolare tipo per la
più importante interprete della nostra musica leggera. E poi
integrazione delle cover allegate alla
rivista NET e altri
aggiornamenti del corredo iconografico. Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Musica
e tecnologia. Sul
blog
collegato a
M&M è disponibile
una prova approfondita di
Tidal,
il servizio streaming in qualità CD, ed ora anche HD, e
per di più disponibile in Italia regolarmente, che rappresenta
quindi "la" soluzione da prendere in considerazione per gli
appassionati di musica e di buoni ascolti che intendono passare allo
streaming.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Io sono un demone e posso attestare che di demoni non ce ne sono
più. A che servirebbero, se l'uomo stesso è un demone? Perché tentare
chi è già dedito al male? L'ultimo tentatore sono io. Sto in una
soffitta di Tishevitz e mi nutro di un libro di racconti in yiddish,
sopravvissuto alla grande catastrofe ..." (Isaac B. Singer)
|
Anno XVII
n. 524
26/02/2017
|
 |
Covers. Nuove
cover individuate ancora grazie alle ricerche ricevute dai
collaboratori volontari del sito. Torniamo alla musica leggera
italiano e al suo stretto rapporto con le cover negli anni '60 e nei
decenni immediatamente precedente e successivo con una protagonista
celebre e affermata di quel periodo,
Betty Curtis,
con oltre 20 cover.
|
 |
Traduzioni.
Le traduzioni della settimana prendono spunto dalle sigle di celebri
serial TV che, come è abbastanza frequente, scelgono accuratamente
brani insoliti e di grande efficacia evocativa. Sono quindi tradotte
Container,
la canzone di Fiona Apple per il
noto serial USA The Affair, e
Hollow Talk, il brano "esoterico" dei danesi
Choir Of The Young Believers per
il serial noir danese The Bridge.
|
 |
La musica su
M&M. Oltre che l'ascolto della musica,
ormai però possibile e accessibile a tutti con
YouTube, sul nostro sito
manca un altro contenuto tipico dei siti musicali: le recensioni /
segnalazioni di artisti. In realtà sono pubblicate da anni, dal
2013, ma solo sulla pagina Facebook del sito. Il popolare e
frequentatissimo social network però vive quasi solo nel presente,
non ha un motore di ricerca, ed in pratica si visualizzano solo gli
ultimi inserimenti. Per consentire una più agevole lettura gli
articoli sono ora riproposti, con aggiunta di immagini e di altri
link per l'ascolto, su un altro blog collegato ad M&M:
La musica di
Musica & Memoria.
|
 |
Musica
e tecnologia. Sul
blog
collegato a
M&M è disponibile
una prova approfondita di
Tidal,
il servizio streaming in qualità CD, ed ora anche HD, e
per di più disponibile in Italia regolarmente, che rappresenta
quindi "la" soluzione da prendere in considerazione per gli
appassionati di musica e di buoni ascolti che intendono passare allo
streaming.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Annual income twenty pounds, annual expenditure nineteen, nineteen
and six, result happiness. Annual income twenty pounds, annual
expenditure twenty pounds ought and six, result misery." (Mr. Micawber -
personaggio di Charles Dickens)
|
Anno XVII
n. 523
12/02/2017
|
 |
Covers. Nuove
cover individuate ancora grazie alle ricerche ricevute dai
collaboratori volontari del sito. E' la volta della cantante (agli
inizi) jazz
Vanna
Scotti, con 7 cover all'attivo nella sua nutrita discografia
(30 45 giri tra il 1964 e il 1971). Con l'occasione è stata
individuata anche un'altra
cover dei
Beatles, The Fool On The Hill, con traduzione più o meno
fedele a giudicare dal titolo (L'uomo sulla collina) che incrementa
il già lungo elenco delle versioni in italiani dalla produzione dei
4 di Liverpool.
|
 |
Musica e società.
Nonostante i molti anni, anzi ormai decenni, che ci separano
quell'anno rimasto nella storia e nella memoria, il '68 continua ad
essere citato, pur se il tempo passato induce probabilmente molti a
chiedersi perché mai lo sia. Anche la musica ha avuto un ruolo di
accompagnamento e citazione e in alcuni casi di stimolo, anche se in
modo meno netto rispetto ad altri momenti di passaggio. Dedichiamo
una pagina ad un riepilogo ragionato delle
canzoni del '68 (in Italia
soprattutto) accompagnato da un ricco (ed originale) corredo
iconografico costituito dalle riproduzioni di molti manifesti del
"maggio francese".
|
 |
Nuove domande e relative risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. Gli argomenti proposti dai visitatori
ruotano
ancora una volta intorno alla tecnologia per l'ascolto della musica.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Pensare agli altri oltre che a sé stessi, pensare al futuro oltre
che al presente." (Vittorio Foa)
|
Anno XVII
n. 522
29/01/2017
|
 |
Covers. Continua
ininterrotta la scoperta di sempre nuove cover nella sterminata
produzione dell'industria musicale italiana negli anni '60 e '70
(con qualche estensione negli ultimi '50 per artisti a cavallo dei
due decenni). I nuovi riguardano noti personaggi delle musica
leggera e dintorni, questa settimana
Fausto
Leali e
Ornella
Vanoni e meno noti, ma all'epoca ben
lanciati, come gli americani ma di stanza in Italia
Four Kents. Il dettaglio
come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers. Le otto
nuove cover individuate nella sterminata produzione della cantante
milanese la pongono ora al primo posto assoluto per numero di cover
interpretate, ex-aequo con
Johnny Dorelli,
nella
speciale classifica dei
massimi produttori di cover, che pubblichiamo da quest'anno. Sono
ben 68 per entrambi; l'elenco dovrebbe essere completo, anche se le
sorprese sono sempre possibili.
|
 |
Sito mobile
friendly. Dall'inizio del 2016 si è verificato e poi
stabilizzato per il nostro sito il sorpasso degli accessi da
dispositivi mobili rispetto a quelli tradizionali da desktop, e
ormai già i soli accessi da smartphone sono stabilmente sopra il
50%. Il sito Musica & Memoria è già da giugno 2016 al 100" "mobile
friendly" secondo la certificazione di Google, ma la leggibilità di
alcune pagine può essere migliorata. E' quello che stiamo facendo,
in particolare, per le traduzioni di
album
completi con testo originale a fronte, che è staat
completata nei giorni scorsi per gli album con maggior numero di
visitatori (Simon &
Garfunkel,
R.E.M.,
Jackson Browne,
Ben Harper,
Leonard Cohen,
Pentangle).
|
 |
Traduzioni. Con
l'occasione della ottimizzazione della leggibilità da smartphone,
per gli album dei
Pentangle
già integralmente disponibili sul sito, sono state completate le
traduzioni di tutte le canzoni in scaletta per tutti gli LP del
gruppo folk-rock inglese, con
sola eccezione di Sweet Child.
|
 |
Radio. Sono
disponibili altri 5 audio clips del 1975 registrati
dalla celebre trasmissione radiofonica
Alto
gradimento che consentono di riascoltare i personaggi di Giorgio Bracardi (Max Vinella e
Catenacci) e di Mario Marenco (il
generale Damigiani e il
fornitore del ristorante Pappalardo). Si possono ascoltare sul sito parallelo
a M&M dedicato ai clip radiofonici e musicali,
www.audio-clips.it alla pagina "Raccolta
III".
|
|
|
Frase
della settimana:
"Il fuoco, l'oceano, i bambini, potrei guardarli per mille anni e non mi
stancherei."
(Alison Lockart)
|
Anno XVII
n. 521
08/01/2017
|
 |
Covers. Nuovo
anno, nuove cover, e nuovo traguardo raggiunto: le cover elencate
sul sito (escluse le cover al contrario e le cover musicali) hanno
superato il numero di
3.000.
Le nuove inserite, sempre grazie agli infaticabili e appassionati
ricercatori che collaborano con il sito, sono di Dino, di
Gianni Meccia e del duo italo-francese
Jonathan & Michelle. Il dettaglio
come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Radio. Sono
disponibili nuovi audioclip, registrati nel 1975,
dalla celebre trasmissione radiofonica
Alto
gradimento grazie al contributo di un ascoltatore del programma
che ce li ha messi a disposizione. I
nuovi audioclip si riferiscono ai personaggi di Giorgio
Bracardi (Max Vinella e Catenacci) e di Mario Marenco (Raimundo
Navarro, Anemo Carlone e il generale Damigiani). Si possono ascoltare sul sito parallelo
a M&M dedicato ai clip radiofonici e musicali,
www.audio-clips.it .
|
 |
Traduzioni. La
traduzione della settimana è dedicata ad una melodia tradizionale
diventata ad opera di un poeta irredentista irlandese una delle più
belle ed efficaci canzoni dedicate alla liberazione di un popolo:
The Wind That Shakes
The Barley, oggetto anche di una riscoperta e di una
magistrale reinterpretazione da parte dei Dead Can Dance.
|
 |
Musica
e tecnologia. Per
gli appassionati dei buoni ascolti l'anno si apre con una buona
notizia: dopo un paio d'anni che se ne parla è finalmente realtà lo
streaming in alta definizione. E' stata annunciata da
Tidal al CES di Las Vegas la
disponibilità di oltre 30.000 tracce già disponibili, senza costo
aggiuntivo per gli utenti ad abbonamento pieno, in qualità HD con il
formato MQA. Nel
blog
collegato a
M&M sono disponibili
le prime informazioni e immagini su questa importante svolta.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Sfila via i fatti dalla realtà. Quel che resta è storytelling."
(Alessandro Baricco) |
|
Anno 2016 |
Anno XVI
n. 520
26/12/2016
|
 |
Covers. Un nuovo
speciale dedicato a un altro cantautore francese, ma di origine
italiana, molto noto e apprezzato anche da noi.
Nino Ferrer ha pubblicato in italiano quasi tutte le sue canzoni,
originariamente sempre in francese ma con traduzioni sue perché parlava perfettamente anche la
nostra lingua. In tutto sono 13 nuove cover più due auto-cover al contrario
elencate e commentate, con le immagini delle copertine, nel nuovo
Speciale su Nino
Ferrer.
|
 |
Covers. Due
nuove cover anche per Carmen Villani
ed una, probabilmente l'ultima cover mancante
per lui, di Gianni
Morandi dai Bee Gees. Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Nino Ferrer è un autore e musicista molto più poliedrico del
simpatico ed ironico cabarettista che è sembrato essere al pubblico
italiano, con i successi di Agata e Vorrei la pelle nera. Ad esempio
ha scritto e interpretato nel 1975 questa canzone molto bella e dai
risvolti quasi profetici:
Il Sud (o
Le Sud
in originale).
|
 |
Traduzioni.
La traduzione della settimana è dedicata ad una scoperta emersa per
caso dal vastissimo repertorio della musicista di jazz, blues e
tutto il resto che risponde al nome di Nina
Simone. In questo caso partiva da due brevi momenti quasi
didascalici del musical Hair,
reinventati da lei come un blues incalzante anticipatore del rap (le
prime esecuzioni sono del 1968) che diventa un inno e un invito a
far conto su quello che abbiamo realmente, anche se sembra che non
abbiamo niente di materiale. Si tratta di
I Ain't Got No /
I Got Life.
|
 |
Musica
e tecnologia. Nel
blog
collegato a M&M è presentato
questa settimana il test di un nuovo servizio streaming che
finalmente mette a disposizione con questo comodo sistema di ascolto
anche materiale in alta definizione, ma soltanto per la musica
classica. Il servizio si chiama
ClassicsOnline e la prova è suddivisa in due articoli:
Parte prima e
Parte seconda.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Signore, deve tornare a valle. Lei cerca davanti a sé / ciò che ha
lasciato alle spalle."
(Giorgio Caproni)
|
Anno XVI
n. 519
11/12/2016
|
 |
Covers. Non
erano ancora finite le cover di
Georges
Moustaki. Ulteriori ricerche hanno consentito di
individuarne diverse altre, anche molto interessanti per scoprire un
personaggio molto più complesso di quanto poteva sembrare ai tempi
del suo immediato successo da noi nel 1970 con Lo straniero. Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Proprio perché Moustaki si è rivelato un musicista e un autore molto
più interessante di quanto normalmente si sappia da noi (in Francia
è una specie di mito) abbiamo aggiunto altre traduzioni dal francese
delle sue auto-cover. Sono l'autobiografica e ironica
Je suis un autre
e l'inno di protesta politica
Sans le nommer.
|
 |
Traduzioni.
Una nuova traduzione sollecitata da un gradevole film francese
uscito da poco è diretta ad un classico del R&B più facile, ma non
per questo meno efficace:
You Can't Hurry Love
delle numero uno degli anni '60, le
Supremes.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M non è dedicato
a test o approfondimenti tecnologici ma, ancora una volta, alla
constatazione di come sia difficile installare un impianto hi-fi in
ambiente, in particolare se ci sono di mezzo arredatori e designer.
Un altro esempio di "come
NON installare un impianto alta fedeltà".
|
|
|
Frase
della settimana:
"I was
so much older then, I'm younger than that now."
(Bob Dylan)
|
Anno XVI
n. 518
27/11/2016
|
 |
Covers. Inserito un gruppo di integrazioni all'elenco di
cover pubblicate sui dischi omaggio allegati alla rivista (di enigmistica,
non musicale) N.E.T., ovvero Nuova
Enigmistica Tascabile. Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers.
Completamento delle cover di
Patrick Samson. Del performer
libanese era già presente un gruppo ampio di cover in lingua italiana, ma
accurate ricerche hanno consentito di individuarne ben 14 non ancora
censite, inserite nei due LP di Patrick Samson per il mercato
italiano (Sono nero e Soli si muore) e come lato B di altri suoi
singoli. Il dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers.
Grazie a
YouTube e ai molti appassionati
"caricatori", è possibile quasi sempre ascoltare a confronto la
cover in italiano e la versione originale in lingua straniera.
Anche per gli ultimi inserimenti relativi a
Patrick Samson e
Georges Moustaki dalla pagina
Ascoltare le covers è
possibile il confronto con gli originali.
|
 |
Copertine. Nella sezione dedicata alle raccolte di copertine
dei dischi ed in generale alla iconografia associata alla musica,
una nuova pagina è dedicata ad una vasta raccolta di copertine di
rarità
discografiche a 45 giri degli anni '60 e '70.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Like
a bird on a wire, like a drunk in a midnight choir, I've tried in my way
to be free."
(Leonard Cohen)
|
Anno XVI
n. 517
06/11/2016
|
 |
Covers. I nuovi
inserimenti di questa settimana riguardano un solo musicista, ma
molto interessante, e possono essere un'occasione per ricordarlo o
scoprirlo:
Georges Moustaki. Difatti anche il cantautore e autore
francese (ma di origine italo-greca) ha pubblicato un grappolo di
sue canzoni (sei) anche nelle nostra lingua. A lui è dedicato quindi
un nuovo speciale. Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Cogliendo l'occasione dell'inserimento delle cover di Georges
Moustaki, sono disponibili, per facilitarne la riscoperta, anche le
traduzioni dal francese di buona parte di esse, sono:
Joseph,
Requiem
pour n'importe qui,
Il est trop tard,
Humblement
il est venu.
|
 |
Radio.
Disponibile per l'ascolto sul sito collegato
Audio-Clips
ancora
un'altra
puntata integrale del 1975 della storica
trasmissione Popoff di
Radio 2. La puntata integrale e con ottimo audio, che si
può ascoltare da questa settimana è del
4 dicembre 1975, e contiene molta musica USA (Bruce Springsteen,
Jackson Browne, Jefferson Starship) ma anche Leonard Cohen e Van
Morrison, e Venditti con l'album appena uscito. Molte canzoni sono
tradotte da Carlo Massarini, conduttore della trasmissione.
|
 |
Mondo
beat. L'elenco dei
complessi beat si allunga e si precisa grazie alle testimonianze dei
protagonisti di quegli anni e di quel periodo. New entry per
Obsession Group di Roma, attivi dal
1967 al 1973 e in quel periodo molto apprezzati nella capitale.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Bisogna affrontare le relazioni con gli altri con fiducia e
ironia. L'ironia serve quando la fiducia è mal riposta."
(Un amico)
|
Anno XVI
n. 516
31/10/2016
|
 |
Covers. Continua
la estensione degli elenchi di cover presenti sul sito grazie alle
segnalazioni dei visitatori. I nuovi inserimenti spaziano da
Caterina Caselli (ne mancava ancora una), ai Marcellos Ferial, ai
Rocchetti, ai meno noti Rita Monico, Ezio De Gradi o Michel Tadini. Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Radio.
Disponibile per l'ascolto sul sito collegato
Audio-Clips
un'altra
puntata integrale del 1975 della storica
trasmissione Popoff di
Radio 2, il
programma di riferimento per i ragazzi
italiani negli anni '70 per la nuova musica. Una puntata significativa,
era il giovedì
16 ottobre del 1975, subito dopo il ritorno da un lungo viaggio
negli USA di Carlo Massarini (che ha messo a disposizione queste e
le altre puntate del programma) dove da poche settimane era esploso il
fenomeno Bruce Springsteen con la uscita di
Born To Run. Una puntata
dedicata quasi integralmente alla musica USA ma con un inserto
significativo: Wish You Were Here, che in quei giorni era un novità,
non un classico del rock.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato alla
prova di un componente molto semplice ma essenziale, una app per
ascoltare anche la musica non disponibile in streaming utilizzando
il comodo ed economico Chromecast Audio. La app si chiama LocalCast. Tutti i dettagli
nell'articolo.
|
|
|
Frase
della settimana:
"La vita è un gioco dove la prima regola è: essa non è un
gioco, è una cosa molto seria."
(Alan Watts)
|
Anno XVI
n. 515
22/10/2016
|
 |
Covers. Ancora
un grappolo di nuove
covers si aggiunge alla lunga lista già
presente sul sito, grazie alle segnalazioni dei visitatori /
collaboratori. Si va al completamento per Bobby Solo (5 nuove covers),
Armando Savini (2), Gino Santercole e Adriano Celentano (una
ciascuno) e per i Ricchi e poveri (3). Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni. Ricordiamo che ogni cover
è corredata da note sintetiche ma esaurienti e che ognuna della
sei raccolte ha una
pagina dedicata alle note più
estese.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato ad
una svolta epocale, della quale ben pochi si sono accorti: il
lettore CD non serve più. Dopo che per 30 anni è stato il componente
al quale sono state dedicate le maggiori attenzioni sia dai
produttori sia dagli appassionati audiofili, ora lo streaming in
qualità CD più la trasmissione in wi-fi da un qualsiasi tablet o
smartphone lo rendono un oggetto inutile e rimpiazzabile a costo
zero o quasi e senza perdita di qualità. Tutti i dettagli
nell'articolo.
|
 |
Nuove domande e relative risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. Gli argomenti proposti dai visitatori
ruotano
ancora una volta intorno alla tecnologia per l'ascolto della musica
e alla normativa sul diritto d'autore e la libertà di far conoscere
la propria musica.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Meglio dell'arrivare, è il viaggiare pieni di speranza."
(Proverbio giapponese)
|
Anno XVI
n. 514
16/10/2016
|
 |
Covers. Un
nutrito grappolo di nuove
covers al contrario si aggiunge alla lunga lista già
presente sul sito, grazie alle segnalazioni di diversi visitatori.
Gli originali italiani di cui è stata individuata una versione da
parte di cantanti stranieri anche di prima grandezza sono stati
interpretatati da Massimo Ranieri, Elio Gandolfi, Mina, Murolo,
Carmelo Pagano e Alice. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle
revisioni.
|
 |
Radio.
Disponibili per l'ascolto sul sito collegato
Audio-Clips
due puntate pressoché integrali della storica
trasmissione Popoff di
Radio 2, il
programma che ha fatto scoprire la radio a notte tarda ai ragazzi
italiani negli anni '70. Puntate significative perché risalgono
all'ottobre del 1975, subito dopo il ritorno da un lungo viaggio
negli USA di Carlo Massarini, che ha messo a disposizione queste e
le altre puntate del programma, dove da poche settimane era esploso il
fenomeno Bruce Springsteen con la uscita di
Born To Run e soprattutto con il tour che lo presentava al
pubblico USA.
|
 |
Traduzioni.
L'elenco delle traduzioni di brani singoli
- corredate da ampie note e numerose immagini - si allunga con due classici
del rock, già presenti in italiano su altri siti, ma con traduzioni
non molto soddisfacenti e poco scorrevoli, a nostro avviso. Sono
Me And Bobby McGee di
Janis Joplin e
Gimme Shelter dei
Rolling Stones.
|
 |
Testi e traduzioni.
Disponibile anche una "traduzione" dal milanese, di una delle molte
canzoni in dialetto meneghino del grande
Enzo Jannancci agli inizi, dedicata ad una Milano che non
esiste più. Dopo le altre già presenti sul sito è la volta di
Andava a Rogoredo,
del 1964.
|
|
|
Frase
della settimana:
"... Nei tuoi
occhi / sotto la convessità d'ogni pupilla /appena appena facendo
vibrare / le sensibili ciglia / liquidamente scorrevano fiori,
navigavano nuvole
/
e qual che sia il futuro che il mondo m’apparecchia, io gli perdono e
anzi l’amerò, sempre, in grazia se non altro di questo."
(Evghenij Evtushenko)
|
Anno XVI
n. 513
25/09/2016
|
 |
Covers.
Ancora segnalazioni di nuove covers grazie alle quali il totale
generale supera ora le 2900. Le nuove cover completano la produzione
in lingua italiana della "cantante dagli occhi d'oro" ovvero
Marie Laforet,
anche apprezzata attrice in quegli anni. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle
revisioni.
|
 |
Playlist.
Disponibile una
nuova
playlist che completa sul lato dell'ascolto la pagina
dedicata al percorso in 13 passi alla
scoperta del jazz. Sono inoltre ora disponibili per
l'ascolto su YouTube anche tutte le
playlist classiche
basate sui brani preferiti di Musica & Memoria.
|
 |
Struttura del sito.
La maggior parte degli accessi al sito, come avviene ormai per la
maggior parte dei siti di consultazione, proviene ora dai
dispositivi mobili, ed in particolare dagli smartphone. E' stata
necessaria quindi una completa ristrutturazione delle pagine che ora
sono tutte "mobile friendly". Le azioni eseguite sono
documentate
in una pagina che può costituire anche una guida per chi
deve affrontare la stessa transizione verso un sito web "responsive".
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato ad
un'altra guida pratica, una soluzione semplice e sicura per
registrare, quando occasionalmente serve, la
musica su PC, basata su un noto e apprezzato prodotto open
source.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Solo i geni e gli stupidi sono intellettualmente autosufficienti."
(Stanislaw Lec)
|
Anno XVI
n. 512
10/09/2016
|
 |
Covers.
Riprendono le segnalazioni di nuove covers che si aggiungono al
lungo elenco di quelle già pubblicate. Le nuove segnalazioni
riguardano una cover apocrifa dei
Rokketti (si
chiamavano proprio così, "k" a parte), il completamento delle cover
a auto-cover in italiano di
Antoine e una manciata di cover registrate anche dal grande
Enzo Jannacci. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle
revisioni.
|
 |
Discografie e
Monografie. Ancora altro contributo di Sandro Damiani per
M&M che continuana la serie dei grandi e versatili
chansonnier dei francesi (o belga francese in questo caso),
probabilmente il più amato di tutti:
Jacques Brel. La monografia si aggiunge a quelle già presenti per
Billie Holiday,
Herb Jeffries, Billy
Eckstine, Paul Robeson,
Earl Coleman,
Sarah Vaughan,
Johnny Hartman,
Marlene Dietrich,
Yves Montand, Gilbert
Bécaud,
Josephine Baker e
Charles Aznavour.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato ad
una
analisi dell'appassionato di tecnologia per l'ascolto della
musica e di alta fedeltà partendo dai dati statistici di accesso al
blog di Musica
& Memoria, prendendo come base gli ultimi 6 mesi, nei quali
il blog ha avuto oltre 20.000 visite.
|
|
|
Frase
della settimana:
"L'origine di tutti i peccati è il senso d'inferiorità - detto
altresì ambizione."
(Cesare Pavese)
|
Anno XVI
n. 511
21/08/2016
|
 |
Discografie e
Monografie. Un altro contributo di Sandro Damiani per
M&M, dedicato ad un cantante e attore notissimo anche in
Italia e anche impegnato per il riconoscimento del suo popolo: il
grande Charles Aznavour. La monografia si aggiunge a quelle già presenti per
Billie Holiday,
Herb Jeffries, Billy
Eckstine, Paul Robeson,
Earl Coleman,
Sarah Vaughan,
Johnny Hartman,
Marlene Dietrich,
Yves Montand, Gilbert
Bécaud e
Josephine Baker.
|
 |
Musica e cinema. Un nuovo film nel quale la musica svolge
un ruolo particolare si aggiunge ai molti già presenti sul sito, con
una scheda sintetica e la colonna sonora commentata. E'
Serendipity di Peter
Chelsom, con John Cusack e Kate Beckinsale, un classico sulla forza
ineluttabile del caso nelle nostre vite.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato ad
una guida pratica ad una nuova interessante possibilità fornita
gratuitamente da Google su
YouTube: la
creazione e gestione di playlist pubbliche.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Il presente è una critica
del passato, oltre che un suo superamento." (Antonio Gramsci) |
Anno XVI
n. 510
31/07/2016
|
 |
Traduzioni.
L'elenco delle traduzioni corredate da ampie note di brani singoli
si allunga con due canzoni, due classici recenti, molto diverse
nella forma ma sullo stesso, l'illusione, nell'amore e nella vita, e
i dubbi e la perseveranza nel seguirla. Sono
Why di
Annie Lennox e
A Thousand Kisses
Deep di Leonard Cohen.
|
 |
Testi italiani.
Nuovi inserimenti dei testi di brani degli anni '60 del periodo beat
e dintorni, a volte introvabili anche se dei nomi più noti come
Caterina Caselli
(L'orologio) o
i Camaleonti
(Chiedi chiedi,
Non c'è
niente di nuovo,
Applausi). Con l'occasione aggiornata anche la
discografia dei Camaleonti.
|
 |
Musica
e tecnologia.
Le frequently asked questions o FAQ
dedicate alla musica in alta
definizione erano state inserite nel 2013 e nel frattempo,
pur se sul lato delle major del disco
tutto dorme, qualcosa è cambiato. La pagina di
FAQ sulla musica in HD
è stata quindi completamente aggiornata e integrata.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato ad
un tema che appassiona da anni l'ormai purtroppo sempre più
ristretto giro dei cosiddetti "audiofili": l'alta definizione in
musica si sente veramente o è percepibile solo grazie
all'immaginazione? Un esteso studio in ambito AES (Audio Engineering
Society), una meta-analysis su un gran numero di test effettuati,
fornisce la risposta:
ebbene sì, si può sentire.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Una scorciatoia è la via più lunga tra due punti."
(II Legge di Issawi sul progresso)
|
Anno XVI
n. 509
10/07/2016
|
 |
Covers. Nuove
cover per
Gino Paoli,
Elio Gandolfi e
Cocki Mazzetti (new entry). Il
cantautore genovese non si è limitato nella sua lunga carriera a
interpretare canzoni sue, ha inciso molti brani di altri cantautori
o autori stranieri, in elenco sono ora ben 24 e i nuovi inserimenti
sono 12. Per Elio Gandolfi un completamento (Un anno di più) e per
la giovane giovane
Cocki Mazzetti, reginetta dei
primi anni '60, 8 nuove cover. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers.
Completiamo l'elenco delle versioni in italiano delle canzoni da
film degli anni '60 interpretate dalla nota doppiatrice dell'epoca
Tina Centi.
Quasi tutte provengono da musical classici inclusi i più famosi (My
Fair Lady, Tutti insieme appassionatamente) più altri film celebri
come La conquista del West o Il dottor Doolittle.
|
 |
Nuove domande e relative risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. Gli argomenti proposti dai visitatori sono
ancora una volta rivolti alla tecnologia per l'ascolto della musica,
concentrandosi in particolare sulla non sempre facile ricerca
dell'impianto o dei componenti ottimali.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato ad
una prova sul campo della elaborazione digitale
Ambiophonics, disponibile ora anche mediante app per
dispositivi mobili, orientata a rendere più efficace e realistica la
ricostruzione spaziale degli strumenti e delle voci nel nostro
ambiente d'ascolto, utilizzando i componenti già in nostro possesso.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Se non si parla di una cosa è come se non fosse mai accaduta. Si
dà realtà alle cose solo quando se ne parla."
(Oscar Wilde)
|
Anno XVI
n. 508
18/06/2016
|
 |
Covers. Molte
nuove covers anche questa settimana, che spaziano in più direzioni.
Nel completamento degli elenchi per interpreti della musica leggera
italiana come Jimmy Fontana o
Bruno Filippini.
Nelle cover esclusivamente cinematografiche della doppiatrice e
cantante Tina Centi. Nell'arricchimento e completamento delle note e
delle informazioni per uno dei più noti gruppi italiani degli anni
'60, i
Dik Dik. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle
revisioni.
|
 |
Playlist.
La
playlist di questa settimana è dedicata interamente alla
ipnotica musica reggae
nelle sue varie evoluzioni. Molti ritengono che il reggae si ripeta
sempre uguale; la scelta delle canzoni nella playlist proposta è proprio diretta a far
cambiare idea a chi la pensa così.
|
 |
Traduzioni. Per
le più significative tra le canzoni scelte per la nuova playlist è
prevista anche una pagina con il testo originale, la traduzione e i
commenti. Si comincia con
Rivers Of Babylon
dei Melodians e
Israelites di
Desmond Dekker.
|
 |
Covers.
Proseguono gli inserimenti delle versioni italiane (spesso autentici
crimini musicali) delle canzoni dei
Beatles, a confronto con l'originale dei
Fab4 tradotto. Protagonista è
sempre Augusto Righetti con i
suoi parolieri, alle prese con
The Word,
Wait
e
I'm Looking Through You, tutte da
Rubber Soul del 1965.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato
questa volta ad una guida alla scelta e all'acquisto del componente
hi-fi che domina attualmente il formato (siamo nell'era del mobile),
la cuffia stereo.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Non c'è carezza che giunga sino all'anima."
(Marguerite Yourcenair)
|
Anno XVI
n. 507
14/05/2016
|
 |
Covers. Molte
nuove covers anche questa settimana. Un nuovo speciale con corredo
di immagini presenta le molte auto-cover del cantante pop austriaco
Udo
Jürgens, molto noto non solo nei paesi
di lingua tedesca ma anche da noi, negli anni '60 e '70. Si
aggiungono inoltre all'elenco molti altri ritrovamenti di cover che
inseriamo nella sezione
Rari o meteore. Il
dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Discografie e
Monografie. Un altro contributo di Sandro Damiani per
M&M, dedicato ad una cantante ed attrice non solo famosa per
tutto il corso del novecento, ma anche simbolo della integrazione
delle culture: Josephine
Baker. La monografia si aggiunge a quelle già presenti per
Billie Holiday,
Herb Jeffries, Billy
Eckstine, Paul Robeson,
Earl Coleman,
Sarah Vaughan,
Johnny Hartman,
Marlene Dietrich,
Yves Montand e Gilbert
Bécaud.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato ancora
al futuro della musica e a come ascoltarla. Gli impianti
tradizionali formati da più componenti diventano un prodotto di
nicchia, le soluzioni tutto-in-uno fanno il mercato.
Nell'articolo sono analizzati i prodotti leader, spesso già
di ottime prestazioni, e sono anche descritte e proposte due
economiche alternative "true stereo".
|
 |
Nuove domande e risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. Gli argomenti proposti dai visitatori sono
ancora una volta rivolti ad approfondire la tecnologia per l'ascolto
della musica, e in particolare rivolti alla resa sui bassi di
diffusori peraltro di ottima fama e alla modalità di lettura dei
supporti ad alta definizione Pure Audio Blu-Ray.
|
|
|
Frase della settimana:
"Non ci sono foto belle o brutte, ci sono foto fatte da vicino e foto
fatte da lontano."
(Robert Capa)
|
Anno XVI
n. 506
30/04/2016
|
 |
Covers. Molte
nuove covers anche questa settimana. Da una completa revisione della
pagina dedicata alle versioni in italiano delle canzoni composte da
Burt Bacharach
l'elenco è stato ampliato con ulteriori nuove covers,
più altre individuate come lato B degli stessi singoli. Il dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers. Dalla
prosecuzione delle ricerche sul versante dei gruppi e cantanti meno
noti, o noti in altri ambienti ma impegnati occasionalmente anche
nel pubblicare 45 giri, stimolate anche da pubblicazioni e riviste
specializzate, sono state individuate altre cover da inserire nella
pagina specializzata dedicata a
Rari e meteore. Il dettaglio
anche in questo caso nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Musica
e Mercato.
Aggiornamento alla pagina dedicata come tutti gli anni all'andamento del mercato nell'anno
precedente, con i dati del mercato globale ora disponibili, da metà
aprile, sul sito della IFPI, l'associazione mondiale dei
discografici ed editori musicali.
Si può leggere la sintesi nella pagina dedicata al
mercato della musica nel 2015.
|
 |
Completamente ristrutturata la
Bacheca di
Musica & Memoria, nella quale sono pubblicate le notizie
relative a concerti e iniziative nel nostro settore che ci vengono
comunicate tramite il canale di contatto
al nostro sito web, e che volentieri rilanciamo. Per una maggiore
tempestività e facilità di consultazione è ora organizzata in
formato blog.
|
|
|
Frase
della settimana:
"La scarsa memoria delle generazioni consolida le leggende."
(Stanislaw Lec)
|
Anno XVI
n. 505
09/04/2016
|
 |
Mondo
beat. L'elenco dei
complessi beat si allunga e si precisa grazie alle testimonianze dei
protagonisti di quegli anni e di quel periodo. New entry per i
Brothers di Novara, attivi sin dal 1961 e per i
Pirati di Serravalle (Macerata) un gruppo beat attivo dal
1967 a fine decennio.
|
 |
Musica
e Mercato. Come
tutti gli anni nel mese di aprile sono pubblicati i dati del mercato della musica
negli USA, che normalmente riflette e anticipa gli andamenti anche
nel resto del mondo. E' l'anno del consolidamento, nel senso che la
discesa del fatturato si è arrestata, e dell'affermazione netta
dello streaming, che supera il digital download, e del vinile, che
torna ai livelli del 1988.
Si può leggere la sintesi nella pagina dedicata al
mercato della musica nel 2015.
|
 |
Musica
e Tecnologia. Una
nuova serie di domande & risposte (o frequently asked questions), si aggiunge alle
FAQ da tempo già pubblicate sul
sito. In considerazione della importanza sempre crescente di questa
nuova e comoda modalità di fruizione della musica, è dedicata allo
streaming musicale.
|
 |
Musica
e tecnologia. Sul
blog
collegato a M&M il post di
questa mattina è dedicato ad una prova sul campo della tecnologia di
"space
optimisation" proposta dalla Linn e realizzata sui propri
music streamer per migliorare la qualità dell'ascolto negli ambienti
reali in cui è installato l'impianto.
|
|
|
Frase
della settimana:
"All'inferno il diavolo è un eroe positivo."
(Stanislaw Lec)
|
Anno XVI
n. 504
03/04/2016
|
 |
Covers. Arriva
questa settimana una nutrita integrazione per la musica leggera
italiana e in particolare per
Johnny Dorelli.
Che nella sua lunga carriera discografica, iniziata come promettente
crooner non ancora ventenne nel 1956, di cover ne ha registrate
veramente tante, per la precisione 64. Le nuove cover inserite in
elenco, nella pagina dedicata a
La musica leggera e le cover
sono ben 48 e viene così superata anche quota 2700.
|
 |
Testi e traduzioni.
I gruppi beat inglesi degli anni '60 erano moltissimi e spesso
famosi anche fuori UK, ma solo pochi, oltre ai Beatles e ai Rolling Stones, erano anche autori delle loro canzoni. Tra questi
sicuramente i Kinks dei
fratelli Davies, con molte hit in UK e USA all'attivo e quindi
oggetto di un discreto numero di cover da noi. Questa settimana
completiamo l'inserimento di tutti i testi italiani delle loro
cover, a confronto con il testo originale inglese
tradotto. I nuovi inserimenti riguardano
Till The End
Of The Day
(cover dei Pooh) e
Dandy (cover dei Bertas).
|
 |
Playlist.
Due nuove playlist sono ora ascoltabili direttamente e gratuitamente
dal Canale YouTube
di Musica & Memoria. Sono le playlist
Atmosfera
e Coverville
n.1.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato al
futuro della musica, o meglio, delle nuove modalità con cui la
ascoltiamo. Lo
streaming è il futuro e ormai lo ammettono e lo appoggiano anche le
case discografiche e le loro associazioni, ma c'è il problema dell'ammazza-streaming
(nel senso di streaming in abbonamento), ovvero
YouTube, che però non è senza soluzione.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Molti uomini vivono felici senza saperlo."
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)
|
Anno XVI
n. 503
26/03/2016
|
 |
Covers.
Si allunga l'elenco delle cover e auto-cover proposte in italiano
dalla "cantante multinazionale"
Caterina Valente, con
gli 8 nuovi inserimenti arriviamo a 97. Novità anche sul lato
interpreti con l'inserimento delle cover interpretate in italiano da
un cantante proveniente dal Sudan ma di origine greca, approdato
anche lui nell'accogliente Italia degli anni '60 e accolto dalla
Ricordi nella sua scuderia. Il suo nome era Gino Cudsi,
semplicemente Gino
in Italia, dove ha avuto il suo breve momento di notorietà. Il dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Radio.
Ancora una puntata integrale della storica
trasmissione Popoff di Radio 2, il
programma che ha fatto scoprire la radio a notte tarda ai ragazzi
italiani negli anni '70. Puntata importante perché é del 4 febbraio
1974, il primo vero anno di Popoff
(inizio trasmissioni a fine '73) ed è la prima in ordine di data di
programmazione disponibile per l'ascolto sul sito collegato
Audio-Clips.
Al microfono Carlo Massarini, che ha messo a disposizione questa e
le altre puntate del programma.
|
 |
Traduzioni.
Ispirate alle canzoni proposte da Massarini nelle trasmissioni sopra
ricordate ed anticipazione di una prossima
playlist dedicata
proprio ai brani da riscoprire degli anni '70, perché fortemente
attuali, sono le scelte per le traduzioni di questa settimana:
Hyperdrive dei
Jefferson Starship, una
delle grandi ballate di Grace Slick,
una traduzione che è anche un omaggio a
Paul Kantner, e la canzone d'esordio di
Tom Waits, la ballata country-folk
Ol' '55, molto nota anche
nella versione degli Eagles.
|
|
|
Frase
della settimana:
"In Italia i premi non basta rifiutarli, bisogna non meritarli."
(Leo Longanesi)
|
Anno XVI
n. 502
13/03/2016
|
 |
Covers. Segnalazioni mirate e frutto di accurate ricerche, questa settimana.
Per Adriano Celentano è stato
individuato dopo molti tentativi l'originale di Tutto da mia madre,
il brano semi-autobiografico in scaletta sul suo LP Adriano Rock.
Per Milena Cantù, la
Ragazza del Clan, due cover sinora
sfuggite di successi USA della prima metà dei '60. Infine per gli
Everly Brothers una auto cover per
mercato italiano (o europeo). Il dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Radio.
Sono disponibili per l'ascolto due nuove puntate integrali della storica
trasmissione Popoff di Radio 2, il
programma che ha fatto scoprire la radio
a notte tarda ai ragazzi italiani
negli anni '70. Le puntate sono di inizio e fine
1974, il primo vero anno di Popoff
(inizio trasmissioni a fine '73), al microfono Carlo Massarini e
Massimo Villa in quella di febbraio. nella puntata del 27 dicembre,
più lunga del solito (quasi 90') un riepilogo dell'anno musicale,
con grande prevalenza, al solito, della musica West Coast e del
country folk acustico, scelte molto attuali. Come sempre l'ascolto è
possibile in modalità streaming sul sito
collegato
Audio-Clips.
|
 |
Mondo
beat. L'elenco dei
complessi beat si allunga e si precisa grazie alle testimonianze dei
protagonisti di quegli anni e di quel periodo. New entry per i
Rockings di Reggio Emilia, partecipanti anche al
I
Torneo Rapallo Davoli del 1966. Formazioni e componenti
disponibili ora anche per i
Bizantini di Ravenna, i
Principi di Vicenza,
The
Lazy di Vercelli e
The
Shakings di Tortona.
|
 |
Radio. New entry
anche tra le radio libere
che hanno iniziato le trasmissioni nel primo anno di libertà dal
monopolio, il 1976 (giusto 40
anni fa, e le "radio libere" sono diventate ora al 99% un'unica
indistinguibile radio commerciale che fa lo stesso programma:
canzoni in heavy rotation e pubblicità). La nuova radio segnalata è
Radio
Tele Cassia di Viterbo.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Nessuno è così stupido da far finta ogni tanto di esserlo."
(Stanislaw Lec)
|
Anno XVI
n. 501
06/03/2016
|
 |
Covers. Il primo
inserimento settimanale riguarda un nutrito gruppo di cover dal
meglio della musica brasiliana ottimamente interpretate e proposte
in italiano da
Ornella Vanoni negli
anni '70 in un intero album (La voglia, la pazzia,
l’incoscienza, l’allegria) e come ciliegina sulla torta in altri album del
decennio (Uomo mio bambino mio e Io dentro). Il dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers. L'altro
nutrito inserimento settimanale è diretto invece alla musica leggera
più tradizionale ed in particolare alla vasta discografia del
Quartetto
Cetra, dove 8 covers si aggiungono
a quelle già censite per la pagina La
musica leggera e le cover. Il dettaglio anche qui nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Testi e traduzioni.
Un nuovo inserimento nella sezione del sito dedicata agli "standards"
adottati dalla musica jazz. Il nuovo standard tradotto è un brano
tra i più belli del genere, gli autori non a caso erano il musicista
Kurt Weill e il poeta
Ogden Nash. Si tratta della celebre
Speak Low, per la quale
proponiamo a confronto le versioni di jazz vocale di
Sarah Vaughan e di
Peggy Lee e quelle solo strumentali
di Chet Baker (con
Gerry Mulligan) e di
Grant Green (con
Hank Mobley).
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato ad
un test di funzionalità di un nuovo innovativo servizio di streaming
audio e video di alta qualità, offerto da alcuni mesi da una delle
orchestre più celebri del mondo, i Berliner
Philharmoniker. Il servizio si chiama, con un nome assai
appropriato, Digital Concert Hall
e il
test di funzionalità comprende tutte e principali funzioni e
piattaforme di visione.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Il coraggio cresce osando e la paura esitando."
(Publilio Siro)
|
Anno XVI
n. 500
21/02/2016
|
 |
Covers. Ancora
complessi ma soprattutto musica leggera nell'aggiornamento
settimanale, che presenta ancora molte nuove covers registrate negli
anni '60 e '70 dai
Motowns,
da
Santino Rocchetti e da
Loretta Goggi.
Anche le nuovi inserimenti sono confrontabili con gli originali
nella pagina per ascoltare le covers. Il dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Playlist.
La
nuova playlist a disposizione dei visitatori interessati a
scoprire o riscoprire nuovi percorsi musicali, è basata questa volta
su uno strumento che, per sue caratteristiche e per come è stato
usato nel jazz, nel pop e nel rock, ha delineato ed espresso al
meglio il concetto stesso di groove: l'organo Hammond. La selezione
propone alcuni tra i più grandi specialisti, a partire dal
capostipite Jimmy Smith.
|
 |
Playlist.
Con la introduzione da parte del popolare servizio di streaming
della possibilità di creare playlist anche su
YouTube, è ora possibile
ascoltarle direttamente dal sito, valutare se piacciono o meno (c'è
anche il pulsante skip) e magari inserire qualche commento. Abbiamo
già preparato playlist pronte all'uso per le ultime inserite:
It's A
Pleasure,
Scelta
dalla radio,
Garage
Pshycho Beat e ovviamente l'ultima in ordine di tempo,
The Art of the Hammond Organ. Seguiranno a breve le altre.
|
 |
Testi e traduzioni.
Ancora inserimenti nella nuova sezione del sito dedicata agli "standards"
utilizzati nel jazz. Nella nuova sezione è possibile seguire il percorso
di inserimento nel repertorio jazz leggendo il testo e la traduzione degli standard più noti e
ascoltando, sul
canale YouTube di M&M una versione cantata a confronto con
una eseguita da un gruppo jazz, scelte tra le più note e
significative. I nuovi inserimenti riguardano
But Not For Me dei
fratelli Gershwin, con la interpretazione della cantante jazz
Chris Connor a confronto con la
storica improvvisazione modale di John
Coltrane per il suo celebre album
My Favorite Things, e la classica
Love Letters con la
interpretazione di Diana Krall a
confronto con il piano trio di Kenny Drew.
|
|
|
Frase
della settimana:
"L'ambiguità delle nostre lingue, la naturale imperfezione dei
nostri idiomi, non rappresentano il morbo post-babelico dal quale
l'umanità deve guarire, bensì la sola opportunità che Dio aveva dato ad
Adamo, l'animale parlante. Capire i linguaggi umani, imperfetti e capaci
nello stesso tempo di realizzare quella suprema imperfezione che
chiamiamo poesia, rappresenta l'unica conclusione di ogni ricerca della
perfezione."
(Umberto Eco)
|
Anno XVI
n. 499
07/02/2016
|
 |
Covers. Dedicato
tutto ai complessi il nutrito aggiornamento della terza settimana
del nuovo anno. Si inizia con i Profeti (Mr. Zero, Fuoco e
pioggia) per continuare con i Delfini e una
probabile cover non dichiarata
(Stasera sono solo), a seguire Igor
Mann e i Gormanni (Paradiso
perduto) e i
Punti Cardinali
(Lia, Tienimi, Non ti dirò mai più di
sì). Il dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers. Molte
delle nuove covers inserite, incluso un nuovo "crimine musicale"
individuato, sono ascoltabili nella pagina Per ascoltare le covers.
|
 |
Testi e traduzioni.
Inauguriamo una nuova sezione del sito dedicata agli "standards"
utilizzati nel jazz. Il jazz è improvvisazione, da sempre basata,
oltre che su un tema originale, su una canzone nota, che di solito è
americana perché il jazz è nato lì. E' così che sono nati gli "standards"
adottati da un jazzista poi seguito da molti altri con sempre nuove
interpretazioni. Nella nuova sezione è possibile seguire questo
percorso leggendo il testo e la traduzione degli standard più noti e
ascoltando, sul
canale YouTube di M&M una versione cantata a confronto con
una versione eseguita da un gruppo jazz, scelte tra le più note e
significative. I primi standard disponibili sono
Willow Weep For Me,
How Deep Is The Ocean,
Darn That Dream,
I Thought About You,
nelle interpretazioni di Diana Krall, Claire Martin, Lena Horne,
Johnny Hartman,
Dexter Gordon,
Keith Jarrett,
Miles Davis.
|
 |
Nuove domande e risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. Gli argomenti proposti dai visitatori sono
ancora una volta rivolti ad approfondire la tecnologia per l'ascolto
della musica, e in particolari i consigli per comporre un impianto
coerente con le proprie esigenze.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Non avere potere non è il problema. Quello che è grave è avere
responsabilità senza potere."
(Gianni Agnelli)
|
Anno XVI
n. 498
24/01/2016
|
 |
Covers. Continua
con successo la ricerca di sempre nuove cover e superiamo così anche
quota 2600.
Iniziamo con Wess Johnson e la sua
carriera solistica, a quelle già censite si aggiungono 13 nuove cover. La
lista si allunga anche con due nuove covers degli
Showmen, il noto gruppo
napoletano di R&B (Perché ami il gatto, Di crederesti se). Il dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers. Da
quest'anno mettiamo a disposizione, per le nuove cover segnalate,
anche la possibilità di ascoltare a confronto senza ricerche più o
meno lunghe la versione originale e la cover italiana, grazie alla
sempre più ampia libreria di canzoni presente su YouTube. (Nuova
pagina Per ascoltare le covers).
|
 |
Testi e traduzioni.
Completata la traduzione dell'ultimo degli album del
"periodo Mick Taylor", il più fecondo per il gruppo rock per
eccellenza, il sempre ottimo
It's Only Rock
and Roll, dodicesimo album per il gruppo al loro decimo anno
di attività, con gli Stones
ancora fermamente sulla breccia (#1 USA e #2 UK). Sono disponibili,
tradotte e commentate, tutte le tracce dell'album scritte e composte
da Jagger e Richards.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M è dedicato ad
un test di funzionalità di Chromecast Audio, per il quale è stata
annunciata da Google la capacità di gestire anche
file audio in alta risoluzione. E' effettivamente possibile
con il software attualmente disponibile, e con quali limiti?
|
|
|
Frase
della settimana:
"Io amo la semplicità / che si accompagna con l'umiltà. / Mi piace
la gente / che sa ascoltare / il vento sulla pelle, / sentire gli odori
/ delle cose, / catturarne l'anima. / Perché lì c'è verità, / lì c'è
dolcezza, / lì c'è sensibilità, / lì c'è ancora amore."
(Alda Merini)
|
Anno XVI
n. 497
10/01/2016
|
 |
Covers.
Cominciamo il nuovo anno con tre cover "introvabili": E'
colpa mia e Sono tanto solo di
Gianni Morandi e Caldo è l'amore di
Iva Zanicchi. Si sapeva
che erano cover, ma non era stato sinora individuato l'originale.
Della Zanicchi individuate anche due altre cover del 1968 così come per i
prolifici Los
Marcellos
Ferial. Il dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Testi e traduzioni.
Iniziata la traduzione dell'ultimo degli album del
"periodo Mick Taylor", il più fecondo per il gruppo rock per
eccellenza, il sempre ottimo
It's Only Rock
and Roll, dodicesimo album per il gruppo al loro decimo anno
di attività (anni che valevano il doppio o il triplo) con gli Stones
ancora fermamente sulla breccia (#1 USA e #2 UK). Sono disponibili,
tradotte, le prime 4 tracce dell'album, testi completi per le altre
6 tracce.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a M&M tenta di rispondere
a una domanda che può interessare ad una parte delle persone che si
occupano di musica e che, soprattutto, l'ascoltano: è proprio sicuro
che i
supporti fisici siano destinati a sparire progressivamente?
|
|
|
Frase
della settimana:
"Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino."
(Henri Matisse)
|

|
Mappa
/ Traduzioni
/
Musica e
letteratura /
Musica e cinema /
Anni '60 /
Covers /
Contatto / Blog
/ Facebook /
Posta
|
|
Sei arrivato su una
pagina di riepilogo degli aggiornamenti del 2015 del sito
Musica & Memoria. Se vuoi andare alle
ultime novità
clicca qui,
se cerchi la pagina iniziale
clicca qui.
If you are looking for this site in English
click here.
|
|
|
|
Altre annate:
Numeri 2014 /
Numeri 2013 /
Numeri 2012 /
Numeri 2011 /
Numeri 2010 /
Numeri 2009 /
Numeri 2008 / Numeri
2007 / Numeri
2006 / Numeri
2005 / Numeri 2004 /
Numeri 2003
/ Numeri
2002 / Numeri 2001 |
|
Anno 2015 |
Anno XV
n. 496
20/12/2015
|
 |
Covers. Ancora
cover di musica leggera italiana a cavallo tra i '60 e i '70 che si
aggiungono alla lista sempre più lunga. La new entry è la cantante
Niky (Carmen
Penati) giovane promessa a metà degli anni '60 poi solo in parte
mantenuta, con cinque nuove cover. Il dettaglio come sempre nella
pagina delle
revisioni.
|
 |
Testi e traduzioni.
I gruppi beat e post-beat inglesi degli anni '60 erano moltissimi e
si parlava addirittura di British Invasion, ma solo pochi oltre ai
Beatles e ai Rolling Stones erano anche autori delle loro canzoni e
hanno contribuito alla storia della musica popolare. Tra questi
sicuramente i
Kinks dei
fratelli Davies, abbastanza conosciuti anche da noi e quindi oggetto
di un discreto numero di cover. Proponiamo per altre tre di esse il
testo originale tradotto assieme al testo della cover italiana (che
regolarmente ne rivoltava il senso). Sono
It's Too Late ancora garage beat (cover dei
Ragazzi dai
capelli verdi di
Padova),
la satirica
Big Black Smoke (cover di
Fiammetta)
e il piccolo capolavoro
Days
(cover dei
Nomadi).
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M completa l'analisi
già proposta per il nuovo standard
MQA (Master Quality Authenticated) trattato la settimana
scorsa, con un approfondimento sulla importanza vera o presunta per
la qualità audio di utilizzare
frequenze di campionamento sempre più elevate.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Non conobbi legami. Allo sbaraglio, andai. / A godimenti ora reali
e ora / turbinanti nell'anima / andai, dentro la notte illuminata.
M'abbeverai dei più gagliardi vini, quali bevono i prodi del piacere." (Costantino
Kavafis)
|
Anno XV
n. 495
13/12/2015
|
 |
Covers. Continua
l'inserimento delle cover pubblicate dai nomi più noti della canzone
italiana negli anni '60 e '70. E' la volta questa settimana di
Mino Reitano con 4 cover a cui se ne
aggiungono altre 6 complessive per
Little Tony,
Mia Martini,
Rita Pavone,
Roberta Mazzoni
e
Roberto
Vecchioni. Per la
sezione dedicata alle
cover al
contrario, segnaliamo la individuazione di una
versione in inglese piuttosto rara anche per
la celeberrima
Il cielo in una
stanza di Gino Paoli. Il dettaglio
come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Complessi beat.
Nel lungo elenco di complessi che, pur non avendo raggiunto la
massima notorietà, hanno comunque lasciato una traccia discografica
e avuto un ruolo nella storia del beat e dintorni, mancava, come ci
è stato segnalato, una delle prime rock band italiane,
Willy and The Internationals di Napoli.
Ora presenti con ampie informazioni sul gruppo e la sua attività.
|
 |
Testi e traduzioni.
A cavallo tra il 1966 e il 1967 due big della canzone italiana hanno
proposto due canzoni di grande successo in Italia nella loro
versione (molto riuscita), meno nella versione originale, e dal
titolo quasi uguale:
Se
perdo te per
Patty
Pravo,
Se perdo
anche te per Gianni Morandi. Pubblichiamo il testo per
entrambe, ora integrato dal testo originale tradotto, per confronto
con quello nella nostra lingua, rispettivamente di Bardotti e di
Migliacci.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M è dedicato alla
presentazione di un nuovo sistema di codifica progettato da Meridian
per la diffusione in
streaming della musica in alta definizione, MQA (Master
Quality Authenticated), a partire dal quale Tidal si appresta a
lanciare lo streaming in HD nel 2016.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Sono solo i moderni a diventare sorpassati." (Oscar
Wilde)
|
Anno XV
n. 494
29/11/2015
|
 |
Covers. Terza e
ultima infornata di cover rare (35) provenienti dalla raccolta che
un collezionista ha messo a disposizione dei visitatori di M&M. Alla
fine del non facile lavoro di ricerca le nuove cover effettive
individuate sono oltre 90. Si possono ora consultare in ordine
alfabetico le schede con le informazioni di ciascuna nuova cover ed
immagini di copertina ed etichette da
questa pagina. Il dettaglio
come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Radio.
Una nuova puntata integrale della storica
trasmissione
Popoff di Radio 2, il
programma che ha fatto scoprire la radio
a notte tarda ai ragazzi italiani
negli anni '70 è disponibile per l'ascolto integrale sul sito
collegato
Audio-Clips. Siamo alla
fine del 1975, il 13 di novembre, al microfono è
Carlo Massarini in una serata dedicata soprattutto alla musica
americana e a Bruce Springsteen che aveva appena pubblicato
Born To Run.
La puntata di giovedì 13 novembre 1976 è ascoltabile in streaming
assieme alle altre del periodo 1973-1975 da questa pagina.
|
 |
Nuove domande e risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. Gli argomenti proposti dai visitatori sono
ancora una volta rivolti soprattutto ad approfondire la tecnologia per l'ascolto
della musica, e le scelte da fare soprattutto se il budget è basso,
ma sono rivolti anche a ricercare informazioni sul fenomeno beat
negli anni '60.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M è dedicato alla
prova di un componente semplice e molto economico ma che consente di
sfruttare in modo molto comodo e con qualità i vantaggi dei servizi
di streaming musicale, in particolare se lossess:
Google Chromecast Audio.
|
|
|
Frase
della settimana:
"L'unico progetto incompiuto dell'uomo è l'infanzia." (Jean
Clair)
|
Anno XV
n. 493
22/11/2015
|
 |
Covers. Mentre
prosegue il lavoro di preparazione per le molte cover "rare"
annunciate in precedenza, inseriamo in elenco un piccolo gruppo di
cover pubblicate da interpreti italiani di musica leggera molto
famosi per i loro brani originali, ma che non hanno mancato di
registrare anche loro alcune cover. Sono
Adriano Pappalardo e
Riccardo Fogli. Il dettaglio
come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Radio. Uno dei
protagonisti della radiofonia italiana sin dal periodo d'oro delle
radio libere e poi negli anni successivi,
Gianni Greco, ha gentilmente messo a
disposizione di Musica & Memoria e dei suoi
visitatori
un'ampia testimonianza del suo lungo, intenso e innovativo percorso come direttore artistico e
conduttore, nel mondo della radio e della televisione.
|
 |
Copertine.
Un utile e ormai indispensabile complemento per qualsiasi sito
musicale sono le copertine dei dischi su cui sono state pubblicate
le canzoni di cui si parla. Ormai sono disponibili facilmente e in
più copie sul web, ma capita a volte che la ricerca non sia facile e
richieda più passi o che sia necessario un restauro grafico. Poiché
su M&M sono pubblicate essenzialmente come corredo grafico e in
piccolo formato, pensiamo possa essere interessante mettere a
disposizione dei visitatori le copertine più rare e difficili da
trovare in formato grande nella nuova sezione, che sarà
progressivamente ampliata,
Copertine
Big.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Bisogna urlare molto forte oggi se si vuole ancora farsi capire.
Ci vogliono cose molto violente. Bisogna prendere le picche, le vanghe,
i trapani meccanici per perforare tutto quello che è artificiale, far
saltare l’asfalto e ritrovare la terra, la buona terra." (Balthus)
|
Anno XV
n. 492
14/11/2015
|
 |
Covers. Sempre
in tema del rapporto tra musica leggera italiana e covers nei
'60-'70 arriva un gruppo di altre 8 di
Carmelo Pagano,
Eugenia Foligatti
e del gruppo (non beat)
Le
Piccole ore. Inserite in elenco anche altre due cover di
Farida (Più cigno che serpente e
Come sempre) che comparivano solo nelle note. E abbiamo raggiunto
così quota 2500.
|
 |
Covers.
lavorando alla ricerca delle cover ogni tanto ne esce fuori una,
abbastanza famosa ma sinora sfuggita. E' il caso della versione
inglese, una
cover al contrario
quindi, del successo dei
Ricchi e Poveri
In questa città, pubblicata
anche dai Middle Of The Road l'anno successivo, nel 1971, con titolo
Fate Strange
Fate.
|
 |
Traduzioni.
Riprendono le traduzioni per completare un album ornai storico,
Frank, di
Amy Winehouse (compianto talento
sprecato); un album frequentemente cercato dai visitatori del sito.
Per ora solo due canzoni nuove,
Fuck Me Pump
e
You Sent
Me Flying, ma sono un po' complicate.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M è dedicato ad
un aggiornamento delle
scelte disponibili per un impianto per la musica liquida, a
3 anni e mezzo di distanza dalla
rassegna precedente.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Art. 1. Tutti
gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi
sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli
altri in spirito di fratellanza / Art. 3. Ogni individuo ha diritto alla
vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona / Art. 18.
Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di
religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di
credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in
pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo
nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti." (Dichiarazione
Universale dei Diritti dell'Uomo - Ratifica di Parigi 20 marzo 1952)
|
Anno XV
n. 491
31/10/2015
|
 |
Covers. Iniziamo
la pubblicazione delle cover che stiamo "estraendo" dalla amplissima
collezione di singoli di musica leggera (o pop) italiana tra gli
ultimi '50 e gli anni '60 messa a disposizione del sito da un
cortese visitatore e collezionista. Pubblichiamo
il primo elenco di 58
cover, tutte di musica leggera e di interpreti e gruppi meno noti al grande pubblico,
a cui si
aggiungono due cover di
Fiammetta, una di
Ivana Spagna ed una di
Farida. Il
dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Complessi Beat.
Nuovi inserimenti corredati anche da molte immagini nella pagina
Mondo
beat dedicata alle testimonianze sui complessi beat anni
'60, inviate a M&M dai protagonisti stessi. Due complessi di Firenze
dei primi anni '60 con un comune fondatore si aggiungono all'elenco
con dettagliate informazioni e molte immagini: sono
Gli
Dei e
The
Wonders.
|
 |
Nuove domande e risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. Gli argomenti proposti dai visitatori sono
ancora una volta rivolti ad approfondire la tecnologia per l'ascolto
della musica, e riguardano l'ambiente di ascolto e la qualità audio
su YouTube.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M completa
l'analisi e l'aggiornamento sulla situazione del download di musica
in alta definizione (o HD) per
la musica classica. Un genere dove la disponibilità si
conferma superiore.
|
|
|
Frase
della settimana:
"La gentilezza
è una lingua che il sordo può sentire e il cieco può vedere." (Mark
Twain)
|
Anno XV
n. 490
04/10/2015
|
 |
Traduzioni.
Completata la traduzione del terzo in ordine di tempo degli album
del "periodo Mick Taylor", l'ottimo
Goats Head
Soup dei
Rolling Stones trascinati in
quella fase dalla notevole vena creativa di
Keith Richards. Sono ora
disponibili i testi verificati (per l'originale) tradotti e
commentati per tutti i brani in scaletta, incluso il più noto, il
piccolo capolavoro Angie, una
delle più belle canzoni d'amore degli Stones.
|
 |
Covers. Le nuove
cover inserite su stimolo sempre dei nostri contributor consentono
di inserire un altro nome importante nella nostra galleria di cover
adottate dalla
musica leggera
italiana: il
Quartetto Cetra.
Si salta poi al rock delle origini con
Brunetta alias Mara Pacini nella
seconda fase, più normalizzata, della sua carriera. Il
dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M è dedicato ad
una radio, per la precisione all'ultima radio italiana che, a quanto
sappiamo, trasmette ancora rispettando i parametri di qualità della
FM:
FD5 della RAI. Solo classica ma suono di prima qualità.
|
|
|
"Ogni uomo è
più che se stesso, egli rappresenta anche l'unico, particolarissimo,
sempre significativo e straordinario punto in cui i fenomeni del mondo
si intersecano, solo una volta in questa maniera, mai più." (Hermann
Hesse)
|
Anno XV
n. 489
20/09/2015
|
 |
Traduzioni. Iniziata
la traduzione di un altro album del "periodo Mick Taylor", il più
fecondo per il gruppo rock per eccellenza, l'ottimo (copertina a
parte)
Goats Head
Soup, registrato in Giamaica dai
Rolling Stones trascinati in
quella fase dalla notevole vena creativa di
Keith Richards. Sono disponibili,
tradotte, le prime 4 tracce dell'album, testi completi per le altre
tracce.
|
 |
Traduzioni. Sono
state anche completate le traduzioni dell'album capolavoro di
Marvin Gaye, il profetico e
anticipatore
What's
Going On del 1971.
|
 |
Covers. Un
grappolo di nuove cover anche questa settimana, ma molte altre sono
in lista d'attesa per la pubblicazione, sempre frutto delle ricerche
dei contributors del sito. Questa settimana completiamo il quadro
delle cover per
Adriano Celentano
includendo anche due cover, diciamo così, non ufficiali, del
musicista milanese. Il
dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers adulterate.
Allunghiamo l'elenco delle cover per le quali il testo italiano era
proprio lontano, a volte lontanissimo, dall'originale, che però non
avrebbe dovuto essere ignorato così platealmente. Due casi opposti:
il vero e proprio crimine musicale perpetrato ai danni di uno dei
momenti musicali più intensi del miglior album dei Beatles (Carry
That Weight) e un esempio di come, interpretando in
modo diverso soltanto una parola, il senso di una canzone può
cambiare anche completamente (Those
Were The Days).
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M è dedicato all'aggiornamento
annuale sulla situazione del
download di musica in alta definizione (o HD), partendo
dalla situazione ad oggi per la musica moderna (qualche passettino
avanti). Alla classica sarà dedicato un prossimo post.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Un aspetto
curioso della teoria dell'evoluzione è che tutti pensano di capirla!"
(Jacques Monod)
|
Anno XV
n. 488
06/09/2015
|
 |
Traduzioni.
Completate le traduzioni per l'album
Exile On Main
Street, del 1972 dei
Rolling Stones, un gruppo per il quale le traduzioni in italiano,
come si notava nell'ultimo aggiornamento, scarseggiano. Tutti i 18
brani sono ora tradotti e con le consuete note alle traduzioni. E'
in programma a breve un altro album del "periodo Mick Taylor", il
più fecondo per il gruppo rock per eccellenza.
|
 |
Covers. Molte
nuove cover che arricchiscono i nostri elenchi (ormai oltre quota
2400) sul versante della musica leggera (o pop, come si preferisce
definirla ora) degli anni '60 e '70. Completamento per due big:
Nicola Di Bari
e
Orietta Berti,
e new entry per due cantanti pop melodici discretamente famosi al
tempo:
Leonardo
e
Rossano. Il
dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M si occupa
ancora di
streaming e altri servizi innovativi per l'ascolto della musica,
mettendoli a confronto con altri settori nei quali la rivoluzione
digitale e la demateralizzazione stanno cambiando velocemente la
modalità di fruizione: libri, news e video-cinema.
|
 |
Quando questo sito web ha iniziato nel 2001 a
proporre informazioni e approfondimenti su tutti i campi della
musica, device mobili potenti come gli attuali smartphone e tablet
non esistevano. In pochi anni
sono invece diventati lo strumento preferito anche per navigare sul
web e nel mese di agosto gli accessi al sito da mobile, in continua
crescita, hanno superato quelli da desktop. Era ormai non più
rinviabile l'adattamento delle pagine per una efficace
visualizzazione anche da smartphone, una operazione attualmente in
corso con oltre 1200 pagine responsive sulle 1520 totali. La
strategia adottata per questo sito tutto rigorosamente HTML, per chi
fosse interessato, sii può leggere
qui.
|
|
|
Frase
della settimana:
"L'unico modo per
correggere una fotografia è quello di azzeccare la successiva, se la
realtà lo permette." (Henri Cartier-Bresson)
|
Anno XV
n. 487
19/07/2015
|
 |
Traduzioni.
Ancora un intero album tradotto per i
Rolling Stones, che sono
probabilmente il gruppo rock più celebre, oltre che più longevo, ma
per il quale le traduzioni in italiano, non si sa per quale motivo,
scarseggiano. Dopo
Sticky Fingers
arrivano le traduzioni dell'album successivo, secondo alcuni il
migliore del gruppo, il doppio LP
Exile On Main
Street, del 1972. Sono ben 18 brani, i primi 12 sono già
disponibili tradotti con note, i successivi nel prossimo
aggiornamento.
|
 |
Nuove domande e risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. Gli argomenti proposti dai visitatori sono
ancora una volta rivolti ad approfondire la tecnologia per l'ascolto
della musica, e riguardano gli ascolti in cuffia, l'ascolto in spazi
ridotti con l'integrazione audio e TV, e la possibilità di inserire
l'ascolto dei vinili in impianti compatti.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M non poteva non
occuparsi della
importante novità annunciata
dalla Apple per lo streaming. E' possibile leggere quindi
sul blog l'approfondita prova sul campo del nuovo servizio streaming
Apple Music lanciato in tutto il mondo dal numero uno
mondiale nella tecnologia.
|
|
|
Frase
della settimana:
"L'essenziale dell'amore figura in questo primo moto spontaneo e
gratuito che non è mai dovuto, che non è la contropartita di niente." (Vladimir
Jankelevitch)
|
Anno XV
n. 486
28/06/2015
|
 |
Traduzioni. Traduzioni complete per un altro classico del rock,
Sticky Fingers
dei Rolling Stones. Forse discutibile in alcuni testi, ma
formidabile esempio del blues rock ai massimi livelli di creatività
per la rock band più celebre. Inoltre, uno dei rari album senza
riempitivi, tutte canzoni significative. Merita di conoscerlo meglio
o di riscoprirlo grazie alle traduzioni accurate e commentate di
M&M.
|
 |
Covers. Inserite
in elenco la cantante italo-egiziana
Farida, 4
pubblicate in Italia più 2
sempre in italiano,
ma in Polonia.
Ancora da segnalazioni dei visitatori nuove cover del cantante
Mario Guarnera.
Si prosegue con I
Punti cardinali e
Nada entrambi impegnati nella nota
(anche in seguito) Little Green Bag, con
Johnny Dorelli in
coppia con
Catherine Spaak alle prese con Song Sung Blue,
con le Gemelle Kessler anche loro nel
settore dischi e infine con le auto-cover dei
Box Tops per il mercato italiano.
Il dettaglio nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Covers. Ancora
altre segnalazioni dedicate ad auto-cover per il mercato italiano di cantanti
pop francesi:
Christophe,
Michel Delpech e
Michel Polnareff. Per questi cantanti beat e pop francesi è
disponibile anche una selezione delle
copertine dei loro 45 giri italiani.
Il dettaglio nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M è dedicato
ancora una volta a una delle più importanti evoluzioni che sta
vivendo il mercato e il modo di fruire la musica, lo streaming, con
l'arrivo ormai ufficiale, dopo anni di annunci,
della Apple, numero uno mondiale, anche in questa nuova
forma di distribuzione che applica anche alla musica la sempre più
diffusa sharing economy.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Factum infectum fieri non potest, neque Deus." (Neppure Dio
può far sì che un fatto avvenuto non sia avvenuto - Abate Desiderio -
teologo medievale)
|
Anno XV
n. 485
10/05/2015
|
 |
Musica
e Mercato. Come
tutti gli anni nel mese di aprile sono pubblicati i dati del mercato della musica globale
e
USA. Si consolida la situazione
dell'anno precedente confermando una stabilizzazione agli stessi
livelli di fatturato,
essenzialmente grazie alla veloce affermazione dei servizi in
streaming. Si può leggere la sintesi nella pagina dedicata al
mercato della musica nel 2014.
|
 |
Musica e immagini.
Continua l'aggiornamento della sezione dedicata agli strumenti per catturare
le immagini. La mini-guida sulla
fotografia
digitale si estende con approfondimenti sull'uso della
macchina digitale
per videoriprese semi-professionali e su una caratteristica
che fa la differenza anche in fotografia: la
gamma dinamica
o dynamic range.
|
 |
Covers. Si
aggiungono agli elenchi questa settimana due nuove cover di
Marisa Sannia e cinque di
Fausto Leali, a
cavallo tra i '60 e i '70, sinora sfuggite alle approfondite
ricerche, pur essendo in alcuni casi abbastanza popolari al tempo.
Integrate anche le informazioni su Fausto Leali. Il
dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M e che tratta la
evoluzione della tecnologia per ascoltare la musica, presenta una
nuova soluzione di una delle principali case del settore basata
sull'utilizzo esteso della digitalizzazione del segnale, provata sul
campo. Si tratta del nuovo sistema
Linn Exakt.
|
|
|
Frase
della settimana:
"La scarsa memoria delle generazioni consolida le leggende." (Stanislaw
Lec)
|
Anno XV
n. 484
03/05/2015
|
 |
Complessi Beat.
Nella sezione dedicata ai complessi beat che hanno raggiunto una
maggiore visibilità grazie alla possibilità di pubblicare loro
dischi singoli negli anni '60, aggiungiamo una scheda sintetica per
Gli Innominati di
Milano e per gli
Sleepings di Vercelli.
Nuove schede anche nella sezione dedicati agli
stranieri in Italia,
gruppi arrivati da noi per brevissimo, breve o lungo periodo (e
qualcuno rimasto per sempre da noi). Sono dedicate ai canadesi
Chriss & The Stroke, e agli inglesi
Ingoes
e
Dave Anthony's Moods.
|
 |
Testi e traduzioni.
Prosegue l'inserimento del testo italiano a confronto con il testo
originale tradotto, per altre tre
cover dei Beatles
pubblicate in italiano . Questa settimana è la volta della versione,
un po' meno stravolta nel testo italiano, di un brano minore di Sgt.
Pepper, ma poi diventato un classico grazie alla interpretazione di
Joe Cocker a Woodstock. Si tratta ovviamente di With A Little Help
From My Friends, in italiano
Un piccolo aiuto dagli amici.
|
 |
Testi e traduzioni.
Testo italiano a confronto con
il celebre originale, tradotto, anche per l'ardita proposta di un
gruppo milanese, Gli Innominati, del primo successo dei Doors,
Light My Fire, diventata in italiano
Prendi un fiammifero. Ascoltandola e leggendo il testo non è
così male come sembrerebbe dal titolo.
|
 |
Covers. Un
pacchetto di nuove cover di metà anni '60 per
Rita Pavone tutte da
colonne sonore celebri. Seguono poi altre 5 cover dei
Ricchi e poveri, tra il
1968 e il 1970 e una nuova cover solo musicale per
Mark e Marta e The Splash. Il
dettaglio come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Le persone sono più importanti delle cose, i dubbi sono meglio
delle certezze, e le critiche meglio dell'adulazione, distingui tra il
difficile e l'impossibile e sappi individuare le priorità, non mollare
mai." (Paolo Farinetti, comandante della 21ma Brigata Matteotti)
|
Anno XV
n. 483
12/04/2015
|
 |
Covers. Un elenco di oltre 2300 cover in italiano consente di fare anche
analisi più approfondite sul fenomeno. Come ad esempio confrontare
la popolarità e il grado di conoscenza da noi dei principali gruppi
beat inglesi dei primi anni '60. Dopo gli speciali dedicati a
Rolling Stones,
Beatles,
Kinks,
Animals e
Them proseguiamo con gli
Zombies, dei quali, per
l'occasione, è ora disponibile anche la traduzione del loro piccolo
gioiello beat
She's Not There.
|
 |
Testi e traduzioni.
Prosegue l'inserimento del testo italiano a confronto con il testo
originale tradotto, per altre tre
cover dei Beatles
pubblicate in italiano . Questa settimana è la volta delle versioni,
sempre tranquillamente stravolte nel testo italiano, di tre capolavori del
gruppo inglese:
Help!, diventata
Se non mi aiuti
tu nella versione di Mogol per gli inglesi
Ingoes,
Golden Slumbers, diventata
Per niente al mondo nella versione degli italo-canadesi
Chriss & The Stroke, e infine
l'apice raggiunto dai Nuovi Angeli
che se la prendono con
Carry That Weight, che diventa in italiano
Il dubbio.
|
 |
Nuove domande e risposte nella
Rubrica della posta
di Musica & Memoria. Gli argomenti proposti dai visitatori, in
questo inizio di anno, sono ancora una volta rivolti ad
approfondire diversi aspetti nella composizione e installazione degli
impianti hi-fi e nella interazione tra i vari componenti.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M si pone
l'obiettivo di fare il punto sulla rivoluzione in atto nella musica
grazie alla diffusione (finalmente anche in Italia) dei
servizi
musicali in streaming.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Lo studioso non è l'uomo che fornisce le vere risposte, ma colui
che fa le vere domande." (Claude Levi-Strauss)
|
Anno XV
n. 482
06/04/2015
|
 |
Covers.
Il continuo ampliarsi degli elenchi delle cover, che hanno ormai
superato in totale le 2300, impone una risistemazione. Sono state
quindi inserite in una
pagina
separata le cover solo in parte considerabili tali, tratte da
originali solo musicali, ed è stata inserita una definizione "metodologica"
di come organizziamo i vari elenchi di versioni italiane di canzoni
all'origine in altra lingua.
|
 |
Covers. Nel
corso della risistemazione sono state individuate altre cover sinora
non censite, di
Ombretta Colli
e di
Nico e i Gabbiani
e ne sono state inserite altre segnalate dai contributors di
Tony Dallara,
Tony Del Monaco,
Vasso Ovale ,
Stevie Wonder,
Rosy e
Giusy Balatresi. Il
dettaglio nella pagina delle
revisioni. Segnaliamo anche che, per
ospitare approfondimenti a volte anche piuttosto estesi, ognuna
delle 6 pagine principali di cover è accompagnata da una
pagina di note a parte.
|
 |
Testi e traduzioni.
Prosegue l'inserimento del testo italiano a confronto con il testo originale
tradotto, per altre due
cover dei Beatles
pubblicate in italiano . Questa settimana è la volta delle versioni,
allegramente massacrate nel testo italiano, di due capolavori del
gruppo inglese:
Something, diventata
Una come
te nella versione di Franco dei New
Dada, e
Let It Be,
diventata
Dille
sì nella versione di Patrick Samson.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M è' dedicato
all'ultimo media musicale ancora analogico, la radio FM, e alla
migrazione ormai pare definitivamente avviata anche in Italia (ma è
difficile dire per quanto tempo durerà e anche se mai arriverà a
compimento) verso la
Digital Radio.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Mi rifiuto di accettare l'idea che l'umanità sia incatenata con
nodi tragicamente indissolubili alla notte senza stelle del razzismo e
della guerra, al punto che l'alba luminosa della pace e della
fratellanza non possa mai diventare realtà. Credo che perfino
nell'attuale imperversare dei colpi di cannone e dei sibili dei
proiettili ci sia ancora speranza in un domani più luminoso."
(Martin Luther King)
|
Anno XV
n. 481
22/03/2015
|
 |
Covers.
Molte nuove cover anche questa settimana, sempre grazie ai contributors
del sito. Questa volta l'attenzione è rivolta a due note "cantanti
multinazionali" degli anni '60, specializzate nel proporre loro
originali o cover di varia origine, in parallelo in molte lingue per
il mercato europeo e anche extraeuropeo. Erano
Petula Clark, di
cui abbiamo pubblicato da tempo uno speciale,
Nana Mouskouri
ora presente con tutte le sue 15 auto-cover in italiano, segnalate
da Ignazio Sulis, e la record-woman nonché poliglotta
Caterina Valente, con
un nuovo speciale contenente ben 89 cover nella nostra lingua,
segnalate da Germano Bava. Nuove immagini per entrambe anche nella
pagina delle
copertine delle cover.
|
 |
Covers. Altre
cover puntuali per completare i nostri elenchi riguardano il noto
successo del 1968 L'amore è blu, con le cover di
Maurizio e dei
Ragazzi della Via Gluck, e le a
volte insolite cover di
Patty Pravo
successive al 1973 e non ancora presenti nei nostri elenchi. Il
dettaglio nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Traduzioni.
Proseguono anche questa settimana le traduzioni di quel grande
musicista e poeta che è stato
Nick Drake.
Disponibili ora le traduzioni (sempre con commenti e
informazioni aggiuntive) di tutte le canzoni di
Bryter Layter,
il secondo album, più accessibile e vario, ma purtroppo a suo tempo
ben poco notato dagli appassionati della buona musica, forse sviati
dalla copertina poco accattivante, pubblicato dall'artista nel 1970.
|
 |
Radio.
Integrazioni all'elenco delle
prime radio libere
attive in Italia nel 1976 grazie a una
nuova testimonianza relativa addirittura agli anni
antecedenti alla parziale liberalizzazione.
Si tratta di
Radio
Sacro Monte (poi
Radio
Sound Music) attiva sull'omonima collina poco fuori
Varese già nel 1973. Una nuova testimonianza arricchisce inoltre le
informazioni presenti sulla storica emittente romana
Radio
Roma International Sound, anch'essa pioniera tra le
radio libere.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Da Darwin sappiamo di condividere la nostra origine con le altre
specie del regno animale, e tutte le specie devono sopportare la loro
dose quotidiana di tribolazioni, timori, frustrazioni, pene e avversità.
Gli esseri umani, tuttavia, hanno il privilegio di doversi sobbarcare un
peso aggiuntivo, una dose extra di tribolazioni quotidiane, causate da
un gruppo di persone che appartengono allo stesso genere umano."
(Carlo Maria Cipolla, da "Le leggi fondamentali della stupidità umana" -
Introduzione)
|
Anno XV
n. 480
22/02/2015
|
 |
Covers.
Molte nuove cover anche questa settimana, sempre grazie ai contributors
del sito. Suddivise questa settimana tra un nutrito gruppo di
interpreti, quasi tutti sul versante pop:
Giuliana Valci,
i
Kings,
Little Tony,
Herbert
Pagani,
Mario Tessuto,
Mario Guarnera,
Mario Zelinotti, i
Los Marcellos Ferial,
Marisa
Sannia, i
Ricchi e Poveri.
In più le cover "cinematografiche" di
Nico Fidenco e di
Luigi Tenco agli inizi di
carriera. Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Musica & Cinema.
All'elenco di film selezionati e proposti su M&M perché in essi la
musica giocava un ruolo importante si aggiunge il film
Maria Antonietta
di Sofia Coppola, del 2006. Una pellicola in costume e di argomento
storico, ma nel quale le scelte di regia, di descrizione del
personaggio, e soprattutto musicali, sono orientate a farci sentire
contemporanei di quelle vicende di fine Settecento. Con scelte
musicali insolite e in genere basate sul rock e pop anni '80, che si
possono seguire dalla nostra pagina (anche grazie al corredo di
immagini) lungo tutto lo sviluppo del film.
|
 |
Traduzioni.
Proseguono anche questa settimana le traduzioni di quel grande
musicista e poeta che è stato
Nick Drake.
Disponibili ora le traduzioni (sempre con commenti e
approfondimenti) di tutte le canzoni di
Five Leaves Left,
il primo fondamentale album
pubblicato dall'artista nel 1969.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M è' dedicato ad
una interessante novità per chi è interessato all'ascolto della
musica nelle migliori condizioni. E' infatti disponibile anche in
Italia da questa settimana, finalmente, un servizio streaming in
qualità CD. Il primo arrivato è Tidal, che estende il servizio oltre
i soliti paesi maggiormente amati dalle case discografiche (USA, UK,
Germania ecc.) e arriva anche da noi. Ovviamente l'abbiamo provato
sul campo e la prova dettagliata si può leggere
sul nostro blog.
|
|
|
Frase
della settimana:
"You cannot have a battle of wits with an unarmed person."
(Proverbio americano)
|
Anno XV
n. 479
08/02/2015
|
 |
Covers.
L'usuale appuntamento con le cover registra anche questa settimana
un consistente incremento degli elenchi grazie ai contributors del
sito, sempre attivi nelle loro ricerche. La lunga lista di
auto-cover di
Charles
Aznavour si allunga di ben 26 nuove
segnalazioni. Abbiamo poi ancora cover di Mina, dei Dik Dik, Don
Backy, Gianni Morandi e pure per Giorgio Gaber e Bruno Lauzi. Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Complessi Beat.
Nuovi inserimenti corredati anche da molte immagini nella pagina
Mondo
beat dedicata alle testimonianze sui
complessi beat anni '60, inviate a M&M dai protagonisti stessi.
Tutte e due di Torino le "new entry": sono
Le
Ombre e i
Dakota, due gruppi molto attivi nella seconda metà degli
anni '60.
|
 |
Traduzioni.
Proseguono le traduzioni di quel grande
musicista e poeta che è stato
Nick Drake. Si
aggiungono a quelle già presenti da tempo sul sito le traduzioni di
Fruit Tree (da
Five Leaves Left),
One Of Things
First (da Bryter Lyter) e dell'album completo
Pink Moon, l'ultimo
pubblicato dall'artista.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M e che
approfondisce le novità tecnologiche e di mercato, è dedicato questa
settimana a un approfondimento e a una verifica delle potenzialità
del formato di conversione in digitale
DSD (Direct Stream Digital) che sta suscitando un grande
interesse tra appassionati, produttori di musica e produttori di
hardware per le sue potenzialità. Cerchiamo di capire se sono
effettivamente tali, se è troppo presto o se in realtà non aggiunge
nulla.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Amo la pioggia. Lava via la tristezza dai marciapiedi della vita."
(Woody Allen in "Provaci ancora Sam")
|
Anno XV
n. 478
17/01/2015
|
 |
Covers.
L'aggiornamento settimanale, sempre grazie ai "contributors"
del sito, riguarda anzitutto una manciata di covers di varia
ispirazione. Si parte con
Claudia Mori
assieme, come sempre, al marito che si impegna a massacrare uno dei
brani più noti di Jesus Christ Superstar, per proseguire con i
Califfi che se la prendono invece con Moby Dick dei Led Zeppelin.
Proseguendo con alcune cover degli
Juniors,
nel periodo in cui erano stati abbandonati da
Gianni Pettenati, una cover
mancante per
Dino, quattro
per
Mina. Poi una cover
al contrario ancora per
Cliff Richard alle
prese con Orietta Berti, Top-10 in UK. Il dettaglio come sempre
nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Discografie
e Monografie. Ancora un contributo di Sandro Damiani per
M&M,
dedicato anche questa volta ad uno chansonnier francese tra i più noti,
famosissimo e amato in Francia e in tutto il mondo, l'inesauribile
Gilbert Bécaud. La monografia si aggiunge a quelle già
presenti per
Billie Holiday,
Herb Jeffries,
Billy
Eckstine,
Paul
Robeson, Earl Coleman,
Sarah Vaughan,
Johnny Hartman,
Marlene Dietrich e
Yves Montand.
|
 |
Musica
e Tecnologia.
Aggiornamento annuale per le pagine dedicate agli
standard digitali per
l'audio e il video, alla
diffusione,
alla distribuzione con
supporti fisici,
via Internet
oppure
on-demand,
alla duplicazione
dei supporti fisici e alla
situazione dell'era digitale
che stiamo vivendo.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M e che
approfondisce le
novità tecnologiche e di mercato, è dedicato questa settimana
ancora a un tema molto caro agli ascoltatori esigenti, cioè ai servizi
in streaming in qualità del CD e al download in HD. In particolare a
una analisi delle motivazioni che possono condurre le case
discografiche (sia majors che indies) a
ostacolare e rallentare la loro diffusione.
|
|
|
Frase
della settimana:
"In margine al sentiero un giorno ci sediamo / Tempo è la nostra
vita, e nostro unico affanno / le pose disperate in cui per aspettare ci
atteggiamo... / Ma Lei non mancherà al convegno.." (Antonio Machado)
|
Anno XV
n. 477
04/01/2015
|
 |
Il nuovo anno, il quindicesimo per
Musica & Memoria, si
apre ancora con nuovi contenuti tra i più apprezzati dai visitatori,
quindi ancora
covers,
un bacino che a quanto pare non si esaurisce mai, nuove
traduzioni,
che cerchiamo di rendere sempre più accurate e dirette a comprendere
il significato (o i significati) che gli autori volevano
trasmettere, ma apprezziamo sempre l'aiuto dei visitatori per
migliorarle ancora, e
tecnologia
per ascoltare la musica al meglio. E la musica che amiamo se lo
merita di essere ascoltata bene, visto che non solo è possibile, ma
ora è anche semplice e poco costoso.
|
 |
Covers.
L'aggiornamento settimanale, sempre grazie ai "contributors"
del sito, riguarda le
covers
di musica leggera e le
covers al contrario. Abbiamo quindi ancora integrazioni
all'elenco ormai probabilmente competo delle cover di
Gigliola Cinquetti,
Orietta
Berti e dei
Domodossola
e a seguire un buon numero di cover da notissime canzoni sanremesi
degli anni '60 e primi '70, proposte con discreto successo in UK dal
cantante e attore comico
Ken Dodd. Il dettaglio
come sempre nella pagina delle
revisioni.
|
 |
Traduzioni. Le nuove
traduzioni pubblicate sul sito questa settimana sono dedicate ad un
musicista che è stato un anticipatore dal punto di vista della
scrittura musicale, anche se il suo strumento nell'era del nascente
progressive era una semplice chitarra acustica, e un autore di vere
e proprie poesie in musica. Parliamo di
Nick Drake, che
nei suoi pochi anni di attività ha lasciato tante cose da scoprire,
e la nostra attenzione si è soffermata per ora su:
Way To Blue,
Things Behind The Sun,
Time Has Told Me,
Day Is Done e
Pink Moon che si
aggiungono a
Northern Sky
già presente.
|
 |
Musica
e tecnologia. Il
nuovo articolo del
blog
collegato a
M&M e che
approfondisce le
novità tecnologiche e di mercato, è dedicato questa settimana
all'unico servizio streaming accessibile dall'Italia che consente di
ascoltare la musica con la stessa qualità del CD. Lo streaming è il
futuro dell'ascolto per la musica, non c'é dubbio, e da ciò deriva
l'interesse per la iniziativa avviata da ormai più di un anno dai
francesi di
Qobuz. Che funziona molto bene.
|
|
|
Frase
della settimana:
"Sappi sperare, attendi che cresca la marea / come a riva una nave
- e sia lieve salpare." (Antonio Machado)
|